Geopolitica
Putin ratifica il partenariato strategico tra Russia e Iran

Il presidente russo Vladimir Putin ha ratificato l’approvazione parlamentare di un trattato cruciale con Teheran, firmato originariamente a gennaio con la sua controparte iraniana Masoud Pezeshkian.
L’accordo di partenariato strategico globale, implementato da Putin lunedì, formalizza l’impegno a costruire relazioni più solide in molteplici ambiti, dalla sicurezza nazionale all’energia nucleare pacifica, fino alla resistenza congiunta contro le sanzioni unilaterali.
La scorsa settimana il ministro degli Esteri Sergej Lavrov aveva sottolineato che il trattato è stato finalizzato «nonostante il difficile panorama regionale e globale e i tentativi di esercitare pressioni sui nostri Paesi» da parte di terze parti.
Sostieni Renovatio 21
Nelle ultime settimane, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato un’azione militare contro l’Iran se non accetterà di limitare le sue attività nucleari in modo sufficiente a garantire che non possa utilizzarle per sviluppare armamenti, un’aspirazione che la Repubblica islamica ha negato con veemenza.
Il JCPOA, un accordo del 2015 tra l’Iran e le principali potenze mondiali, mirava a impedire tale militarizzazione. Tuttavia, è stato indebolito quando Trump ha ritirato gli Stati Uniti dal patto durante il suo primo mandato, allineandosi al premier israeliano Benjamin Netanyahu nel condannare l’accordo come «il peggiore di sempre». Recentemente, Washington e Teheran hanno avviato negoziati indiretti in Italia e Oman.
Funzionari americani insistono sul fatto che qualsiasi nuovo accordo debba richiedere all’Iran di smantellare le sue scorte di uranio arricchito o di trasferirle a un’altra nazione, con la Russia come potenziale candidato, secondo fonti citate dal Guardian. Nel frattempo, l’Iran chiede garanzie sul fatto che gli Stati Uniti andrebbero incontro a conseguenze sostanziali qualora si ritirasse dal nuovo accordo, in modo simile alla sua uscita dal JCPOA nel 2018.
Mosca ha svolto un ruolo significativo nel sostenere il programma nucleare civile iraniano, in particolare attraverso la costruzione della centrale di Bushehr. Questo progetto, che inizialmente coinvolse sviluppatori tedeschi prima della Rivoluzione islamica del 1979, fu ripreso negli anni ’90 quando l’agenzia atomica statale russa, Rosatom, ne assunse la gestione.
Il primo reattore di Bushehr è entrato in funzione nel 2011 e, all’inizio di quest’anno, Teheran ha riferito che i progressi sulle Unità 2 e 3 si attestavano al 17%.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi giorni è emerso che Israele starebbe valutando un «attacco limitato» contro gli impianti nucleari iraniani da effettuarsi nei prossimi mesi, nonostante il rifiuto di Washington di sostenere un’azione militare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra