Spirito
La Chiesa in Groenlandia, terra rara

La Groenlandia è finita sotto i riflettori ed è diventata una questione geopolitica importante da quando Donald Trump ha espresso il desiderio di recuperare terre rare dall’isola artica, che fa parte della Danimarca. Ma ciò che è meno noto è che in questa regione polare esiste una piccola percentuale di cattolici il cui futuro resta legato alla presenza americana.
«Sosteniamo fermamente il vostro diritto a determinare il vostro futuro e, se lo sceglierete, vi accoglieremo negli Stati Uniti d’America», ha detto Donald Trump agli abitanti del territorio autonomo danese pochi giorni prima delle elezioni legislative dell’11 marzo 2025, caratterizzate da un’impennata di consensi per il partito nazionalista indipendentista.
Ha aggiunto: «Vi proteggeremo, vi renderemo ricchi e insieme porteremo la Groenlandia a vette che non avreste mai pensato possibili prima».
Promesse che lasciano perplessi i cattolici dell’immensa isola artica annessa al Regno di Danimarca, dove la Chiesa occupa solo un posto marginale in un panorama religioso dominato dal luteranesimo. Su una popolazione di circa 57.000 abitanti, i cattolici rappresentano solo una piccola minoranza, stimata in circa 300 persone nel 2025, ovvero l’1% della popolazione.
La storia del cattolicesimo in Groenlandia risale al Medioevo, con l’arrivo dei vichinghi norvegesi nel X secolo. Nel 1124 fu istituita la diocesi di Garoar sotto la guida di papa Pasquale II, con il vescovo Erik Gnupsson come primo vescovo. Questa diocesi, la prima del Nuovo Mondo, non sopravvisse tuttavia alla «Piccola era glaciale» che decimò le colonie europee intorno al XV secolo.
Successivamente il cattolicesimo scomparve dall’isola, soppiantato nel XVIII secolo dal protestantesimo luterano portato dai missionari danesi durante la colonizzazione. Solo nel XX secolo ricomparve, prima con la presenza americana nella base militare di Pituffik, ex Thule, nel 1953, poi con la fondazione della parrocchia di Cristo Re a Nuuk nel 1958, sotto l’egida degli Oblati di Maria Immacolata, unica parrocchia dell’isola.
Sulla scia degli americani si è aggregata una forza lavoro straniera cattolica, proveniente soprattutto dalle Filippine e dal Vietnam, ma anche da altre regioni del continente eurasiatico: sono loro il motore del cattolicesimo in Groenlandia, una minoranza in rapida crescita se si pensa che nel 2009 sull’isola si contavano solo una sessantina di fedeli.
Come riporta l’agenzia di stampa religiosa Fides, la cura spirituale di questi fedeli è affidata, oltre che ai sacerdoti della diocesi di Copenaghen, all’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nonché all’Ordinariato militare degli Stati Uniti d’America. La prima potenza mondiale paga inoltre 300 milioni di dollari all’anno di affitto per la manutenzione dell’antica Thule: questo ci aiuta a comprendere meglio gli obiettivi del nuovo inquilino della Casa Bianca per questa parte dell’Artico.
Ma i cattolici non vivono solo a Nuuk, il principale centro urbano, ma sono presenti anche in piccoli villaggi sparsi lungo i fiordi o nell’entroterra, dove non ci sono luoghi di culto.
Seguendo il modello delle prime comunità cristiane, la messa viene celebrata nelle case, grazie ai sacerdoti danesi che volano per due ore per raggiungere quest’altra parte della parrocchia, assicurando così la messa domenicale ai fedeli che, a causa delle temperature polari, hanno lasciato il loro Paese per sostenere le loro famiglie.
Per tutti questi cattolici, però, il futuro è incerto: se la pressione esercitata dagli Stati Uniti dovesse volgersi contro di loro, la presenza dei fedeli – che dipende in larga misura dall’attività della base americana – non avrebbe forse più molta ragione di esistere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Ci siamo: ecco l’arcivescova di Canterbury. Pro-aborto e pro-LGBT

Sarah Mullally è stata scelta come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury, segnando la prima volta che una donna viene nominata alla più alta carica ecclesiastica nella Chiesa anglicana.
La sede dell’arcivescovo di Canterbury era vacante dal 7 gennaio 2025, quando l’arcivescovo Giustino Welby si dimise a causa delle accuse di cattiva gestione di un caso di abuso.
Abbiamo quindi la prima «arcivescova» canterburiana. Immaginiamo che a questo punto si debba dire anche «monsignora».
La Mullally diventa ora la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Mentre il monarca regnante, in questo caso Re Carlo III, è ufficialmente il capo della Chiesa d’Inghilterra, l’arcivescovo di Canterbury è il vescovo più anziano e il capo spirituale della comunità anglicana mondiale.
La Chiesa anglicana ha iniziato a «ordinare» le donne nel 1994 e la prima «vescova» donna è stata nominata nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Mullally è stata vescovo di Londra nel 2018, considerata la terza più alta carica della Chiesa d’Inghilterra. In precedenza ha lavorato come infermiera del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ed è diventata la più giovane responsabile infermieristica di sempre per l’Inghilterra nel 1999. La donna deciso di entrare nel clero anglicano all’inizio degli anni 2000. Mullally è sposata e ha due figli.
L’ex infermiera è nota per le sue idee teologiche e politiche progressisti. Si è definita femminista ed è una sostenitrice dell’aborto e dell’agenda LGBT. Nel 2022, come vescovo di Londra, ha promosso la celebrazione del «Mese della storia LGBT+» e l’istituzione di un gruppo consultivo per la diocesi incentrato sulla «cura pastorale e l’inclusione delle persone LGBT+ nella vita delle nostre comunità ecclesiali».
La monsignora ha espresso le sue opinioni pro-aborto in un post su un blog del 2012: «sospetto che descriverei il mio approccio a questo problema come pro-scelta piuttosto che pro-vita [sic], anche se fosse un continuum mi troverei da qualche parte lungo questo percorso, muovendomi verso la vita quando si riferisce alla mia scelta e poi consentendo la scelta quando si riferisce agli altri, se ha senso» ha scritto oscuramente.
Il processo di elezione dell’arcivescovo di Canterbury coinvolge la Commissione per le Nomine della Corona (CNC), che comprende un presidente nominato dal Primo Ministro britannico e rappresentanti della Chiesa d’Inghilterra. La CNC nomina un candidato al primo ministro, che poi lo consiglia formalmente al monarca, che a sua volta nomina (o respinge) formalmente il candidato.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Roger Harris via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019