Cancro
Diversi pesticidi collegati a tassi più elevati di cancro al cervello nei bambini e negli adolescenti

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori del Centro medico dell’Università del Nebraska, un’elevata esposizione a più pesticidi può causare tumori infantili e adolescenziali, in particolare tumori al cervello e al sistema nervoso centrale.
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori del Centro medico dell’Università del Nebraska, un’elevata esposizione a più pesticidi può causare tumori infantili e adolescenziali, in particolare tumori al cervello e al sistema nervoso centrale.
Il Nebraska, stato prevalentemente agricolo, ha uno dei tassi più alti di cancro infantile negli Stati Uniti. Dopo aver corretto i dati in base ad altri fattori, i ricercatori hanno scoperto che un aumento del 10% nelle miscele di pesticidi era associato a un aumento significativo di alcuni tumori pediatrici:
- I tumori infantili al cervello e ad altri organi del sistema nervoso centrale sono aumentati del 36%.
- I tassi di leucemia nei bambini e negli adolescenti sono aumentati del 23%.
- I tassi complessivi di cancro pediatrico sono aumentati del 30%.
Aiuta Renovatio 21
Studi precedenti si sono concentrati su singole sostanze chimiche, come l’atrazina o i nitrati, e sul loro impatto su un numero limitato di tipi di cancro.
Questo è il primo studio a stimare gli effetti combinati di più pesticidi, un metodo che riflette con maggiore accuratezza l’esposizione agricola nel mondo reale, su tutti gli 11 tipi di tumori pediatrici nell’arco di 22 anni, affermano i ricercatori.
«I nostri risultati dimostrano l’importanza di valutare le miscele chimiche durante lo studio del rischio di cancro pediatrico», concludono nella ricerca pubblicata il 12 febbraio su GeoHealth.
I risultati sollevano preoccupazioni circa gli impatti a lungo termine dei pesticidi sulla salute dei bambini, in particolare nelle regioni agricole, e si aggiungono alle crescenti prove che l’esposizione ai pesticidi contribuisce allo sviluppo di tumori infantili, tra cui il cancro alla retina (retinoblastoma).
L’esposizione precoce ai pesticidi è stata inoltre associata a una riduzione delle funzioni cognitive, a esiti negativi alla nascita e a problemi comportamentali.
Sostieni Renovatio 21
I bambini sono particolarmente vulnerabili ai rischi per la salute derivanti dai pesticidi
Sebbene il cancro nei bambini e negli adolescenti sia raro, secondo il National Cancer Institute, rappresenta la principale causa di morte per malattia dopo l’infanzia tra i bambini negli Stati Uniti.
I pesticidi si diffondono attraverso l’aria, l’acqua e il suolo e gli studi suggeriscono che potrebbero aumentare il rischio di cancro alterando gli ormoni, danneggiando il DNA e causando infiammazioni.
L’American Academy of Pediatrics ha affermato che i bambini sono particolarmente vulnerabili all’esposizione ai pesticidi, che avviene quotidianamente, a causa dei loro organi in via di sviluppo. I bambini piccoli sono anche a rischio più elevato rispetto agli adulti perché gattonano o giocano in aree che potrebbero contenere pesticidi e spesso si mettono le mani in bocca.
In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati relativi a 2.512 casi di cancro tra i bambini di età compresa tra 0 e 19 anni tratti dal Nebraska Cancer Registry tra il 1992 e il 2014 e hanno esaminato 32 diversi pesticidi.
Quelli che sembrano svolgere il ruolo più significativo nello sviluppo del cancro infantile sono stati gli erbicidi dicamba, glifosato e paraquat, hanno scoperto. Anche altri tre pesticidi, quizalofop, triasulfuron e teflutrina, avevano forti associazioni.
I ricercatori hanno anche provato un approccio statistico diverso per alcuni tumori più rari per vedere se emergevano degli schemi. Questo metodo ha mostrato che una maggiore esposizione ai pesticidi può essere associata a tassi più elevati di linfoma e cancro alle ossa, tra gli altri, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
I ricercatori affermano che i limiti dello studio includono la demografia (oltre il 90% della popolazione studiata era bianca) e i sottotipi di cancro pediatrico con un numero di casi troppo basso.
Iscriviti al canale Telegram
I dati sul cancro erano disponibili solo fino al 2015, quindi non hanno potuto analizzare le tendenze più recenti. Inoltre, lo studio non aveva dati sull’esposizione individuale e i dati sui pesticidi a livello di contea potrebbero comportare una classificazione errata dell’esposizione, hanno osservato i ricercatori.
Affermano che la ricerca futura dovrebbe includere studi di biomonitoraggio umano (misurando i livelli di pesticidi nel sangue, nel plasma e nelle urine, soprattutto nei bambini) per comprendere meglio come queste sostanze chimiche influiscono sulla salute.
«Prevediamo che queste scoperte rafforzeranno gli sforzi dei dipartimenti di sanità pubblica, delle agenzie governative e di altri soggetti interessati al cancro pediatrico per progettare e implementare programmi e interventi di controllo del cancro negli stati a predominanza agricola, tra cui il Nebraska».
Pamela Ferdinand
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Nessuna tecnologia vaccinale è esente dal rischio di cancro»
Secondo lo studio, mentre il potenziale cancerogeno del virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19 «è stato ipoteticamente proposto», sono state condotte poche ricerche sul potenziale rischio di cancro derivante dai vaccini contro il COVID-19. I ricercatori hanno affermato che le «strutture condivise» contenute nel virus SARS-CoV-2 e nei vaccini contro il COVID-19, tra cui la proteina spike, potrebbero indicare che i vaccini contro il COVID-19 sono associati a rischi di cancro. Lo studio ha utilizzato i dati del periodo 2021-2023 relativi a oltre 8,4 milioni di persone presenti nel database del Servizio Sanitario Nazionale della Corea del Sud. Il campione è stato suddiviso in due gruppi in base allo stato vaccinale. Il campione vaccinato è stato ulteriormente suddiviso in gruppi con richiamo e non con richiamo. I ricercatori hanno monitorato i pazienti per un anno. Il gruppo vaccinato è stato monitorato anche dopo la vaccinazione. I risultati hanno mostrato un rischio statisticamente significativo di cancro più elevato nel gruppo vaccinato, tra cui:- Cancro complessivo: rischio più elevato del 27%
- Cancro al seno: rischio più alto del 20%
- Cancro del colon-retto: rischio più elevato del 28%
- Cancro gastrico: rischio più elevato del 34%
- Cancro al polmone: rischio più elevato del 53%
- Cancro alla prostata: rischio più elevato del 69%
- Cancro alla tiroide: rischio più alto del 35%
Iscriviti al canale Telegram
«Ogni gruppo demografico ha sperimentato un rischio elevato di cancro»
I risultati hanno inoltre mostrato che le persone vaccinate di età inferiore ai 65 anni erano particolarmente a rischio di contrarre alcuni tipi di cancro. «La popolazione relativamente più giovane (individui sotto i 65 anni) era più vulnerabile al cancro alla tiroide e al seno; al contrario, la popolazione più anziana (75 anni e oltre) era più suscettibile al cancro alla prostata», hanno scritto i ricercatori. Nel complesso, le persone vaccinate di età inferiore ai 65 anni hanno mostrato un rischio complessivo maggiore di cancro, mentre gli anziani, in particolare quelli di età superiore ai 75 anni, hanno presentato il rischio complessivo più elevato. Le donne vaccinate presentavano anche un rischio relativamente più elevato di cancro rispetto agli uomini vaccinati: le donne vaccinate mostravano un rischio particolarmente elevato di cancro del colon-retto e della tiroide, mentre gli uomini vaccinati mostravano un rischio più elevato di cancro gastrico e polmonare. «Sia i risultati complessivi che quelli specifici per sito mostrano un andamento coerente: ogni gruppo demografico ha sperimentato un rischio elevato di cancro, sebbene la tipologia e l’impatto assoluto siano variati. Le donne e gli anziani sono stati colpiti più duramente, ma nessun segmento della popolazione è stato risparmiato» ha scritto Hulscher. I risultati dello studio hanno anche mostrato che i richiami del vaccino contro il COVID-19 hanno comportato un rischio sostanzialmente più elevato di alcuni tipi di cancro, tra cui un rischio maggiore del 125% di cancro al pancreas e del 23% di cancro gastrico. Dalgleish ha definito i numeri «impressionanti», affermando che l’aumento del rischio dopo le dosi di richiamo «è un incremento inaspettato che stiamo osservando anche nel Regno Unito».Sostieni Renovatio 21
I critici definiscono «folle» il periodo di follow-up di un anno
Secondo MedPageToday, il periodo di follow-up di un anno utilizzato dai ricercatori nello studio era «assurdo» e lo studio non ha preso in considerazione la storia familiare di cancro dei pazienti e la loro storia di screening. Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense, ha affermato che «le critiche mosse allo studio sono basate su un sano pregiudizio da parte degli utenti». «L’idea che le persone più propense a sottoporsi a un intervento medico (vaccinazione) siano anche più propense a sottoporsi a un altro (screening per il cancro)… è una preoccupazione valida per uno studio vaccinato-non vaccinato come questo, poiché coloro che cercano un vaccino avranno un comportamento drasticamente diverso nella ricerca di assistenza sanitaria rispetto a coloro che non cercano un vaccino» ha spietato. Tuttavia, «questo non è solo uno studio che confronta vaccinati e non vaccinati: differenzia anche i vaccini. Il pregiudizio dell’utente sano non è un argomento a favore del perché un vaccino (cDNA) mostri un rischio di cancro più elevato di un altro (mRNA). Inoltre, lo studio non afferma che i vaccini causino il cancro, ma che siano associati ad esso». «Siamo organismi multicellulari complessi. Le cellule cancerose si formano dentro di noi con grande frequenza e vengono solitamente neutralizzate dai nostri meccanismi antitumorali… Se un vaccino può interrompere questo meccanismo antitumorale, allora i tumori possono manifestarsi in un breve lasso di tempo». Anche se è stato dimostrato che i vaccini a cDNA comportano un rischio di cancro più elevato, Baker ha affermato che lo studio evidenzia anche il rischio della tecnologia a mRNA. «Questo studio implica assolutamente la piattaforma mRNA», ha affermato. «Ricordiamo che il COVID-19 è stato il primo utilizzo diffuso di quella piattaforma tecnologica negli esseri umani… Nella sua prima applicazione, ha aumentato l’incidenza dei tumori». Campbell ha affermato che i dati ufficiali sudcoreani sono generalmente affidabili e che lo studio è ben strutturato. «La Corea del Sud era un Paese con un tasso di vaccinazione molto elevato», ha detto. «C’erano… solo poche centinaia di migliaia di persone nel gruppo dei non vaccinati, ma questo è sufficiente per ricavarne dati piuttosto attendibili». Gli autori dello studio non hanno fornito dettagli sui possibili meccanismi contenuti nei vaccini contro il COVID-19 che potrebbero comportare un rischio maggiore di cancro. Baker ha affermato che «l’aumento significativo dei rapporti di rischio per sei diversi tipi di cancro suggerisce che un possibile indebolimento del sistema immunitario contribuisca all’aumento del rischio. È preoccupante, perché il rischio non è limitato a un solo tipo di cancro per il quale potrebbe essere effettuato lo screening». Secondo Campbell, la proteina spike e i contaminanti del DNA presenti nei vaccini a mRNA potrebbero essere tra i fattori che contribuiscono a questo rischio. Gli autori hanno suggerito che sono necessarie ulteriori ricerche «per chiarire le potenziali relazioni causali, compresi i meccanismi molecolari sottostanti correlati all’iperinfiammazione indotta dal vaccino contro il COVID-19».Aiuta Renovatio 21
Un numero crescente di studi collega i vaccini COVID a gravi eventi avversi
Altri recenti studi e analisi su larga scala suggeriscono un legame tra i vaccini contro il COVID-19 e gravi eventi avversi come il cancro. All’inizio di quest’anno, un’analisi di un database giapponese di 18 milioni di persone ha mostrato che le persone vaccinate contro il COVID-19 presentavano un rischio di morte significativamente più elevato nel primo anno dopo la vaccinazione rispetto ai non vaccinati. Il rischio aumentava con ogni dose aggiuntiva. Uno studio condotto su 1,3 milioni di donne nella Repubblica Ceca, pubblicato a giugno sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine, ha dimostrato che il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne vaccinate era «sostanzialmente inferiore» rispetto a quelle non vaccinate. Uno studio di 30 mesi condotto su circa 300.000 persone in Italia, pubblicato sulla rivista EXCLI a luglio, ha rilevato un aumento del 23% del rischio di cancro dopo una o due dosi del vaccino COVID-19 e un ulteriore aumento del rischio del 9% tra coloro che hanno ricevuto tre o più dosi. I risultati dello studio italiano hanno mostrato anche un aumento statisticamente significativo dei tumori al seno, alla vescica e al colon-retto. Jablonowski ha affermato che i risultati dello studio italiano rispecchiano in gran parte quelli dello studio sudcoreano, poiché vi è «una corroborazione di prove che non può essere ignorata». «Il confronto dei risultati… è estremamente interessante», ha affermato Jablonowski. «I due studi concordano generalmente su molti tipi di cancro. Una forma di cancro su cui non concordano è il cancro alla prostata. Non è minimamente degno di nota nello studio italiano, mentre è il segnale più forte nello studio coreano».Iscriviti al canale Telegram
«Quasi il 70% della popolazione mondiale è stato iniettato con un prodotto cancerogeno»
I ricercatori sudcoreani hanno affermato che il rapporto tra i rischi relativi di infezione da COVID-19 e gli eventi avversi conseguenti alla vaccinazione contro il COVID-19 merita ulteriori approfondimenti. «Data la gravità decrescente del COVID-19, le attuali preoccupazioni riguardo al vaccino contro il COVID-19 vertono principalmente sugli EA [eventi avversi] anche con le dosi di richiamo», hanno scritto i ricercatori. Gli autori dello studio hanno inoltre chiesto ulteriori ricerche «per determinare se specifiche strategie vaccinali possano essere ottimali per le popolazioni che necessitano della vaccinazione contro il COVID-19». Hanno suggerito che i medici «diano priorità al monitoraggio del rischio di cancro gastrico in relazione alle dosi di richiamo del COVID-19». Hulscher è andato oltre, suggerendo che i risultati dello studio rafforzano le richieste di alcuni scienziati e organizzazioni mediche secondo cui i vaccini contro il COVID-19 dovrebbero essere sospesi o ritirati. «Governi, autorità di regolamentazione, medici e ricercatori devono confrontarsi con una realtà che fa riflettere: quasi il 70% della popolazione mondiale è stato iniettato con un prodotto cancerogeno. Le prove richiedono l’immediato ritiro dal mercato di questi prodotti», ha scritto Hulscher. «È ormai del tutto indifendibile continuare qualsiasi programma di vaccinazione di richiamo o variante», ha affermato Dalgleish. Michael Nevradakis Ph.D. © 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Il mondo si trova ad affrontare un enorme aumento dei decessi per cancro: studio

La comunità scientifica prevede l’incremento dei casi di cancro del mondo, ma non sembra contemplare quello che sempre più voci ritengono un fattore scatenante.
Uno studio pubblicato giovedì su The Lancet prevede che entro il 2050 i decessi annuali per cancro cresceranno di circa il 75%, arrivando a 18,6 milioni, principalmente a causa dell’aumento della popolazione e dell’invecchiamento.
L’aggiornamento del Global Burden of Disease Study Cancer rivela che oltre la metà dei nuovi casi e due terzi dei decessi si registreranno nei Paesi a basso e medio reddito.
«Il cancro rappresenta un onere sanitario globale significativo, e il nostro studio mostra che nei prossimi decenni crescerà notevolmente, con un impatto maggiore nei paesi con risorse limitate», ha dichiarato la dottoressa Lisa Force, autrice principale dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington.
Aiuta Renovatio 21
Con sede a Seattle, l’IHME conduce questa ricerca utilizzando dati dei registri tumorali e interviste ai caregiver dal 1990. Dal 1990 al 2023, i nuovi casi di cancro annuali sono più che raddoppiati, raggiungendo 18,5 milioni a livello globale, con una tendenza al rialzo destinata a continuare.
Il consumo di tabacco, soprattutto tra gli uomini, rimane la principale causa di morte per cancro, responsabile di circa il 21% dei decessi nel 2023. È stato il fattore di rischio predominante in molti paesi, tranne in quelli a basso reddito, dove il sesso non protetto, causa di infezioni da HPV, è risultato al primo posto.
Tra gli altri fattori di rischio per gli uomini spiccano il consumo di alcol, diete scorrette, esposizione professionale e inquinamento atmosferico. Per le donne, obesità e iperglicemia sono risultati rilevanti.
Il coautore, dottor Theo Vos, ha evidenziato che l’alto numero di decessi legati a fattori di rischio modificabili offre «grandi opportunità» per la prevenzione, intervenendo su abitudini come il fumo, un’alimentazione inadeguata e pratiche sessuali non sicure.
Lo studio non prende in considerazione che le vaccinazioni COVID possano aver avuto un effetto cancerogeno massivo, un pensiero che, per quanto esorcizzato dall’establishment, trova sempre più spazio nella discussione pubblica e persino in nicchie scientifiche.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa ricercatori italiani hanno pubblicato le ricerche riguardo alla possibile correlazione tra siero COVID e aumento dei tumori. A inizio anno il dottore miliardario Patrick Soon-Shiong, chirurgo dei trapianti e proprietario del quotidiano Los Angeles Times, aveva spiegato in un’intervista come la proteina spike del COVID, persistente nell’organismo delle persone sia a causa del virus sia a causa delle iniezioni di mRNA, stia contribuendo a diagnosi di cancro senza precedenti.
Malgrado gli sforzi dei cosidetti fact-checker, la questione dei turbocancri oramai ha raggiunto oramai un alto grado di consapevolezza pubblica.
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei cosiddetti «turbocancri» sta creando vaste domande nei medici che osano ancora porsene, mentre è ignorato completamente dai rapporto istituzionali come quelli dell’OMS sull’aumento dell’incidenza dei tumori anche nei giovani.
Secondo una riflessione apparsa su The Defender, il fenomeno dei turbocancri diventerà talmente pervasivo da essere innegabile al punto che per farlo accettare non sarà nemmeno più necessario da parte delle autorità sanitarie e politiche l’uso della Finestra di Overton.
In realtà, quello del COVID potrebbe non essere stato il primo evento tumorogeno globale della storia recente: in molti puntano il dito sull’SV40, un virus finito nel vaccino polio tramite le cellule di rene di scimmia utilizzate per la produzione del siero e accusato da varie ricerche negli ultimi decenni di essere cancerogeno al punto da ipotizzare una correlazione tra la vaccinazione polio di massa e l’aumento dei casi di cancro in tutto il pianeta dalla seconda metà del XX secolo.
Come notato da Renovatio 21, è sorprendente come lo scorso anno sia stato dimostrato come il virus SV40, che si pensava archiviato con la fine della sierizzazione della polio, sia comparso pure nel vaccino Pfizer COVID.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano

Sostieni Renovatio 21
«Questo modello è biologicamente plausibile per accelerare la progressione del cancro»
Lo studio si è concentrato sul caso di una donna di 31 anni, precedentemente sana, che ha sviluppato un «cancro alla vescica in stadio IV a rapida progressione» entro un anno dalla somministrazione di tre dosi del vaccino Moderna mRNA contro il COVID-19. Il caso è stato descritto come «una presentazione insolita e aggressiva per questa età». Secondo Hulscher, lo studio ha scoperto che la sua vaccinazione ha causato una serie di eventi avversi che probabilmente hanno portato all’insorgenza del cancro. «Abbiamo assistito a una tempesta perfetta: i geni che normalmente causano il cancro sono stati attivati, i geni che normalmente riparano il DNA sono stati danneggiati e in ogni campione biologico testato sono state riscontrate ampie interruzioni nella segnalazione cellulare. Tutto questo è emerso entro un anno dall’inizio della sua serie di vaccinazioni a mRNA» ha affermato. «Nel complesso, questo modello è biologicamente plausibile per accelerare la progressione del cancro». Lo studio ha rivelato che un frammento di materiale genetico del paziente corrispondeva al 100% a una sequenza contenuta nella porzione della proteina spike del vaccino mRNA COVID-19 di Pfizer-BioNTech. Sebbene il paziente abbia ricevuto solo il vaccino Moderna, Hulscher ha scritto che i due vaccini «condividono tratti identici di sequenza nucleotidica” all’interno della proteina spike. La «sequenza plasmidica proprietaria di Moderna non è stata depositata nel NCBI», un database del governo statunitense, quindi il vaccino Pfizer è stato identificato come quello più simile, hanno affermato gli autori. Secondo lo studio, le probabilità che un frammento del genere corrisponda al 100% a una sequenza contenuta nei vaccini sono circa 1 su un trilione. «Dovrebbe far suonare un campanello d’allarme» il fatto che questa corrispondenza si sia verificata in un contesto di diffusa mutazione cellulare in un cancro così raro e aggressivo, ha affermato Hulscher. La contaminazione del DNA può avere effetti negativi sulla salute, tra cui tumori multipli e la potenziale insorgenza di tumori maligni, infiammazioni croniche e un rischio maggiore di coaguli di sangue, ictus e morte improvvisa. I contaminanti del DNA possono anche essere trasmessi ai bambini. «Per anni, le autorità di regolamentazione hanno insistito sul fatto che l’integrazione fosse impossibile. Il nostro studio è la prima prova molecolare diretta del DNA derivato da vaccino incorporato nel genoma umano. E non è stato un evento casuale: si è verificato insieme a prove di mutazioni cancerogene e caos genetico» ha detto Hulscher.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Abbiamo trovato un’impronta genetica del vaccino nel suo DNA»
Secondo lo studio, la paziente trentunenne è stata selezionata per la sua rara diagnosi. Il cancro alla vescica è «una malattia che colpisce prevalentemente gli anziani e la sua incidenza nelle donne giovani è eccezionalmente rara». Quando si verifica, «è tipicamente aggressivo e comporta una prognosi sfavorevole», afferma la pre-stampa. Il coautore dello studio John A. Catanzaro, Ph.D., medico naturopata, CEO e co-fondatore di Neo7Bioscience, ha affermato che l’età media dei pazienti con diagnosi di cancro alla vescica è di 73 anni. Meno del 2% dei casi si verifica in persone di età inferiore ai 40 anni. Nelle donne di età inferiore ai 35 anni, «è straordinariamente raro, stimato ben al di sotto dello 0,5% di tutte le diagnosi». «Data la rarità del cancro alla vescica in fase avanzata in questa fascia demografica, il suo caso ha richiesto un’indagine molecolare approfondita», afferma lo studio. Tra le giovani donne, la maggior parte delle diagnosi di cancro alla vescica riguarda tumori di basso grado e non muscolo-invasivi «che di solito vengono individuati e trattati prima che si diffondano», ha affermato Catanzaro. «Al contrario, il cancro alla vescica in stadio IV (metastatico) in una donna di poco più di 30 anni rappresenta un’eccezione assoluta, documentata principalmente in casi isolati. Una malattia così avanzata a questa età si colloca ben al di fuori del consueto quadro epidemiologico e sottolinea la natura altamente insolita della presentazione di questa paziente» ha affermato. La paziente, che è ancora viva e «sottoposta a trattamento attivo con un disegno terapeutico mirato personalizzato», non aveva una storia personale o familiare di cancro ed è stata ðidentificata attraverso la sorveglianza molecolare di routine durante il suo trattamento in corso», ha affermato Catanzaro. Attraverso i dati derivati dal suo trattamento, Neo7Bioscience ha eseguito un’analisi multi-omica, che Catanzaro ha definito come «una scansione molecolare a quattro strati del cancro e del sangue della paziente». Questa analisi includeva un’analisi del DNA tumorale circolante, o «biopsia liquida», per rilevare «piccoli frammenti di DNA tumorale nel flusso sanguigno» e il sequenziamento funzionale dell’esoma, che è «un esame ravvicinato delle sezioni chiave dei suoi geni per individuare mutazioni importanti», secondo Catanzaro. L’analisi ha incluso anche la profilazione del trascrittoma dell’RNA, ovvero «un controllo di quali geni sono attivamente attivati o disattivati all’interno delle cellule», e un’analisi del proteoma di escrezione, ovvero «l’esame delle proteine rilasciate nelle urine e in altri fluidi corporei per mostrare come si comportano il tumore e il corpo». Secondo lo studio, i vaccini a mRNA introducono nell’organismo «molecole di RNA fortemente modificate e vettori di nanoparticelle lipidiche», comportando il rischio di alterazione genomica e di sviluppo oncogeno, ovvero canceroso. Le nanoparticelle lipidiche possono trasportare il DNA del vaccino in tutto il corpo. Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense, ha affermato che inizialmente i produttori di vaccini avevano affermato che le nanoparticelle lipidiche non si sarebbero diffuse oltre il sito di vaccinazione. «Consapevoli dei pericoli che il DNA avrebbe rappresentato se fosse stato racchiuso in una nanoparticella lipidica, i produttori hanno tentato di distruggerlo utilizzando un enzima chiamato DNasi. Non solo la DNasi non è riuscita a scomporre il DNA, ma i produttori non hanno nemmeno controllato. Il DNA era racchiuso nella nanoparticella lipidica e ora si trova nelle cellule tumorali». «La conseguenza di questa imprudenza non è solo che una persona ora ha il cancro a causa dell’iniezione di mRNA. L’implicazione è che indagare sulle radici di tutti i tumori in tutte le persone vaccinate deve prendere in considerazione la possibilità di un’origine vaccinale». Hulscher ha affermato che i risultati dello studio hanno confermato questo rischio nel paziente. «Abbiamo trovato un’impronta genetica del vaccino nel suo DNA… in una regione instabile e ricca di geni», ha detto Hulscher. «Questo sito di integrazione non si trovava in un ‘porto sicuro’ benigno, ma in un’area in cui un’alterazione avrebbe potuto influenzare molti altri geni». Secondo lo studio, questa integrazione ha un «potenziale oncogeno» e un potenziale tumorale, che porta a «un panorama permissivo per la malignità aggressiva». Hulscher ha affermato che i vaccini a mRNA presentano diversi possibili meccanismi che potrebbero portare a un simile risultato. La spiegazione più plausibile è il trasporto di frammenti di DNA plasmidico dal processo di produzione, miliardi dei quali sono stati quantificati per dose, ha affermato. «Esistono altri meccanismi biologicamente fattibili, come la trascrizione inversa dell’mRNA di Spike da parte di enzimi endogeni seguita dall’integrazione, o l’instabilità genomica indiretta innescata dall’esposizione cronica alla proteina Spike», ha aggiunto Hulscher.Aiuta Renovatio 21
«L’umanità non può rischiare con la distruzione genomica»
Lo studio cita un articolo sottoposto a revisione paritaria pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista Autoimmunity, che ha identificato miliardi di frammenti di DNA plasmidico residuo per dose nei vaccini mRNA COVID-19 di Pfizer e Moderna. Altri studi recenti hanno identificato la contaminazione del DNA nei vaccini a mRNA e i potenziali danni alla salute che potrebbe causare. Tra questi:- Una scoperta del 2023 condotta da Kevin McKernan, direttore scientifico e fondatore di Medicinal Genomics, ha identificato una contaminazione del DNA nel vaccino mRNA COVID-19 di Pfizer, una scoperta successivamente confermata da altri, tra cui Health Canada, un’agenzia governativa che supervisiona il sistema sanitario del Paese.
- Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato lo scorso anno sulla rivista Science, Public Health Policy and the Law, ha rilevato livelli di DNA nei vaccini COVID-19 della Pfizer pari a tre o quattro volte superiori ai limiti normativi.
- Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato l’anno scorso sulla rivista Methods and Protocols, ha rilevato livelli di impurità del DNA da 360 a 534 volte superiori al limite normativo.
- Uno studio condotto l’anno scorso presso un laboratorio della Food and Drug Administration (FDA) statunitense da studenti delle scuole superiori sotto la supervisione di ricercatori della FDA ha confermato la presenza di un elevato livello di contaminazione del DNA nel vaccino mRNA contro il COVID-19 della Pfizer.
- Una revisione della letteratura pubblicata all’inizio di quest’anno ha identificato oltre 100 studi sottoposti a revisione paritaria che indicano che la vaccinazione mRNA contro il COVID-19 può portare al cancro turbolento, attraverso 17 distinti meccanismi biologici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Civiltà7 giorni fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà