Cina
Pechino aumenta il suo debito per stimolare il mercato interno

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Per confermare la crescita al 5% il premier Li Qiang ha annunciato davanti all’Assemblea nazionale del popolo l’emissione di nuovi buoni del tesoro per finanziare misure a sostegno dei consumi delle famiglie. Sale al 4% il rapporto tra deficit e PIL. Nel 2025 crescerà ancora del 7,2% la spesa militare (ma anche quella per istruzione e ricerca scientifica). Sui soli prodotti agricoli USA (per ora) la risposta ai nuovi dazi di Trump.
Sostenere l’economia cinese arrivando a portare il rapporto tra deficit e PIL al 4%, un punto percentuale in più rispetto all’anno precedente. Ed emettendo «buoni del tesoro speciali a lunghissima scadenza per 300 miliardi di yuan (38,6 miliardi di euro, ndr) per sostenere l’accesso ai beni di consumo». È la ricetta che il premier Li Qiang ha presentato oggi nella sessione inaugurale dell’Assemblea nazionale del popolo, la seconda delle «Due sessioni» in corso in questi giorni a Pechino che rappresentano l’appuntamento politico annuale di maggior rilievo della Repubblica popolare cinese.
Le misure annunciate confermano le difficoltà economiche interne che si nascondono dietro all’ostentata crescita del 5%, ribadita anche per quest’anno come obiettivo ufficiale. Pechino fa infatti da tempo i conti con fenomeni come l’aumento della disoccupazione giovanile e la frenata della domanda interna, mentre infuria la guerra commerciale con Washington che ha messo nel mirino le esportazioni cinesi.
Iscriviti al canale Telegram
I piani presentati da Li Qiang prevedono la creazione di circa 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città cinesi, mentre Pechino mira a contenere l’inflazione al 2%. Ma le preoccupazioni per i dazi imposti da Trump – che oggi stanno trascinando al ribasso le borse asiatiche – sono palpabili a Pechino. «A livello internazionale, cambiamenti mai visti in un secolo stanno avvenendo in tutto il mondo a un ritmo più veloce», si legge nel rapporto di lavoro presentato dal governo cinese ai delegati dell’Assemblea nazionale del popolo.
«L’unilateralismo e il protezionismo sono in aumento», si avverte aggiungendo che «a livello nazionale, le basi per una ripresa economica e una crescita sostenuta della Cina non sono sufficientemente solide».
Pechino aveva annunciato già ieri le proprie misure di ritorsione all’ultimo aumento dei dazi di Washington entrati in vigore lunedì, assicurando a parole che combatterà una guerra commerciale «ad oltranza». La Cina imporrà dazi fino al 15% su una serie di prodotti agricoli statunitensi, tra cui soia, carne di maiale e grano, a partire dall’inizio della prossima settimana. Molti analisti la considerano, però, una «risposta ancora relativamente contenuta» rispetto ai dazi onnicomprensivi di Trump.
Come accade costantemente da anni la presentazione dei dati sull’economia davanti all’Assemblea nazionale del popolo è stata, infine, anche l’occasione per annunciare un nuovo aumento delle spese militari: per il 2025 sarà del 7,2%, con Pechino che continua anno dopo anno a potenziare le sue forze armate destando preoccupazioni nello scenario regionale.
Aumentano però anche gli investimenti sull’istruzione (+5%) e quelli per la ricerca scientifica e le nuove tecnologie (+10%).
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Parlava all’estero del Tibet: studentessa cinese sparita durante le vacanze in patria

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Pechino sfida Manila: alzabandiera per la Festa nazionale allo Scarborough Shoal

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Cina celebra la fondazione della Repubblica Popolare nelle acque contese del Mar Cinese meridionale, promettendo di «restare a guardia» dell’atollo. Le Filippine da tempo parlano di presenza illegale. Di recente Pechino ha proposta di trasformare l’area in una riserva naturale.
La Guardia costiera cinese ha organizzato una cerimonia di alzabandiera in occasione della Festa nazionale a bordo di una nave nelle acque nei pressi della secca di Scarborough, due scogli contesi con le Filippine nel Mar Cinese meridionale. Pechino ha promesso di «restare a guardia» dell’atollo, da anni epicentro di tensioni diplomatiche e scontri marittimi con Manila.
Un video diffuso oggi, primo ottobre, giornata che segna la fondazione della Repubblica popolare cinese dopo la vittoria delle forze maoiste nella guerra civile, sull’app Douyin (l’equivalente cinese di TikTok) mostra gli ufficiali schierati in formazione sul ponte posteriore della nave Dahao mentre salutano la bandiera cinese che viene issata. «Difendiamo queste acque blu, garantendo alla nazione il nostro impegno incrollabile», recitano i sottotitoli.
Iscriviti al canale Telegram
Lo Scarborough Shoal (chiamato isola di Huangyan da Pechino e secca di Panatag da Manila) è rivendicato da entrambi i Paesi, ma di fatto è sotto controllo cinese dal 2012, quando la Repubblica popolare ne prese possesso dopo un duro stallo navale. Da allora, pattuglie della guardia costiera e pescherecci cinesi presidiano l’area, situata in una rotta cruciale, mentre le Filippine hanno più volte contestato la presenza della nave Dahao definendola «illegale».
Il mese scorso Pechino aveva irritato ulteriormente Manila annunciando la creazione di una riserva naturale «nazionale» nella regione. La Guardia costiera filippina oggi non ha rilasciato nuovi commenti riguardo all’iniziativa cinese. Un arbitrato internazionale del 2016 ha dato ragione a Manila per quanto riguarda la sovranità sulle acque del Mar Cinese meridionale, tradizionalmente una zona di pesca sia per le Filippine che per il Vietnam, ma nella decisione non rientrano gli scogli di Scarborough.
Negli ultimi anni gli scontri intorno allo Scarborough Shoal hanno incluso l’uso di cannoni ad acqua, speronamenti e manovre ravvicinate da parte delle navi cinesi. Anche aerei da caccia cinesi hanno più volte seguito velivoli filippini in missione sulla zona. Nessuno degli episodi è mai degenerato in conflitto armato, ma entrambi i governi si accusano regolarmente di provocazioni e sconfinamenti.
In un comunicato diffuso oggi, la Guardia costiera cinese ha riferito di aver intensificato dal mese di settembre i controlli intorno all’area per respingere le «incursioni illegali» delle imbarcazioni. Separatamente, il Comando meridionale dell’Esercito popolare di liberazione ha annunciato di aver rafforzato pattugliamenti navali e aerei per rispondere alle «provocazioni».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di dominio pubblico CC0 via Wikimedia
Cina
Pechino condanna a morte 16 gestori dei centri per le truffe online in Birmania

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Civiltà7 giorni fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà