Economia
Gazprom dice che l’UE sta rapidamente esaurendo le riserve di gas

L’UE ha iniziato a sfruttare rapidamente i suoi impianti di stoccaggio del gas e a gennaio aveva già esaurito le sue scorte invernali, nonostante le temperature stagionali siano rimaste in linea con gli standard climatici. Lo ha riferito il colosso energetico russo Gazprom, che è stato riportato dalla stampa russa.
Prima dell’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, le esportazioni di gas russo rappresentavano il 40% della fornitura totale del blocco. Gazprom, un tempo il principale fornitore dell’UE, ha ridotto drasticamente le sue esportazioni lì tre anni fa, in seguito alle sanzioni occidentali e al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream.
L’UE ha aumentato i prelievi dai suoi impianti di stoccaggio del gas del 36% durante la stagione in corso e del 22% rispetto alla media decennale, ha affermato lunedì Gazprom, citando i dati di Gas Infrastructure Europe.
Al 28 febbraio, gli impianti di stoccaggio sotterraneo europei contenevano 39,2 miliardi di metri cubi di gas, pari al 38,5% della capacità totale, ovvero 24,3 miliardi di metri cubi in meno rispetto a un anno fa. L’UE ha ritirato 58 miliardi di metri cubi di gas questa stagione, il cinquanta percento in più rispetto alla quantità iniettata durante l’estate.
Questo significativo calo, unito alla riduzione delle fonti affidabili di approvvigionamento di gas, pone delle sfide all’UE nel rifornire i propri siti di stoccaggio durante l’estate e prepararsi per l’imminente inverno, ha avvertito Gazprom.
L’UE ha fatto sempre più affidamento sulle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) più costose da quando Bruxelles ha dato priorità all’eliminazione della sua dipendenza dall’energia russa più economica. Mentre diverse nazioni dell’UE continuano a fare affidamento sul gas russo, molte hanno volontariamente interrotto le loro importazioni.
All’inizio di quest’anno, i prezzi del gas naturale nell’Unione hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi due anni, a causa di una combinazione di freddo, calo delle riserve di gas e preoccupazioni per i potenziali dazi statunitensi sulle importazioni dall’UE.
A complicare ulteriormente la situazione, l’UE ha imposto obiettivi vincolanti per lo stoccaggio del gas, richiedendo un livello di capacità del 90% entro il 1° novembre 2025.
Il brusco calo dei livelli di stoccaggio del gas in Europa ha rappresentato una seria sfida sia per i governi sia per i consumatori di energia della regione.
L’Europa occidentale sta già importando volumi sostanziali di GNL a prezzi elevati, con importazioni UE e Gran Bretagna che hanno raggiunto 9,8 milioni di tonnellate metriche a gennaio, il livello più alto da dicembre 2023, secondo la società di analisi energetica Kpler. Gli Stati Uniti hanno rappresentato il 57% della fornitura totale.
Gli esperti di mercato avvertono che la competizione per le forniture di gas dovrebbe intensificarsi. La capacità di esportazione di GNL degli Stati Uniti non si è espansa così rapidamente come previsto, mentre la domanda continua a crescere in Asia, Egitto e altri mercati.
Come riportato, due settimane fa era stato segnalato che le importazioni UE di gas russo erano aumentate di molto.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa il primo ministro slovacco Robert Fico aveva criticato duramente l’UE per quella che ha definito la sua incapacità di affrontare le ricadute economiche dell’intera Unione e ha affermato che potrebbe crollare. Il mese prima aveva definito «irrazionale» la posizione di Bruxelles sull’idrocarburo di Mosca.
Il Cremlino ha lamentato a fine 2024 che gli USA avrebbero tentato di bloccare le esportazioni di gas russo verso la UE, che non ha mai in verità fermato gli acquisti. Diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice ministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che un investitore americano ha domandato di rilevare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 distrutto mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
S&P declassa il rating creditizio della Francia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La logica dietro al crollo delle criptovalute. Anche la bolla dell’IA pronta a scoppiare?

In un articolo pubblicato sul suo Substack, l’ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti Robert Reich si è unito agli economisti, banchieri e trader che avvertono del rischio imminente di uno scoppio della bolla finanziaria.
Reich ha individuato due bolle pronte a esplodere: quella dell’Intelligenza Artificiale e quella delle criptovalute – che, secondo lui, potrebbe essere già collassata, come suggerito dal crollo del 10-11 ottobre.
«Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale e ai relativi data center rappresentano circa il 75% dei rendimenti delle principali aziende USA, l’80% della crescita degli utili e il 90% dell’aumento delle spese in conto capitale. Tuttavia, un rapporto del MIT rivela che il 95% delle aziende che utilizzano l’IA non genera profitti», ha scritto.
La bolla dell’IA ha arricchito alcuni magnati, come Ellison di Oracle, ma Oracle è gravata da debiti e a luglio le agenzie di rating hanno declassato il suo outlook a negativo, una situazione simile a quella di altre aziende del settore.
Quanto alle criptovalute, Reich le ha definite «un classico schema Ponzi», che consuma enormi quantità di energia senza produrre nulla di concreto. Quando le bolle dell’IA e delle criptovalute scoppieranno, ha avvertito Reich, «temo che milioni di americani comuni ne pagheranno le conseguenze, perdendo risparmi e posti di lavoro».
Iscriviti al canale Telegram
In seguito alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina della scorsa settimana, il mercato delle criptovalute ha registrato il più grande crollo della sua storia, con una perdita stimata di oltre 150 miliardi di dollari a livello globale. Il bitcoin è calato del 14% tra il 10 e l’11 ottobre, mentre Ether ha toccato un ribasso del 12%. I token minori hanno subito perdite ancora più pesanti. Si tratta della fine della bolla delle criptovalute?
Reich si è interrogato sulla questione, rispondendo: «Quando scoppierà la bolla delle criptovalute? Forse è già iniziato». Ha inoltre sottolineato l’«enorme volume di prestiti» che ha alimentato il rialzo delle criptovalute durato nove mesi. Secondo Derive, gli investitori hanno puntato massicciamente su opzioni di Bitcoin ed Ether, segnalando un’ampia scommessa sul crollo del mercato.
Quanto alla presunta «stabilità» delle stablecoin, il tracollo delle criptovalute ha colpito anche queste. Bitget riferisce che la stablecoin USDe di Ethena ha perso il 35%, scendendo a 0,65 dollari su Binance, «un movimento notevole per qualcosa che dovrebbe essere stabile… Quando una stablecoin perde il 35% del suo ancoraggio, è naturale chiedersi cosa la sostenga davvero… Le stablecoin sono progettate per resistere a queste pressioni».
Un altro castello di carte finanziarie sta per crollare catastroficamente sull’economia globale?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Economia
JP Morgan: l’oro potrebbe raggiungere i 10.000 dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»