Geopolitica
Israele afferma di aver colpito siti di armi chimiche in Siria
Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno lanciato attacchi aerei contro presunti siti di armi chimiche siriane e strutture missilistiche a lungo raggio, secondo il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar.
Lo Stato Ebraico mira a impedire che le presunte scorte di armi cadano nelle mani di gruppi ostili, ha detto il ministro Saar ai giornalisti lunedì. «Il nostro unico interesse è la sicurezza di Israele e dei suoi cittadini», ha affermato.
Sebbene non siano stati resi noti i tempi e il luogo dei presunti attacchi, un giornalista dell’agenzia Associated Press ha riferito di attacchi aerei nei pressi dell’aeroporto militare di Mezzeh, situato a sud-ovest di Damasco, domenica. La struttura è stata un bersaglio frequente delle operazioni aeree israeliane, sebbene non sia ancora chiaro chi sia stato il responsabile degli ultimi attacchi.
Sostieni Renovatio 21
Israele ha effettuato centinaia di attacchi aerei in Siria negli ultimi anni, prendendo di mira quelli che definisce siti militari collegati al gruppo militante Hezbollah. Lunedì, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha affermato che ai militari era stato ordinato di stabilire il pieno controllo sulla zona cuscinetto lungo il confine siriano nelle alture del Golan occupate illegalmente.
Il Katz sottolineato i piani per impedire le rotte del contrabbando di armi dall’Iran al Libano e per continuare a colpire le «armi strategiche», come missili e sistemi di difesa aerea, per garantire che non cadano in mani ostili.
Le forze armate dell’opposizione hanno rapidamente preso il controllo di Damasco nel weekend. Nel frattempo, il ministero degli Esteri russo ha confermato che, dopo i negoziati con l’opposizione, Bashar Assad si è dimesso da presidente del Paese e si è recato a Mosca.
Fin dall’inizio della guerra civile siriana nel 2011, gli Stati Uniti, il Regno Unito e altre potenze occidentali hanno accusato il governo dell’ex presidente Bashar Assad di aver utilizzato armi chimiche contro i civili e le forze di opposizione e hanno utilizzato queste accuse per giustificare l’occupazione da parte dell’esercito statunitense di aree ricche di petrolio nella Siria nordorientale a partire dal 2014.
Nel 2018, gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia hanno lanciato attacchi missilistici su siti governativi siriani in seguito alle accuse della controversa ONG dei cosiddetti «Caschi Bianchi» secondo cui le forze di Assad avrebbero utilizzato armi chimiche a Douma.
Il governo siriano ha negato il coinvolgimento, con sia Damasco che Mosca che hanno sostenuto che le prove suggerivano che l’attacco fosse stato organizzato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Major Ofer, Israeli Air Force via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»
Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.
In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.
Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».
Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.
Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».
Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».
Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.
Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Geopolitica
Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.












