Geopolitica
Israele afferma di aver colpito siti di armi chimiche in Siria
Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno lanciato attacchi aerei contro presunti siti di armi chimiche siriane e strutture missilistiche a lungo raggio, secondo il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar.
Lo Stato Ebraico mira a impedire che le presunte scorte di armi cadano nelle mani di gruppi ostili, ha detto il ministro Saar ai giornalisti lunedì. «Il nostro unico interesse è la sicurezza di Israele e dei suoi cittadini», ha affermato.
Sebbene non siano stati resi noti i tempi e il luogo dei presunti attacchi, un giornalista dell’agenzia Associated Press ha riferito di attacchi aerei nei pressi dell’aeroporto militare di Mezzeh, situato a sud-ovest di Damasco, domenica. La struttura è stata un bersaglio frequente delle operazioni aeree israeliane, sebbene non sia ancora chiaro chi sia stato il responsabile degli ultimi attacchi.
Sostieni Renovatio 21
Israele ha effettuato centinaia di attacchi aerei in Siria negli ultimi anni, prendendo di mira quelli che definisce siti militari collegati al gruppo militante Hezbollah. Lunedì, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha affermato che ai militari era stato ordinato di stabilire il pieno controllo sulla zona cuscinetto lungo il confine siriano nelle alture del Golan occupate illegalmente.
Il Katz sottolineato i piani per impedire le rotte del contrabbando di armi dall’Iran al Libano e per continuare a colpire le «armi strategiche», come missili e sistemi di difesa aerea, per garantire che non cadano in mani ostili.
Le forze armate dell’opposizione hanno rapidamente preso il controllo di Damasco nel weekend. Nel frattempo, il ministero degli Esteri russo ha confermato che, dopo i negoziati con l’opposizione, Bashar Assad si è dimesso da presidente del Paese e si è recato a Mosca.
Fin dall’inizio della guerra civile siriana nel 2011, gli Stati Uniti, il Regno Unito e altre potenze occidentali hanno accusato il governo dell’ex presidente Bashar Assad di aver utilizzato armi chimiche contro i civili e le forze di opposizione e hanno utilizzato queste accuse per giustificare l’occupazione da parte dell’esercito statunitense di aree ricche di petrolio nella Siria nordorientale a partire dal 2014.
Nel 2018, gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia hanno lanciato attacchi missilistici su siti governativi siriani in seguito alle accuse della controversa ONG dei cosiddetti «Caschi Bianchi» secondo cui le forze di Assad avrebbero utilizzato armi chimiche a Douma.
Il governo siriano ha negato il coinvolgimento, con sia Damasco che Mosca che hanno sostenuto che le prove suggerivano che l’attacco fosse stato organizzato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Major Ofer, Israeli Air Force via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International