Connettiti con Renovato 21

Economia

Trump e la nomina dell’ugonotto gay uomo di Soros: il futuro segretario del Tesoro USA ha partecipato all’attacco alla lira del 1992?

Pubblicato

il

La nomina a segretario del Tesoro da parte di Trump di Scott Bessent – omosessuale «sposato» con figli surrogati, vera discendenza ugonotta e un passato di manager per i fondi speculativi di Giorgio Soros – non cessa di far discutere, et pour cause.

 

Dopo quella che diversi media hanno descritto come una «lotta al coltello» tra vari contendenti di Wall Street, la scelta finale è andata all’ugonotto Bessent, che attualmente gestisce un hedge fund chiamato Key Square Capital Management, creato nel 2015 con asset per 4,5 miliardi di dollari, di cui due miliardi, secondo quanto è stato scritto, sarebbero stati dati direttamente dal Soros.

 

Vari media hanno sottolineato i legami di lunga data di Bessent con il mega-speculatore George Soros, da sempre una bestia nera per il campo MAGA – testimone che il vecchio ebreo ungherese avrebbe ora passato al figlio Alex Soros, disprezzato apertis verbis come puparo dei democrat da Elon Musk, il quale si sarebbe pure opposto alla nomina del Bessent.

Sostieni Renovatio 21

Un articolo del londinese Economist, intitolato «Cosa significa la nomina di Scott Bessent per l’amministrazione Trump», sottolinea la profondità, la durata e l’entità dei legami di Bessent con Soros: nientemeno che la immane speculazione che portò alla devastazione della valuta britannica 32 anni fa, la sterlina attaccata da Soros in una mossa che trascinò nella polvere, come tutti dovrebbero ricordare, anche la lira italiana.

 

«Nel 1992, come giovane gestore di portafoglio presso Soros Fund Management, avvisò Stanley Druckenmiller, un partner della società, che la Banca d’Inghilterra probabilmente non sarebbe stata disposta a difendere la sterlina, poiché l’economia britannica era in difficoltà. Druckenmiller e George Soros hanno continuato a fare una delle operazioni di hedge fund più famose e di successo di tutti i tempi: hanno scommesso contro la sterlina e “hanno fatto saltare la Banca d’Inghilterra”, guadagnando 1 miliardo di dollari nel processo».

 

«Quando Bessent ha deciso di gestire il suo fondo nel 2015, lo ha fatto con un investimento di 2 miliardi di dollari dal signor Soros» scrive l’Economist. «Scegliendo alla fine il signor Bessent, Trump si è schierato con il suo istinto di mantenere felici i mercati. La sua scelta suggerisce che potrebbe davvero essere limitato dalla loro reazione, almeno quando si tratta di politica economica».

 

«Questa è una buona notizia per chiunque sia preoccupato di quanto radicale possa essere in carica» scrive ancora il giornale inglese, partecipato dalle famiglie Rotschild e Elkann. «Questa situazione non è affatto pacifica. Implica che il desiderio di Trump di placare i mercati sarà in guerra con la sua tendenza a fare qualcosa di irrazionale semplicemente perché è frustrato. In bocca al lupo, quindi, al signor Bessent».

 

Un’altra importante voce della City di Londra, il Financial Times, ha anche espresso soddisfazione per la nomina del Bessent. In una valutazione interna del 24 novembre, FT ha attirato l’attenzione sull’ossessione di Trump per le performance del mercato azionario come una vulnerabilità chiave che potevano manipolare.

Aiuta Renovatio 21

«Trump sapeva che non poteva permettersi un passo falso. Doveva trovare una persona sposata con le politiche economiche populiste che aveva sostenuto durante la campagna elettorale, tra cui tariffe radicali. Ma aveva anche bisogno di qualcuno di cui fidarsi per proteggere la metrica a cui teneva di più: il mercato azionario statunitense».

 

Quindi, quando alla fine è stato scelto Bessent, ciò ha portato a «un senso di sollievo tra molti investitori di Wall Street (…) La sua offerta è stata rafforzata dal sostegno di persone potenti nei circoli MAGA, in particolare Steve Bannon, ex stratega politico di Trump, e Lindsey Graham, senatore repubblicano della Carolina del Sud, consolidando la sua statura come candidato consensuale».

 

L’attacco alla sterlina è ancora ben presente nella mente di tanti quadri del potere politico e finanziario britannico. Londra, che pure lo aveva ospitato e nutrito come profugo di guerra e poi giovane e fortunato investitore, sarebbe risentita risentita, al punto che uno degli ultimi film di James Bond (che si narra debbano aver l’imprimatur dei servizi inglesi, ma potrebbe essere una leggenda), Quantum of Solace, potrebbe avere già nel titolo un riferimento al Soros cattivone della vera Spectre: il primo hedge fund gestito da Soros dalle Antille Olandesi – per il quale si sono sprecate le illazioni, e dove nessun dipendente del fondo era americano, tanto per assicurarsi che le autorità americane mai potessero ficcare il naso nei suoi affari, si chiamava appunto Quantum Fund.

 

Non è ancora chiaro, a questo punto, quale ruolo il Bessent possa avere avuto nella grande manovra che, sempre quel mercoledì 16 settembre 1992, distrusse anche la lira italiana, in un movimento perpetrato da Soros che incatenava le valute di ambedue i Paesi europei: entrambi, temporaneamente, dovettero uscire dallo SME, il sistema monetario europeo, perché incapaci di mantenere un tasso di cambio sulla soglia minima di fluttuazione richiesta alle Banche Centrali europee.

 

Secondo calcoli, l’attacco di Soros all’Italia fece perdere in poche ore il 7% del valore sul dollaro, mandandola Borsa di Milano – con i maggiori titoli crollati: Generali, FIAT, Commerciale Italiana – in caduta libera (-5%), con un valore bruciato stimato in 6.700 miliardi di lire, pari, più o meno, a 3,5 miliardi di euro attuali – il tutto, ripetiamo, in una sola giornata, il mercoledì nero.

 

Dopo tale immane mossa di speculazione finanziaria – simile a quella con cui fece crollare valute asiatiche come l’indonesiano ringitt – che portò al crollo della lira sul dollaro e sul marco tedesco, il Soros fu poi premiato da Romano Prodi con una laurea honoris causa a Bologna nel 1997.

Iscriviti al canale Telegram

Bisogna ricordare che riguardo l’attacco distruttivo contro la nostra valuta nazionale molte persone attive in quelle ore concitate, fecero carriera.

 

Giuliano Amato, socialista stranamente sopravvissuto all’ecatombe giudiziaria di Mani Pulite, era premier: venne eletto di nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2000.

 

Carlo Azeglio Ciampi, livornese che era governatore alla Banca d’Italia, fu fatto primo ministro e poi Presidente della Repubblica.

 

Draghi, pochi mesi prima, aveva dichiarato sul panfilo inglese Britannia che l’economia italiana sarebbe stata privatizzata: per gli investitori una manna, soprattutto dopo il mercoledì nero di Soros avvenuto pochi mesi dopo. I prezzi di qualsiasi bene svenduto dallo Stato, crollata la moneta, già partiva scontato di una percentuale quasi a doppia cifra. Draghi era allora direttore generale del tesoro: divenne più tardi Governatore della Banca d’Italia, poi 3° presidente della Banca Centrale Europea, poi primo ministro italiano.

 

Ricordiamo che chi si opponeva diametralmente allo sconquasso sorosiano, la carriera, invece che vederla decollare, la vedeva terminare: negli anni successivi, dall’esilio tunisino, l’ex leader PSI Bettino Craxi fece il nome di Soros come devastatore dell’economia italiana.

 

 

 

È un processo storico: chi si oppone alla desovranizzazione delle nazioni, della società, della famiglia, dell’individuo – operazione globale della quale Soros è munifico titano – viene cancellato dal discorso.

 

Rebus sic stantibus, non pensiamo che le cose rimarranno così a lungo senza che vi sarà una reazione patente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di International Monetary Fund via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Economia

La situazione industriale in Italia. Intervista al prof. Pagliaro

Pubblicato

il

Da

Ad agosto, l’Italia ha registrato l’ennesimo calo della produzione industriale, perdendo quasi il 3% sul corrispondente mese di agosto del 2024. I sindacati parlano apertamente di «più grande crisi produttiva dal dopoguerra». I dazi imposti dagli USA hanno fatto crollare l’export italiano di oltre il 21% solo ad agosto. E ancora peggio a settembre e ad ottobre, facendo crollare l’export, che era l’unica cosa che ancora reggeva dell’economia italiana a fronte di una domanda interna che ormai decresce persino per i consumi alimentari, i quali a settembre, pur aumentando in valore a causa dell’inflazione, si sono ridotti dell’1,8%: un valore enorme per il consumo più anelastico di tutti, quello alimentare.   Siamo quindi tornati a sentire il professor Mario Pagliaro per un aggiornamento sulla questione. Lo scienziato italiano da tempo sostiene come la rifondazione dell’IRI sia un’ineludibile necessità. «Il cambiamento è già iniziato», ci aveva detto a marzo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Dobbiamo ricordare ancora una vola che Lei è stato fra i primi a parlare del ritorno dello Stato dell’economia, e certamente il primo a darne conto pubblicamente mettendo in evidenza l’insieme dei nuovi investimenti industriali condotti dallo Stato, tramite la Cassa Depositi e Prestiti e altri veicoli di investimento. Ce ne sono stati di ulteriori? Certo. Nel settore energetico Italgas ha acquisito e incorporato 2i Rete Gas divenendo il primo operatore della distribuzione del gas in Europa. In quello commerciale, la società del Tesoro Invitalia ha investito 10 milioni per acquisire una quota significativa del capitale di Coin. Non molti sanno lo Stato nel 2020 ha costituito il Fondo Salvaguardia Imprese, affidandone la gestione ad Invitalia, con cui acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di imprese in difficoltà per rilanciarle e salvaguardare l’occupazione.   Nel settore industriale, a fine 2022 Invitalia era già entrata nel capitale sociale del produttore di treni passeggeri Firema ampliando ulteriormente nel 2024 il suo investimento con altri 17 milioni, quando ha anche contribuito a rilanciare lo storico stabilimento ex Ferrosud di Matera. La dotazione iniziale del Fondo era di 300 milioni di euro, ma è stata ulteriormente incrementata. È sufficiente visitare la pagina web del Fondo per vedere come lo Stato sia persino entrato nel capitale delle Terme di Chianciano.    E Lei pensa che questo schema, che di fatto è esattamente ciò che fece l’IRI quando nacque nel 1933, sia estendibile ad esempio al settore automobilistico?  Occorre chiedersi, piuttosto, cosa accadrà se lo Stato non interverrà ricreando l’industria automobilistica di Stato. La produzione automobilistica ha costituito il cuore dell’industria manifatturiera italiana dalla metà degli anni Trenta alla fine degli anni Novanta. Oggi, è al suo minimo storico. Nel 2025 la produzione di autoveicoli nei primi 6 mesi, è stata di sole 136.500 unità, in calo del 31,7% rispetto al già anemico dato di quasi 200mila veicoli prodotti nel primo semestre del 2024.   Quanti posti di lavoro e quante aziende subfornitrici è possibile mantenere con una produzione annua di 370mila autoveicoli? Erano le stesse domande che si ponevano Beneduce e Menichella quando suggerirono al governo di creare l’IRI.   In un quadro evidentemente difficile per l’economia italiana, Lei vede anche fatti positivi? Certo. L’Italia è tornata a proiettarsi economicamente sul Vicino Oriente e sul Nord Africa. L’industria delle costruzioni italiana, che non casualmente vede lo Stato azionista dell’impresa più grande tramite la Cassa depositi e prestiti, è tornata a lavorare in molti Paesi del Vicino Oriente dove è apprezzata per le sue formidabili capacità. Enormi commesse sono state acquisite in Arabia Saudita. A settembre è stata inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, ovvero la più grande diga ad uso idroelettrico mai realizzata in Africa: un’opera monumentale, interamente progettata e realizzata dall’industria italiana, con una capacità installata di oltre 5.000 MW: pari a quasi 5 centrali nucleari.   Ancora, pochi giorni fa a Tripoli Libia e l’Italia hanno firmato oggi il contratto per la realizzazione di un importante lotto dell’autostrada costiera libica, per un valore di circa 700 milioni di euro. A realizzare i lavori del lotto sarà un’altra grande azienda delle costruzioni italiana. Inutile forse sottolineare come tali progetti abbiano grandi ricadute in termini di sviluppo dei Paesi africani o mediorientali in questione, eliminando attraverso lo sviluppo economico le condizioni di sottosviluppo economico che portano all’emigrazione di massa verso l’Europa.

Iscriviti al canale Telegram

Ritiene che questo nuovo attivismo italiano nel Mediterraneo possa essere durevole? Lo sarà certamente. Dai tempi di Roma, la ricchezza dell’Italia è dipesa dalla sua capacità di proiettarsi nel mare di cui è al centro proprio sull’Africa e sul Vicino Oriente.   Nel farlo, l’Italia portò in questi Paesi anche la sua civiltà, per la quale è amata ed apprezzata da quei popoli ancora oggi. Si tratta esattamente del progetto «Eurafrica» elaborato dai geniali geopolitici italiani della prima metà del Novecento, che poi sarà fatto proprio dai governi italiani succedutisi fino ai primi anni Novanta .   Nel farlo, l’Italia conoscerà una vera e propria rinascita economica e infrastrutturale. Infatti, sono finalmente in costruzione la nuova linea ferrata ad alta capacità fra Napoli e Bari, e quella fra Catania e Palermo, oltre a numerosi cantieri di strade e ferrovie già aperti in Calabria.   Ai giovani italiani che emigravano fino a pochi mesi fa oltre le Alpi, suggerisco di unirsi invece alle imprese italiane che si stanno proiettando verso il Vicino Oriente, il Nordafrica e il Corno d’Africa. Molte commesse sono già state acquisite, e molte altre lo saranno: non si tratta solo di grandi opportunità di lavoro e di crescita professionale. Ma di cooperazione per la pace e lo sviluppo comune con popolazioni giovani ed entusiaste: curandone la crescita con grandi lavori pubblici e un nuovo e molto più grande interscambio commerciale, l’Italia uscirà dalla depressione economica e dall’inverno demografico, e farà finalmente fiorire il proprio Mezzogiorno.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Axel Bührmann via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
 
Continua a leggere

Economia

Trump: «catastrofe» qualora i dazi vengano aboliti

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito che il Paese affronterebbe una «catastrofe per la sicurezza nazionale» se i dazi da lui imposti quest’anno contro la maggior parte dei partner commerciali fossero dichiarati illegali.

 

Trump ha avviato la sua politica tariffaria ad aprile, accusando i partner USA di generare squilibri commerciali sleali. Il presidente descritto i dazi come una misura «reciproca» per ottenere condizioni commerciali più eque, invocando l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) del 1977 come fondamento legale. Tale legge permette al presidente di regolamentare o bloccare il commercio internazionale e le transazioni finanziarie durante un’emergenza nazionale dichiarata per minacce straniere. Tuttavia, la decisione ha provocato critiche da parte dei legislatori, che temono danni all’economia nazionale.

 

A fine estate, la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha stabilito che Trump aveva oltrepassato i suoi poteri imponendo dazi ai sensi dell’IEEPA, precisando che solo il Congresso può autorizzare misure così drastiche. La Corte non ha annullato i dazi, in attesa di una pronuncia della Corte Suprema.

 

In un post pubblicato lunedì su Truth Social, Trump ha lanciato un allarme sulle conseguenze devastanti in caso di sentenza sfavorevole da parte della Corte Suprema.

Aiuta Renovatio 21

«L’importo effettivo che dovremmo rimborsare in entrate tariffarie e investimenti supererebbe i 2.000 miliardi di dollari, e questo, di per sé, rappresenterebbe una catastrofe per la sicurezza nazionale», ha scritto. Trump non ha chiarito come sia giunto alla cifra di 2.000 miliardi di dollari. Il rappresentante commerciale USA Jamieson Greer aveva in precedenza dichiarato a Fox News che i dazi di Trump hanno generato finora circa 100 miliardi di dollari.

 

Durante le udienze della scorsa settimana, i giudici della Corte Suprema hanno contestato l’autorità di Trump di imporre dazi ai sensi dell’IEEPA, che conferisce al presidente ampi poteri per congelare beni, imporre sanzioni e limitare il commercio, ma non menziona esplicitamente i dazi.

 

Alcuni giudici, però, hanno rilevato che la legge autorizza il presidente a regolamentare le importazioni «mediante licenze o altro» e che il termine «licenze», che spesso implica una tassa per l’importazione di beni, è economicamente assimilabile ai dazi.

 

La giudice Amy Coney Barrett ha avvertito che l’annullamento dei dazi «potrebbe essere un disastro» per i tribunali incaricati di rimborsare gli importatori.

 

Non è ancora noto quando la Corte Suprema emetterà la sua decisione, ma gli analisti legali la prevedono entro luglio 2026, scadenza del mandato della corte.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Dazi, Trump «distributista»: dividendo di 2.000 dollari alla maggior parte degli americani

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha annunciato domenica che la maggior parte degli americani riceverà un dividendo di «almeno» 2.000 dollari, finanziato con le entrate delle tariffe doganali statunitensi.   «Un dividendo di almeno 2.000 dollari a persona (escluse le persone ad alto reddito!) sarà pagato a tutti», ha scritto Trump su Truth Social, sottolineando che i dazi hanno generato «migliaia di miliardi di dollari» e che i conti 401(k) hanno raggiunto i «livelli più alti di sempre». Ha inoltre sostenuto che le tariffe non hanno provocato «alcuna inflazione». Il 401(k) è un piano di risparmio pensionistico offerto da molti datori di lavoro negli Stati Uniti.   «Chi si oppone ai dazi è stupido!», ha proseguito. A settembre il Dipartimento del Tesoro ha comunicato di aver incassato oltre 195 miliardi di dollari dai dazi nel 2025, mentre il segretario al Tesoro Scott Bessent prevede che gli Stati Uniti raccoglieranno annualmente 500 miliardi di dollari o più in entrate tariffarie.   Domenica mattina, Bessent ha dichiarato nel programma This Week dell’emittente ABC che l’obiettivo dell’amministrazione con i dazi è «riequilibrare gli scambi commerciali», non soltanto generare introiti.

Aiuta Renovatio 21

Trump aveva anticipato l’idea di una «distribuzione alla popolazione» da 1.000 a 2.000 dollari durante un’intervista di ottobre con One America News Network, affermando che ciò avrebbe fruttato oltre un miliardo di dollari all’anno.   Per la maggior parte degli americani sarebbe difficile recuperare i 2.000 dollari se la Corte Suprema annullasse i dazi. I mercati delle criptovalute hanno reagito immediatamente (in positivo) alla prospettiva.   Varrebbe la pena di considerare che l’amministrazione Trump sta materialmente muovendosi verso una filosofia economica distribuista. Urge una riflessione da parte degli esperti, che latitano.   Il distributismo è un sistema economico proposto da autori come G.K. Chesterton e Hilaire Belloc, ispirato alla dottrina sociale cattolica (enciclica Rerum Novarum). Contrappone sia capitalismo che socialismo: promuove la proprietà diffusa di mezzi produttivi (terra, botteghe, piccole imprese) per evitare concentrazione di ricchezza. Ideale: «tre acri e una mucca». Favorisce cooperative, corporazioni, sussidiarietà. Critica monopoli e statalismo. Influenzò partiti come la britannica Distributist League.   L’idea di ridistribuire i proventi delle politiche economiche dello Stato ai suoi cittadini – ossia i veri stakeholder dello stesso – è rivoluzionaria, e da leggersi in un senso contrario al capitalismo di Stato (che accomuna ambedue i sistemi, liberale e socialista) e muove verso un orizzonte definibile appunto come distributista.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari