Salute
Come è la vita di chi soffre di elettrosensibilità?

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il Washington Post ha riferito di decine di persone «elettrosensibili» che si sono trasferite in una remota cittadina della Virginia Occidentale senza segnale cellulare piuttosto che dover sopportare aritmie cardiache, mal di testa, problemi agli occhi, bruciore alla pelle, annebbiamento mentale, affaticamento e altri sintomi causati dall’esposizione ai campi elettromagnetici.
La scorsa settimana il Washington Post ha parlato di decine di persone «elettrosensibili» che si sono trasferite in una remota cittadina della Virginia Occidentale senza servizio cellulare, attirando l’attenzione dei media tradizionali su come le radiazioni wireless possano causare in alcune persone sintomi di salute che alterano la vita.
L’elettrosensibilità, talvolta definita sensibilità elettromagnetica (EMS), ipersensibilità elettromagnetica o sindrome da microonde, è una condizione riconosciuta a livello federale in cui le persone sperimentano effetti negativi sulla salute a causa dell’esposizione ai campi elettromagnetici (EMF) .
Sostieni Renovatio 21
Il Post ha intervistato i residenti di Green Bank, West Virginia, alcuni dei quali hanno affermato che l’esposizione ai campi elettromagnetici in passato aveva causato loro aritmie cardiache, mal di testa, problemi agli occhi, bruciore alla pelle, annebbiamenti mentali, problemi di memoria, affaticamento e/o altri sintomi.
Così si trasferirono a Green Bank, una città libera da campi elettromagnetici situata in un’area di circa 13.000 miglia quadrate che abbraccia Virginia e West Virginia. La Federal Communications Commission (FCC) nel 1958 creò l’area protetta, soprannominata National Radio Quiet Zone, perché l’area ospita il Green Bank Telescope.
Il telescopio, considerato «il più accurato, versatile e grande radiotelescopio a parabola del mondo», è abbastanza potente da captare «le debolissime nubi di idrogeno che si trovano tra le stelle e le galassie». Poiché i segnali delle torri cellulari o Wi-Fi coprirebbero i segnali sottili captati dal telescopio, la FCC ha protetto l’area dalle radiazioni a radiofrequenza (RF) – interferenze EMF.
Città come Green Bank non sono gli unici luoghi remoti in cui si trasferiscono persone elettrosensibili, ha raccontato a The Defender una donna elettrosensibile che ha chiesto di restare anonima.
Lei e altri soggetti elettrosensibili si sono trasferiti a Snowflake, in Arizona, dove terreni di 20 o 40 acri sono relativamente accessibili e abbastanza grandi da essere lontani dal segnale Wi-Fi dei vicini o dalle torri cellulari cittadine.
Fare questo trasloco è stato «completamente devastante», ha detto la donna. «Nessuno di noi voleva lasciare il lavoro, la famiglia, la chiesa, la sinagoga, ma dovevamo farlo».
Non è la sola ad aver vissuto questa esperienza, ha affermato Andrew Molnar, che ha dichiarato a The Defender che ora è il momento di incoraggiare i media tradizionali a parlare di più di elettrosensibilità.
Molnar, uno dei principali organizzatori di un’iniziativa per selezionare un solo nome per l’elettrosensibilità, ha scritto a Travis M. Andrews, autore dell’articolo del Post. Molnar ha incoraggiato altri con elettrosensibilità a fare lo stesso.
«Anche solo poche frasi… avrebbero fatto colpo e forse lo avrebbero ispirato [Andrews] ad approfondire l’argomento», ha detto Molnar.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«È pur sempre una gabbia, anche se ha il cielo aperto»
Secondo Physicians for Safe Technology, l’elettrosensibilità non è una novità.
Negli anni ’70 e anche prima, l’esercito statunitense pubblicò rapporti su come il personale militare, in particolare gli addetti ai radar, avesse subito effetti negativi sulla salute a causa dell’esposizione alle radiazioni wireless.
Le stime attuali sul numero di persone elettrosensibili variano.
Uno studio peer-reviewed del 2020 ha riportato un’«elevata prevalenza di sensibilità percepita ai campi elettromagnetici nella popolazione generale, che ha raggiunto l’1,6% in Finlandia e il 2,7% in Svezia, il 3,5% in Austria, il 4,6% a Taiwan, il 5% in Svizzera e il 10,3% in Germania».
Un’analisi dei dati del Regno Unito del 2019 ha concluso che il 5-30% della popolazione generale soffriva di elettrosensibilità lieve.
Questi numeri sono abbastanza alti da giustificare la definizione di elettrosensibilità come una «crisi umanitaria che richiede una risposta urgente», secondo la Commissione internazionale sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici (ICBE-EMF).
L’ICBE-EMF è un «consorzio di scienziati, medici e professionisti correlati» che studiano i campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) e forniscono raccomandazioni per le linee guida sull’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) «basate sulle migliori pubblicazioni di ricerca scientifica sottoposte a revisione paritaria».
In una dichiarazione di luglio sulla crisi dell’elettrosensibilità, l’ICBE-EMF ha sottolineato che i sintomi possono variare da persona a persona, ma in genere colpiscono più sistemi dell’organismo, come quello cardiovascolare e neurologico, in un modo che limita la capacità della persona di vivere una vita normale.
L’ICBE-EMF ha affermato: «la totale e trascurata distruzione di vite umane… è disumana e profondamente preoccupante».
Non è giusto che i membri della società affetti da elettrosensibilità siano costretti ad abbandonare le proprie case per rifugiarsi in luoghi rurali remoti, ha dichiarato a The Defender W. Scott McCollough, responsabile della difesa per i casi di radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless della Children’s Health Defense (CHD).
«È pur sempre una gabbia, anche se ha il cielo aperto», ha detto.
E a volte il cielo aperto può essere minacciato. La donna che si è trasferita a Snowflake ha detto che lei e altri residenti stanno ora combattendo una proposta di torre per cellulari. La società di infrastrutture per le telecomunicazioni SBA vuole costruire la torre e affittarla a Verizon.
La donna ha affermato che non si aspetta che il progresso tecnologico si fermi, ma che il governo degli Stati Uniti dovrebbe impegnarsi di più per proteggere la salute delle persone.
«C’è davvero bisogno di una convalida della ricerca [sull’elettrosensibilità ] e di una comprensione generale del fatto che questo è un pericolo per la salute pubblica che deve essere preso in considerazione», ha affermato. Il compito del governo è proteggere le persone più che prendersi cura delle aziende «che vogliono fare più soldi», ha aggiunto.
Iscriviti al canale Telegram
I gruppi sollecitano la FCC ad accogliere l’elettrosensibile
Molte persone e organizzazioni si stanno mobilitando per un cambiamento, affinché le persone elettrosensibili non debbano spostarsi per poter svolgere le proprie funzioni fisiche.
Dal 2022, CHD e una coalizione di oltre 80 organizzazioni non profit hanno risposto ripetutamente alla richiesta di commenti della FCC su come «prevenire ed eliminare la discriminazione digitale».
Ad esempio, i «Commenti di risposta dei sostenitori dei disabili dell’EMS» presentati a giugno 2022 riassumevano più di 330 commenti che chiedevano l’accettazione e l’inclusione delle persone per le quali l’EMS è una disabilità.
Nei commenti si diceva anche:
- La FCC dovrebbe sempre dare la priorità alla fibra ottica e affidarsi alla tecnologia wireless solo quando il cablaggio non è fattibile dal punto di vista tecnico o economico o quando lo scopo principale è la mobilità.
- Se la FCC è sincera nel voler raggiungere «diversità, equità e inclusione», deve riconoscere gli effetti specifici e profondamente deleteri delle radiazioni wireless sui disabili dei servizi medici di emergenza e adottare misure nell’ambito del suo mandato normativo per affrontare e risolvere questa crescente situazione.
Fariha Husain, responsabile del programma EMR e Wireless di CHD, ha dichiarato a The Defender che CHD continua a creare avvisi di intervento e volantini educativi mirati a sensibilizzare sull’elettrosensibilità e a promuovere un cambiamento sistemico.
«Vogliamo essere sicuri che la FCC e i decisori politici comprendano l’importanza di un accesso sicuro e inclusivo alla banda larga per tutti, in particolare per coloro che sono vulnerabili alle radiazioni RF», ha aggiunto Husain.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 23 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 39ª settimana

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 38ª settimana 2025

Napoli: «Tragedia in classe a Napoli, maestro 60enne accusa malore e muore durante la lezione. Colleghi e alunni sotto choc, il cordoglio del Ministro». Lo riporta Orizzontescuola.
Matelica, provincia di Macerata: «Si sente male, corre in farmacia ma muore davanti all’ingresso: la tragica fine della maestra. Aveva 47 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Macomer, provincia di Nuoro: «Tragedia sulla 131: muore in auto bimba di otto mesi». Lo riporta CagliariToday.
Frigintini di Modica, libero Consorzio comunale di Ragusa: «Donna di 38 anni ha un malore e muore: accanto c’era il figlioletto di due anni». Lo riporta La Sicilia.
Sostieni Renovatio 21
Teramo: «Colpito da un malore davanti alla moglie: muore a 42 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Rimini: «Malore improvviso: muore nella notte psichiatra e atleta. Aveva 50 anni e faceva anche parte della squadra Triathlon Rimini. I colleghi dell’ospedale in lacrime». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Rimini: «Incidente sul lungomare di Rimini, l’imprenditore fanese, 64 anni, ucciso da un malore. Lo schianto per l’auto fuori controllo». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Marina di Andrano, provincia di Lecce: «Malore fulminante, muore in mare. Era in vacanza. 61 anni, sottufficiale dell’Aeronautica Militare in pensione». Lo riporta La Voce di Rovigo.
Genova: «Tragedia a Sampierdarena: si sente male mentre guida, va a sbattere e muore». Lo riporta GenovaToday.
Calatafimi, libero consorzio comunale di Trapani: «Malore fatale a 31 anni: Calatafimi piange il poliziotto». Lo riporta Tp24.
Pisa: «Malore alla guida, muore aviere con l’auto contro un lampione, 48 anni». Lo riporta La Nazione.
Tre Cime di Lavaredo, provincia di Belluno: «La guida alpina accusa un malore e precipita davanti agli amici durante la scalata alle Tre Cime di Lavaredo». Lo riporta Il Gazzettino.
San Vincenzo, provincia di Livorno: «Accusa un malore e muore a 66 anni mentre fa il bagno: la tragedia sulle spiagge di San Vincenzo». Lo riporta LivornoToday.
Cerreto d’Esi, provincia di Ancona: «Dramma alla Sagra dell’Uva, carabiniere stroncato da un malore a Cerreto d’Esi: era papà di una bimba». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Sambuca Pistoiese, provincia di Pistoia: «Ucciso da un malore mentre cerca funghi. Dramma nei boschi sui monti di Sambuca». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Frontignano di Ussita, provincia di Macerata: «71enne spoletino muore colto da un malore: era andato a funghi col figlio». Lo riporta Umbria Tag24.
Albosaggia, provincia di Sondrio: «Malore fatale per un cercatore di funghi bresciano: 61enne muore ad Albosaggia». Lo riporta La Provincia Unica.
Salerno: «Carcere di Salerno: malore fatale, muore detenuto 58enne». Lo riporta Le Cronache.
Novafeltria, provincia di Rimini: «Accusa un malore mentre guida il trattore: 89enne perde la vita». Lo riporta Virgilio.
Riva del Garda, provincia di Verona: «Donna muore in acqua, ipotesi malore improvviso». Lo riporta alanews.
Quattro Castella, provincia di Reggio nell’Emilia: «Quattro Castella, padre di due figlie muore a soli 37 anni». Lo riporta Reggiosera.
San Mauro Cilento, provincia di Salerno: «San Mauro Cilento, muore a 53 anni. Sindaco: “Era stato in ospedale e poi dimesso”». Lo riporta il Giornale del Cilento.
Cagliari: «Ha un malore mentre guida e finisce contro le fioriere: muore in via Is Mirrionis». Lo riporta CagliariToday
Lucca: «Muore a soli 45 anni per un malore mentre va a lavoro». Lo riporta Lucca in Diretta.
Milano: «Calcio, addio: era stato dirigente di Renate e Seregno. Milanese, classe 1961, nella sua casa di Milano, un malore improvviso gli è costato la vita». Lo riporta Il Cittadino Monza e Brianza.
Acciaroli di Pollica, provincia di Salerno: «Malore in spiaggia: si è spento il cavese, in vacanza con amici mentre passeggiava lungo la battigia si è improvvisamente accasciato al suolo». Lo riporta RTC Quarta Rete.
Vairano Patenora, provincia di Caserta: «Malore fatale in auto: ipotesi overdose. Morto 31enne. Appena aperto lo sportello l’uomo si è accasciato a terra perdendo completamente i sensi». Lo riporta Il Mattino.
Borgosesia, provincia di Vercelli: «Grave malore per il cardiologo dell’ospedale di Borgosesia: ricoverato». Lo riporta Notizia Oggi.
Iscriviti al canale Telegram
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore per il noto biologo, da sempre custode delle tradizioni marinare. Ricoverato d’urgenza». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Milano: «Ha un infarto mentre guida in autostrada: 51enne salvato da due agenti di Polizia». Lo riporta Il Giorno.
Grado, ente di decentramento regionale di Gorizia: «Malore mentre nuota: 83enne rischia di annegare a Grado». Lo riporta Il Piccolo.
Crema, provincia di Cremona: «Malore alla guida, auto finisce contro albero: ferite madre e figlia». Lo riporta La Provincia.
Parma: «Ha un malore e si schianta con l’auto contro un cabina elettrica: 77enne al Maggiore». Lo riporta ParmaToday.
Genova: «Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate». Lo riporta Primocanale.
Portoferraio, provincia di Livorno: «Paura all’Elba, si accascia mentre guida con il figlio accanto. Rianimato sulla strada». Lo riporta La Nazione.
Valli del Pasubio, provincia di Vicenza: «Accusa un malore mentre percorre la Strada delle Gallerie: 72enne elitrasportato in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.
Tolentino, provincia di Macerata: «Malore in piazza per il candidato consigliere in Regione al comizio. Soccorso prima dell’inizio dell’incontro. Portato in ospedale, non è grave». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Varcaturo di Giugliano in Campania, città metropolitana di Napoli: «Mamma ha malore, bimbo di 6 anni invia posizione con smartphone». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Gallio, provincia di Vicenza: «Bloccato tra le rocce sul Frenzela. Malore in Val Formica». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Gallipoli, provincia di Lecce: «Malore fatale in spiaggia: muore turista piemontese». Lo riporta Antenna Sud.
Aiuta Renovatio 21
Pistoia: «Uomo accusa malore al torrente Ombrone». Lo riporta TV Libera.
Civita Castellana, provincia di Viterbo: «Malore in chiesa per l’ex sindaco». Lo riporta il Corriere di Viterbo.
Laurino, provincia di Salerno: «Paura nei boschi del Cilento: malore per un 59enne, salvato dall’eliambulanza». Lo riporta Il Giornale del Cilento.
Breno, provincia di Brescia: «Malore per un uomo, intervento del Soccorso Alpino». Lo riporta Radio Voce Camuna.
Milano: «Malore in diretta a Rete4: come sta la giornalista, crollata a terra durante un’intervista». Lo riporta Il Tirreno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Cancro5 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri7 giorni fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Vaccini7 giorni fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Epidemie2 settimane fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti