Connettiti con Renovato 21

Salute

Come è la vita di chi soffre di elettrosensibilità?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il Washington Post ha riferito di decine di persone «elettrosensibili» che si sono trasferite in una remota cittadina della Virginia Occidentale senza segnale cellulare piuttosto che dover sopportare aritmie cardiache, mal di testa, problemi agli occhi, bruciore alla pelle, annebbiamento mentale, affaticamento e altri sintomi causati dall’esposizione ai campi elettromagnetici.

 

La scorsa settimana il Washington Post ha parlato di decine di persone «elettrosensibili» che si sono trasferite in una remota cittadina della Virginia Occidentale senza servizio cellulare, attirando l’attenzione dei media tradizionali su come le radiazioni wireless possano causare in alcune persone sintomi di salute che alterano la vita.

 

L’elettrosensibilità, talvolta definita sensibilità elettromagnetica (EMS), ipersensibilità elettromagnetica o sindrome da microonde, è una condizione riconosciuta a livello federale in cui le persone sperimentano effetti negativi sulla salute a causa dell’esposizione ai campi elettromagnetici (EMF) .

Sostieni Renovatio 21

Il Post ha intervistato i residenti di Green Bank, West Virginia, alcuni dei quali hanno affermato che l’esposizione ai campi elettromagnetici in passato aveva causato loro aritmie cardiache, mal di testa, problemi agli occhi, bruciore alla pelle, annebbiamenti mentali, problemi di memoria, affaticamento e/o altri sintomi.

 

Così si trasferirono a Green Bank, una città libera da campi elettromagnetici situata in un’area di circa 13.000 miglia quadrate che abbraccia Virginia e West Virginia. La Federal Communications Commission (FCC) nel 1958 creò l’area protetta, soprannominata National Radio Quiet Zone, perché l’area ospita il Green Bank Telescope.

 

Il telescopio, considerato «il più accurato, versatile e grande radiotelescopio a parabola del mondo», è abbastanza potente da captare «le debolissime nubi di idrogeno che si trovano tra le stelle e le galassie». Poiché i segnali delle torri cellulari o Wi-Fi coprirebbero i segnali sottili captati dal telescopio, la FCC ha protetto l’area dalle radiazioni a radiofrequenza (RF) – interferenze EMF.

 

Città come Green Bank non sono gli unici luoghi remoti in cui si trasferiscono persone elettrosensibili, ha raccontato a The Defender una donna elettrosensibile che ha chiesto di restare anonima.

 

Lei e altri soggetti elettrosensibili si sono trasferiti a Snowflake, in Arizona, dove terreni di 20 o 40 acri sono relativamente accessibili e abbastanza grandi da essere lontani dal segnale Wi-Fi dei vicini o dalle torri cellulari cittadine.

 

Fare questo trasloco è stato «completamente devastante», ha detto la donna. «Nessuno di noi voleva lasciare il lavoro, la famiglia, la chiesa, la sinagoga, ma dovevamo farlo».

 

Non è la sola ad aver vissuto questa esperienza, ha affermato Andrew Molnar, che ha dichiarato a The Defender che ora è il momento di incoraggiare i media tradizionali a parlare di più di elettrosensibilità.

 

Molnar, uno dei principali organizzatori di un’iniziativa per selezionare un solo nome per l’elettrosensibilità, ha scritto a Travis M. Andrews, autore dell’articolo del Post. Molnar ha incoraggiato altri con elettrosensibilità a fare lo stesso.

 

«Anche solo poche frasi… avrebbero fatto colpo e forse lo avrebbero ispirato [Andrews] ad approfondire l’argomento», ha detto Molnar.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«È pur sempre una gabbia, anche se ha il cielo aperto»

Secondo Physicians for Safe Technology, l’elettrosensibilità non è una novità.

 

Negli anni ’70 e anche prima, l’esercito statunitense pubblicò rapporti su come il personale militare, in particolare gli addetti ai radar, avesse subito effetti negativi sulla salute a causa dell’esposizione alle radiazioni wireless.

 

Le stime attuali sul numero di persone elettrosensibili variano.

 

Uno studio peer-reviewed del 2020 ha riportato un’«elevata prevalenza di sensibilità percepita ai campi elettromagnetici nella popolazione generale, che ha raggiunto l’1,6% in Finlandia e il 2,7% in Svezia, il 3,5% in Austria, il 4,6% a Taiwan, il 5% in Svizzera e il 10,3% in Germania».

 

Un’analisi dei dati del Regno Unito del 2019 ha concluso che il 5-30% della popolazione generale soffriva di elettrosensibilità lieve.

 

Questi numeri sono abbastanza alti da giustificare la definizione di elettrosensibilità come una «crisi umanitaria che richiede una risposta urgente», secondo la Commissione internazionale sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici (ICBE-EMF).

 

L’ICBE-EMF è un «consorzio di scienziati, medici e professionisti correlati» che studiano i campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) e forniscono raccomandazioni per le linee guida sull’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) «basate sulle migliori pubblicazioni di ricerca scientifica sottoposte a revisione paritaria».

 

In una dichiarazione di luglio sulla crisi dell’elettrosensibilità, l’ICBE-EMF ha sottolineato che i sintomi possono variare da persona a persona, ma in genere colpiscono più sistemi dell’organismo, come quello cardiovascolare e neurologico, in un modo che limita la capacità della persona di vivere una vita normale.

 

L’ICBE-EMF ha affermato: «la totale e trascurata distruzione di vite umane… è disumana e profondamente preoccupante».

 

Non è giusto che i membri della società affetti da elettrosensibilità siano costretti ad abbandonare le proprie case per rifugiarsi in luoghi rurali remoti, ha dichiarato a The Defender W. Scott McCollough, responsabile della difesa per i casi di radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless della Children’s Health Defense (CHD).

 

«È pur sempre una gabbia, anche se ha il cielo aperto», ha detto.

 

E a volte il cielo aperto può essere minacciato. La donna che si è trasferita a Snowflake ha detto che lei e altri residenti stanno ora combattendo una proposta di torre per cellulari. La società di infrastrutture per le telecomunicazioni SBA vuole costruire la torre e affittarla a Verizon.

 

La donna ha affermato che non si aspetta che il progresso tecnologico si fermi, ma che il governo degli Stati Uniti dovrebbe impegnarsi di più per proteggere la salute delle persone.

 

«C’è davvero bisogno di una convalida della ricerca [sull’elettrosensibilità ] e di una comprensione generale del fatto che questo è un pericolo per la salute pubblica che deve essere preso in considerazione», ha affermato. Il compito del governo è proteggere le persone più che prendersi cura delle aziende «che vogliono fare più soldi», ha aggiunto.

Iscriviti al canale Telegram

I gruppi sollecitano la FCC ad accogliere l’elettrosensibile

Molte persone e organizzazioni si stanno mobilitando per un cambiamento, affinché le persone elettrosensibili non debbano spostarsi per poter svolgere le proprie funzioni fisiche.

 

Dal 2022, CHD e una coalizione di oltre 80 organizzazioni non profit hanno risposto ripetutamente alla richiesta di commenti della FCC su come «prevenire ed eliminare la discriminazione digitale».

 

Ad esempio, i «Commenti di risposta dei sostenitori dei disabili dell’EMS» presentati a giugno 2022 riassumevano più di 330 commenti che chiedevano l’accettazione e l’inclusione delle persone per le quali l’EMS è una disabilità.

 

Nei commenti si diceva anche:

  1. La FCC dovrebbe sempre dare la priorità alla fibra ottica e affidarsi alla tecnologia wireless solo quando il cablaggio non è fattibile dal punto di vista tecnico o economico o quando lo scopo principale è la mobilità.
  2. Se la FCC è sincera nel voler raggiungere «diversità, equità e inclusione», deve riconoscere gli effetti specifici e profondamente deleteri delle radiazioni wireless sui disabili dei servizi medici di emergenza e adottare misure nell’ambito del suo mandato normativo per affrontare e risolvere questa crescente situazione.

 

Fariha Husain, responsabile del programma EMR e Wireless di CHD, ha dichiarato a The Defender che CHD continua a creare avvisi di intervento e volantini educativi mirati a sensibilizzare sull’elettrosensibilità e a promuovere un cambiamento sistemico.

 

«Vogliamo essere sicuri che la FCC e i decisori politici comprendano l’importanza di un accesso sicuro e inclusivo alla banda larga per tutti, in particolare per coloro che sono vulnerabili alle radiazioni RF», ha aggiunto Husain.

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 23 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Salute

I malori della 39ª settimana

Pubblicato

il

Da

Dorgali, provincia di Nuoro: «Giovane dottoressa stroncata da malore. “Morta per non lasciare i suoi pazienti senza cure”». Lo riporta La Repubblica.   Addis Abeba, Etiopia: «Malore in allenamento: muore a 30 anni la maratoneta. Qualche mese prima aveva trionfato a Stoccolma». Lo riporta Il Fatto Quotidiano.   Brescia: «Febbre alta, poi il peggioramento: Samanta è morta in ospedale. Aveva solo 41 anni, ristoratrice e giovane mamma». Lo riporta BresciaToday.   Ferrara: «Malore improvviso in strada: si accascia sul marciapiede e muore». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Follonica, provincia di Grosseto: «Muore in mare a Follonica: tragedia davanti ai familiari. Vani i soccorsi in spiaggia per una donna di 63 anni». Lo riporta La Nazione.

Sostieni Renovatio 21

Sedrina, provincia di Bergamo: «Colpito da un malore fatale a Sedrina, muore 63enne di Bernareggio». Lo riporta L’Eco di Bergamo.   Piacenza: «Malore in cabina, muore camionista 36enne». Lo riporta Il Piacenza.   Rende, provincia di Cosenza: «La 16enne di Lattarico morta per un malore. Lo sfogo del padre: “Voglio verità”». Lo riporta QuiCosenza.   Battipaglia, provincia di Salerno: «Si accascia e muore in strada, a Battipaglia: inutili i soccorsi. La vittima è un anziano di 75 anni». Lo riporta SalernoToday.   Alghero, città metropolitana di Sassari: «Ciclista stroncato da un malore alle porte di Alghero. Un turista tedesco di 65 anni è morto stroncato da un infarto». Lo riporta SassariToday.   Castelleone, provincia di Cremona: «Malore mentre è a caccia con gli amici: muore un 57enne». Lo riporta La Provincia di Cremona.   Grottammare, provincia di Ascoli Piceno: «Grottammare, malore a riva mentre passeggia. Muore turista». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Cremona: «Ricordata dalla Curva Sud durante la gara contro il Parma. Gli amici hanno esposto uno striscione per onorare la memoria della 43enne, originaria di Sospiro, mancata dopo un malore che l’aveva portata in terapia intensiva». Lo riporta La Provincia di Cremona.   San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «Colto da malore in pizzeria, salvato da agente fuori servizio». Lo riporta l’agenzia ANSA.   Campo nell’Elba, provincia di Livorno: «Tragico malore dopo l’immersione, muore un turista tedesco all’Isola d’Elba». Lo riporta La Nazione.   Gaeta, provincia di Latina: «Addio, stroncato da un malore in barca: domani i funerali dell’ex consigliere, 64 anni». Lo riporta Frosinone News.   Olevano sul Tusciano, provincia di Salerno: «Colto da malore si ribalta col trattore: morto 82enne». Lo riporta SalernoToday.   Riolunato, provincia di Modena: «Malore durante l’escursione, muore un 60enne. L’amico che si trovava con lui, sotto choc, si è sentito male e trasportato in ospedale con l’elicottero». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Grumes di Altavalle, provincia di Trento: «Va in gita in bici e gli viene un malore. Vani i tentativi di rianimare il biker». Lo riporta TrentoToday.   Marina di Ostuni, provincia di Brindisi: «Malore sulla spiaggia: un uomo muore davanti agli occhi della moglie». Lo riporta BrindisiReport.   San Foca di Melendugno, provincia di Lecce: «Malore in acqua mentre fa il bagno, muore una donna davanti alla spiaggia di San Foca». Lo riporta LeccePrima.   Pederobba, provincia di Treviso: «Malore fatale mentre sta vendemmiando, muore un 55enne». Lo riporta TrevisoToday.   Lecce: «Vaga a torso nudo per la strada, parte la segnalazione al 112: muore davanti agli agenti. 35enne avrebbe accusato un malore mentre gli agenti delle volanti tentavano di placarlo». Lo riporta LeccePrima.   Vigevano, provincia di Pavia: «Il ciclista morto era un novarese. Ipotesi malore». Lo riporta Il Giorno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Alcamo, libero consorzio comunale di Trapani: «Muore a 31 anni stroncato da un malore, il poliziotto stava per diventare papà». Lo riporta Il Mattino.   Alcamo, libero consorzio comunale di Trapani: «Alcamo, malore alla guida: muore un anziano». Lo riporta TP24.   Subiaco, città metropolitana di Roma: «II padrone si sente male, il cane Whisky percorre 2 chilometri per chiedere aiuto: ma era già morto». Lo riporta Fanpage.   Maddaloni, provincia di Caserta: «Dramma in via Appia: 80enne, colta da malore, muore in strada». Lo riporta GiornaleNews.   Laigueglia, provincia di Savona: «Malore in mare: muore turista tedesco di 69 anni. Stava facendo il bagno con la moglie ai Bagni Rita: inutili i soccorsi». Lo riporta L’Okkio.   Ginestra degli Schiavoni, provincia di Benevento: «Muore a soli 29 anni per un malore a scuola: oggi l’addio». Lo riporta BeneventoNews24.   Pignola, provincia di Potenza: «Malore fatale per un 39enne mentre corre al lago Pantano». Lo riporta La Siritide.   Montecassiano, provincia di Macerata: «Malore mentre fa la tinta, salvata dal parrucchiere». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Belluno: «Non rispondeva da giorni, nessuno lo aveva più visto e l’amico ha deciso di lanciare l’allarme: 50enne trovato a casa in fin di vita». Lo riporta Il Gazzettino.   Voghera, provincia di Pavia: «Sbanda con l’auto per un malore: travolge e uccide operaio di 27 anni che va al lavoro in moto». Lo riporta La Repubblica.   Valdaora, provincia di Bolzano: «Momenti di paura in centro, ha un malore e si schianta con l’auto contro un muro: in azione i soccorsi, un uomo in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.   Sovizzo, provincia di Vicenza: «Malore alla Piccola Sanremo, 25enne va in arresto cardiaco». Lo riporta PadovaOggi.

Iscriviti al canale Telegram

Solaro, città metropolitana di Milano: «Incidente nel Milanese, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: gravissimo». Lo riporta MilanoToday.   Verolanuova, provincia di Brescia: «Malore improvviso mentre passeggia: portato d’urgenza in ospedale». Lo riporta BresciaToday.   Torbole, provincia di Trento: «Malore dopo il tuffo nel lago: trovato privo di sensi sulla strada». Lo riporta BresciaToday.   Cesenatico, provincia di Forlì-Cesena: «Malore mentre gioca a carte, 86enne salvato da amici e bagnini». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Como: «Allarme in azienda a Como, almeno 12 persone colpite da malore: maxi intervento di ambulanze e vigili del fuoco». Lo riporta QuiComo.   San Giorgio Piacentino: «Malore in un’azienda a San Giorgio, 60enne all’ospedale». Lo riporta Piacenza Sera.   L’Aquila: «Ha un malore mentre si allena in palestra, salvata dall’elicottero». Lo riporta Il Centro.   San Michele al Tagliamento, città metropolitana di Venezia: «Malore durante la cerimonia per il presidente del Consiglio comunale di San Michele». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.   Cortina d’Ampezzo, provincia di Belluno: «Forti dolori mentre si trova in Rifugio, 22enne viene soccorsa dai presenti ed elitrasportata in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.   Gran Sasso, provincia di L’Aquila: «Escursionista colto da malore sul Corno Grande: intervento del Soccorso Alpino». Lo riporta ChietiToday.   Monfalcone, ente di decentramento regionale di Gorizia: «Colti da malore mentre lavorano alla Fincantieri di Monfalcone: quattro operai all’ospedale». Lo riporta Il Piccolo.   Bobbio, provincia di Piacenza: «Dopo il malore scivola sul greto del Trebbia, 90enne soccorso a Bobbio con l’elicottero». Lo riporta Piacenza24.   Rocca Canavese, città metropolitana di Torino: «Malore al bar, l’ex sindaco di Rocca Canavese gli salva la vita». Lo riporta La Voce.   Esine, provincia di Brescia: «Malore alla guida, paura in Valle Camonica: furgoncino fuori controllo centra un palo». Lo riporta Tgcom24.

Aiuta Renovatio 21

Parma: «Ha un malore e cade in bicicletta in via Grenoble: 91enne grave al Maggiore». Lo riporta ParmaToday.   Passo Corese di Fara in Sabina, provincia di Rieti: «Paura in un centro commerciale: colto da malore viene salvato da un’addetta alle pulizie». Lo riporta Il Messaggero.   San Gemini, provincia di Terni: «Colto da malore durante un funerale. Salvato dall’intervento dei volontari della Croce Rossa». Lo riporta Corriere dell’Umbria.   Cassolnovo, provincia di Pavia: «Malore in un bar. Uomo di 62 anni soccorso da un vigile con il defibrillatore». Lo riporta L’informatore vigevanese.   Civitavecchia, città metropolitana di Roma: «Malore in strada: soccorsa una 19enne». Lo riporta Civonline.   Massa Carrara: «Malore per il collega di Radio Punto Nuovo dopo la gara dell’Avellino a Massa Carrara». Lo riporta Irpinia Oggi.   Jesi, provincia di Ancona: «Jesi, folla e un malore per la Tombola di San Settimio». Lo riporta Corriere Adriatico.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Salute

I malori della 38ª settimana 2025

Pubblicato

il

Da

Napoli: «Tragedia in classe a Napoli, maestro 60enne accusa malore e muore durante la lezione. Colleghi e alunni sotto choc, il cordoglio del Ministro». Lo riporta Orizzontescuola.

 

Matelica, provincia di Macerata: «Si sente male, corre in farmacia ma muore davanti all’ingresso: la tragica fine della maestra. Aveva 47 anni». Lo riporta Il Messaggero.

 

Macomer, provincia di Nuoro: «Tragedia sulla 131: muore in auto bimba di otto mesi». Lo riporta CagliariToday.

 

Frigintini di Modica, libero Consorzio comunale di Ragusa: «Donna di 38 anni ha un malore e muore: accanto c’era il figlioletto di due anni». Lo riporta La Sicilia.

Sostieni Renovatio 21

Teramo: «Colpito da un malore davanti alla moglie: muore a 42 anni». Lo riporta Il Messaggero.

 

Rimini: «Malore improvviso: muore nella notte psichiatra e atleta. Aveva 50 anni e faceva anche parte della squadra Triathlon Rimini. I colleghi dell’ospedale in lacrime». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Rimini: «Incidente sul lungomare di Rimini, l’imprenditore fanese, 64 anni, ucciso da un malore. Lo schianto per l’auto fuori controllo». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Marina di Andrano, provincia di Lecce: «Malore fulminante, muore in mare. Era in vacanza. 61 anni, sottufficiale dell’Aeronautica Militare in pensione». Lo riporta La Voce di Rovigo.

 

Genova: «Tragedia a Sampierdarena: si sente male mentre guida, va a sbattere e muore». Lo riporta GenovaToday.

 

Calatafimi, libero consorzio comunale di Trapani: «Malore fatale a 31 anni: Calatafimi piange il poliziotto». Lo riporta Tp24.

 

Pisa: «Malore alla guida, muore aviere con l’auto contro un lampione, 48 anni». Lo riporta La Nazione.

 

Tre Cime di Lavaredo, provincia di Belluno: «La guida alpina accusa un malore e precipita davanti agli amici durante la scalata alle Tre Cime di Lavaredo». Lo riporta Il Gazzettino.

 

San Vincenzo, provincia di Livorno: «Accusa un malore e muore a 66 anni mentre fa il bagno: la tragedia sulle spiagge di San Vincenzo». Lo riporta LivornoToday.

 

Cerreto d’Esi, provincia di Ancona: «Dramma alla Sagra dell’Uva, carabiniere stroncato da un malore a Cerreto d’Esi: era papà di una bimba». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Sambuca Pistoiese, provincia di Pistoia: «Ucciso da un malore mentre cerca funghi. Dramma nei boschi sui monti di Sambuca». Lo riporta La Nazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Frontignano di Ussita, provincia di Macerata: «71enne spoletino muore colto da un malore: era andato a funghi col figlio». Lo riporta Umbria Tag24.

 

Albosaggia, provincia di Sondrio: «Malore fatale per un cercatore di funghi bresciano: 61enne muore ad Albosaggia». Lo riporta La Provincia Unica.

 

Salerno: «Carcere di Salerno: malore fatale, muore detenuto 58enne». Lo riporta Le Cronache.

 

Novafeltria, provincia di Rimini: «Accusa un malore mentre guida il trattore: 89enne perde la vita». Lo riporta Virgilio.

 

Riva del Garda, provincia di Verona: «Donna muore in acqua, ipotesi malore improvviso». Lo riporta alanews.

 

Quattro Castella, provincia di Reggio nell’Emilia: «Quattro Castella, padre di due figlie muore a soli 37 anni». Lo riporta Reggiosera.

 

San Mauro Cilento, provincia di Salerno: «San Mauro Cilento, muore a 53 anni. Sindaco: “Era stato in ospedale e poi dimesso”». Lo riporta il Giornale del Cilento.

 

Cagliari: «Ha un malore mentre guida e finisce contro le fioriere: muore in via Is Mirrionis». Lo riporta CagliariToday

 

Lucca: «Muore a soli 45 anni per un malore mentre va a lavoro». Lo riporta Lucca in Diretta.

 

Milano: «Calcio, addio: era stato dirigente di Renate e Seregno. Milanese, classe 1961, nella sua casa di Milano, un malore improvviso gli è costato la vita». Lo riporta Il Cittadino Monza e Brianza.

 

Acciaroli di Pollica, provincia di Salerno: «Malore in spiaggia: si è spento il cavese, in vacanza con amici mentre passeggiava lungo la battigia si è improvvisamente accasciato al suolo». Lo riporta RTC Quarta Rete.

 

Vairano Patenora, provincia di Caserta: «Malore fatale in auto: ipotesi overdose. Morto 31enne. Appena aperto lo sportello l’uomo si è accasciato a terra perdendo completamente i sensi». Lo riporta Il Mattino.

 

Borgosesia, provincia di Vercelli: «Grave malore per il cardiologo dell’ospedale di Borgosesia: ricoverato». Lo riporta Notizia Oggi.

Iscriviti al canale Telegram

Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore per il noto biologo, da sempre custode delle tradizioni marinare. Ricoverato d’urgenza». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Milano: «Ha un infarto mentre guida in autostrada: 51enne salvato da due agenti di Polizia». Lo riporta Il Giorno.

 

Grado, ente di decentramento regionale di Gorizia: «Malore mentre nuota: 83enne rischia di annegare a Grado». Lo riporta Il Piccolo.

 

Crema, provincia di Cremona: «Malore alla guida, auto finisce contro albero: ferite madre e figlia». Lo riporta La Provincia.

 

Parma: «Ha un malore e si schianta con l’auto contro un cabina elettrica: 77enne al Maggiore». Lo riporta ParmaToday.

 

Genova: «Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate». Lo riporta Primocanale.

 

Portoferraio, provincia di Livorno: «Paura all’Elba, si accascia mentre guida con il figlio accanto. Rianimato sulla strada». Lo riporta La Nazione.

 

Valli del Pasubio, provincia di Vicenza: «Accusa un malore mentre percorre la Strada delle Gallerie: 72enne elitrasportato in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.

 

Tolentino, provincia di Macerata: «Malore in piazza per il candidato consigliere in Regione al comizio. Soccorso prima dell’inizio dell’incontro. Portato in ospedale, non è grave». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Varcaturo di Giugliano in Campania, città metropolitana di Napoli: «Mamma ha malore, bimbo di 6 anni invia posizione con smartphone». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Gallio, provincia di Vicenza: «Bloccato tra le rocce sul Frenzela. Malore in Val Formica». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.

 

Gallipoli, provincia di Lecce: «Malore fatale in spiaggia: muore turista piemontese». Lo riporta Antenna Sud.

Aiuta Renovatio 21

Pistoia: «Uomo accusa malore al torrente Ombrone». Lo riporta TV Libera.

 

Civita Castellana, provincia di Viterbo: «Malore in chiesa per l’ex sindaco». Lo riporta il Corriere di Viterbo.

 

Laurino, provincia di Salerno: «Paura nei boschi del Cilento: malore per un 59enne, salvato dall’eliambulanza». Lo riporta Il Giornale del Cilento.

 

Breno, provincia di Brescia: «Malore per un uomo, intervento del Soccorso Alpino». Lo riporta Radio Voce Camuna.

 

Milano: «Malore in diretta a Rete4: come sta la giornalista, crollata a terra durante un’intervista». Lo riporta Il Tirreno.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Epidemie

I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio rivela che lo stress causato dai lockdown dovuti al COVID-19 ha causato cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti.   Lo studio, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, ha scoperto che la pandemia ha avuto effetti a lungo termine sugli adolescenti e sui sistemi biologici dei loro corpi correlati allo stress.   «Studi precedenti hanno dimostrato che lo stress precoce può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), aumentare l’infiammazione e alterare lo sviluppo cerebrale, effetti che aumentano il rischio a lungo termine di problemi di salute mentale e fisica. In questo contesto, i ricercatori hanno mirato a verificare se la pandemia di COVID-19 abbia avuto effetti misurabili su questi stessi sistemi biologici» scrive il sito di informazione di scienza psicologica Psypost.   Lo studio si basa su uno studio a lungo termine condotto dal 2013 presso la Stanford University. I ricercatori hanno preso in esame gruppi di centinaia di adolescenti prima e durante la pandemia.

Sostieni Renovatio 21

Per valutare la fisiologia dello stress, i partecipanti hanno fornito campioni di saliva quattro volte al giorno per due giorni. Questi campioni sono stati utilizzati per calcolare la produzione giornaliera totale di cortisolo, nonché la risposta al risveglio del cortisolo (CAR), che riflette il forte aumento del cortisolo subito dopo il risveglio. L’infiammazione sistemica è stata valutata tramite campioni di sangue essiccato analizzati per i livelli di PCR. La funzione cerebrale è stata misurata tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre i partecipanti completavano due compiti: un compito di incentivo monetario che indaga l’elaborazione della ricompensa e un compito di etichettatura degli affetti che attinge alla regolazione implicita delle emozioni.   Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.   «I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.   «Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».   Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.   «I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.   «Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».   Come riportato da Renovatio 21, ulteriori studi hanno dimostrato che le restrizioni sociali dovute al COVID-19 hanno causato cambiamenti significativi nello sviluppo dei bambini di età pari o inferiore a sei anni, ritardando l’acquisizione di un’abilità sociale fondamentale.   Anche il maggiore quotidiano del pianeta, il New York Times, già tre anni fa ammise il danno procurato dai lockdown ai bambini. L’articolo, pubblicato a metà novembre, si intitola «Ecco le prove sorprendenti della perdita di apprendimento».   La lista dei danni dei lockdown sui bambini studiati dall’accademia è oramai imponenti. Il danno è autoevidente, a partire dal chiaro ritardo nell’apprendimento di alcuni a certi disegni disturbanti emersi.   Uno studio britannico aveva rilevato che molti bambini che iniziano la scuola elementare hanno abilità verbali gravemente sottosviluppate, e molti non sono nemmeno in grado di pronunciare il proprio nome.   La canadese York University ha rilevato in uno studio che i bambini ora «hanno difficoltà di riconoscere i volti a causa della mascherina».   Come riportato da Renovatio 21, una logopedista statunitense ha asserito di aver osservato un aumento del 364% delle segnalazioni di pazienti neonati e bambini piccoli che abbisognano di aiuto per il linguaggio non sviluppato.   Un altro studio ha rivelato come i punteggi medi di quoziente intellettivo tra bambini nati durante la pandemia siano crollati di ben 22 punti mentre le prestazioni verbali, motorie e cognitive hanno tutte sofferto a causa del lockdown. La dannosità delle mascherine a livello respiratorio è stata sottolineata anche dall’agenzia tedesca per la protezione dei consumatori.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo un rapporto di Ofsted, istituzione governativa britannica, la mascherina ha creato una generazione di bambini con problemi nel linguaggio e nelle relazioni.   Vi sarebbero poi problemi al sistema immunitario dei piccoli costretti alla clausura. Pochi mesi fa è emerso come bambini venivano colpiti, fuori stagione, da tre virus contemporaneamente – qualcosa di assolutamente raro, prima.   Qualcuno così propone una connessione tra l’inusuale aumento delle epatiti fra i bambini e le restrizioni pandemiche.   Inoltre, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, i lockdown hanno portato 60.000 bambini britannici alla depressione clinica. Un analogo aumento della depressione giovanile è stata rilevata in Italia dall’ISS.   In Italia si sta assistendo anche al fluire di un’aneddotica significativa sull’aumento della violenza fra i giovani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari