Spazio
L’India programma la prima sonda spaziale su Venere

L’agenzia spaziale indiana ha annunciato l’intenzione di inviare un satellite su Venere all’inizio del 2028, come parte dell’ambizioso programma da 147,1 milioni di dollari di Nuova Delhi per studiare il sistema solare, compresi la Luna e Marte.
L’Indian Space Research Organisation (ISRO) ha annunciato che la sonda Venus è una delle due missioni significative appena approvate dal governo indiano. L’altra missione, Chandrayaan-4, mira a raccogliere campioni lunari e riportarli sulla Terra.
L’India ha già lanciato tre missioni sulla Luna come parte della sua serie Chandrayaan: nel 2008, 2019 e 2023, con la sonda dell’anno scorso che ha stabilito il Paese come il primo in assoluto ad atterrare sul polo sud lunare, unendosi a un club esclusivo di nazioni che hanno fatto atterrare lì delle attrezzature. Nel 2014, l’India ha anche lanciato una missione su Marte.
Iscriviti al canale Telegram
«Il programma di esplorazione planetaria dell’India è guidato dalla planetologia comparata per studiare le somiglianze e le differenze tra pianeti e satelliti naturali, nonché per esplorare le diversità delle interazioni Sole-pianeta», ha osservato l’ISRO. La missione su Venere fornirà un set di dati globale unico per le future missioni scientifiche, poiché le sonde precedenti hanno avuto una copertura limitata nella regione del polo sud o nella fascia equatoriale. «Nonostante le numerose missioni spaziali a livello globale, Venere conserva il suo enigma», ha affermato l’ISRO.
L’India metterà in orbita un satellite attorno a Venere per raccogliere dati sul suo clima, sulla composizione atmosferica e sulla potenziale attività vulcanica o sismica. La missione mira a studiare le spesse nubi che circondano il pianeta nell’arco di cinque anni.
Verrà lanciato utilizzando il nuovo veicolo di lancio per carichi pesanti dell’ISRO, il Launch Vehicle Mark 3 (LVM-3), che trasporterà 19 carichi utili, tra cui strumenti scientifici indiani e internazionali.
«Si prevede che questa ambiziosa missione creerà significative opportunità di lavoro, promuoverà lo sviluppo delle competenze e guiderà il progresso tecnologico in India», ha affermato l’ISRO.
La prossima edizione della sonda lunare Chandrayaan, prevista per il 2029 con un budget di circa 250 milioni di dollari, rappresenterà un balzo in avanti negli sforzi lunari dell’India. La missione Chandrayaan-4 partirà dalla superficie lunare dopo aver raccolto campioni e li riporterà sulla Terra, proteggendoli da danni e contaminazione.
Il mese scorso, il primo ministro indiano Narendra Modi ha annunciato lo sviluppo della stazione Bharatiya Antariksh (BAS), la prima stazione spaziale indiana, insieme a una missione lunare con equipaggio pianificata per il 2040. Questa decisione espande il programma di trasporto spaziale umano Gaganyaan del Paese. L’India prevede di lanciare la sua prima missione con equipaggio l’anno prossimo.
Nel 2020, Nuova Delhi ha istituito il Centro nazionale indiano per la promozione e l’autorizzazione dello spazio per facilitare la partecipazione delle aziende private nel settore spaziale. La mossa è stata vista come un grande impulso alla scena delle startup spaziali, che da allora è cresciuta rapidamente. Attualmente l’India conta circa 200 compagnie spaziali private.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’India ha da poco riformulato la sua policy per le attività spaziali, aprendo di fatto per legge ai privati – come hanno fatto USA, Lussemburgo, Giappone – ma sempre mantenendo un certo controllo tramite le imprese aerospaziali di Stato responsabili della storia dello spazio indiano. Nel documento della nuova space policy si parla di uso delle risorse dello spazio, che secondo vari osservatori sono in grado di far crescere incredibilmente l’economia terrestre.
È ipotizzabile che lo Stato indiano stia accelerando la corsa allo spazio, includendo anche i privati, per la pressione sempre maggiore verso una nuova corsa per le stelle, nella quale partecipa in modo sempre più massiccio il suo vicino e rivale principale, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.
L’India sta costruendo un secondo spazioporto a Kulasai, sulla costa orientale del paese – a circa 770 km a sud di Sriharikota – la «Cape Canaveral dell’India» – dove si trova lo Sriharikota Range dell’ISRO (ufficialmente noto come Satish Dhawan Space Center).
All’inizio di quest’anno, il governo federale ha dichiarato che avrebbe consentito il 100% degli investimenti diretti esteri (IDE) nel settore spaziale per liberalizzarlo ulteriormente e attirare più attori privati. In precedenza, gli investimenti diretti esteri erano consentiti solo previa approvazione del governo per stabilire e gestire i satelliti.
Attualmente l’ISRO sta lavorando alla missione Gaganyaan, che invierà gli indiani nello spazio. Il Paese prevede di costruire una propria stazione spaziale entro il 2035 e di inviare il primo indiano sulla Luna entro il 2040.
Come riportato da Renovatio 21, una startup indiana ha inviato con successo nello spazio un razzo con un motore stampato in 3D.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Spazio
L’UE prepara uno scudo spaziale contro la Russia

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

In una visione futuristica che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, il fondatore ed executive chairman di Amazon, Jeff Bezos, ha previsto che entro i prossimi 10-20 anni verranno costruiti nello spazio data center «su scala gigawatt», alimentati da energia solare illimitata e destinati, nel tempo, a superare in prestazioni le loro controparti terrestri.
L’intervento di Bezos si è tenuto all’Italian Tech Week di Torino, dove l’imprenditore ha delineato quello che considera il prossimo grande salto tecnologico: l’orbital computing, ossia il calcolo in orbita. Un’evoluzione che, secondo lui, avrà un impatto paragonabile a quello dell’esplosione di Internet negli anni Novanta — con tutto il suo carico di entusiasmo, bolle speculative e inevitabili vincitori.
«Questi giganteschi centri di addestramento saranno meglio costruiti nello spazio, perché lì abbiamo energia solare, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non ci sono nuvole, né pioggia, né maltempo», ha dichiarato Bezos in un’intervista pubblica con l’erede Agnelli John Elkann. «Saremo in grado di battere i costi dei data center terrestri nello spazio nei prossimi due decenni».
L’imprenditore americano ha spiegato che questa trasformazione rappresenta una tappa naturale nella migrazione dell’umanità verso infrastrutture spaziali. «È già successo con i satelliti meteorologici. È già successo con i satelliti per le comunicazioni. Il prossimo passo saranno i data center e poi altri tipi di produzione», ha affermato.
Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.”
He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3
— Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il concetto di data center orbitali sta guadagnando consensi tra i giganti della tecnologia, preoccupati per l’enorme impatto ambientale delle strutture terrestri, che richiedono grandi quantità di elettricità e acqua per il raffreddamento dei server. In orbita, la disponibilità costante di energia solare e l’assenza di condizioni atmosferiche rendono lo spazio una prospettiva sempre più attraente, almeno sul piano teorico.
Bezos ha però riconosciuto che il percorso non sarà privo di ostacoli: manutenzione e aggiornamenti sarebbero molto più difficili in orbita, i lanci di razzi rimangono costosi e qualsiasi guasto potrebbe comportare la perdita di miliardi di dollari in hardware.
Nonostante ciò, il fondatore di Amazon è convinto che l’abbassamento dei costi di lancio e il rapido progresso tecnologico cambieranno presto l’equilibrio economico, rendendo lo spazio una scelta sempre più conveniente per l’elaborazione dei dati.
Bezos ha quindi affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale, definendola una forza di cambiamento da accogliere con ottimismo, pur riconoscendo l’attuale clima di euforia e incertezza.
«Dovremmo essere estremamente ottimisti sul fatto che le conseguenze sociali e benefiche dell’intelligenza artificiale, come quelle che abbiamo avuto con Internet 25 anni fa, siano reali e destinate a durare», ha affermato. «È importante distinguere le potenziali bolle e le conseguenze del loro scoppio, che potrebbero verificarsi o meno, dalla realtà effettiva».
Secondo il Bezos, anche se gli investimenti nel settore sembrano eccessivi, si tratta di una «bolla positiva», una fase di espansione industriale che favorisce l’innovazione piuttosto che la distruzione finanziaria.
«Si tratta di una sorta di bolla industriale, a differenza delle bolle finanziarie. Quelle industriali non sono poi così negative, anzi, possono essere addirittura positive. La società trae beneficio da queste invenzioni», ha affermato, aggiungendo: «Gli investitori di solito non danno a un team di sei persone un paio di miliardi di dollari senza alcun prodotto, e questo sta accadendo oggi».
Amazon non è nuova a progetti che riguardano il cielo e oltre.
Come scoperto anni fa da brevetti di Amazon, l’azienda vuole creare magazzini volanti, montati su dirigibili.
Un nuovo corso dei progetti spaziali del fu annunciato nel 2019 durante una presentazione tenuta personalmente da Jeff Bezos per Blue Origin, la sua compagnia aerospaziale fondata nel 2000, specializzata in razzi riutilizzabili.
Iscriviti al canale Telegram
I cinquanta minuti di discorso, che culminano con la rivelazione del modulo lunare Blue Moon, intrecciano ambizioni industriali e visioni filosofiche sullo spazio. Per chi non lo sapesse, Bezos trae ispirazione dal fisico Gerard K. O’Neill (1927-1992), contrario alla colonizzazione di Marte o altri pianeti (un obiettivo oggi perseguito con determinazione da Elon Musk). O’Neill riteneva che tali sforzi potessero al massimo raddoppiare la capacità di ospitare la popolazione umana, un tema cruciale negli anni Settanta.
In alternativa, O’Neill proponeva colonie spaziali orbitanti, enormi strutture tubolari posizionate nei punti di Lagrange, zone del cosmo stabili grazie ai campi gravitazionali di Terra e Luna.
Queste colonie, dove la gravità sarebbe generata dalla rotazione, potrebbero ospitare città a misura d’uomo, parchi naturali e complessi residenziali capaci di accogliere miliardi di persone.
Durante la presentazione, Bezos ha riproposto le illustrazioni originali di O’Neill, che oltre trent’anni fa ispirarono anche il regista giapponese Yoshiyuki Tomino per il celebre anime Gundam.
In sostanza, l’obiettivo è trasferire l’umanità nello spazio per «salvare il pianeta», preservando la Terra come un luogo «blu». Bezos sottolinea che non esiste un piano B per il nostro pianeta, poiché mantenere l’umanità in un unico luogo rappresenta, in termini informatici, un single point of failure.
Di più: nello spazio l’assenza di gravità rende i lavori pesanti (assemblare un’automobile, una petroliera) molto più semplici e meno dispendioso. Non è improbabile che quindi chi ha i mezzi stia ipotizzando uno spostamento della manifattura nello spazio. Il rientro delle merci spaziali sulla terra sarà in effetti un tema.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo