Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Le Maldive proibiscono l’ingresso agli israeliani

Pubblicato

il

Le Maldive hanno annunciato domenica che ai titolari di passaporto israeliano sarà vietato visitare il paese a causa della guerra a Gaza. Il piccolo Paese a maggioranza musulmana nell’Oceano Indiano è una destinazione popolare per i vacanzieri dello Stato Ebraico.

 

«Il presidente dottor Mohamed Muizzu, seguendo una raccomandazione del governo, ha deciso di imporre un divieto sui passaporti israeliani», ha detto l’ufficio del presidente in un comunicato sul suo sito web.

 

«La decisione del Gabinetto include la modifica delle leggi necessarie per impedire ai titolari di passaporto israeliano di entrare alle Maldive e l’istituzione di un sottocomitato del Gabinetto per supervisionare questi sforzi».

 

L’ufficio del Muizzu ha aggiunto che il presidente ha deciso di «nominare un inviato speciale per valutare le esigenze dei palestinesi», lanciare una campagna di raccolta fondi e organizzare una manifestazione nazionale a sostegno della Palestina.

 

L’arcipelago dell’Oceano Indiano, noto per le sue spiagge di sabbia bianca, le lagune turchesi e i resort di lusso, ha attirato lo scorso anno quasi 11.000 turisti da Israele, pari allo 0,6% degli arrivi totali. Quest’anno, tuttavia, il numero è diminuito di oltre l’80%.

 

In seguito all’annuncio, il Ministero degli Esteri israeliano ha emesso un avviso, raccomandando ai cittadini israeliani di evitare di recarsi alle Maldive ed esortando coloro che vi soggiornano a partire.

 

«Per i cittadini israeliani già presenti nel Paese, si raccomanda di prendere in considerazione l’idea di lasciare, perché se si trovassero in difficoltà per qualsiasi motivo, sarà difficile per noi assisterli», ha detto domenica il Ministero degli Esteri in una nota.

Sostieni Renovatio 21

Le relazioni diplomatiche tra Israele e le Maldive sono state sospese dal 1974. Ai turisti israeliani è stato permesso di visitare l’arcipelago dopo che le Maldive avevano revocato un precedente divieto di viaggio negli anni ’90, e i due Paesi si sono mossi per ripristinare i rapporti diplomatici nel 2010, ma lo sforzo di normalizzazione fu abbandonato due anni dopo, in seguito alla caduta del presidente Mohamed Nasheed.

 

Per gli israeliani le Maldive sono una destinazione ambita e non lontanissima. In un’intervista al talk show di Jimmy Fallon, l’attrice comica lesbica Kate McKinnon fece ridere il pubblico raccontando dell’incontro del cast di Saturday Night Live (la popolare trasmissione comica per cui lavora) con la loro ospite per una puntata di qualche anno fa, la miss israeliana Gal Gadot, che per qualche ragione è stata imposta d’improvviso al cinema kolossal nelle vesti di Wonder Woman.

 

La McKinnon prendeva in giro la Gadot per i suoi discorsi su quanto le piaccia stare coi figli sulla spiaggia delle Maldive, imitandone la pronuncia con accento israeliano: «maaaaldiiiives».

 

 

La Gadot è stata soldatessa per le forze di difesa israeliane (IDF) con il ruolo di istruttrice di combattimento,

 

Diversi Paesi a maggioranza musulmana – tra cui Algeria, Pakistan, Bangladesh e Pakistan – hanno vietato i viaggiatori israeliani da quando è scoppiata la guerra tra Israele e il gruppo armato palestinese Hamas il 7 ottobre.

 

Più di 36.000 palestinesi sono stati uccisi durante l’operazione israeliana a Gaza, che è stato innescato da un raid a sorpresa di Hamas negli insediamenti israeliani meridionali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Cosmo F Kramer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato che il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj è libero di «continuare a combattere con tutte le sue forze» nel caso in cui rifiuti il piano di pace avanzato per chiudere il conflitto con la Russia.   Questa settimana Washington ha consegnato a Kiev una bozza aggiornata di proposta per porre fine alle ostilità, esortando la dirigenza ucraina ad approvarla entro giovedì prossimo. Secondo i media, il documento in 28 punti contempla diverse clausole finora respinte da Kiev e dai suoi alleati europei occidentali, tra cui l’abbandono delle ambizioni NATO e il taglio drastico delle forze armate ucraine.   Trump ha espresso questa posizione sabato, conversando con i reporter fuori dalla Casa Bianca, in risposta a una domanda su cosa accadrebbe in caso di rifiuto da parte di Zelens’kyj.   «Allora potrà continuare. Potrà continuare a combattere con tutto il suo cuore» («fight his little heart out»), ha replicato il presidente USA.

Aiuta Renovatio 21

Le sue parole riecheggiano quanto affermato venerdì, quando Trump aveva sostenuto che Zelens’kyj «dovrà accettare qualcosa» prima o poi, avvertendo che l’Ucraina si avvia verso un «inverno freddo» con le sue infrastrutture energetiche «sotto attacco, per usare un eufemismo».   «Dovrà piacergli e se non gli piace, allora, sai, dovrebbero semplicemente continuare a combattere, immagino», ha aggiunto riferendosi al piano.   Sempre secondo fonti giornalistiche, Washington ha già brandito la minaccia di sospendere gli aiuti militari e lo scambio di intelligence se Kiev respingesse la bozza. All’inizio dell’anno, gli Stati Uniti avevano impiegato la medesima strategia per convincere l’Ucraina ad accettare l’accordo di Trump sulle terre rare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»

Pubblicato

il

Da

Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.

 

L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.

 

Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, ​«non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».

Aiuta Renovatio 21

Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».

 

 

Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.

 

La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Geopolitica

Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha previsto che la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» dal conflitto ucraino, qualora venisse approvato il piano di pace proposto dal presidente statunitense Donald Trump.   Questa settimana gli USA hanno consegnato a Kiev l’ultima bozza di intesa per porre fine alle ostilità con Mosca: un documento in 28 punti che, secondo i media, contempla numerose concessioni finora respinte da Kiev e dai suoi alleati occidentali, tra cui il rifiuto dell’adesione alla NATO, il dimezzamento delle forze armate ucraine e il ritiro delle truppe dalle porzioni del Donbass russo ancora controllate da Kiev.   Venerdì, in una conferenza stampa a Bratislava, Fico ha espresso il proprio appoggio alla proposta, definendola «sensazionale». Ha poi sferrato un duro attacco ai «falchi» europeisti pro-Kiev, accusando la «politica estera zero» dell’UE di aver condotto l’Ucraina alla sua attuale situazione drammatica.   «Con questo accordo, la posizione ucraina è cento volte peggiore rispetto ad aprile 2022», ha dichiarato Fico, alludendo all’intesa preliminare emersa dai negoziati di Istanbul all’inizio del conflitto, da cui Kiev si era ritirata unilateralmente.

Aiuta Renovatio 21

«Chi tra quei guerrafondai lo ammetterà nell’Unione Europea? Chi confesserà di aver sostenuto con tanto vigore la guerra, l’invio di armi, il divieto di tregue? Chi oggi riconoscerà i propri errori?», ha proseguito il premier slovacco.   Pur riconoscendo il fallimento dei piani per «distruggere» la Russia, Fico ha sostenuto che Mosca ne uscirà trionfante e irrobustita.   «Se questo piano verrà firmato, la Russia lascerà la guerra come vincitrice assoluta, rafforzata in modo straordinario sia dal punto di vista morale che economico», ha concluso.   I sostenitori occidentali di Kiev, secondo fonti giornalistiche, considerano la bozza una vera «capitolazione» ucraina, e ora i leader UE pro-guerra starebbero correndo ai ripari per modificarla, adducendo il pretesto di «aggiornamenti costruttivi».   Mosca ha confermato di aver ricevuto il documento americano, precisando che non è stato ancora esaminato «in dettaglio». «Potrebbe costituire la base per un accordo di pace definitivo», ha commentato il presidente russo Vladimir Putin.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari