Nucleare
Elon Musk: la promessa di Washington di portare Kiev nella NATO è il preludio di una «apocalisse nucleare»

La promessa del segretario di Stato americano Antony Blinken di far diventare l’Ucraina un membro della NATO sembra la scena di un film sull’apocalisse nucleare, ritiene l’imprenditore Elon Musk.
Il massimo diplomatico statunitense ha ribadito la «solida come la roccia» determinazione del suo Paese e di altri membri ad includere eventualmente l’Ucraina nel blocco militare in un vertice della NATO a Bruxelles questa settimana. Parlando a fianco del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, ha affermato che lo scopo dell’evento era quello di «aiutare a costruire un ponte verso l’adesione».
«Questo è letteralmente il modo in cui inizia il film sull’apocalisse nucleare», ha risposto Musk su X condividendo un video del film televisivo americano del 1983 The Day After, che descrive una guerra nucleare immaginaria tra gli Stati Uniti e l’URSS. L’opera fu mostrato al pubblico sovietico nel 1987, quando le due superpotenze stavano negoziando un trattato chiave sul controllo delle armi nucleari.
This is literally how the nuclear apocalypse movie startshttps://t.co/g28nCvn3cO
— Elon Musk (@elonmusk) April 5, 2024
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha citato l’espansione della NATO in Europa contro le obiezioni russe e l’intenzione di includere l’Ucraina nell’organizzazione come una delle cause principali delle ostilità in corso. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno affermato che tutte le nazioni hanno il diritto di chiedere l’adesione, indipendentemente dalle preoccupazioni che la Russia possa avere.
Musk ha già parlato dei rischi per l’Ucraina e per il mondo di un’ulteriore escalation. Il proseguimento delle ostilità potrebbe far sì che Kiev perda l’accesso al Mar Nero, ha affermato la settimana scorsa.
Il miliardario ha esortato Kiev a fare concessioni a Mosca in cambio di un trattato di pace, sostenendo la tesi secondo cui i tentativi degli Stati Uniti di indebolire la Russia armando e finanziando l’Ucraina si sono rivelati controproducenti.
Come riportato da Renovatio 21, Musk, citando l’avvio di un conflitto termonucleare, negò a Kiev l’uso dei suoi satelliti per un attacco alla Crimea. Il regime Zelens’kyj rispose chiamandolo «malvagio».
In questi giorni il miliardario africano ha preconizzato la caduta di Odessa.
Il peso geopolitico di Musk, raggiunto grazie alla sua rete globale di satelliti ma non solo, è tale che pare essere lui il bersaglio delle parole pronunziate dal presidente della Repubblica italiano nel suo penultimo discorso del 2023.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministério Das Comunicações via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini