Senza categoria
Zelens’kyj ha licenziato il suo alleato più stretto che nel 2021 aveva subito un attentato
Sabato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha licenziato il suo socio e aiutante di lunga data Sergej Sherif. Ha licenziato diversi consiglieri senior la scorsa settimana nel contesto di un rimpasto in corso della sua amministrazione. Lo riporta il sito russo RT.
Lo Sherif è stato uno dei pochi funzionari rimasti ad aver prestato servizio al fianco di Zelens’kyj sin dal primo giorno della sua presidenza, assumendo il suo incarico nel maggio 2019.
Nel settembre 2021, lo Sherif è sopravvissuto a un tentativo di omicidio quando la sua auto è stata attaccata da aggressori sconosciuti. Il veicolo è stato crivellato di proiettili, lasciando il suo autista ferito, mentre lo stesso sceriffo è scappato illeso. All’epoca, la leadership ucraina affermò che il colpo era una ritorsione da parte del «sistema» del Paese, che Zelens’kyj aveva presumibilmente cercato di «rompere».
Aiuta Renovatio 21
Va ricordato come lo Zelens’kyj sia stato eletto con la promessa di riconciliazione con i ribelli del Donbass, ma ha infine ceduto alle pressioni dei nazionalisti filo-Maidan, che lo hanno minacciato di proteste di massa – e non solo quello: un esponente dell’estrema destra ucraina, subito dopo le elezioni del 2019, disse in un’intervista che il neoeletto presidente attore, in caso avesse messo in dubbio l’integrità territoriale ucraina, sarebbe stato impiccato ad un albero del Kreshatyk, che è l’elegante vialone di Kiev che porta a piazza Maidan.
Negli ultimi giorni lo Zelens’kyj aveva licenziato tre consiglieri presidenziali freelance e due rappresentanti plenipotenziari, Natalja Pushkareva e Alyona Verbitskaja, incaricati rispettivamente di questioni relative al movimento dei volontari e ai diritti dei militari.
I licenziamenti fanno parte di un rimpasto della leadership ucraina lanciato da Zelens’kyj all’inizio di quest’anno. L’ex generale Valery Zaluzhny è stata la vittima più importante del rimpasto in corso, sostituito il mese scorso da Aleksandr Syrsky, che sarebbe tuttavia impopolare presso le truppe a terra.
Si diceva che Zaluzhny fosse stato in disaccordo con Zelenskyj per mesi prima di sollevare pubblicamente preoccupazioni sulla situazione del fronte alla fine dell’anno scorso.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che l’ex vicesegretario di Stato con delega per gli affari eurasiatici Victoria Nuland, pupara neocon del conflitto in corso, avesse detto allo Zelens’kyj di non licenziare lo Zaluzhny nella sua ultima visita a Kiev. La Nuland è stata licenziata poco dopo.
Prima di entrare in politica, era uno stretto socio in affari di Zelens’kyj da molto tempo, con il quale aveva co- ha fondato lo studio comico Kvartal 95 (Distretto 95), che trovò grande successo nel Paese grazie alla TV ucraina, dove funse da propellente per la carriera comica di Zelens’kyj culminata con la serie «Servo del popolo», dove interpretava il ruolo di un uomo qualunque che diviene presidente del Paese.
La finzione divenne realtà al punto che il partito di Zelens’kyj si chiama esattamente come la serie, Sluha narodu. La presenza televisiva di Zelens’kyj fu assicurata dal canale 1+1 dell’oligarca israelo-ucraino Igor Kolomojskij, che Zelens’kyj andava spesso a trovare in Svizzera ed in Israele, ma che ora oggetto di indagini e raid da parte dei servizi ucraini con accuse di riciclaggio.
La serie fu grottescamente tradotta e distribuita anche in Italia su La7 durante l’apice dell’ucrainofilia istituzionale all’altezza dei primi mesi del 2022. A doppiare il personaggio Zelens’kyj fu l’attore Luca Bizzarri, e perfino questo scatenò polemiche.
Kolomojskij è stato accusato anche di finanziere gruppi neonazisti. Lui si è fatto beffe indossando in pubblico una t-shirta ironica assai popolare in Ucraina con la scritta «zhidobandera» (ossia «giudeo-banderista», ebreo e seguace del collaboratore di Hitler Stepan Bandera, riferimento principale dei neonazisti ucraini), dove un candelabro ebraico è disegnato con le fattezze del tridente simbolo nazionale ucraino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Il 17 ottobre 2025, in occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato le sue statistiche annuali sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. Questi dati, una sintesi dei dati raccolti fino alla fine del 2023, dipingono un quadro sfumato del cattolicesimo, continente per continente.
Il primo dato che salta all’occhio leggendo le ultime statistiche della Chiesa è il numero dei cattolici nel mondo: mentre la popolazione mondiale ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2023, raggiungendo i 7.914.582.000 abitanti – con un aumento di 75.639.000 persone rispetto al 2022 – il numero dei cattolici non è diminuito, né in valore assoluto né in proporzione.
Si stima che i battezzati siano 1,4 miliardi, con un aumento di circa 16 milioni in un anno. Questo aumento porta la quota di cattolici al 17,8% della popolazione mondiale (17,7% nel 2022) e conferma la tendenza al rialzo osservata da decenni. Per la prima volta, Africa e Sud America sono gli unici continenti a progredire, mentre l’Europa continua a mostrare segni di stagnazione o addirittura di forte calo a seconda del Paese.
Seconda osservazione: la distribuzione geografica dei cattolici rivela disparità evidenti. In Africa, il continente più dinamico, il numero di cattolici battezzati è aumentato di 8,3 milioni, rappresentando ormai il 20% di una popolazione africana stimata in 1,4 miliardi, tanti quanti i cattolici nel mondo. Questa crescita si spiega con un alto tasso di natalità ma anche con un’evangelizzazione attiva, con diocesi in piena espansione.
Le Americhe hanno visto un aumento di 5,6 milioni: i cattolici rappresentavano il 64% di una popolazione che superava il miliardo. L’Asia ha registrato un incoraggiante aumento di 954.000 fedeli, mantenendo una quota stabile al 3,3% della popolazione. L’Europa ha guadagnato 740.000 cattolici, per un totale di 286 milioni, pari al 40% della popolazione. L’Oceania ha visto un leggero aumento di 210.000, ma la quota di battezzati è diminuita dell’1%: poco più di 11 milioni di cattolici su 44 milioni di abitanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa crescita globale è supportata da una rete di 1.130 circoscrizioni ecclesiastiche gestite dal Dicastero per l’Evangelizzazione, di cui 530 in Africa e 483 in Asia. Ciò rappresenta un aumento di sette unità rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di una crescente presenza nelle regioni in via di sviluppo.
Nonostante questa vitalità numerica, la Chiesa si trova ad affrontare una sfida importante: la scarsità di vocazioni sacerdotali. Il numero totale di sacerdoti è di 406.996 nel 2023, in calo di 734 unità rispetto al 2022, inclusi 278.742 sacerdoti diocesani e 128.254 religiosi, con una diminuzione di 429 e 305 unità. Il rapporto tra fedeli e sacerdoti aumenta a un sacerdote ogni 15.918 abitanti (15.682 nel 2022), con un onere maggiore per i restanti pastori.
Le tendenze regionali accentuano questo contrasto. In Europa, il calo è netto: 2.486 sacerdoti in meno, con un rapporto di 1.846 fedeli per sacerdote, a riflesso del calo delle vocazioni in un continente in forte declino. Le Americhe hanno perso 800 sacerdoti, mentre l’Oceania ne ha avuti 44 in meno. Al contrario, l’Africa ha guadagnato 1.451 sacerdoti, con un rapporto di 5.094 cattolici per sacerdote, e l’Asia 1.145. Questi incrementi compensano in parte le perdite, ma il saldo complessivo rimane negativo.
I seminari, fucina di futuri sacerdoti, confermano questa tendenza al ribasso. Il numero di seminaristi maggiori – diocesani e religiosi – ammonta a 106.495, con un calo di 1.986 unità nell’ultimo anno. L’Africa è aumentata di 383 unità, ma l’Asia è diminuita di 1.331 unità e l’Europa di 661 unità. Queste cifre allarmanti sollevano la questione della successione: come mantenere la presenza della Chiesa in alcune regioni con un clero che invecchia?
In termini di istruzione, nel 2023 la Chiesa gestiva 74.550 scuole materne per 7,6 milioni di bambini, 102.455 scuole primarie per 36 milioni di studenti e 52.085 scuole medie e superiori per 20 milioni di giovani. 2,7 milioni di studenti frequentano istituti collegati alla Chiesa e 4,6 milioni di altre università affiliate. Queste reti, spesso gratuite o sovvenzionate, raggiungono oltre 70 milioni di giovani.
Nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale: sono attive 103.951 strutture. Tra queste, 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case di riposo per anziani o disabili, 10.858 centri diurni e 10.827 consultori matrimoniali. Il sito informativo del Vaticano aggiunge anche 145.000 dispensari e 50.000 altre strutture di accoglienza (case di accoglienza, servizi sociali).
In breve, la Chiesa cattolica conta 1,4 miliardi di fedeli in un mondo di 7,9 miliardi di persone, gestendo un impero educativo e caritativo senza pari. Ma dietro queste cifre piuttosto lusinghiere si nasconde una sfida: come nutrire spiritualmente questa moltitudine con risorse umane in diminuzione? Questa è la sfida del pontificato inaugurato poco meno di sei mesi fa.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Donatas Dabravolskas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Senza categoria
USA, applicata i critici di Israele la legge per impedire le proteste all’aborto
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













