Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele ha ucciso solo un quinto dei combattenti di Hamas

Pubblicato

il

Israele ha ucciso tra il 20% e il 30% dei combattenti di Hamas a Gaza da quando ha dichiarato guerra al gruppo militante palestinese in seguito al raid oltre confine del 7 ottobre. Si tratta di stime dell’Intelligence americana riportate domenica dal Wall Street Journal.

 

In un rapporto riservato compilato all’inizio di questo mese, Washington stimava che Hamas avesse tra i 25.000 e i 30.000 combattenti a Gaza prima della guerra, oltre a migliaia di membri delle forze di polizia del territorio e di altre autorità, basando le sue stime sulle comunicazioni intercettate, sulla sorveglianza dei droni e sull’Intelligence israeliana.

 

Oltre ai 5.000-9.000 militanti morti, stimati, altri 10.500-11.700 combattenti di Hamas sono rimasti feriti, ha detto un funzionario americano al WSJ, chiarendo che molti di questi potrebbero tornare a combattere. I combattenti rimasti probabilmente stanno svolgendo «due o tre lavori», avendo assunto le responsabilità dei loro compagni caduti, ha ipotizzato il generale dell’esercito in pensione Joseph Votel.

Sostieni Renovatio 21

Hamas, che governa Gaza dal 2007, ha anche la potenza di fuoco necessaria per continuare a colpire Israele – e le forze di difesa israeliane nei territori palestinesi – «per mesi», secondo il WSJ, che ha aggiunto che il gruppo sta attualmente cercando di ristabilire la sua forza a Gaza City nonostante gran parte dell’area densamente popolata sia stata ridotta in macerie.

 

Le stime di Israele collocano il numero iniziale dei combattenti di Hamas più in alto, a 30.000 o più, e attribuiscono alle Forze di Difesa Israeliane il merito di aver ucciso più membri del gruppo: 9.000 durante la guerra più 1.000 durante il raid che l’ha preceduta. Anche la sua stima di 16.000 militanti palestinesi feriti era notevolmente più alta, così come la sua affermazione riguardo alla gravità di quelle ferite: metà dei feriti non combatteranno più, ha detto al WSJ un alto ufficiale militare israeliano.

 

Gli Stati Uniti hanno tacitamente riconosciuto il fallimento dei tre mesi di bombardamento israeliano di Gaza nel portare alla distruzione di Hamas, il suo obiettivo dichiarato nella guerra all’enclave. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha ripetutamente esortato il primo ministro Benjamin Netanyahu a ridurre le vittime civili e ad adottare una strategia più «chirurgica» mirata a colpire i membri di alto rango dell’organizzazione piuttosto che i combattenti di basso livello, pur riducendo le proprie aspettative rispetto all’annientamento del Hamas alla sua degradazione come minaccia alla sicurezza.

 

Nell’annunciare il ritiro di migliaia di truppe da Gaza all’inizio di questo mese, anche Gerusalemme Ovest sembrava riconoscere il fallimento della sua tattica della terra bruciata, che secondo il rapporto ha ucciso quasi 25.000 palestinesi, due terzi dei quali donne e bambini. Ministero della Sanità di Gaza.

 

L’alto tasso di vittime civili segnalato ha innescato accuse di intento genocida da parte della comunità internazionale, culminate in una denuncia presentato dal Sud Africa contro Israele alla Corte internazionale di giustizia.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era stato calcolato che un abitante di Gaza ogni 200 è stato ucciso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine del 2021 di Israel Defense Force via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.   La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.   «Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».   Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».  

Sostieni Renovatio 21

Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:   «1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare». «2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo». «3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.   Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Geopolitica

L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea ha rigettato l’ultima proposta statunitense per chiudere il conflitto in Ucraina, sottolineando che ogni intesa dovrà tenere conto delle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev.

 

La bozza di accordo-quadro in 28 punti – che, secondo i media occidentali, sarebbe stata redatta in concertazione con Mosca – imporrebbe all’Ucraina di ritirarsi dalle porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di halving le proprie forze armate, di cedere parte degli armamenti e di rinunciare alle aspirazioni NATO.

 

Kiev ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha espresso l’augurio di poterne discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.

Sostieni Renovatio 21

La proposta ha provocato un’ondata di critiche tra i sostenitori di Kiev nell’UE, colti alla sprovvista e riuniti in emergenza a Bruxelles giovedì. L’Alto rappresentante per la politica estera Kaja Kallas ha ribadito che qualsiasi accordo di pace deve «riflettere le posizioni sia del blocco che dell’Ucraina», lamentando che la bozza americana non contempli «alcune concessione» da parte russa.

 

Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot, citato dall’agenzia Reuters, ha avvertito che l’intesa non deve configurarsi come una «capitolazione», mentre vari omologhi hanno ammesso di non aver ancora esaminato il testo e di necessitare di chiarimenti prima di pronunciarsi.

 

Mosca ha più volte accusato l’UE di sabotare i negoziati diplomatici tra Stati Uniti e Russia, sostenendo che Bruxelles prolunghi le ostilità fornendo armi, equipaggiamenti e garanzie di assistenza illimitata a Kiev.

 

Secondo il Kiel Institute tedesco, l’UE ha impegnato oltre 65 miliardi di euro in aiuti all’Ucraina dall’escalation del 2022, con impegni totali vicini ai 98 miliardi.

 

Il Cremlino si dice «aperto» ai colloqui di pace, ma accusa Kiev di voler «proseguire i combattimenti», incoraggiata da un’UE che ha interrotto ogni dialogo sostanziale con Mosca. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha criticato gli Stati UE per il tentativo di inserirsi nel processo negoziale, nonostante la loro «posizione apertamente ostile» verso la Russia, definita «revanscista» e tale da escluderli dal tavolo delle trattative.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: l’Ucraina è guidata da una «banda criminale con i water d’oro»

Pubblicato

il

Da

I leader ucraini si sono ridotti a una «banda criminale» interessata solo all’arricchimento personale, seduta sui propri «vasi d’oro» mentre ignora il destino del Paese e dei suoi soldati, ha dichiarato giovedì Vladimiro Putin durante la visita a un comando delle truppe russe impegnate nel conflitto.   Parlando ai comandanti del raggruppamento «Occidente», il presidente russo ha puntato il dito sullo scandalo di corruzione che sta travolgendo Kiev, citando in particolare l’appartamento di lusso di Timur Mindich – ex socio di Zelens’kyj e fuggito poche ore prima dell’arresto – dotato di bagno placcato in oro.   «Questa non è una leadership politica: è una banda che detiene il potere per riempirsi le tasche. È evidente che queste persone, sedute sui loro vasi dorati, pensano ben poco alla gente comune ucraina o ai soldati semplici», ha affermato Putin.

Aiuta Renovatio 21

Lo scandalo è esploso la settimana scorsa quando il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione ucraino, sostenuto dall’Occidente e che Zelens’kyj aveva inutilmente tentato di smantellare a luglio) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» presieduta proprio da Mindich. Secondo gli inquirenti, il gruppo avrebbe sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom, finanziato in larga parte con aiuti esteri.   Mindich è riuscito a lasciare il Paese riparando in Israele, ma le indagini hanno già travolto il ministro della Giustizia German Galushchenko e il ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, costringendoli alle dimissioni. Coinvolti, secondo le indiscrezioni, anche figure vicinissime a Zelens’kjy: il capo di gabinetto Andrey Yermak, l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov e l’ex vicepremier Aleksey Chernyshov.   Mosca ha colto la palla al balzo per ribadire che è ora che l’Occidente apra gli occhi: i miliardi inviati a Kiev finiscono in gran parte rubati.   «Il regime di Kiev sta chiaramente deragliando», ha commentato martedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «Non è più solo un affare interno ucraino: si tratta di denaro straniero che viene sistematicamente saccheggiato».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari