Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Rivelazione del WaPo: un alto ufficiale ucraino ha coordinato le esplosioni del Nord Stream

Pubblicato

il

Un ufficiale militare ucraino in servizio nelle forze per le operazioni speciali della nazione ha svolto un ruolo chiave nell’attacco ai gasdotti russi Nord Stream nell’autunno 2022, ha riferito sabato il Washington Post, citando fonti tra funzionari ucraini e altri europei, nonché «persone informate sui dettagli dell’operazione segreta».

 

Il Post sostiene che Roman Chervinsky, un colonnello ucraino, 48 anni, sarebbe stato responsabile della gestione della logistica e del supporto per una squadra di sabotaggio di sei persone che ha effettuato l’attacco. Secondo quanto riferito, l’uomo avrebbe avuto profondi legami con l’Intelligence e l’esercito ucraini.

 

Presumibilmente ha prestato servizio in un’unità delle forze operative speciali responsabile del coordinamento delle attività di sabotaggio e sovversione. L’ufficiale avrebbe occupato anche posizioni di rilievo nell’Intelligence militare ucraina e nel servizio di sicurezza nazionale (SBU) e sarebbe stato «personalmente vicino ai principali leader militari e di sicurezza», ha affermato la testata di Washington.

 

Chervinsky ha riferito al maggiore generale Viktor Hanushchak, che avrebbe comunicato direttamente con il massimo comandante militare ucraino, il generale Valery Zaluzhny, secondo il WaPo.

 

L’ufficiale non avrebbe guidato l’operazione di sabotaggio del Nord Stream, ha riferito il Washington Post, aggiungendo che non avrebbe agito da solo e non era responsabile della pianificazione, ma avrebbe semplicemente agito su ordine di alti funzionari ucraini che facevano capo a Zaluzhny.

Sostieni Renovatio 21

Chervinsky ha negato di aver avuto alcun ruolo nel sabotaggio attraverso il suo avvocato. «Tutte le speculazioni sul mio coinvolgimento nell’attacco al Nord Stream vengono diffuse dalla propaganda russa senza alcuna base», ha detto in una dichiarazione scritta ai media statunitensi. È stato arrestato nell’aprile 2023 con l’accusa di abuso di potere in un’altra operazione di Intelligence ucraina. L’uomo ha affermato che il suo arresto era motivato politicamente e ha accusato alti funzionari dell’amministrazione del presidente Zelens’kyj, compreso il consigliere Andrey Yermak, di essere «spie» russe.

 

Ad agosto, i media tedeschi hanno riferito che tutte le prove nel caso del sabotaggio del Nord Stream portavano all’Ucraina. Coloro che hanno familiarità con l’indagine «considerano gli indizi [che puntano all’Ucraina] particolarmente convincenti», disse all’epoca l’emittente tedesca ZDF, aggiungendo che «non ci sono prove affidabili» che suggerirebbero che dietro l’attacco ci fosse la Russia.

 

L’accusa all’Ucraina era stata lanciata anche dal New York Times.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno le storie sui sub ucraini erano state bollate dal presidente Putin come «assurdità».

 

I gasdotti Nord Stream 1 e 2, costruiti per fornire gas naturale russo alla Germania, sono stati distrutti da esplosioni sottomarine al largo dell’isola danese di Bornholm (isola ora oggetto di misteriose «onde di pressione acustica») nel settembre 2022. I media occidentali hanno riferito che le prove finora scoperte nel caso indicano Ucraina. Kiev ha negato il coinvolgimento nell’incidente.

 

L’attacco sarebbe stato compiuto da un gruppo di sabotatori che aveva noleggiato uno yacht – l’Andromeda – utilizzando un passaporto falso. Secondo quanto riferito, la nave sarebbe stata utilizzata per trasportare esplosivi sul posto. Secondo quanto riportato dai media tedeschi in agosto, il gruppo che aveva noleggiato lo yacht era in Ucraina prima e dopo l’esplosione.

 

Sebbene diverse nazioni europee, tra cui Germania, Svezia e Danimarca, abbiano avviato indagini sull’incidente, nessuna delle affermazioni fatte dai media sull’identità dei presunti autori del reato è stata finora confermata o smentita dai funzionari, riporta RT.

 

Si tratta dell’ennesima versione sui colpevoli del più grande sabotaggio terrorista della storia, una storia servita dai grandi media che ancora una volta scagiona gli USA, il cui coinvolgimento è stato invece spiegato nei dettagli dal reportage del premio Pulitzer Seymour Hersh, che ha ripetutamente dichiarato che l’amministrazione Biden (che pure aveva dichiarato il colpo mesi prima) voleva in realtà colpire la Germania – cioè l’Europa – per tenerla dentro alla guerra ucraina.

 

È interessante che l’accusa a Kiev torni ora che, secondo quanto è possibile registrare, gli occidentali starebbero per mollare Zelens’kyj, che passerebbe nell’arco di pochi mesi da divo e agnello sacrificale globale a uomo da bruciare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di FactsWithoutBias1 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Droga

Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.   Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.   Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».

Sostieni Renovatio 21

A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.   Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.     Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.   Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».   Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.   Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.   Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.   La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.   Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.   Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.

 

Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.

 

Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.

 

Aiuta Renovatio 21

Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.

 

Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.

 

Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.

 

Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.   Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.   «Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.   Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.   All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.   La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.   Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.   Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari