Economia
L’UE riapre il caso di «elusione fiscale» di Apple: in ballo 13 miliardi di euro
Un tribunale dell’UE ha commesso errori legali quando si è pronunciato a favore del colosso tecnologico americano Apple in un caso fiscale da 13 miliardi di euro (14 miliardi di dollari), ha dichiarato giovedì un consulente della massima corte europea, come riportato da Reuters.
Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’UE (CGUE), Giovanni Pitruzzella, i giudici dovrebbero annullare la sentenza del Tribunale e rinviare la causa al tribunale di grado inferiore.
Secondo Pitruzzella, ora nominato giudice costituzionale della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella, la sentenza della Corte sui «tax ruling» adottati dall’Irlanda per di Apple «va annullata». Le conclusioni dell’avvocato generale, si ricorda, non vincolano la Corte di Giustizia Europea.
L’avvocato generale sostiene anche che il Tribunale non abbia valutato in modo corretto la presenza e le implicazioni di alcuni «errori metodologici» che, secondo la determinazione della Commissione, influenzavano negativamente le decisioni in materia di ruling fiscale. Secondo l’opinione dell’Avvocato generale, è quindi essenziale che il Tribunale riesamini la situazione.
In una storica decisione del 2020, il Tribunale dell’UE si era schierato dalla parte di Apple, annullando di fatto la dichiarazione della Commissione Europea secondo cui alla società statunitense era stato concesso un vantaggio economico attraverso le leggi fiscali irlandesi.
La sentenza è stata un duro colpo per la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, che nel 2016 aveva ordinato al colosso della tecnologia di rimborsare 13 miliardi di euro di tasse non pagate all’Irlanda, dopo che il paese avrebbe concesso «benefici indebiti» all’azienda.
Sia Apple che l’Irlanda hanno contestato le affermazioni. Il colosso della tecnologia ha insistito sul fatto che non ha mai chiesto un trattamento speciale, accusando l’UE di cercare di riscrivere la storia. Il CEO di Apple, Tim Cook, ha descritto lo scandalo come «una schifezza politica totale».
Secondo l’agenzia Reuters, la CGUE dovrebbe pronunciarsi sul caso nei prossimi mesi.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa il valore in borsa di Apple aveva superato i tre trilioni di dollari, facendo della società creata da Steve Jobs il gruppo economico privato finanziariamente più grande della storia umana.
Quest’anno Apple è incappata nelle accuse della Procura di Parigi che ha indagato Apple per la presunta «obsolescenza programmata» dei sui prodotti.
In Russia, in vece, il servizio di sicurezza FSB ha accusato la CIA di aver installato malware su migliaia di telefoni Apple utilizzati da cittadini russi e diplomatici stranieri che lavorano nella Federazione Russa, al punto che a marzo, il quotidiano Kommersant aveva riferito che ai membri dell’amministrazione presidenziale russa era stato detto di gettare via i loro iPhone.
La scoperta costituirebbe un’ulteriore prova della stretta collaborazione tra Apple e la comunità dell’intelligence statunitense, ha affermato l’FSB, aggiungendo causticamente che «la politica dichiarata di garantire la privacy dei dati personali degli utenti Apple non ha nulla a che fare con la realtà».
L’FSB ha anche accusato Apple di «fornire ai servizi di Intelligence americani un’ampia gamma di opportunità per esaminare qualsiasi persona di interesse per la Casa Bianca, compresi i loro partner in attività anti-russe, nonché i propri cittadini».
Come riportato negli scoop del giornalista d’inchiesta Glenn Greenwald, Apple era coinvolta nelle rivelazioni del 2013 da Edward Snowden riguardanti il programma di sorveglianza PRISM attuato dalla NSA.
Secondo quanto riferito, l’agenzia statunitense di spionaggio elettronico raccoglie diversi tipi di dati, tra cui contatti, messaggi e conversazioni istantanee (sia testuali, video che audio), email, dati memorizzati, chiamate VoIP, trasferimenti di file, videoconferenze, notifiche di attività, dettagli dei social network, coordinate GPS e informazioni classificate come «richieste speciali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jon Rawlinson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













