Geopolitica
L’Arabia Saudita sospende i piani per un accordo di pace con Israele
L’Arabia Saudita ha sospeso i piani per normalizzare le relazioni con Israele nel contesto della guerra in corso tra quest’ultimo e i militanti palestinesi di Hamas, ha riferito venerdì Reuters. Sostenuto dagli Stati Uniti, l’accordo sarebbe stato un colpo di stato diplomatico per Washington e un colpo strategico per l’Iran.
Prima dell’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele sabato, l’Arabia Saudita e Israele erano vicini a un accordo che avrebbe visto il regno sunnita riconoscere lo Stato ebraico, con l’Arabia Saudita che avrebbe ottenuto in cambio un patto di difesa con gli Stati Uniti e armi americane più avanzate, anche se la Casa Bianca ha sottolineato che i termini precisi devono ancora essere definiti.
Con gli aerei da guerra israeliani che bombardano continuamente Gaza da sabato e un’invasione dell’enclave palestinese presumibilmente imminente, i funzionari sauditi hanno sospeso l’accordo per evitare di scatenare un’ondata di rabbia in tutto il mondo musulmano, ha riferito Reuters, citando due fonti vicine a Riyadh.
Le fonti hanno sottolineato che l’accordo non è definitivamente annullato, ma che Riyadh probabilmente richiederà che qualsiasi accordo futuro includa significative concessioni ai palestinesi da parte israeliana.
Secondo gli ultimi dati del Ministero della Sanità palestinese, quasi 2.000 persone, tra cui 583 bambini, sono state uccise negli attacchi aerei israeliani su Gaza. Da sabato sono morti più di 1.300 israeliani e si ritiene che più di 100 siano prigionieri di Hamas a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
La risposta pesante di Israele, inclusa l’imposizione di un assedio totale su Gaza, ha avvicinato i vicini musulmani del Paese. Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente iraniano Ebrahim Raisi hanno parlato al telefono mercoledì, la loro prima conversazione da quando i due rivali geopolitici hanno ristabilito i rapporti diplomatici in un accordo mediato dalla Cina a marzo.
I media statali iraniani hanno affermato che la coppia ha discusso della «necessità di porre fine ai crimini di guerra contro la Palestina», mentre i media statali sauditi hanno affermato che il principe ha promesso di fare «tutti gli sforzi possibili… per fermare l’escalation in corso».
L’Iran si è opposto aspramente al previsto accordo di normalizzazione, che avrebbe visto i suoi due principali oppositori regionali avvicinarsi, con uno dei quali stringere un’alleanza formale con gli Stati Uniti. Il leader supremo iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha anche messo in guardia l’intero mondo arabo dal normalizzare le relazioni con il «regime sionista» in Israele.
Meno di una settimana prima dell’attacco di Hamas, Khamenei aveva definito Israele un «cancro» che «a Dio piacendo, sarà sradicato per mano del popolo palestinese e delle forze di resistenza in tutta la regione».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa, prima degli attacchi, il principe saudita aveva dichiarato in un’intervista con Fox News che il suo Regno si sarebbe dotato di armi atomiche qualora lo avrebbe fatto Teheran.
Di fatto, Israele è l’unica potenza dotata di armi nucleari della regione, ma l’esistenza delle sue testate nucleari (forse 200?) non è mai stata confermata apertamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













