Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Aspartame «possibile carcinogenico»: un dibattito lungo decenni, e il ruolo di Donald Rumsfeld nell’approvazione della sostanza alla FDA

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

L’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe classificare l’aspartame come «possibilmente cancerogeno per l’uomo», citando «prove limitate» che lo collegano ai tumori. Ma la mossa riaccende un dibattito decennale sul fatto che il popolare sostituto dello zucchero sia veramente sicuro e perché le autorità di regolamentazione lo abbiano approvato in primo luogo.

 

 

La notizia che venerdì l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dovrebbe classificare l’aspartame come un «possibile cancerogeno» ha riacceso un dibattito che si è acceso da quando la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato per la prima volta il dolcificante artificiale più di quattro decenni fa.

 

L’aspartame, venduto con i marchi NutraSweet, Equal e Sugar Twin, è ampiamente utilizzato nelle bibite dietetiche e nei prodotti alimentari senza zucchero e «a ridotto contenuto di zucchero» , tra cui gelati, gomme da masticare, yogurt e condimenti per insalata. Si trova anche in prodotti non alimentari come collutori e medicine per la tosse .

 

La sentenza di domani – da parte del braccio di ricerca sul cancro quasi indipendente dell’OMS, l’ Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) – significa che l’IARC ha trovato solo prove limitate che collegano l’aspartame al cancro negli esseri umani, sulla base del suo sistema di classificazione dei potenziali pericoli su una scala da «cancerogeno» a «probabilmente non cancerogeno».

 

La categoria «possibile cancerogeno» della IARC comprende, tra gli altri, anche l’estratto di foglie intere di aloe vera, alcune verdure in salamoia, le radiazioni elettromagnetiche ei gas di scarico dei veicoli.

 

Mentre decenni di ricerca sponsorizzata dall’industria non hanno rilevato rischi derivanti dall’aspartame, la ricerca indipendente ha identificato un’ampia gamma di danni, dai danni al fegato e ai reni ai rischi di convulsioni e parto prematuro.

 

L’aspartame è sul radar della IARC da oltre un decennio. Solo dopo che uno studio osservazionale francese di ampia coorte ha scoperto che un’elevata assunzione di dolcificanti artificiali aumentava il rischio di tumori al seno e legati all’obesità, gli scienziati dell’OMS hanno ritenuto che valesse la pena indagare ulteriormente.

 

Precedenti studi dell’Istituto Ramazzini hanno trovato una correlazione tra i livelli di aspartame – appena quanto raccomandato per l’assunzione giornaliera da parte degli esseri umani – e l’aumento dei tumori maligni in più organi in ratti e topi.

 

La classificazione IARC non stabilisce livelli di consumo sicuri, ma anche JECFA – l’Organizzazione congiunta per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite e il Comitato di esperti sugli additivi alimentari dell’OMS – sta rivedendo l’aspartame e dovrebbe pubblicare le sue raccomandazioni sui «limiti giornalieri accettati» venerdì, in coincidenza con l’annuncio della IARC, secondo Reuters.

 

I regolatori ritengono l’aspartame sicuro

L’aspartame è stato utilizzato in più di 6.000 prodotti in tutto il mondo dagli anni ’80. La FDA lo ha approvato nel 1981, ritenendolo sicuro in dosi inferiori a 50 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.

 

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha condotto una valutazione completa del rischio nel 2013, trovando anche l’aspartame sicuro per il consumo umano a 40 mg/kg o meno. L’EFSA ha recentemente affermato di non avere motivo di modificare tale valutazione sulla base delle prove attuali.

 

«C’è stato un numero enorme di studi condotti sull’aspartame, che dimostrano in modo schiacciante che è molto sicuro e non ha alcun potere cancerogeno», ha detto a Reuters il dottor Samuel Cohen, professore di oncologia presso il Centro medico dell’Università del Nebraska. Cohen ha fatto parte di numerosi gruppi di esperti ed è stato consulente per l’industria.

 

Erik Millstone ed Elisabeth Dawson, nel loro articolo che analizza tutti i 154 studi esaminati dall’EFSA per prendere la loro decisione del 2013 sull’aspartame, hanno scoperto che l’agenzia «aveva costantemente trattato come affidabile una grande maggioranza di studi negativi, mentre scartava tutti gli studi fornendo la prova del danno come inaffidabile».

 

L’industria dei dolcificanti artificiali ha fatto di tutto per assicurare al pubblico che «l’aspartame è sicuro». È preoccupato che la revisione JEFCA possa «indurre in errore i consumatori», ha riferito Reuters.

 

Decenni di dibattito sulla sicurezza

Da quando l’aspartame è entrato per la prima volta nell’approvvigionamento alimentare, alcuni scienziati hanno messo in guardia sui potenziali effetti sulla salute, che vanno dai sintomi neurologici al cancro.

 

Nel 1975, la FDA ha bloccato l’approvazione dell’aspartame, trovando difetti negli studi condotti dall’industria. Una meta-analisi di 164 studi ha rilevato che su «90 studi non sponsorizzati dall’industria, 83 hanno identificato uno o più problemi con l’aspartame».

 

«Dei 74 studi sponsorizzati dall’industria, tutti e 74 hanno affermato che l’aspartame era sicuro», hanno scritto Ronnie Cummins e Katherine Paul nel 2013, in un articolo pubblicato su Salon.

 

Nel 1995, la FDA «ha documentato 92 sintomi correlati all’aspartame, tra cui emicrania, perdita di memoria, convulsioni, obesità, infertilità, vertigini, affaticamento, problemi neurologici e una miriade di altri», secondo Cummins e Paul.

 

«Dal 1981, quando il prodotto ha ottenuto le approvazioni formali, ci sono state polemiche in corso», ha detto a Reuters Peter Lurie, presidente del Center for Science in the Public Interest (CSPI) con sede negli Stati Uniti. «Stiamo spingendo per una revisione IARC ormai da molti anni».

 

La sentenza della IARC ha conseguenze di vasta portata, secondo CSPI:

 

«IARC è un’autorità globale sugli agenti cancerogeni. Ha classificato la cancerogenicità di oltre 1.000 agenti, inclusi prodotti chimici, agenti biologici e altre esposizioni (…) L’ American Cancer Society e l’ EPA della California si affidano direttamente alle classificazioni IARC per aggiornare i loro elenchi e mettere in guardia il pubblico sugli agenti cancerogeni».

 

CSPI ha guidato la lotta per vietare l’aspartame, citando il cancro come principale preoccupazione per la salute. In una revisione delle prove umane e animali, il CSPI ha descritto una serie di potenziali rischi di cancro, tra cui:

 

  • Cancro al fegato e ai polmoni

 

  • Un raro tipo di cancro del tratto urinario

 

  • Linfoma e leucemia, compreso il linfoma non Hodgkin

 

  • Mieloma multiplo

 

US Right To Know, riferendo su decenni di scienza che indica i gravi rischi per la salute dell’aspartame, ha stabilito che tali rischi includono:

 

  • Malattia cardiovascolare

 

  • Il morbo di Alzheimer

 

  • Convulsioni

 

  • Ictus e demenza

 

  • Disbiosi intestinale

 

  • Obesità

 

  • Disturbi dell’umore

 

  • Mal di testa ed emicranie

 

  • Nascita pretermine e bambini in sovrappeso

 

  • Menarca precoce

 

  • Danno allo sperma

 

  • morbo di Parkinson

 

A maggio, l’ OMS ha sconsigliato ai consumatori l’uso di dolcificanti non zuccherini (NSS) per il controllo del peso, nominando aspartame, acesulfame K, saccarina e altri prodotti nel loro avvertimento.

 

«Potrebbero esserci potenziali effetti indesiderati dall’uso a lungo termine di NSS, come un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti», ha affermato l’avviso dell’OMS.

 

Le linee guida dell’OMS hanno provocato un furore di respingimenti da parte dell’industria , con l’industria che ha sostenuto che l’aspartame «può essere utile per i consumatori che desiderano ridurre la quantità di zucchero nella loro dieta».

 

Numerosi studi contestano questa affermazione, alcuni addirittura concludendo che l’uso di dolcificanti alternativi può indurre un aumento di peso.

 

Cosa c’entra Donald Rumsfeld?

Se ci fossero così tanti studi negativi, in che modo l’aspartame è entrato nel nostro approvvigionamento alimentare? Questa è la domanda che Cummins e Paul hanno posto nel loro articolo su Salon.

 

La loro risposta: Donald Rumsfeld, ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti ed ex CEO di Searle, produttore di aspartame. Secondo l’articolo :

 

«Nel 1981, Rumsfeld, che in precedenza era stato CEO di Searle, scelse personalmente il nuovo commissario della FDA di Reagan, Arthur Hayes Hull, Jr.»

 

«Il 21 gennaio 1981, il giorno dopo l’insediamento di Ronald Reagan, Searle presentò nuovamente alla FDA l’approvazione per l’uso dell’aspartame come dolcificante nelle bevande. Hull, il nuovissimo commissario della FDA, raccomandato da Rumsfeld, ha nominato una commissione scientifica di cinque persone per rivedere la precedente decisione della commissione d’inchiesta». (Una commissione d’inchiesta era stata costituita nel 1975 quando la FDA mise in dubbio per la prima volta la validità degli studi di Searle sull’aspartame).

 

«Quando è diventato chiaro che la Commissione Scientifica era sulla buona strada per sostenere il divieto del 1975 con una decisione 3-2, Hull ha installato un sesto membro nella commissione. Ciò ha portato a un voto in stallo. Hull ha quindi espresso personalmente il voto decisivo. Ecco. L’aspartame è stato approvato».

 

Non molto tempo dopo, Hull lasciò la FDA per lavorare per una società di pubbliche relazioni i cui clienti includevano Searle e Monsanto. La Monsanto in seguito ha acquistato Searle e ha scorporato l’azienda con il nome di NutraSweet.

 

Per il suo disturbo, Rumsfeld «ha guadagnato un bel bonus di 12 milioni di dollari, presumibilmente per il suo ruolo nell’ungere le ruote per l’approvazione dell’aspartame».

 

Impatto della classificazione IARC incerto

Gli osservatori affermano di non aspettarsi cambiamenti rapidi dopo l’annuncio di venerdì.

 

«Non vedo come, senza studi meglio progettati, possiamo trarre conclusioni su questa [sentenza IARC]», ha detto a Reuters Andy Smith, professore presso l’Unità di tossicologia MRC presso l’Università di Cambridge.

 

La classificazione anticipata dell’aspartame da parte della IARC probabilmente motiverà ulteriori ricerche progettate per «aiutare le agenzie, i consumatori e i produttori a trarre conclusioni più solide».

 

«Ma probabilmente riaccenderà anche il dibattito sul ruolo della IARC, così come sulla sicurezza degli edulcoranti più in generale», ha riferito Reuters.

 

 

John-Michael Dumais

 

 

© 13 luglio 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il programma da 10 miliardi di dollari, presentato come «grande successo» dal presidente, è finito al centro delle polemiche dopo ben 103 episodi di intossicazione in 16 province. Le cucine, spesso gestite dai militari, e le lunghe catene di distribuzione favoriscono contaminazioni batteriche. In alcuni casi i menù contenevano persino carne di squalo. Esperti parlano di un «fallimento sistemico», mentre cresce il malcontento anche per le clausole di segretezza previste nel programma.

 

È salito a più di 9 mila il numero di bambini intossicati dopo aver consumato i pasti scolastici gratuiti voluti dal presidente indonesiano Prabowo Subianto e costato 10 miliardi di dollari. Lo ha riferito, durante un’udienza parlamentare, l’agenzia nazionale per gli alimenti e i farmaci aggiornando i dati che inizialmente si erano fermati a 6mila bambini intossicati.

 

Nonostante le critiche crescenti Prabowo continua tuttavia a difendere il programma (conosciuto con l’acronimo MBG in Indonesia) definendolo un grande successo. L’ex generale delle forze indonesiane Kapassus, accusato di crimini contro l’umanità per i crimini commessi nella repressione della lotta indipendentista del Timor Est, ha insistito sul fatto che si tratterebbe solo di «piccole increspature» rispetto ai risultati complessivi del programma. Ha inoltre sottolineato che milioni di bambini indonesiani oggi possono godere di pasti gratuiti e nutrienti, un fatto da lui descritto come senza precedenti nella storia del Paese. Ha aggiunto che molti Stati vorrebbero replicare il modello indonesiano e ha persino vantato un tasso di successo del 99,99%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ma sul terreno la realtà è molto diversa. L’agenzia indonesiana per gli alimenti ha spiegato che da gennaio a settembre si sono verificati 103 casi di intossicazione alimentare, che hanno colpito 9.089 bambini. «Da fine luglio e nel mese di agosto i casi sono aumentati notevolmente», ha dichiarato Taruna Ikrar, responsabile dell’agenzia, aggiungendo che i problemi hanno origine nelle cucine. Quelle coinvolte nei casi di intossicazione, perlopiù gestite da militari, che Prabowo dall’inizio del suo mandato ha coinvolto in una serie di agenzie statali, erano operative da meno di un mese.

 

«Gli ingredienti vengono preparati di notte, cucinati al mattino presto e raggiungono le scuole solo a mezzogiorno. Questo processo è altamente soggetto alla proliferazione batterica», ha dichiarato un deputato, suggerendo di sostituire il programma con trasferimenti diretti di denaro ai genitori.

 

Sri Raharjo, direttore del Centro studi sull’alimentazione e la nutrizione dell’Università Gadjah Mada, ha descritto i ripetuti casi di intossicazione alimentare come un «fallimento sistemico» nella preparazione, nella lavorazione e nella distribuzione degli alimenti. «Il cibo cotto non dovrebbe essere conservato per più di quattro ore. Anche la qualità dell’acqua deve essere priva di contaminazioni», ha spiegato esortando il governo a condurre controlli periodici, fornire formazione continua ai lavoratori e imporre sanzioni severe a coloro che non rispettano gli standard di sicurezza.

 

L’episodio più recente è avvenuto nella provincia del Sulawesi Sudorientale, dove 46 alunni sono stati ricoverati con nausea, vertigini e diarrea dopo aver consumato i pasti gratuiti. Casi analoghi sono stati segnalati a Nunukan (Kalimantan settentrionale), Bogor (Giava Occidentale), Sragen e Wonogiri (Giava Centrale), oltre che in altri distretti. A Bogor, 223 studenti sono rimasti intossicati e decine sono stati ricoverati, costringendo le autorità locali a dichiarare uno stato di emergenza A Sragen, 196 persone, tra studenti, insegnanti e familiari, hanno riportato sintomi simili.

 

In un secondo momento è finito sotto accusa anche in menù servito ai bambini, in particolare nel Kalimantan orientale, dove almeno 25 studenti si sono ammalati a causa della presenza nei pasti dello squali fritto in salsa di pomodoro, un alimento ricco di mercurio e non adatto ai bambini. Le autorità indonesiane responsabili del programma MBG si sono difese sostenendo che la carne di squalo è un alimento consumato abitualmente nella regione, e che quindi fa parte delle tradizioni locali.

 

Parlando con AsiaNews, Wisnu Rosariastoko, dipendente di una banca privata, ha messo in dubbio l’efficacia e la sicurezza del progetto. «Riflettendo sul programma, mi vengono in mente le ricche tradizioni culinarie dell’Indonesia, dove cucinare non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un’espressione della comunità e della cultura. Tuttavia, l’iniziativa sembra aver perso di vista questi valori, privilegiando la quantità rispetto alla qualità e alla sicurezza».

 

Anche la mancanza di trasparenza ha ulteriormente alimentato il malcontento popolare. La presenza di una clausola di segretezza, che impone ai beneficiari di mantenere il silenzio sui casi di intossicazione alimentare, ha sollevato serie preoccupazioni circa l’impegno del governo in materia di trasparenza e responsabilità. A un giornalista della CNN Indonesia sarebbe stato revocato il pass stampa dal palazzo presidenziale dopo aver posto a Prabowo una domanda relativa al MBG sabato.

 

Secondo Tan Shot Yen, medica e nutrizionista, l’iniziativa non risponde nemmeno all’obiettivo dichiarato di fornire pasti sani e nutrienti: «quello che abbiamo trovato sul campo sono, in realtà, pasti di junk food», ha denunciato durante un’audizione speciale alla Camera dei rappresentanti. In risposta alla situazione, che rischia di peggiorare nelle prossime settimane, l’esercito ha cominciato a produrre multivitaminici da inserire nei pasti.

Iscriviti al canale Telegram

Ieri il viceministro della Difesa, il maresciallo in pensione Donny Ermawan Taufanto, ha simbolicamente consegnato 4,8 milioni di pillole multivitaminiche prodotte dal laboratorio militare a 100 cucine che servono i pasti gratuiti nella capitale Jakarta. Anche il coinvolgimento dei militari aveva suscitato critiche, da parte soprattutto delle fasce più giovani della popolazione, ma il governo si è difeso affermando che queste decisioni rientrano nella «difesa nazionale» del settore farmaceutico che così dovrebbe essere in grado di fornire medicinali e vitamine a un prezzo più economico.

 

Il programma MBG era tra le principali promesse politiche fatte da Prabowo in vista delle elezioni presidenziali dello scorso anno. Il programma è stato finora esteso a 22,7 milioni di beneficiari e il governo prevede che coprirà 82,9 milioni di persone entro la fine dell’anno. Il programma mira a contrastare il ritardo della crescita, una condizione causata dalla malnutrizione che colpisce un quinto dei bambini di età inferiore ai cinque anni in Indonesia.

 

La Fondazione indonesiana per l’assistenza legale (YLBHI) ha annunciato che i cittadini hanno il diritto di citare in giudizio il governo per le conseguenze del programma. «I casi di intossicazione alimentare che hanno colpito migliaia di bambini possono essere classificati come perdite materiali e immateriali, soddisfacendo i criteri per atti illeciti», ha affermato Arif Maulana, vicedirettore per l’advocacy e le reti di YLBHI.

 

Secondo l’avvocato, le possibili vie legali sono due: un’azione collettiva per ottenere risarcimenti oppure una causa civile, finalizzata a costringere il governo a rivedere e migliorare le politiche senza necessariamente puntare a un risarcimento.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

 

Continua a leggere

Alimentazione

Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

Pubblicato

il

Da

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.   «Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».   Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.   Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.   La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.   La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.   Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.

Iscriviti al canale Telegram

Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.   Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.   Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.   In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
     
Continua a leggere

Alimentazione

Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Da

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.

 

Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».

 

Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.

 

«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».

 

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.

 

I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.

 

Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.

 

In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.

 

«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.

 

«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».

 

La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

 

Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

 

Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».

 

Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari