Alimentazione
Aspartame «possibile carcinogenico»: un dibattito lungo decenni, e il ruolo di Donald Rumsfeld nell’approvazione della sostanza alla FDA
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe classificare l’aspartame come «possibilmente cancerogeno per l’uomo», citando «prove limitate» che lo collegano ai tumori. Ma la mossa riaccende un dibattito decennale sul fatto che il popolare sostituto dello zucchero sia veramente sicuro e perché le autorità di regolamentazione lo abbiano approvato in primo luogo.
La notizia che venerdì l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dovrebbe classificare l’aspartame come un «possibile cancerogeno» ha riacceso un dibattito che si è acceso da quando la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato per la prima volta il dolcificante artificiale più di quattro decenni fa.
L’aspartame, venduto con i marchi NutraSweet, Equal e Sugar Twin, è ampiamente utilizzato nelle bibite dietetiche e nei prodotti alimentari senza zucchero e «a ridotto contenuto di zucchero» , tra cui gelati, gomme da masticare, yogurt e condimenti per insalata. Si trova anche in prodotti non alimentari come collutori e medicine per la tosse .
La sentenza di domani – da parte del braccio di ricerca sul cancro quasi indipendente dell’OMS, l’ Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) – significa che l’IARC ha trovato solo prove limitate che collegano l’aspartame al cancro negli esseri umani, sulla base del suo sistema di classificazione dei potenziali pericoli su una scala da «cancerogeno» a «probabilmente non cancerogeno».
La categoria «possibile cancerogeno» della IARC comprende, tra gli altri, anche l’estratto di foglie intere di aloe vera, alcune verdure in salamoia, le radiazioni elettromagnetiche ei gas di scarico dei veicoli.
Mentre decenni di ricerca sponsorizzata dall’industria non hanno rilevato rischi derivanti dall’aspartame, la ricerca indipendente ha identificato un’ampia gamma di danni, dai danni al fegato e ai reni ai rischi di convulsioni e parto prematuro.
L’aspartame è sul radar della IARC da oltre un decennio. Solo dopo che uno studio osservazionale francese di ampia coorte ha scoperto che un’elevata assunzione di dolcificanti artificiali aumentava il rischio di tumori al seno e legati all’obesità, gli scienziati dell’OMS hanno ritenuto che valesse la pena indagare ulteriormente.
Precedenti studi dell’Istituto Ramazzini hanno trovato una correlazione tra i livelli di aspartame – appena quanto raccomandato per l’assunzione giornaliera da parte degli esseri umani – e l’aumento dei tumori maligni in più organi in ratti e topi.
La classificazione IARC non stabilisce livelli di consumo sicuri, ma anche JECFA – l’Organizzazione congiunta per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite e il Comitato di esperti sugli additivi alimentari dell’OMS – sta rivedendo l’aspartame e dovrebbe pubblicare le sue raccomandazioni sui «limiti giornalieri accettati» venerdì, in coincidenza con l’annuncio della IARC, secondo Reuters.
I regolatori ritengono l’aspartame sicuro
L’aspartame è stato utilizzato in più di 6.000 prodotti in tutto il mondo dagli anni ’80. La FDA lo ha approvato nel 1981, ritenendolo sicuro in dosi inferiori a 50 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha condotto una valutazione completa del rischio nel 2013, trovando anche l’aspartame sicuro per il consumo umano a 40 mg/kg o meno. L’EFSA ha recentemente affermato di non avere motivo di modificare tale valutazione sulla base delle prove attuali.
«C’è stato un numero enorme di studi condotti sull’aspartame, che dimostrano in modo schiacciante che è molto sicuro e non ha alcun potere cancerogeno», ha detto a Reuters il dottor Samuel Cohen, professore di oncologia presso il Centro medico dell’Università del Nebraska. Cohen ha fatto parte di numerosi gruppi di esperti ed è stato consulente per l’industria.
Erik Millstone ed Elisabeth Dawson, nel loro articolo che analizza tutti i 154 studi esaminati dall’EFSA per prendere la loro decisione del 2013 sull’aspartame, hanno scoperto che l’agenzia «aveva costantemente trattato come affidabile una grande maggioranza di studi negativi, mentre scartava tutti gli studi fornendo la prova del danno come inaffidabile».
L’industria dei dolcificanti artificiali ha fatto di tutto per assicurare al pubblico che «l’aspartame è sicuro». È preoccupato che la revisione JEFCA possa «indurre in errore i consumatori», ha riferito Reuters.
Decenni di dibattito sulla sicurezza
Da quando l’aspartame è entrato per la prima volta nell’approvvigionamento alimentare, alcuni scienziati hanno messo in guardia sui potenziali effetti sulla salute, che vanno dai sintomi neurologici al cancro.
Nel 1975, la FDA ha bloccato l’approvazione dell’aspartame, trovando difetti negli studi condotti dall’industria. Una meta-analisi di 164 studi ha rilevato che su «90 studi non sponsorizzati dall’industria, 83 hanno identificato uno o più problemi con l’aspartame».
«Dei 74 studi sponsorizzati dall’industria, tutti e 74 hanno affermato che l’aspartame era sicuro», hanno scritto Ronnie Cummins e Katherine Paul nel 2013, in un articolo pubblicato su Salon.
Nel 1995, la FDA «ha documentato 92 sintomi correlati all’aspartame, tra cui emicrania, perdita di memoria, convulsioni, obesità, infertilità, vertigini, affaticamento, problemi neurologici e una miriade di altri», secondo Cummins e Paul.
«Dal 1981, quando il prodotto ha ottenuto le approvazioni formali, ci sono state polemiche in corso», ha detto a Reuters Peter Lurie, presidente del Center for Science in the Public Interest (CSPI) con sede negli Stati Uniti. «Stiamo spingendo per una revisione IARC ormai da molti anni».
La sentenza della IARC ha conseguenze di vasta portata, secondo CSPI:
«IARC è un’autorità globale sugli agenti cancerogeni. Ha classificato la cancerogenicità di oltre 1.000 agenti, inclusi prodotti chimici, agenti biologici e altre esposizioni (…) L’ American Cancer Society e l’ EPA della California si affidano direttamente alle classificazioni IARC per aggiornare i loro elenchi e mettere in guardia il pubblico sugli agenti cancerogeni».
CSPI ha guidato la lotta per vietare l’aspartame, citando il cancro come principale preoccupazione per la salute. In una revisione delle prove umane e animali, il CSPI ha descritto una serie di potenziali rischi di cancro, tra cui:
- Cancro al fegato e ai polmoni
- Un raro tipo di cancro del tratto urinario
- Linfoma e leucemia, compreso il linfoma non Hodgkin
- Mieloma multiplo
US Right To Know, riferendo su decenni di scienza che indica i gravi rischi per la salute dell’aspartame, ha stabilito che tali rischi includono:
- Malattia cardiovascolare
- Il morbo di Alzheimer
- Convulsioni
- Ictus e demenza
- Disbiosi intestinale
- Obesità
- Disturbi dell’umore
- Mal di testa ed emicranie
- Nascita pretermine e bambini in sovrappeso
- Menarca precoce
- Danno allo sperma
- morbo di Parkinson
A maggio, l’ OMS ha sconsigliato ai consumatori l’uso di dolcificanti non zuccherini (NSS) per il controllo del peso, nominando aspartame, acesulfame K, saccarina e altri prodotti nel loro avvertimento.
«Potrebbero esserci potenziali effetti indesiderati dall’uso a lungo termine di NSS, come un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti», ha affermato l’avviso dell’OMS.
Le linee guida dell’OMS hanno provocato un furore di respingimenti da parte dell’industria , con l’industria che ha sostenuto che l’aspartame «può essere utile per i consumatori che desiderano ridurre la quantità di zucchero nella loro dieta».
Numerosi studi contestano questa affermazione, alcuni addirittura concludendo che l’uso di dolcificanti alternativi può indurre un aumento di peso.
Cosa c’entra Donald Rumsfeld?
Se ci fossero così tanti studi negativi, in che modo l’aspartame è entrato nel nostro approvvigionamento alimentare? Questa è la domanda che Cummins e Paul hanno posto nel loro articolo su Salon.
La loro risposta: Donald Rumsfeld, ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti ed ex CEO di Searle, produttore di aspartame. Secondo l’articolo :
«Nel 1981, Rumsfeld, che in precedenza era stato CEO di Searle, scelse personalmente il nuovo commissario della FDA di Reagan, Arthur Hayes Hull, Jr.»
«Il 21 gennaio 1981, il giorno dopo l’insediamento di Ronald Reagan, Searle presentò nuovamente alla FDA l’approvazione per l’uso dell’aspartame come dolcificante nelle bevande. Hull, il nuovissimo commissario della FDA, raccomandato da Rumsfeld, ha nominato una commissione scientifica di cinque persone per rivedere la precedente decisione della commissione d’inchiesta». (Una commissione d’inchiesta era stata costituita nel 1975 quando la FDA mise in dubbio per la prima volta la validità degli studi di Searle sull’aspartame).
«Quando è diventato chiaro che la Commissione Scientifica era sulla buona strada per sostenere il divieto del 1975 con una decisione 3-2, Hull ha installato un sesto membro nella commissione. Ciò ha portato a un voto in stallo. Hull ha quindi espresso personalmente il voto decisivo. Ecco. L’aspartame è stato approvato».
Non molto tempo dopo, Hull lasciò la FDA per lavorare per una società di pubbliche relazioni i cui clienti includevano Searle e Monsanto. La Monsanto in seguito ha acquistato Searle e ha scorporato l’azienda con il nome di NutraSweet.
Per il suo disturbo, Rumsfeld «ha guadagnato un bel bonus di 12 milioni di dollari, presumibilmente per il suo ruolo nell’ungere le ruote per l’approvazione dell’aspartame».
Impatto della classificazione IARC incerto
Gli osservatori affermano di non aspettarsi cambiamenti rapidi dopo l’annuncio di venerdì.
«Non vedo come, senza studi meglio progettati, possiamo trarre conclusioni su questa [sentenza IARC]», ha detto a Reuters Andy Smith, professore presso l’Unità di tossicologia MRC presso l’Università di Cambridge.
La classificazione anticipata dell’aspartame da parte della IARC probabilmente motiverà ulteriori ricerche progettate per «aiutare le agenzie, i consumatori e i produttori a trarre conclusioni più solide».
«Ma probabilmente riaccenderà anche il dibattito sul ruolo della IARC, così come sulla sicurezza degli edulcoranti più in generale», ha riferito Reuters.
John-Michael Dumais
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.