Storia
Blair insiste: far fuori Saddam era «una cosa importante da fare»

L’ex primo ministro Tony Blair è tornato alla ribalta la scorsa settimana quando ha difeso con forza la sua decisione di unirsi all’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 e per offrire le sue opinioni sulle crisi che affliggono il mondo di oggi
«È sempre difficile tornare indietro con il senno di poi. Ma dico sempre alla gente che ci sono molte cose che avremmo fatto diversamente. Ma continuo a pensare che alla fine, in Medio Oriente, la rimozione di Saddam Hussein sia stata una cosa importante da fare», ha detto Blair, parlando in un’intervista ai media giapponesi.
Il politico britannico, che ora dirige il Tony Blair Institute for Global Change, una ONG finanziata da uno sceiccato del Golfo, dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, dal World Economic Forum, dalla Bill & Melinda Gates Foundation, non ha dettagliato le motivazioni per cui la rimozione il leader iracheno – che ha distrutto l’Iraq e destabilizzato il Medio Oriente – sarebbe così importante.
I suoi commenti impenitenti fanno pensare alla famigerata intervista alla trasmissione TV di inchiesta 60 Minutes data dall’ex Segretario di Stato Clinton Madeline Albright del 1997, in cui la Albright disse che il «prezzo» di mezzo milione di bambini iracheni morti a causa delle sanzioni occidentali contro Baghdad «ne valeva la pena».
Blair, 70 anni, ha anche offerto la sua opinione sulla situazione mondiale, compresa la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, e l’importanza della Cina in un ordine mondiale in mutamento.
Blair ha affermato che lo stretto rapporto di Pechino con Mosca ha svolto un ruolo chiave nell’impedire alla Russia di utilizzare armi nucleari in Ucraina. Come riportato da Renovatio 21, aveva già parlato dell’uso delle atomiche occidentali nel conflitto un anno fa.
«Sebbene ci siano molti problemi legati al sostegno della Cina alla Russia, l’unico vantaggio di quella stretta relazione, che si può vedere nell’insistenza della Cina sul fatto che la Russia non usi armi nucleari, è che penso che la Cina non creda affatto che sia nel suo interesse perché questo scivoli verso un conflitto globale», ha detto.
I termini della dottrina nucleare russa del 2020 in realtà proibiscono severamente l’uso di armi nucleari, tattiche o strategiche, a meno che il Paese non venga attaccato con armi di distruzione di massa o affronti un attacco convenzionale così grave da ritenere a rischio la sua stessa esistenza.
L’ex premier britannico, che ha incontrato Putin negli anni 2000 durante il suo mandato come primo ministro, ha suggerito che mentre il presidente russo era ancora una volta aperto alla cooperazione con l’Occidente, «il Putin di oggi capisce solo il linguaggio della forza». Lui «e qualsiasi futuro leader russo sa che l’Ucraina ha il diritto di proteggere la propria sovranità, e così anche il resto dell’Europa orientale», ha affermato il Blair.
L’ex politico ha anche respinto il piano di pace in Ucraina in 12 punti della Cina, dicendo che «ovviamente non sarà accettabile per gli ucraini», ma ha aggiunto che la Cina potrebbe svolgere un ruolo «importante» se si riuscisse a elaborare una «soluzione ragionevole e negoziata».
Le «grandi questioni geopolitiche del 21° secolo», ha continuato, ruoteranno attorno alla Cina e al suo rapporto con l’Occidente, e ha esortato i Paesi occidentali a «rimanere impegnati» con il gigante asiatico, adottando anche un approccio di «pace attraverso la forza» nei confronti di Pechino. «Non devono avere alcun dubbio sul fatto che siamo abbastanza forti da affrontare qualunque cosa accada, perché questo sarà il deterrente per qualsiasi cosa avventata», ha dichiarato, sottolineando l’incapacità dell’Occidente di coinvolgere i paesi del Sud del mondo e affermando che il processo negoziale letargico e burocratico sui progetti di sviluppo delle infrastrutture ha permesso alla Cina di «ottenere una posizione enorme in questi Paesi».
Tony Blair è diventato il più stretto alleato del presidente degli Stati Uniti George W. Bush durante l’invasione dell’Iraq del 2003, e prima di allora ha inviato truppe britanniche per assistere l’invasione e l’occupazione dell’Afghanistan guidate dagli Stati Uniti nel 2001.
Blair è stato accusato di crimini di guerra, con attivisti e personaggi di spicco tra cui Desmond Tutu, il drammaturgo britannico Harold Pinter, l’autore indiano Arundhati Roy, l’avvocato britannico per i diritti umani Geoffrey Bindman e l’ex primo ministro malese Mahathir Mohamad che chiedevano che lui e Bush fossero trascinati davanti al Corte Penale Internazionale.
Come riportato da Renovatio 21, la sua nomina a cavaliere ha avuto di recente qualche problema, perché buona parte dell’opinione pubblica del suo Paese lo ritiene un criminale di guerra.
Nel 2017, l’ex generale iracheno Abdulwaheed Shannan Al Rabbat ha intentato una causa contro Blair in un tribunale di Londra accusandolo di «crimine di aggressione» contro l’Iraq. La corte ha stabilito che «sebbene ci fosse un crimine di aggressione ai sensi del diritto internazionale consuetudinario, non esisteva un crimine come crimine di aggressione ai sensi della legge dell’Inghilterra e del Galles».
È emerso in questi anni che Bush e Blair programmarono l’invasione dell’Iraq molto prima dello schieramento effettivo.
Un anno fa Blair scrisse un documento intitolato «The Immediate Challenge in Ukraine: Maximum Pressure Combined with Structured Negotiation» («La sfida immediata in Ucraina: la massima pressione combinata con la negoziazione strutturata») e pubblicato sul sito web del suo istituto il 15 marzo in cui sosteneva che non bisognava togliere dal tavolo l’opzione di attacco nucleare contro «coloro che si oppongono al nostro stile di vita, basato sulla democrazia liberale».
Come riportato da Renovatio 21, Blair ha iniziato due anni fa a parlare di microchip per identificare i cittadini e tracciare il loro «stato di malattia»; poi ha continuato anche di recente, dichiarando che i passaporti vaccinali sono «inevitabili».
Blair è segnalato già negli anni Novanta come vicino al World Economic Forum, dove avrebbe frequentato il programma Global Leaders for Tomorrow nel 1992 assieme a Angela Merkel e al Bill Gates. Si dice che potrebbe prendere il posto di Schwab una volta che il guru si ritirerà.
Politica
Negli Stati Uniti cinque tentativi di assassinio in un anno. E tanta violenza politica nella loro storia

Quello di Charlie Kirk non è l’unico episodio di estrema violenza politica capitata negli USA negli ultimi tempi.
Il 13 luglio 2024, l’allora candidato presidenziale Donald Trump è scampato per poco a un attentato durante un comizio a Butler, Pennsylvania. Thomas Matthew Crooks, 20 anni, ha aperto il fuoco, sfiorando l’orecchio di Trump, uccidendo un partecipante e ferendo altri. Il tiratore è stato neutralizzato da cecchini, ma un’inchiesta del Senato ha definito l’incidente «prevedibile e prevenibile».
Due mesi dopo, il 15 settembre, un secondo tentativo di assassinio ha preso di mira Trump fuori dal suo golf club a West Palm Beach, Florida. Un sospetto filo-ucraino, Ryan Routh, armato pesantemente, è stato arrestato dai Servizi Segreti. Il Routh si rappresenta da solo in tribunale e ha sfidato Trump a una partita di golf.
Sostieni Renovatio 21
Il 14 giugno 2025, la leader democratica del Minnesota Melissa Hortman e suo marito sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco nella loro abitazione. La stessa notte, il senatore John Hoffman e sua moglie sono stati feriti in un attacco collegato, sopravvivendo a stento. Il sospettato, Vance Luther Boelter, 57 anni, ex militare e contractor privato, è stato catturato dopo una caccia all’uomo di due giorni. Secondo l’accusa, aveva pianificato un omicidio politico mirato, con una lista di circa 70 altri obiettivi.
Il 18 dicembre 2024, l’influencer di destra Nick Fuentes ha riferito che un uomo armato di pistola, balestra e ordigni incendiari si è presentato a casa sua a Berwyn, Illinois, durante una diretta streaming. Il sospettato, un ricercato per triplice omicidio, è stato ucciso dalla polizia dopo un inseguimento, poco dopo l’incontro con Fuentes.
Andando indietro nel tempo, abbiamo il caso Nel novembre 2017, quando il senatore repubblicano del Kentucky Rand Paul fu aggredito fisicamente dal vicino Rene Boucher a Bowling Green, in una lite sul giardinaggio, riportando sei costole rotte e complicazioni polmonari che richiesero cure mediche prolungate. Boucher, motivato da rabbia politica anti-Trump, fu condannato a otto anni di prigione, con un’aggiunta di pena per aggressione in carcere.
Ancora prima, nel 2011, la deputata statunitense Gabrielle «Gabby» Giffords fu ferita a colpi d’arma da fuoco durante un’assemblea costituente a Tucson, in Arizona. Suo marito è l’ex astronauta della NASA Mark Kelly. Un uomo aveva corso verso la folla e iniziando a sparare con una pistola calibro 9 mm con un caricatore da 33 colpi, ferendo 19 individui con colpi d’arma da fuoco e uccidendone sei. Tra i morti c’erano il giudice federale John Roll e la bambina di 9 anni Christina-Taylor Green.
Il tiratore, Jared Lee Loughner è stato arrestato dagli astanti fino a quando non è stato preso in custodia dalla polizia. Dopo aver dovuto affrontare più di 50 accuse penali federali, Loughner si è dichiarato colpevole di 19 di esse in un patteggiamento per evitare una condanna a morte.
Iscriviti al canale Telegram
La storia dei presidenti USA è segnata da attentati che ne hanno testato la resilienza.
Andrea Jackson, nel 1835, sfuggì a due colpi di pistola difettosi da Richard Lawrence al Campidoglio.
Teodoro Roosevelt, candidato nel 1912, fu ferito al petto da John Schrank a Milwaukee, ma completò il discorso prima di curarsi. Franklin D. Roosevelt, nel 1933, evitò proiettili a Miami, mentre il sindaco Cermak morì. Harry Truman, nel 1950, resistette a un attacco armato alla Blair House da parte di nazionalisti portoricani.
Geraldo Ford superò due tentativi nel 1975: Lynette «Squeaky» Fromme, un membro della setta di Charles Manson, puntò una pistola scarica, e i17 giorni dopo una donna di nomeSara Jane Moore fallì il tiro.
Ronaldo Reagan, nel 1981, fu gravemente ferito da John Hinckley fuori da un hotel, ma si riprese con umorismo, dicendo ai chirurghi in sala operatoria prima dell’intervento di urgenza «spero che siate tutti repubblicani».
Quattro presidenti USA sono stati assassinati in carica, segnando pagine tragiche della storia americana. Abramo Lincoln, nel 1865, fu colpito alla testa da John Wilkes Booth al Ford’s Theatre durante una commedia, morendo il giorno dopo per vendicare la sconfitta confederata nella Guerra Civile.
Giacomo A. Garfield, nel 1881, fu ferito da Charles Guiteau in una stazione ferroviaria per delusione politica; infezioni post-intervento lo uccisero dopo 80 giorni.
Giuglielmo McKinley, nel 1901, ricevette due proiettili da Leon Czolgosz, un anarchico, durante una fiera a Buffalo, spirando per gangrena.
Infine, Giovanni F. Kennedy, nel 1963, fu abbattuto da Lee Harvey Oswald a Dallas con tre colpi dal Texas School Book Depository, in un evento che sconvolse il mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Pensiero
«Ci inseguiranno con le loro torce fiammeggianti fino al fuoco dell’inferno». Israele, il sacrificio dell’Innocente: cosa ha compreso Toaff

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gruppi ebraici chiedono un nuovo risarcimento per i conti bancari svizzeri legati ai nazisti

Il colosso bancario svizzero UBS potrebbe dover chiedere miliardi di dollari di risarcimento ai sopravvissuti all’Olocausto se venissero provate le accuse dei gruppi ebraici riguardo a conti bancari segreti nazisti ereditati dal fallito Credit Suisse. Lo riporta Bloomberg.
Secondo la testata economica neoeboracena, UBS sta completando le sue indagini sulla questione.
Ronald Lauder, presidente del Congresso Mondiale Ebraico e figura chiave dietro l’accordo da 1,25 miliardi di dollari con le banche svizzere del 1998, ha dichiarato a Bloomberg di credere che le banche debbano molto di più.
«Probabilmente abbiamo lasciato sul tavolo dai 5 ai 10 miliardi di dollari», ha affermato il miliardario della cosmetica a capo del grande ente giudaico internazionale.
Sostieni Renovatio 21
Nel 2020, il Simon Wiesenthal Center, un’organizzazione ebraica per i diritti umani, ha accusato Credit Suisse di non aver divulgato i conti collegati a clienti nazisti. In risposta, la banca ha commissionato un’indagine interna.
Dopo l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS nel 2023, ha reintegrato l’ombudsman indipendente Neil Barofsky, ex procuratore statunitense, per condurre un’indagine più approfondita. Secondo Bloomberg, il rapporto finale dovrebbe essere completato all’inizio del prossimo anno.
L’indagine ha portato alla luce irregolarità, ha osservato la testata. Il lavoro preliminare di Barofsky ha rivelato centinaia di account, alcuni contrassegnati con etichette interne come «lista nera americana», suggerendo un occultamento intenzionale durante indagini precedenti.
«I numeri sono impressionanti. Dove un ebreo poteva aver versato 100.000 dollari, questi nazisti ne versavano 10 o 20 milioni, o l’equivalente», ha detto Lauder, sostenendo che il denaro fosse probabilmente stato rubato alle vittime dell’Olocausto. «Niente di tutto ciò è stato coperto dall’accordo degli anni Novanta».
Lauder sostiene che UBS potrebbe ora dover pagare miliardi in più di risarcimento. Altri sostengono che l’accordo del 1998 protegge le banche da future responsabilità finanziarie.
Credit Suisse, un tempo la seconda banca svizzera per dimensioni, è stata acquisita da UBS nel 2023 a seguito di una serie di scandali e perdite dovute alle ramificazioni del crash bancario partito con la crisi delle banche regionali USA come la Silicon Valley Bank.
La storica fusione, favorita dallo Stato elvetico, ha posto fine ai 167 anni di storia di Credit Suisse e ha scosso la fiducia globale nel settore bancario svizzero.
Come riportato da Renovatio 21, le accuse sui conti nazisti nell’istituto creditizio si erano riaccese mezzo anno fa.
Le banche svizzere sono ciclicamente accusate altresì di riciclaggio per conto del narcotraffico mondiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ank Kumar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Armi biologiche2 settimane fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale
-
Gender2 settimane fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Spirito2 settimane fa
Papa Leone XIV e la Messa Tradizionale