Geopolitica
Gli USA vogliono inserire l’India nella NATO globale

Appena poco dopo il ritorno del primo ministro Narendra Modidalla visita di Stato negli Stati Uniti del 22 e 23 giugno, l’ambasciatore statunitense in India Eric Garcetti ha tenuto un importante discorso politico all’Indian Institute of Technology di Nuova Delhi, presentando la visione degli Stati Uniti per «Un nuovo capitolo nelle relazioni USA-India».
L’ambasciatore Garcetti ritiene che la visita di Modi a Washington sia stata un successo, superando le aspettative.
L’ex controverso sindaco della città di Los Angeles – oramai ridotta ad una favela puntellata dalle ville di qualche miliardario del cinema o dell’industria degli armamenti – ha inquadrato il suo discorso come una sceneggiatura da film: «a Hollywood, la terra del sequel, la domanda più cruciale è sempre “cosa succede dopo?”».
Il sequel che Garcetti vorrebbe è un rafforzamento della cooperazione nel campo della difesa tra Washington e Nuova Delhi.
Alla vigilia della visita di Modi, il ministro degli Esteri S. Jaishankar aveva già respinto le proposte provenienti dal Congresso degli Stati Uniti secondo cui l’India, storicamente non allineata e a al dire il vero piuttosto vicina a Mosca (soprattutto in era sovietica…), sarebbe stata invitata a unirsi al gruppo delle nazioni di una cosiddetta NATO-plus.
Garcetti, tuttavia, si è guardato bene dal menzionare la NATO. Invece, ha spinto per accelerare la «coproduzione» di materiale e attrezzature per la difesa concordata nella visita di Modi, per la produzione di motori a reazione e l’acquisto di droni, proponendo di sviluppare «l’interoperabilità» delle forze armate statunitensi e indiane come un modo per «istituzionalizzare la fiducia».
Pertanto, dovrebbe esserci un dispiegamento congiunto di forze militari USA-Indiane nella regione indo-pacifica «contro coloro che vorrebbero sconvolgere il bene comune a proprio vantaggio»: e possiamo immagine che si riferisse a Russia e Cina in modo specifico.
L’India conduce già più esercitazioni militari con gli Stati Uniti che con qualsiasi altro Paese, ha affermato Garcetti, ma gli Stati Uniti stanno proponendo qualcosa di più: «possiamo schierare le nostre navi insieme nel Pacifico e nell’Oceano Indiano, e anche oltre, per garantire sicurezza. Possiamo impiegare le nostre forze aeree in tutta la regione indo-pacifica per garantire la libertà dei cieli e dei mari (…) Possiamo coordinare le nostre esercitazioni di forza terrestre attraverso le regioni per rafforzare la difesa sovrana di tutti i paesi che vogliono lavorare con noi».
L’India non ha risposto ufficialmente a tale «offerta», tuttavia il quotidiano The Hindu ha scritto che l’ambasciatore avrebbe affermato che l’India sarebbe disposta a schierarsi come richiesto.
L’India sta vivendo un momento difficile in fatto di sicurezza interna, con una piccola guerra civile dalle tinte religiose (e anticristiane) nel Manipur, e proteste violente di movimenti tribali, che vengono bombardati in risposta dall’aviazione governativa.
L’India sta procedendo, come tanti altri Paesi, alla de-dollarizzazione, ad esempio negli scambi commerciali con il vicino Sri Lanka. La Russia è divenuto grande partner di Nuova Dehli per quanto riguarda fertilizzanti e gas, inclusi progetti congiunti di estrazione di idrocarburi come quello di Sakhalin.
Le tensioni sul confine himalayano con la Cina, nel frattempo, non si sono riassorbite, anzi: si contano nuovi episodi di botte da orbi tra soldati indiani e cinesi negli altipiani sopra i 5000 metri.
Secondo l’analista geopolitico William F. Engdahl vi sarebbe un piano di Washington in combutta con Soros per rovesciare il primo ministro indiano Modi.
Immagine di Eric Garcetti via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha accusato gli Stati Uniti di cercare di provocare una guerra nei Caraibi usando come pretesto una campagna antidroga, sottolineando che cittadini colombiani sono stati uccisi nei recenti attacchi al largo delle coste del Venezuela.
In un post sui social media di mercoledì, Petro ha sostenuto che la campagna non ha come obiettivo il narcotraffico, ma piuttosto il controllo delle risorse della regione. La Casa Bianca ha definito l’accusa «infondata», secondo Reuters.
Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei contro presunte imbarcazioni coinvolte nel traffico di droga vicino al Venezuela, descrivendoli come un tentativo di contrastare il traffico di stupefacenti nei Caraibi. Washington accusa da tempo il presidente venezuelano Nicolas Maduro di legami con i cartelli della droga. Maduro ha smentito le accuse, sostenendo che gli attacchi siano parte di un piano per destituirlo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni che, a loro dire, trasportavano stupefacenti al largo delle coste del Venezuela, causando la morte di oltre 20 persone. Come riportato da Renovatio 21, Trump ha definito gli attacchi alle barche della droga come un «atto di gentilezza».
Sostieni Renovatio 21
«Le prove dimostrano che l’ultima imbarcazione bombardata era colombiana, con cittadini colombiani a bordo», ha scritto Petro.
Il presidente colombiano ha ribadito che la campagna statunitense non riguarda la lotta alla droga, ma il controllo delle risorse naturali. «Non c’è una guerra contro il contrabbando; c’è una guerra per il petrolio», ha dichiarato, definendo gli attacchi «un’aggressione contro tutta l’America Latina e i Caraibi».
Per anni, la Colombia è stata considerata il principale alleato di Washington in Sud America. Attraverso il Plan Colombia, un’iniziativa di aiuti multimiliardaria avviata dagli Stati Uniti nel 2000, i governi colombiani successivi hanno concesso alle forze armate statunitensi l’accesso alle basi locali e hanno appoggiato gli sforzi guidati dagli Stati Uniti per isolare il Venezuela. Questa politica è cambiata con l’elezione di Petro nel 2022, che ha lavorato per ristabilire le relazioni diplomatiche con Caracas e ha promosso una politica estera più indipendente e una maggiore cooperazione regionale.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il Petro aveva dichiarato che la Colombia deve interrompere i legami con la NATO perché i leader del blocco atlantico sostengono il genocidio dei palestinesi. Bogotà la settimana scorsa ha espulso tutti i diplomatici israeliani, dopo aver rotto i rapporti con lo Stato Ebraico un anno fa e chiesto alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Il dialogo tra Russia e Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina si trova in una «seria pausa», ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Le sue parole seguono l’affermazione del viceministro degli Esteri Sergey Rjabkov, secondo cui lo slancio generato dal vertice in Alaska tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump si è esaurito.
Giovedì Peskov ha ribadito la posizione di Rjabkov, sottolineando l’assenza di progressi verso una soluzione pacifica del conflitto con Kiev.
Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate più volte all’inizio dell’anno. Nell’ultimo incontro a Istanbul a luglio, le parti hanno deciso di creare tre gruppi di lavoro per sviluppare un piano di risoluzione che affronti questioni politiche, militari e umanitarie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, Peskov ha dichiarato che «non si sta muovendo nulla», suggerendo che Kiev non sia propensa a perseguire un processo di pace, aggrappandosi a false speranze di poter ribaltare la situazione sul campo di battaglia, una convinzione che ha definito irrealistica.
Peskov ha osservato che la posizione di Kiev è sostenuta dai suoi alleati europei. In precedenza, aveva notato che l’Occidente continua a spingere l’Ucraina a rifiutare il dialogo, alimentando una «isteria militarista» che ostacola gli sforzi di pace.
Rjabkov ha affermato all’inizio della settimana che i «sostenitori di una “guerra all’ultimo ucraino”, soprattutto tra gli europei», sono responsabili dell’esaurimento del «potente impulso» per trovare una soluzione al conflitto, generato durante il vertice di Anchorage ad agosto.
Poco dopo l’incontro tra Trump e Putin, diversi leader dell’UE hanno visitato Washington insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, cercando di persuadere il presidente americano ad allinearsi alla posizione europea sul conflitto.
Mosca ha ribadito la sua disponibilità a un accordo di pace, sottolineando però che qualsiasi intesa dovrà rispettare gli interessi di sicurezza nazionale della Russia e le attuali realtà territoriali sul campo.
Attualmente non è previsto un ulteriore incontro tra Putin e Trump, ha dichiarato ai giornalisti Peskov.
I due leader si sono incontrati l’ultima volta a metà agosto in Alaska, dove le discussioni si sono concentrate sugli sforzi di Washington per mediare la fine del conflitto in Ucraina. Tuttavia, Peskov ha sottolineato che un nuovo vertice «semplicemente non è all’ordine del giorno in questo momento».
Il portavoce del Cremlino ha affermato che il processo diplomatico è in stallo, accusando Kiev di aver abbandonato gli sforzi di pace per perseguire obiettivi militari.
Iscriviti al canale Telegram
«Credono che qualcosa potrebbe cambiare in prima linea e che la situazione potrebbe volgere a loro favore», ha dichiarato Peskov, citato dai media russi. «Ma la realtà indica il contrario».
Il blocco diplomatico segue un cambiamento nella retorica di Trump, che il mese scorso ha dichiarato che, con sufficienti finanziamenti europei, l’Ucraina potrebbe riconquistare tutti i territori rivendicati, una posizione che Mosca ha definito irrealistica.
Zelens’kyj ha rinnovato le richieste per i missili Tomahawk a lungo raggio di fabbricazione statunitense. Putin ha avvertito che la consegna di armi con capacità nucleare rappresenterebbe una «grave escalation».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra