Geopolitica
I generali russi accusano Prigozhin di colpo di Stato

I generali russi nella tarda serata di ieri hanno accusato il capo del gruppo Wagner Evgenij Prigozhin, di aver tentato un colpo di Stato contro il Cremlino.
«Questa è una pugnalata alle spalle del Paese e del presidente», ha detto il generale Vladimir Alekseev, vice capo dell’agenzia di intelligence militare russa, in un video appello ai combattenti di Prigozhin, esortandoli a sospendere qualsiasi ribellione. «Questo è un colpo di Stato».
Il vice comandante delle forze congiunte russe, il generale Sergej Surovikin, ha chiesto venerdì ai combattenti della compagnia militare privata Wagner Group di fermare la loro «ribellione» contro Mosca.
In un breve videomessaggio diffuso sui social media, Surovikin ha affermato di essere appena tornato dal fronte, dove le forze russe stavano resistendo all’offensiva ucraina.
«Faccio appello ai combattenti e ai comandanti del Gruppo Wagner», ha detto Surovikin, indossando la divisa. «Abbiamo percorso insieme una strada difficile. Abbiamo combattuto insieme, preso rischi insieme, subito perdite insieme e vinto insieme. Siamo dello stesso sangue. Siamo guerrieri. Vi esorto a smettere. Il nemico sta solo aspettando che la situazione politica interna peggiori. Non dovremmo fare il gioco del nemico in questi tempi difficili per il nostro Paese» dichiara Surovikin, tenendo sulle ginocchia, appena visibile alla telecamera, un’arma.
General "Armageddon" Surovikin published a video calling Wagner to "obey the Supreme Commander".
"I have just returned by the order of the Ministry of Defence from the zero line, where our forces, our commanders, our soldiers, volunteers carry out the objective, fighting the… pic.twitter.com/oUgGWmlHsI
— Dmitri (@wartranslated) June 23, 2023
Il generale Surovikin esortato le truppe di Wagner a sottomettersi alle autorità legittimamente elette «prima che sia troppo tardi», a tornare alle loro caserme e ad affrontare pacificamente le loro lamentele.
«Vi invito a fermarvi. Il nemico attende che la nostra situazione politica interna si aggravi. Non dovremmo fare il gioco del nemico in questo momento difficile per il Paese. Deve essere fatto prima che sia troppo tardi: obbedire alla volontà e all’ordine del Presidente eletto dal popolo della Federazione Russa. Fermate le colonne e riportatele nelle loro posizioni permanenti e luoghi di concentrazione. Risolvete tutti i problemi con mezzi civili solo sotto la guida del comandante supremo delle forze armate russe.
Ieri sera il capo della Wagner Prigozhin, aveva accusato l’esercito russo di aver preso di mira uno dei campi della compagnia in un attacco missilistico e di aver ucciso «molti combattenti», giurando di marciare su Mosca e trattare con i responsabili e avvertendo i militari di rimanere fuori dal suo modo.
«Un gran numero dei nostri combattenti è morto. Decideremo come rispondere a questa atrocità. Il prossimo passo è nostro», aveva detto Prigozhin in una dichiarazione commentando il presunto attacco.
????????????| ÚLTIMA HORA El líder del Grupo rebelde Wagner, Prigozhin, aparece en el cuartel militar de Rostov, Rusia y exige ver al ministro de Defensa Shoigu y al General Jefe del Estado Mayor Gerasimov, dice que sino aparecen avanzará hacia la capital, Moscú. ¿Reaccionará Putin? pic.twitter.com/rNncIzonj9
— Eduardo Menoni (@eduardomenoni) June 24, 2023
Il ministero della Difesa russo ha affermato che le accuse di Prigozhin «non corrispondono alla verità» e sono una «provocazione».
«Tutti i messaggi e i video distribuiti sui social network per conto di Prigozhin sul presunto attacco [dell’esercito russo] ai campi di PMC Wagner nelle aree arretrate non corrispondono alla realtà e sono una provocazione informativa», il ministero russo detto in un comunicato.
«Le forze armate della Federazione Russa continuano a svolgere missioni di combattimento sulla linea di contatto con le forze armate dell’Ucraina nell’area dell’operazione militare speciale», ha aggiunto il ministero.
The Wagner PMC Group has announced that they have Captured the Southern Military District Headquarters within the the City of Rostov-on-Don in the Rostov Region of Southwestern Russia. pic.twitter.com/730rL9uetq
— OSINTdefender (@sentdefender) June 24, 2023
Il servizio di sicurezza federale russo (FSB) ha annunciato venerdì di aver aperto un’indagine su Prigozhin per presunta «invocazione di una ribellione armata». Il reato è punibile con 12-20 anni di reclusione.
Surovikin, un generale dell’aeronautica militare, è stato incaricato dell’operazione in Ucraina nell’ottobre 2022, sovrintendendo a un’importante ridistribuzione nella regione di Kherson. Nel gennaio di quest’anno è diventato vice del generale Valerij Gerasimov, capo dello stato maggiore russo e attuale comandante dell’operazione.
Mentre scriviamo si stanno moltiplicando i video che mostrano uomini e mezzi della Wagner sulle strade di Rostov.
This is huge: The Wagner Group is now storming the headquarters of the Russian Defense Ministry in Rostov, Russia, which means they are well on their way to Moscow. Not a great day to be Vladimir Putin or a Putin supporter today. A coup in real-time. pic.twitter.com/2rwfpXrgux
— Victor Shi (@Victorshi2020) June 24, 2023
Wagner fighters on the street in Rostov. pic.twitter.com/oBPHw40AVQ
— Clash Report (@clashreport) June 24, 2023
???? Local residents and police officers of Rostov-on-Don greet Russian volunteers of the Wagner Group pic.twitter.com/eLsoMXDue2
— OSINT Updates ???? (@OsintUpdates) June 24, 2023
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.
Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.
Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.
Sostieni Renovatio 21
Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».
Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.
La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».
Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.
La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.
Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.
Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.
Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.
Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».
Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.
Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.
Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.
Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.
Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina