Nucleare
Reazioni russe alla proposta di usare le atomiche nel conflitto in corso con l’Occidente

L’articolo del politologo Sergej Karaganov, sulla prospettiva dell’uso delle atomiche da parte della Russia è stato ampiamente discusso nel Paese. Karaganov ritiene che Mosca debba dimostrare la disponibilità a lanciare un «attacco nucleare difensivo preventivo» sul territorio di uno dei Paesi dell’Europa occidentale sponsores del regime di Kiev.
È parso che la Polonia si sia sentita chiamata in causa, per cui ha chiesto un’immediata risposta NATO allo spostamento di atomiche tattiche russe in Bielorussia, che secondo lo stesso Putin sarà approntato per il 7-8 luglio.
Nel mondo russo si sono registrate diverse reazioni da parte di analisti e figure di spicco nel mondo intellettuale locale. Alcuni lo vedono solo come l’opinione privata di uno scienziato politico. Altri hanno sottolineato che Karaganov non è estraneo alle alte cariche: è allineato con il Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, ad esempio – l’istituzione di Dmitrij Medvedev, uomo che parla spesso di atomiche e apocalissi varie.
Come riportato da statistiche recenti, la Russia è ancora la prima superpotenza termonucleare. Secondo la Federation of American Scientists Mosca disporrebbe di almeno 5.889 testate atomiche di vario tipo.
Il sito governativo russo RT ha raccolto diverse reazioni significative e argomentate alle tesi del Karaganov.
Il professor Alexej Makarkin, vicepresidente del Centro di Tecnologie Politiche, ha detto che «l’articolo di Karaganov su un attacco nucleare non sorprende affatto. Lo scorso settembre non ha escluso “la necessità di usare armi nucleari” e ha predetto che gli Stati Uniti non avrebbero sacrificato Boston per Poznan. I segnali erano chiari. C’erano solo due differenze. In primo luogo, un attacco nucleare è stato trasformato da una possibilità in un obiettivo concreto a breve termine, se l’Occidente non si tira indietro – che è ciò che ha innalzato il profilo della notizia. E, in secondo luogo, conclude che l’avvento delle armi nucleari è il risultato di un intervento diretto dell’Onnipotente, che ha deciso per paura di tenere il mondo lontano da nuove guerre. Sembra che anche gli apologeti americani della guerra fredda non abbiano mai pensato a un simile argomento teologico».
«Il testo di Karaganov illustra la disperazione a cui può portarci una realpolitik in stallo. Tre decenni fa, un numero considerevole di occidentalisti russi sognava una sorta di nuova Intesa che governasse il mondo, con la partecipazione di Mosca, ovviamente. La modernizzazione della Russia all’epoca era accompagnata da un desiderio arcaico di ripristinare “la Russia che abbiamo perso” – non il vero impero russo, ma una versione immaginata e ricostruita, inclusi elementi della vecchia superpotenza sovietica. Ma c’era un consenso tra tali occidentalizzatori e figure antioccidentali sul fatto che non ci sarebbe stato alcun riconoscimento di un ruolo indipendente per i “piccoli paesi”, che erano percepiti solo come un terreno di gioco per il grande gioco delle poche grandi potenze».
«Quando l’Intesa fallì, fu concepita una nuova Yalta, non per negoziare con i nostri partner ma per imporre le regole del gioco ai nostri avversari. E ora il testo di Karaganov testimonia la disperazione del suo autore per il fatto che l’Intesa è stata respinta e il piano di Yalta non solo è fallito ma non può essere realizzato con mezzi convenzionali».
Sergej Poletaev, co-fondatore ed editore del progetto Vatfor, scrive che «il professor Karaganov suggerisce di smettere di esitare e infine di colpire. Inizia con la Polonia e poi vedi come va. E dopo [l’Occidente] ci lascerà in pace e vivremo felici e contenti. Se lo faranno, sarà fantastico. E se non lo farà? Quindi le nostre azioni porteranno molto rapidamente alla stessa distruzione dell’umanità che il professore sta cercando di evitare. Questa è la prima cosa».
«Secondo: il nostro principale risultato dall’inizio dell’operazione militare in Ucraina è che la maggior parte del mondo ha riconosciuto che stiamo agendo nel rispetto dei nostri diritti: apertamente, come la Cina, o in silenzio o perché a loro, in generale, non importa [su un conflitto in Europa]».
«Questo è ciò che ci dà la possibilità non solo di vivere, ma anche di svilupparci e prosperare di fronte alla nuova normalità» continua Poletaev. «Non c’è bisogno di mettere in pericolo questo risultato avviando una guerra nucleare, tanto più che finora stiamo andando abbastanza bene in un conflitto convenzionale. L’opzione atomica dovrebbe ancora essere mantenuta in caso di un attacco convenzionale della NATO alla regione di Kaliningrad, alla Bielorussia e così via, e non dovremmo esitare a usarle lì. Detto questo, un test nucleare pubblico sarebbe utile. Su Novaja Zemlja [un’isola nell’Artico, ndr], con trasmissioni e streaming in 5D. Le altre potenze nucleari probabilmente seguirebbero l’esempio, e il resto del mondo si chiederebbe chi è chi in questo conflitto e dove potrebbe portare tutto questo».
Il noto filosofo Aleksandr Dugin ha scritto: «penso che questa sia una proposta estrema. Siamo ben lungi dall’aver esaurito tutte le possibilità di vittoria senza armi nucleari, ma certamente capisco, come ha detto il nostro presidente, che non ci sarà affatto pace senza la Russia. Questo deve essere preso sul serio. Ma con le nostre attuali risorse, è irresponsabile parlare in anticipo di un’apocalisse nucleare».
«Persone come Karaganov [sono curiose]: un giorno glorificano la civiltà occidentale, nel suo caso da decenni, ma il giorno dopo diventano estremisti patrioti russi. Vanno a pieno titolo in entrambi i personaggi e non mostrano coerenza. Non abbiamo esaurito tutte le possibilità di parlare di armi nucleari, ma non dobbiamo dimenticare cosa significherebbe l’uso. Tutti dovrebbero capire che sarebbe l’ultima risorsa».
Elena Panina, ex deputata della Duma di Stato e direttrice dell’Istituto di Strategie Politiche ed Economiche Internazionali, scrive che l’articolo di Sergey Karaganov che suggerisce che la Russia dovrebbe usare preventivamente armi nucleari ha lo scopo di tracciare finalmente “linee rosse” in modo che l’Occidente si spaventi e si ritiri. Tuttavia, sembra una mossa estremamente strana, anche al di là delle sfumature provocatorie. La guerra nucleare come rimedio per una catastrofe globale è utile quanto una ghigliottina per il mal di testa».
«È di guerra nucleare che stiamo parlando, anche se nell’articolo di Karaganov il termine è sostituito dalla formula più snella “uso di armi nucleari”. C’è una linea prima della quale “l’uso di armi nucleari” non è una guerra nucleare, e dopo la quale lo è? Non è chiaro che il primo utilizzo di armi nucleari scatenerà immediatamente una rappresaglia di forza molto maggiore?»
«Le armi nucleari sono l’ultima risorsa sulla scacchiera. Quando tutti gli altri mezzi sono stati esauriti, tutte le risorse sono state spese e la sconfitta è inevitabile. E anche allora, le armi nucleari non possono più essere utilizzate per dare scacco matto al nemico, ma invece per ribaltare i tavoli e far saltare in aria la stanza. Non lasciano vincere il nemico distruggendolo insieme al pianeta Terra».
«L’Occidente ha ricattato la Russia sviluppando piani per un attacco nucleare a cui non saremmo in grado di rispondere. E questo è assolutamente un ricatto. Finché le nostre possibilità saranno uguali, nessuno userà armi nucleari contro di noi. Siamo guidati dalla stessa logica. Ecco perché le armi nucleari sono un deterrente. Hanno uno scopo per il semplice fatto della loro esistenza, non per il loro uso».
«Sia gli agenti di polizia che i criminali conoscono la regola: non mostrare la tua pistola a meno che tu non abbia intenzione di usarla. Non spaventare il tuo avversario con esso, perché potrebbe colpirti o spararti per primo. Ecco perché alle menti immature non viene consigliato di portare pistole: non controllano le pistole, sono le pistole a controllare loro. È un bene che Karaganov, che consiglia l’uso delle armi nucleari per spaventare l’Occidente, non sia autorizzato a usarle. E quelli a cui è permesso avere un ferreo autocontrollo e non ascolteranno tale consiglio».
«Si ha l’impressione che Karaganov creda che l’Occidente possa essere fermato da un “uso di armi nucleari” locale e dimostrativo. Ma non si comprendono le conseguenze. E non è in gioco solo la componente militare, ma anche quella geopolitica. Tutti coloro che oggi sono neutrali o solidali con la Russia volteranno le spalle. L’Occidente è molto favorevole a tale comportamento russo. Allora perché l’autore suggerisce di fare ciò che è nell’interesse dell’Occidente?»
«La Russia sta rispondendo a una guerra scatenata contro di essa con armi convenzionali, e deve vincerla proprio con questi mezzi. La nostra capacità non è affatto esaurita e non è stata nemmeno realmente utilizzata. Il numero delle truppe russe sulle linee di contatto non è aumentato drasticamente, cosa che dovrebbe essere necessaria e possibile, a mio avviso, e non solo attraverso la coscrizione. La quinta colonna dentro e intorno al potere non è stata cancellata. Queste cose possono essere compensate usando armi nucleari per scoraggiare l’Occidente? Non sembra un bluff unito alla follia?»
«Credendo di aver vinto la Guerra Fredda, l’Occidente ha lavorato sistematicamente per distruggere la Russia, e questo non ha nulla a che fare direttamente con il conflitto degli Stati Uniti con la Cina, che casualmente coincide nel senso del tempo. Gli Stati Uniti avrebbero iniziato una guerra con la Russia sul territorio ucraino se avessero mantenuto la Cina come vassallo? Avrebbero. Le radici della guerra risiedono nel 1991, nel crollo dell’URSS e nella sottomissione dell’élite russa ai concetti occidentali. Gli Stati Uniti e la NATO stanno pompando attrezzature e munizioni in Europa. Stanno aumentando il loro coinvolgimento in Ucraina. Hanno un disperato bisogno di una mossa della Russia per isolarla sulla scena mondiale. E poi, come un uovo consegnato la domenica di Pasqua, arriva l’articolo di Sergey Karaganov. Coincidenza o parte di uno schema?»
Il politologo Ilja Grashchenkov, presidente del Centro per lo sviluppo della politica sostiene che «l’articolo di Karaganov è interessante perché fa luce sull’impasse in cui ci troviamo. Senza riflettere sul motivo per cui ciò è accaduto, suggerisce una soluzione semplice: “È necessario spaventare l’Occidente affinché si ritiri e si tolga di mezzo. Per fare questo, dobbiamo colpire. In qualche luogo. Non è ancora chiaro dove”».
«È una scelta moralmente spaventosa: usiamo l’arma di Dio e ci condanniamo a un grave dilemma spirituale. Ma se non lo facciamo, non solo la Russia perirà, ma tutta la civiltà umana probabilmente finirà”, è la conclusione che Karaganov trae per qualche motivo».
«E quale sarebbe la nostra reazione se (Dio non voglia!) il Pakistan attaccasse l’India o viceversa? Saremmo inorriditi. Scioccato che il tabù nucleare sia stato violato. Quindi aiuteremmo le vittime e cambieremmo di conseguenza la nostra dottrina».
«In effetti, l’articolo di Karaganov è simile alla linea di pensiero di Medvedev, ma più serio. È anche nella logica degli scolari di “colpire per primo” e quindi battere l’avversario in una frenesia furiosa. Il che è piuttosto spaventoso».
«D’altra parte, se parli di qualcosa per molto tempo, inizi a percepire l’idea non come folle ma piuttosto accettabile. Estendendo così i confini di ciò che è possibile, prima nella propria mente e poi nella realtà. Quindi, quello che passa nella testa di coloro che scrivono dell’“arma di Dio” (anche se personalmente non sono sicuro che Dio abbia alcuna arma e apparentemente hanno il proprio Salvatore), è difficile da analizzare e prevedere. La grande prosa cinese paragona tali pensieri al “sogno di una testa mozzata”, i cui pensieri fermentano in modo altamente autonomo e non sono quasi soggetti a comprensione esterna. Suggerirei che qualcuno stia cercando di impiantare la propria paura in Occidente, la paura come nuova dottrina. Noi siamo i timorosi!»
«Per semplificare il contenuto dell’articolo, si dice che una guerra nucleare “su piccola scala” non è poi così spaventosa. E dal momento che non abbiamo nient’altro, significa che non abbiamo scelta: dobbiamo colpire l’Europa occidentale e poi “tra qualche anno prendere posizione alle spalle della Cina, proprio come è ora dietro la nostra, sostenendola nella sua lotta con gli Stati Uniti. Per qualche ragione, Karaganov sembra pensare che un tale risultato sia una vera e propria benedizione e un segno di prosperità, anche se si potrebbe percepire che una tale posizione di ariete e satellite della Cina sembra piuttosto umiliante».
La dottrina nucleare russa è sancita nei «Fondamenti della politica statale della Federazione Russa nell’area della deterrenza nucleare» a partire dal 2 giugno 2020.
Qui si afferma molto chiaramente che «la Federazione Russa considera le armi nucleari esclusivamente come un mezzo di deterrenza, il cui uso è una misura estrema e obbligata, e sta compiendo tutti gli sforzi necessari per ridurre la minaccia nucleare e non consentire un aggravamento delle relazioni interstatali che potrebbe provocare conflitti militari, compresi quelli nucleari».
La Federazione Russa è pronta a utilizzare armi nucleari in quattro scenari (o una combinazione di essi):
A) [Se dispone] di informazioni credibili sul lancio di missili balistici per attaccare il territorio della Federazione Russa e/o dei suoi alleati;
B) L’uso da parte di un nemico di armi nucleari o altre armi di distruzione di massa sul territorio della Federazione Russa e/o dei suoi alleati;
C) Un attacco nemico su strutture statali o militari critiche della Federazione Russa, la cui disattivazione interromperebbe le azioni di risposta delle forze nucleari;
D) Aggressione contro la Federazione Russa con armi convenzionali, dove l’esistenza stessa dello Stato è minacciata.
Notiamo che:
A) Putin ha parlato, per esempio nella sua intervista a Oliver Stone, dello possibile stabilimento di armi NATO in Ucraina, e di tutta la filiera politica necessaria affinché ciò avvenga.
B) Non mancano da parte americana e polacca e ucraine le proposte di fornitura di armi atomiche a Kiev e attacchi nucleari su territorio russo. La presenza di biolaboratori finanziati dagli USA che conducevano esperimenti per conto di programmi militari, argomento su cui la Russia insiste spesso, potrebbe essere considerato un uso di armi di distruzione di massa sul territorio russo – compreso quello ora annesso con i referendum, come Lugansk, dove il ministero della Difesa russo un anno fa ha accusato esservi un attacco a base di tubercolosi.
C) Attacchi preventivi ai siti di lancio russi e «controllo delle scorte atomiche russe» sono stati proposti, sempre meno pudicamente, dal regime di Kiev sostenuto dalla NATO.
D) L’esistenza dello Stato russo è l’obbiettivo stesso della guerra, come dichiarato apertis verbis dai pupari del conflitto, da Biden in giù: l’obiettivo, ci è stato spiegato fino alla nausea dalla Washington dei neocon, è il «regime change» al Cremlino, ossia la detronizzazione di Putin.
Le motivazioni per prendere la decisione apocalittica, quindi, volendo le si trovano.
Nonostante le rimostranze di molti intellettuali russi, che accusano Karaganov del sua carriera di filo-occidentalista (è membro del CFR), nonostante chi fa appello al rispetto della dottrina nucleare russa, nessuno può sfuggire alla realtà che si sta dipanando sotto i nostri occhi: in America come in Russia, hanno iniziato ad aprire la Finestra di Overton termonucleare.
Nucleare
Parlamentare tedesco democristiano gay chiede l’accesso alle armi nucleari di Francia e Gran Bretagna

La Germania dovrebbe avere accesso alle armi nucleari francesi e britanniche, ha affermato il parlamentare democristiano Jens Spahn. In cambio, Berlino potrebbe collaborare con Parigi e Londra per modernizzare i propri arsenali, ha dichiarato al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Lo Spahn, un gay dichiarato, che guida il gruppo parlamentare congiunto CDU/CSU e si ricorda per il pugno di ferro contro i non vaccinati durante la pandemia, si è distinto come un convinto sostenitore di un sistema di armi nucleari a livello UE.
«Noi… abbiamo bisogno di una capacità di deterrenza a livello europeo… insieme a francesi e britannici», ha affermato in un’intervista pubblicata sabato, sostenendo che le armi nucleari statunitensi in Europa non sono più sufficienti.
Sostieni Renovatio 21
Il parlamentare, ex ministro federale della Salute, ha affermato che il dibattito sulla questione «avrà luogo solo se la Germania lo porterà avanti». Ha suggerito che Londra e Parigi potrebbero mantenere il controllo maggiore sui loro arsenali nucleari, mentre Berlino potrebbe partecipare a un programma di modernizzazione.
A luglio, lo Spahn aveva parlato della necessità di «discutere dell’accesso tedesco o europeo agli arsenali nucleari di Francia e Gran Bretagna» alla luce di quella che ha definito la «minaccia» proveniente dalla Russia. Le nazioni prive di deterrenza nucleare «diventeranno pedine nella politica globale», ha sostenuto.
Il capo del blocco democristiano CDU/CSU al Bundestag, aveva inoltre sostenuto che le armi nucleari statunitensi basate in Germania non sono più sufficienti a scoraggiare la presunta minaccia russa.
Il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha avvertito che Berlino potrebbe sviluppare la propria bomba nucleare nel giro di pochi mesi, se lo desiderasse.
Le dichiarazioni di Spahn giungono in un momento in cui Berlino ha assunto una posizione più dura nei confronti della Russia sotto la guida del cancelliere Friedrich Merz, che ha promesso ulteriori 5 miliardi di euro in aiuti militari all’Ucraina dopo il suo insediamento a maggio.
Il mese scorso ha affermato il cancelliere democristiano che la Germania era «già in conflitto» con la Russia e ha accusato il presidente Vladimir Putin di «destabilizzare gran parte del nostro Paese».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Merz ha promesso, appena eletto, di escludere le armi atomiche, ma non è facile credergli. Credere ad un cancelliere tedesco, in una Germania che ripudia le centrali atomiche ma invoca le bombe atomiche, potrebbe essere difficilissimo.
A luglio il direttore generale dell’ente atomico ONU AIEA, Rafael Grossi, in un’intervista al quotidiano polacco Reczpospolita aveva dichiarato che la Germania potrebbe sviluppare le proprie armi nucleari entro pochi mesi.
Come riportato da Renovatio 21, l’eurodeputata SPD Katarina Barley aveva ipotizzato mesi fa il riarmo atomico dell’Europa – e quindi per una Germania rimilitarizzata, un concetto che si dice fosse uno dei motivi della creazione della NATO («Tenere l’Europa dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto») e un vero incubo per lo statista italiano Giulio Andreotti («la Germania mi piace così tanto che ne voglio due»).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Olaf Kosinsky via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0-de
Cina
«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

I must say, the Chinese parade really lacks diversity! pic.twitter.com/lO47to5i7L
— The_Real_Fly (@The_Real_Fly) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
⚡️BREAKING
China unveils its full Nuclear Capability for the first time Some missiles have a range of 15000 km pic.twitter.com/izKfMTuOdP — Iran Observer (@IranObserver0) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quite a hot mic moment on CCTV in Beijing today as Putin and Xi, both 72 years old, are caught casually talking about living to 150 and maybe forever thanks to organ transplants. (As picked up by Bloomberg.) pic.twitter.com/kC4VTRaobq
— Yaroslav Trofimov (@yarotrof) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
China’s hypersonic anti-ship missiles, including YingJi-19, YingJi-17 and YingJi-20, passed through Tian’anmen Square in Wednesday’s V-Day parade. The formation also included YingJi-15 missile. pic.twitter.com/oyZKJQD47t
— China Xinhua News (@XHNews) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…What a line up! Xi has made a come back that no one could have predicted 5 years ago.
pic.twitter.com/yJynTn5yYb — Smita Prakash (@smitaprakash) September 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Taiwan alle urne sul nucleare (e la sua sicurezza energetica)

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel referendum del 23 agosto voluto dall’opposizione si chiede la riattivazione del reattore di Maanshan, l’ultimo del Paese spento a maggio dopo 40 anni di attività. Dopo Fukushima il fronte ambientalista ha ottenuto il progressivo azzeramento. Ma i timori di un blocco di Pechino all’approvvigionamento di gas naturale oggi stanno riaprendo la questione. Mentre la Cina ha ben 33 impianti in costruzione.
I cittadini di Taiwan si apprestano ad essere chiamati alle urne sabato 23 agosto per un referendum sul tema molto caldo dell’energia nucleare. Dal maggio scorso – allo scadere dei quarant’anni di attività – sull’isola è stato fermato anche l’ultimo reattore nucleare attivo, quello della centrale di Maanshan, realizzando così quella che da anni è stata una promessa del Democratic Progressive Party (DPP), il partito del presidente Lai Ching-te.
Proprio ad annullare questa scelta – prolungando di altri 20 anni la vita della centrale di Maanshan – mira la consultazione, che è stata promossa dal Taiwan People’s Party con il sostegno del Kuomintang, la principale forza di opposizione che oggi è anche quella politicamente più vicina a Pechino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo la legge di Taiwan ogni proposta referendaria è da ritenere approvata solo se i «sì» vinceranno sui «no» raccogliendo almeno un quarto dei consensi degli avanti diritto al voto. In pratica occorrono almeno 5 milioni di voti favorevoli, un traguardo non impossibile considerando i voti raccolti dal Kuomintang e dal Taiwan People’s Party nelle elezioni del gennaio 2024.
Da quando imboccò la strada del nucleare negli anni Settanta, sono stati complessivamente tre le centrali operative a Taiwan: quella di Chinshan, situata nel distretto di Shimen a New Taipei, quella di Kuosheng, situata nel distretto di Wanli a New Taipei e – appunto – quella di Maanshan che si trova a Hengchun, nella contea di Pingtung. Nel 1985, quando tutti e tre gli impianti erano in funzione a pieno regime, l’energia nucleare rappresentava addirittura il 52,4% della produzione di elettricità dell’isola.
Col tempo – però – questa quota è diminuita, a causa della crescente opposizione al nucleare e di un cambio nella politica energetica a favore delle importazioni di gas naturale, oggi la maggiore fonte dell’isola. Già nel 2002, durante l’amministrazione del presidente Chen Shui-bian del DPP, era stato fissato l’obiettivo di creare una «patria senza nucleare». La spinta era poi ulteriormente cresciuta dopo il disastro del 2011 nella centrale giapponese di Fukushima: per questo nel 2014 – dopo massicce proteste da parte degli ambientalisti – fu abbandonato il progetto della costruzione di una quarta centrale, che sarebbe dovuta sorgere nel distretto di Gongliao.
Negli ultimi anni, poi, allo scadere dei quarant’anni dal loro avvio, tutte e tre le centrali di Taiwan hanno cessato l’attività: quella di Chinshan nel 2019, quella di Kuosheng nel 2022 e quella di Maanshan nel maggio scorso. Attualmente, dunque, nessuna quota di energia viene più prodotta sull’isola attraverso il nucleare.
Al di là del profilo ambientale – che vede ovunque nel mondo fronteggiarsi oggi quanti sottolineano i pericoli delle centrali con quanti ritengono sia la forma più «pulita» ed efficiente di produzione dell’energia – a Taiwan la questione nucleare ha anche una dimensione geopolitica. Anche nel fronte più ostile a Pechino sono in molti, infatti, a sottolineare che l’aumento della dipendenza dal gas naturale è un elemento di debolezza di Taipei, perché espone la sicurezza energetica dell’isola a gravi rischi nel caso di un blocco navale da parte delle forze armate cinesi.
Iscriviti al canale Telegram
Per questo motivo lo stesso presidente Lai Ching-te – pur invitando a votare «no» al referendum sulla centrale di Maanshan – non esclude più a priori il ricorso all’energia atomica per uso civile, aprendo alla possibilità di costruire nuovi impianti più piccoli di nuova generazione. Eventualità questa fortemente contestata – invece – dal fronte ambientalista, tradizionalmente molto forte sull’isola e che invita a puntare maggiormente sulle energie rinnovabili, che attualmente generano solo l’11,6% dell’energia.
Va aggiunto anche che un reiterato «no» di Taiwan al nucleare rappresenterebbe un’ulteriore divaricazione rispetto alle scelte di Pechino: la Repubblica Popolare Cinese ha attualmente 58 reattori in attività che producono circa il 5% del suo fabbisogno energetico. Ma è il Paese che nel mondo sta costruendo il maggior numero di nuove centrali nucleari: sono ben 33 gli impianti in costruzione per un potenziale complessivo di ulteriori 35.355 Megawatt elettrici di capacità produttiva, che la porterebbero a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sgroey via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina