Spirito
La Chiesa cattolica perde milioni di fedeli in America Latina

L’ultimo «barometro-latino» ha confermato che la Chiesa cattolica continua a perdere milioni di fedeli battezzati, la maggior parte dei quali si sta orientando verso il protestantesimo evangelico, soprattutto nella sua ala pentecostale. Il cattolicesimo non supera il 50% della popolazione in Uruguay e in tutto il Centro America, ad eccezione del Costa Rica. Sarà lo stesso quest’anno in Brasile.
L’ultimo “barometro-latino” ha confermato che la Chiesa cattolica continua a perdere milioni di fedeli battezzati, la maggior parte dei quali si sta orientando verso il protestantesimo evangelico, soprattutto nella sua ala pentecostale. Il cattolicesimo non supera il 50% della popolazione in Uruguay e in tutto il Centro America, ad eccezione del Costa Rica. Sarà lo stesso quest’anno in Brasile.
Il continente americano di lingua spagnola e portoghese cessa di essere prevalentemente cattolico. Né i documenti, né i sinodi, né i piani pastorali con tutte le loro condizioni sembrano in grado di impedire a milioni di cattolici battezzati di unirsi alle comunità ecclesiali protestanti, specialmente quelle di confessione pentecostale.
«Il Vaticano sta perdendo il più grande Paese cattolico del mondo: è una perdita enorme e irreversibile» Al ritmo attuale i cattolici rappresenteranno meno del 50% di tutti i brasiliani entro l’inizio di luglio
Nel 1995, l’80% della popolazione latinoamericana si identificava come cattolica. Sono solo il 59% nel 2018. La percentuale di protestanti evangelici ora supera il 20% e il 65% di loro sono pentecostali.
Il caso emblematico del Brasile
«Il Vaticano sta perdendo il più grande Paese cattolico del mondo: è una perdita enorme e irreversibile», ha affermato José Eustáquio Diniz Alves, noto demografo brasiliano ed ex professore all’agenzia nazionale di statistica. Al ritmo attuale, stima che i cattolici rappresenteranno meno del 50% di tutti i brasiliani entro l’inizio di luglio.
Le ragioni di questo sviluppo sono complesse: i cambiamenti politici che hanno ridotto i vantaggi della Chiesa cattolica rispetto alle altre religioni e una maggiore secolarizzazione. Durante la pandemia, le chiese evangeliche sono state particolarmente efficaci nell’usare i social media per coinvolgere i loro seguaci.
I critici all’interno e all’esterno della Chiesa cattolica sottolineano anche la sua incapacità di soddisfare le esigenze religiose e sociali di molte persone, specialmente dei poveri. I latinoamericani descrivono la Chiesa cattolica come disconnessa dalla vita quotidiana dei suoi fedeli
I critici all’interno e all’esterno della Chiesa cattolica sottolineano anche la sua incapacità di soddisfare le esigenze religiose e sociali di molte persone, specialmente dei poveri. I latinoamericani descrivono la Chiesa cattolica come disconnessa dalla vita quotidiana dei suoi fedeli.
L’ascesa della teologia della liberazione, che ha visto i religiosi insistere sulla missione di giustizia sociale della Chiesa, spesso attingendo a idee marxiste, non è riuscita a contrastare il fascino delle religioni protestanti.
Questo declino dell’influenza del cattolicesimo ha notevoli conseguenze sociali e politiche. In paesi come il Brasile, le conversioni al pentecostalismo hanno rafforzato le opinioni socialmente conservatrici dalle favelas alle sale del Congresso, contribuendo a portare al potere il presidente di destra Jair Bolsonaro nel 2018.
Sebbene il presidente Bolsonaro si identifichi ancora come cattolico, si è fatto battezzare da un pastore pentecostale nel fiume Giordano nel 2016 in vista della preparazione per la sua campagna presidenziale. Pentecostali ed evangelici sono ben rappresentati nel suo gabinetto e costituiscono un terzo del congresso brasiliano. Sua moglie frequenta una chiesa evangelica
Sebbene il presidente Bolsonaro si identifichi ancora come cattolico, si è fatto battezzare da un pastore pentecostale nel fiume Giordano nel 2016 in vista della preparazione per la sua campagna presidenziale. Pentecostali ed evangelici sono ben rappresentati nel suo gabinetto e costituiscono un terzo del congresso brasiliano. Sua moglie frequenta una chiesa evangelica.
Una mancanza di spiritualità e di spirito missionario
Secondo il Wall Street Journal, i motivi principali per cui tanti cattolici lasciano la Chiesa per altre comunità ecclesiali sono, secondo studi sociologici, che vi trovano «un maggiore legame personale con Dio» (81%) e un maggiore aiuto per i loro membri (60%).
Inoltre, i fedeli evangelici sono molto più praticanti dei cattolici, con la maggioranza dei protestanti (65%) che assiste al culto più di una volta alla settimana, mentre solo il 16% dei cattolici fa lo stesso per la messa.
Padre Martín Lasarte, sacerdote uruguaiano presente al sinodo sull’Amazzonia, ritiene che il movimento di teologia della liberazione abbia spesso posto le questioni politiche e sociali al di sopra dell’esperienza religiosa. In questo caso, «manca il senso esistenziale della gioia di vivere il Vangelo, questo incontro personale che tante chiese pentecostali danno alla persona», ha detto.
Alcuni movimenti cattolici in America Latina hanno cercato di riconquistare la pecorella smarrita, imitando il pentecostalismo oppure attraverso un certo tradizionalismo.
Nel 2020, il 22,8% dei cattolici in America Latina era carismatico, secondo il World Christian Database
Dagli anni ’70, il cattolicesimo carismatico ha cercato di mantenere nei ranghi molti cattolici attratti dal pentecostalismo, con la guarigione per la fede e il parlare in lingue, combinati con pratiche cattoliche, inclusa la devozione alla Vergine Maria. Nel 2020, il 22,8% dei cattolici in America Latina era carismatico, secondo il World Christian Database.
Il cattolicesimo conservatore militante – più recente – enfatizza l’apologetica. Uno dei principali leader è padre Paulo Ricardo, che ha 1,5 milioni di follower su Facebook: ha condannato la teologia della liberazione come eresia e ha sostenuto con entusiasmo elementi dell’agenda di Bolsonaro, come l’allentamento nel possesso di armi.
Il potere finanziario degli evangelici
Decime e profitti di un impero economico gestito dalle Chiese evangeliche del Brasile – che include reti televisive e compagnie di crociera – hanno dato al movimento una forza finanziaria che gli consente di espandersi nelle periferie povere e di finanziare campagne politiche.
Molti pentecostali predicano la «teologia della prosperità» – meglio conosciuta negli Stati Uniti come il Prosperity Gospel – secondo la quale la grazia di Dio si riflette nella ricchezza materiale
Nel centrocittà di São Paulo, una replica da 300 milioni di dollari del Tempio di Salomone testimonia l’ascesa fulminea dell’evangelicalismo. Costruito nel 2014 da una delle chiese neo-pentecostali più grandi e ricche del Brasile, la Chiesa Universale del Regno di Dio, il tempio può ospitare fino a 10.000 fedeli.
Molti pentecostali predicano la «teologia della prosperità» – meglio conosciuta negli Stati Uniti come il Prosperity Gospel – secondo la quale la grazia di Dio si riflette nella ricchezza materiale. Al Tempio di Salomone a São Paulo, uomini in giacca e cravatta si mettono regolarmente in fila all’altare con borse e lettori di carte di credito per ricevere le offerte, mentre il pastore promette ai suoi fedeli che se faranno generose donazioni diventeranno ricchi.
Sfortunatamente, sebbene abbia fatto il suo primo viaggio internazionale in Brasile nel luglio 2013 e da allora abbia visitato altri nove paesi della regione, papa Francesco chiaramente non sta conducendo una crociata per rivendicare la regione al cattolicesimo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news
Immagine di José Marques de Oliveria via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Spirito
Papa Leone ribadisce la condanna della Chiesa contro l’usura: «corruzione del cuore umano»

Papa Leone XIV ha ribadito la condanna dell’usura da parte della Chiesa durante l’incontro con i membri della Consulta Nazionale Antiusura, tenutosi sabato.
Nel discorso del 18 ottobre al Consiglio anti-usura, il pontefice ha condannato fermamente la pratica dell’usura come un peccato «molto grave» che “«rimanda al tema della corruzione del cuore umano», sottolineando che in ultima analisi schiavizza i più vulnerabili della popolazione. L’usura, ovvero la pratica di applicare tassi di interesse eccessivi sui prestiti, è stata costantemente condannata dalla Chiesa.
«Il fenomeno dell’usura rimanda al tema della corruzione del cuore umano. È una storia dolorosa e antica, già attestata nella Bibbia» ha continuato il romano pontefice. «I profeti, infatti, hanno denunciato l’usura, insieme allo sfruttamento e ad ogni forma di ingiustizia nei riguardi dei poveri. Il profeta Isaia, a nome del Signore, pone questa domanda: “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo?” (Is 58,6)».
«Quanto è lontano da Dio l’atteggiamento di chi schiaccia le persone fino a renderle schiave! Si tratta di un peccato grave, a volte molto grave, perché non è riducibile a mera questione di contabilità; l’usura può portare crisi nelle famiglie, può logorare la mente e il cuore al punto da indurre a pensare al suicidio come unica via d’uscita».
Sostieni Renovatio 21
Il Santo Padre ha sottolineato che uno degli aspetti peggiori dell’usura è che spesso i creditori pretendono di aiutare le persone più vulnerabili, ma poi l’aumento del debito peggiora il loro peso soffocante.
«C’è un’usura che apparentemente sembra voler aiutare chi è in difficoltà economiche, ma che ben presto si rivela per quello che è: un macigno che soffoca. Ne pagano le conseguenze soprattutto le persone fragili, come chi è vittima del gioco d’azzardo. Essa colpisce però anche chi deve affrontare momenti difficili, come ad esempio cure mediche straordinarie, spese impreviste oltre le possibilità proprie e della famiglia. Ciò che dapprima si presenta come un aiuto, in realtà, a lungo andare, diventa un tormento».
«Questo capita anche a livello di Paesi nel mondo. Purtroppo, sistemi finanziari usurari possono mettere in ginocchio interi popoli. Ugualmente, non si possono trascurare «quanti nei commerci usano pratiche usurarie e mercantili che provocano la fame e la morte dei loro fratelli in umanità» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2269): le loro responsabilità sono gravi e alimentano strutture di peccato inique».
La Chiesa cattolica ha costantemente insegnato che l’usura è un peccato mortale. Oltre al Catechismo , come citato da Papa Leone, diversi santi hanno fatto dichiarazioni forti sull’usura.
San Tommaso d’Aquino sosteneva nella Summa Theologica che applicare interessi equivaleva a vendere l’uso del denaro separatamente dal denaro stesso. Sosteneva che il denaro, in quanto parte dell’ordine inanimato e improduttivo, non dovesse generare ulteriore denaro attraverso gli interessi, ma piuttosto essere utilizzato solo per scopi produttivi.
Il pensatore cattolico distributista Hilaire Belloc definiva analogamente l’usura come «qualsiasi interesse, per quanto basso, richiesto per un prestito improduttivo».
«Quando prevale la ricerca del guadagno, gli altri non sono più persone, non hanno più volto, sono solo oggetti da sfruttare; e così si finisce per perdere anche sé stessi e la propria anima» ha continuato Leone citando la storia di Zaccheo, capo dei pubblicani di Gerico (Lc 19,1-10). «La conversione di chi si macchia di usura è altrettanto importante della vicinanza a chi soffre per l’usura subìta».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Spirito
La sinodalità come sovversione. Mons. Viganò con i Figli del Santissimo Redentore


«Tolle Missam, tolle Ecclesiam»
Dichiarazione dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito della Comunità religiosa dei Figli del Santissimo Redentore
Verrà il giorno, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa di nuovo, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità.
2 Tim 4, 3
Pochi giorni or sono, dopo diciassette anni di tensioni con il Vaticano e con il vescovo di Christchurch in Nuova Zelanda, culminate con un ordine di espulsione dalla Diocesi confermato con un decreto dalla Santa Sede, la Comunità dei Redentoristi Transalpini ha diramato una Lettera Aperta nella quale denuncia i principali errori della chiesa conciliare-sinodale, la sua aperta ostilità nei riguardi della Messa Apostolica e le malversazioni di cui i Figli del Santissimo Redentore sono stati oggetto. Nella Lettera Aperta i padri Redentoristi affermano che «si è spezzata la catena di comando» all’interno della Gerarchia: «Quando un superiore si allontana dalla propria obbedienza a Cristo Re, il suo comando non è più il braccio di Cristo, ma il gesto di un uomo. (IIa IIæ, q. 104, a. 5)».
La crisi dell’Autorità nella Chiesa Cattolica è ormai palese. Nel piano degli eversori, essa deve condurre alla dissoluzione del corpo ecclesiale, per sostituire la Chiesa Cattolica Apostolica Romana con un surrogato di origine umana e di ispirazione massonica. Strumento principale di questo sovvertimento è la sinodalità, ossia l’applicazione dei principi rivoluzionari della democrazia e della rappresentatività popolare ad una istituzione di origine divina che il suo Fondatore Gesù Cristo ha voluto monarchica e gerarchica. In questo modo, spezzato il vincolo di obbedienza a Dio, l’Autorità diventa assoluta e tirannica, non dovendo rispondere delle proprie decisioni né a Nostro Signore Gesù Cristo né al popolo cristiano.
«Tolle Missam, tolle Ecclesiam» Take away the Mass, you destroy the Church!
A few days ago, after seventeen years of tensions with the Vatican and with the Bishop of Christchurch in New Zealand, culminating in an order of expulsion from the Diocese confirmed by a decree from… pic.twitter.com/EEOX5GdHsP — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 18, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Questa rivoluzione permette di manipolare i fedeli e far loro credere che le innovazioni e le eresie introdotte dalla Gerarchia siano richieste dalla base, mentre in realtà sono imposte da una lobby di deviati nella Fede e nella Morale.
Non posso che lodare il coraggio di questi Redentoristi, la cui denuncia si aggiunge alle altre che con sempre maggiore frequenza mostrano lo scandalo e il grande malessere del Clero e del popolo di Dio nei riguardi di una Gerarchia ribelle e apostata. Non siamo più all’ecumenismo conciliare verso le sette acattoliche (pur condannato dai Pontefici fino a Pio XII), ma all’accettazione e alla legittimazione di tutte le false religioni e idolatrie, e dei punti programmatici dell’Agenda globalista (pansessualismo LGBTQ+, immigrazionismo, ecologismo), ai quali la «chiesa sinodale» è totalmente allineata.
Questa crisi ha è di natura teologica e non canonica. Essa riguarda lo smantellamento sistematico della perenne Tradizione della Chiesa Cattolica Apostolica Romana e la dissoluzione del Depositum Fidei: è dunque con argomenti teologici che può essere affrontata. Giudicare i singoli casi individualmente alla luce del Diritto Canonico, senza correlarli tra loro nel contesto più vasto di un’azione eversiva pianificata da decenni e attuata con la cooperazione attiva e consapevole di gran parte dell’Episcopato, non fa che dare riconoscimento ufficiale ad un’Autorità deviata e deviante, a usurpatori che si avvalgono del potere di cui si sono impadroniti contro la volontà di Nostro Signore Gesù Cristo, Capo del Corpo Mistico, ai danni dei Fedeli, per scopi opposti a quelli che Nostro Signore ha stabilito per la Sua Chiesa.
Esorto i Figli del Santissimo Redentore e i loro fedeli con le parole di San Pietro: Resistete forti nella fede, sapendo che le medesime sofferenze affliggono i vostri fratelli sparsi nel mondo (Pt 5, 9). La Fondazione Exsurge Domine – con la quale i Redentoristi Transalpini hanno già relazioni di fraterna amicizia – io stesso come arcivescovo e successore degli Apostoli; insieme ai Chierici della Fraternità della Familia Christi, anch’essi perseguitati e «cancellati» dalla «chiesa bergogliana»; insieme ai tanti Sacerdoti e Religiosi sparsi nel mondo che seguo stabilmente, assicuriamo loro il nostro pieno sostegno, nella latitanza e nel silenzio complice dei Pastori pavidi e codardi.
Poiché sta scritto: Se questi taceranno, grideranno le pietre (Lc 19, 40).
+ Carlo Maria Viganò
Arcivescovo
17 Ottobre MMXXV S.ctæ Margaritæ Mariæ Virg.
NOTE 1) Togliete la Messa, distruggete la Chiesa. È una citazione di Martin Lutero tratta dal suo libello De abroganda missa privata Martini Lutheri sententia del 1522.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Papa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei

Papa Leone XIV sarebbe in procinto di dividere l’Opus Dei in parti indipendenti. Lo riporta InfoVaticana, un organo di stampa spagnolo legato alla prelatura personale.
Sono state completate le riforme che «comporterebbero la rottura definitiva della struttura originaria», hanno dichiarato due fonti indipendenti. Le fonti affermano che la rottura sarà avviata dal papa entro poche settimane.
Secondo quanto riferito, i nuovi statuti dividerebbero l’Opus Dei in tre parti distinte: una Prelatura Clericale, composta solo da sacerdoti incardinati dell’Opus Dei, ora «significativamente ridotta»; la Società Sacerdotale della Santa Croce, composta da sacerdoti diocesani che desiderano partecipare al carisma dell’Opus Dei, ora non è più affiliata alla prelatura; un’Associazione di fedeli laici, un’associazione ora completamente indipendente per tutti i membri laici, compresi numerari, associati, soprannumerari e cooperatori, che in precedenza erano inclusi nella prelatura.
Pertanto, l’Opus Dei «cesserà di esistere come entità giuridica e spirituale».
Bergoglio aveva già avviato una riforma strutturale dell’Opus Dei, emanando un motu proprio nel 2022, in cui stabiliva che non sarebbe più stata guidata da un vescovo, affermando che «è necessaria una forma di governo basata più sul carisma che sull’autorità gerarchica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo