Cina
La Lituania invita a disfarsi dei telefonini cinesi: spiano e censurano

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews.
Nel mirino soprattutto i cellulari Xiaomi: bloccherebbero termini come «Tibet libero» e «movimento democratico». Analisti cyber lituani: al momento sono 449 le espressioni censurate. Tensione alta tra la Repubblica baltica e Pechino. La diplomazia lituana tenta però di smorzare i toni.
Il ministero lituano della Difesa consiglia ai consumatori dentro e fuori il Paese di non comprare telefonini cinesi o di disfarsene in caso di possesso.
Il ministero lituano della Difesa consiglia ai consumatori dentro e fuori il Paese di non comprare telefonini cinesi o di disfarsene in caso di possesso
Secondo un rapporto pubblicato ieri dall’Autorità per la sicurezza cibernetica di Vilnius, cellulari made in China venduti in Europa hanno incorporato un sistema che permette di individuare e censurare termini sensibili per il regime di Xi Jinping, come «Tibet libero», «movimento democratico» e «lunga vita a Taiwan indipendente».
Al momento le espressioni censurate sono 449, ma il software continua ad aggiornarle.
I fari delle autorità lituane sono puntati soprattutto sul modello Mi 10T 5G della compagnia Xiaomi, secondo esportatore mondiale. La compagnia produttrice ha «spento» in Europa le sue capacità di raccolta dati, ma secondo gli analisti cyber di Vilnius esse possono essere riattivate da remoto in qualsiasi momento.
I ricercatori lituani fanno notare anche che il telefonino Xiaomi invia dati telefonici criptati a un server di Singapore: lo stesso accade con il P40 5G di Huawei, ma non con i modelli di OnePlus, un altro produttore cinese.
Al momento le espressioni censurate sono 449, ma il software continua ad aggiornarle
Secondo diversi media, Huawei ha negato le accuse rivolte dalle autorità lituane; lo stesso ha fatto Xiaomi con una nota ufficiale.
Accusato di spiare per lo Stato cinese da Donald Trump prima, e ora da Joe Biden, Huawei ha subito un duro colpo dal boicottaggio Usa dei propri prodotti.
Come già sottolineato ad AsiaNews dal Cooperative Cyber Defense Center of Excellence, un hub di difesa informatica accreditato dalla NATO con sede in Estonia, i Paesi che acquistano reti 5G di Huawei non possono eliminare del tutto il rischio di finire sotto il controllo delle agenzie di intelligence cinesi. L’unica soluzione è evitare del tutto l’acquisizione di apparati tecnologici prodotti in Cina.
Negli ultimi mesi i rapporti tra Lituania e Cina sono diventati molto tesi. Lo scorso 10 agosto Pechino ha richiamato in patria il proprio ambasciatore a Vilnius: una protesta contro la decisione del governo lituano di permettere a quello taiwanese di aprire un ufficio di rappresentanza con il nome «Taiwan». Per il Partito comunista cinese l’isola è una provincia «ribelle» da riunificare con la forza se necessario.
Anche l’ambasciatore lituano a Pechino ha fatto rientro nel proprio Paese. Contattato da AsiaNews sullo stato delle relazioni con la Cina, il ministero lituano degli Esteri si è mostrato cauto. «In linea con la “politica dell’unica Cina” – ha spiegato un portavoce di Vilnius – la Lituania è determinata a perseguire rapporti economici e culturali con Taiwan che siano vantaggiosi per entrambi i Paesi, come fanno altri Stati in Europa e nel resto del mondo». Il dicastero lituano ha poi espresso la speranza che i recenti contrasti con la Cina siano risolti per via diplomatica e in base al diritto internazionale.
La diplomazia lituana non ha voluto però confermare o meno notizie di stampa secondo cui i cinesi hanno imposto anche sanzioni commerciali, come la sospensione del servizio treni merci per la Lituania e lo stop a nuove licenze di esportazione per i produttori lituani.
«In questa fase – afferma il ministero degli Esteri – non possiamo fornire ulteriori commenti sulla vicenda».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Il presidente taiwanese Lai Ching-te starebbe cercando il sostegno di potenze straniere per promuovere il separatismo nell’isola autonoma. Lo sostengono i funzionari di Pechino per gli affari con Formosa.
In un’intervista rilasciata lunedì al programma radiofonico conservatore statunitense «The Clay Travis and Buck Sexton Show», Lai ha riaffermato che considera Taiwano un Paese indipendente e non parte della Cina, sottolineando che Pechino non ha il diritto di invadere l’isola, dichiarando inoltre che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump meriterebbe il Premio Nobel per la Pace se riuscisse a persuadere il presidente cinese Xi Jinping a rinunciare definitivamente all’uso della forza contro Taiwan.
In risposta, l’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha definito le affermazioni di Lai «sciocchezze» e lo ha accusato di «diffondere le fallacie separatiste dell’”indipendenza di Taiwan”».
«Si è impegnato in una condotta senza scrupoli nei confronti dell’estero e in una svendita senza limiti di Taiwan, sperperando la carne e il sangue del popolo, prostituendosi e schierandosi dalla parte delle forze straniere», si legge nella dichiarazione.
Negli ultimi mesi, diversi politici stranieri hanno proposto Trump per il Premio Nobel per la Pace, citando i suoi sforzi nella mediazione dei conflitti. Tuttavia, alcune di queste iniziative sono considerate gesti simbolici o tentativi di guadagnarsi il favore del presidente statunitense.
Taiwano acquista armi dagli Stati Uniti da anni per contrastare l’esercito cinese, e i media suggeriscono che Washington intenda approvare vendite di armi a Taipei a livelli superiori rispetto al primo mandato di Trump. La cooperazione tra Stati Uniti e Taiwan rappresenta un punto di attrito significativo per la Cina, che conduce regolarmente esercitazioni militari vicino all’isola.
La Cina considera Taiwano parte integrante del suo territorio sovrano. Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione con Taiwan è «inevitabile», aggiungendo che Pechino non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il suo controllo.
Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mass Rapid Transit Bureau, Kaohsiung City Government via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica