Connettiti con Renovato 21

Big Pharma

AstraZeneca minaccia di ritirare gli investimenti dalla Gran Bretagna

Pubblicato

il

Il presidente locale di AstraZeneca, multinazionale farmaceutica anglo-svedese, ha dichiarato che l’azienda potrebbe sospendere ulteriori investimenti in Gran Bretagna se il governo non riformerà le sue politiche sui prezzi dei farmaci. Lo riporta il quotidiano Telegraph.

 

La società ha già posticipato o cancellato progetti per centinaia di milioni di sterline, citando un ambiente commerciale sempre meno favorevole nel Paese.

 

Shaun Grady ha criticato il sistema di prezzi del Servizio Sanitario Nazionale, definito obsoleto e restrittivo, che impone limiti di spesa e alti sconti sui farmaci di marca, considerandolo un ostacolo significativo agli investimenti. Il dirigente ha sostenuto che il Regno Unito sta perdendo terreno nell’adozione dell’innovazione medica, rendendolo una destinazione meno attrattiva per l’espansione globale del settore farmaceutico.

 

«Noi non siamo riusciti a tenere il passo con gli investimenti in medicina nel corso degli anni», ha dichiarato durante la conferenza del Partito Conservatore.

Iscriviti al canale Telegram

Il Grady ha avvertito che, senza un miglioramento del contesto commerciale, il Regno Unito rischia di essere escluso dalla lista delle destinazioni globali più appetibili. Ha inoltre sottolineato che i modelli di valutazione del rapporto costo-efficacia per l’approvazione di nuovi trattamenti, non aggiornati da 25 anni, sono «piuttosto spaventosi».

 

Il mese scorso, AstraZeneca, che detiene la maggiore capitalizzazione di mercato sul FTSE 100, ha sospeso un progetto di ammodernamento da 200 milioni di sterline (271,26 milioni di dollari) per il suo centro di ricerca a Cambridge, che avrebbe creato 1.000 posti di lavoro. All’inizio dell’anno, l’azienda ha cancellato un investimento di 450 milioni di sterline (oltre 518 milioni di euro) per un impianto di produzione di vaccini nel nord dell’Inghilterra, a causa della riduzione dei finanziamenti governativi.

 

Secondo il Telegraph, questa decisione mette a rischio l’intero pacchetto di investimenti da 650 milioni di sterline annunciato da AstraZeneca nel Regno Unito nel 2024, che potrebbe essere abbandonato. Il governo britannico non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito.

 

Grady ha confrontato la lentezza burocratica britannica con l’efficienza delle autorità statunitensi, raccontando di aver incontrato il governatore della Virginia e di aver annunciato un investimento di 50 miliardi di sterline (43,2 miliardi di euro) negli Stati Uniti in soli 33 giorni. Ha descritto l’approccio americano come un «servizio di concierge» e ha esortato Londra ad adottare una strategia altrettanto dinamica e competitiva per attrarre investimenti globali.

 

AstraZeneca ha ammesso in tribunale che il suo vaccino contro il COVID-19 può potenzialmente causare coaguli di sangue (trombosi) mortali e bassi livelli di piastrine nel sangue in alcuni pazienti, e – dopo anni di polemiche, sospetti e cause giudiziarie – lo ha ritirato dalla circolazione in tutto il mondo.

 

In un episodio storico grottesco rivelato nelle sue memorie, l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha dichiarato di aver radunato funzionari della difesa per pianificare un’operazione clandestina nei Paesi Bassi per impossessarsi di vaccini anti-COVID-19 nel contesto di una controversia tra Londra e UE nel 2021. La fabbrica conteneva circa 5 milioni di dosi di vaccino Oxford AstraZeneca prodotte da subappaltatori presso lo stabilimento olandese Halix. L’UE si rifiutava di inviare i lotti di siero genico nel Regno Unito, citando le esigenze dei suoi cittadini.

 

Come riportato da Renovatio 21, numerose polemiche e controversie si sono addensate negli anni sul conto dei prodotti dell’azienda anglosvedese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di D Wells via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Continua a leggere

Autismo

Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Le email ottenute dalla Daily Caller News Foundation mostrano che già nel 2008, i dirigenti della Johnson & Johnson, il produttore originale del Tylenol [come chiamano il paracetamolo in America, ndt], erano preoccupati in privato per quella che ritenevano una prova attendibile di un possibile legame tra autismo e paracetamolo. Anche la FDA era a conoscenza di tale legame.   Secondo i documenti ottenuti nelle cause legali contro Kenvue, i produttori di Tylenol [il nome commerciale del paracetamolo in USA, ndt] e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense erano a conoscenza da anni della probabile associazione tra l’uso del farmaco durante la gravidanza e i disturbi dello sviluppo neurologico, tra cui l’autismo.   «Il peso delle prove inizia a sembrarmi pesante», ha affermato Rachel Weinstein , direttrice statunitense dell’epidemiologia per la divisione farmaceutica Janssen di Johnson & Johnson (J&J), in un’e-mail in cui commentava diversi studi che mostravano il collegamento.   La Daily Caller News Foundation ha ottenuto le e-mail da Keller Postman LLC, lo studio legale che rappresenta i querelanti in una class action federale contro Kenvue.   La J&J ha prodotto il Tylenol fino al 2023, quando ha trasferito la produzione a Kenvue, un’azienda separata.   Le rivelazioni via e-mail seguono l’annuncio fatto la scorsa settimana dal presidente Donald Trump secondo cui le donne incinte non dovrebbero assumere Tylenol e l’annuncio della FDA che aggiungerà avvertenze ai prodotti contenenti paracetamolo.   Le etichette aggiornate dei prodotti avvertiranno che il paracetamolo può essere associato a un rischio maggiore di patologie neurologiche, tra cui autismo e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), nei bambini. La FDA ha affermato che informerà anche i medici e il pubblico di questo rischio.   I media tradizionali e le organizzazioni sanitarie pubbliche hanno attaccato gli avvertimenti come infondati o esagerati. Alcune organizzazioni giornalistiche hanno citato scienziati – come l’epidemiologa dell’Università del Massachusetts Ann Bauer – che hanno pubblicato studi che identificano il legame tra Tylenol e autismo e hanno chiesto avvertimenti, ma che ora stanno pubblicamente ritrattando le loro preoccupazioni.   Tuttavia, il Daily Caller ha scoperto che, nonostante la confusione nei media e tra gli esperti di salute pubblica, le e-mail mostrano che già nel 2008 i dirigenti di J&J erano preoccupati in privato per la presenza di prove attendibili di un possibile collegamento tra autismo e paracetamolo. Hanno riconosciuto il collegamento in un’e-mail e hanno suggerito ulteriori indagini.   Le meta-analisi interne della FDA condivise con The Defender mostrano che l’agenzia aveva valutato per anni l’aggiunta di nuovi avvertimenti sugli effetti collaterali del paracetamolo nei bambini.   Nel 2019, gli scienziati della FDA hanno condotto una meta-analisi che ha rilevato disturbi urogenitali nei neonati collegati al farmaco. Gli scienziati hanno anche notato collegamenti con problemi di neurosviluppo. Nel 2022, la FDA ha condotto un’altra meta-analisi che ha rilevato un collegamento con l’ADHD.

Sostieni Renovatio 21

I produttori del Tylenol hanno monitorato attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che mostrano un collegamento con l’autismo 

La Daily Caller News Foundation ha ricevuto email risalenti a oltre un decennio fa, che indicavano che i responsabili aziendali di J&J erano stati allertati del possibile legame tra paracetamolo e disturbi neurologici. Le email mostravano che J&J aveva persino preso in considerazione l’idea di proseguire la ricerca, ma poi aveva deciso di non farlo.   Il punto vendita ha anche ottenuto un’e-mail del 2012 di Leslie Shur, responsabile della divisione J&J che monitora gli effetti collaterali, in cui si riconosceva un altro reclamo da parte di un consumatore in merito al problema, e un’e-mail del 2014 in cui si dimostrava che il problema era stato sollevato con l’amministratore delegato Alex Gorsky, il cui nome è scritto in modo errato nell’e-mail.   Secondo la giornalista Emily Kopp, autrice dell’articolo del Daily Caller:   «I produttori di Tylenol hanno seguito attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che hanno riscontrato un’associazione tra l’assunzione del farmaco di successo in gravidanza e nell’infanzia e il rischio di autismo, come dimostrano altri documenti aziendali».   Una presentazione interna del 2018, definita dall’azienda «riservata e riservata», riconosce che gli studi osservazionali mostrano un’associazione «piuttosto coerente» tra l’esposizione prenatale al Tylenol e i disturbi dello sviluppo neurologico.   Un’altra diapositiva della presentazione riconosce che meta-analisi più ampie, ovvero revisioni che riassumono più studi scientifici, hanno riscontrato un’associazione, ma sottolinea i punti deboli di questi studi, come le variabili confondenti e la soggettività nella misurazione dei tratti autistici.   Un portavoce di Kenvue ha dichiarato al Daily Caller che l’azienda ritiene che non vi sia «alcun nesso causale tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo» e che i suoi prodotti sono «sicuri ed efficaci» se utilizzati come indicato sull’etichetta.   Kopp ha fatto notare che il sito web dell’azienda afferma anche che «dati scientifici credibili e indipendenti continuano a non dimostrare alcun collegamento provato tra l’assunzione di paracetamolo e l’autismo» e che «non esiste alcuna scienza credibile che dimostri che l’assunzione di paracetamolo causi l’autismo».   Tuttavia, ha scoperto che le e-mail interne mostravano dipendenti che discutevano di uno studio del 2018 e di uno del 2016, i quali concludevano entrambi che le donne incinte avrebbero dovuto essere messe in guardia sui possibili effetti dell’assunzione di Tylenol durante la gravidanza.   Ha trovato anche delle email in cui si diceva che J&J aveva preso in considerazione la possibilità di finanziare studi sul possibile collegamento tra Tylenol e autismo, ma aveva deciso di non «esporsi», temendo che i propri studi potessero confermare i risultati.   Secondo Kopp:   L’azienda ha inoltre condotto una ricerca che ha definito «ascolto sociale», monitorando le ricerche su Google e i post sui social media alla ricerca di prove su Tylenol e autismo da gennaio 2020 a ottobre 2023.   «L’azienda ha avviato la ricerca sulle tendenze dei social media dopo la pubblicazione nel 2021 di un invito all’azione sul Tylenol su Nature Reviews Endocrinology da parte di 13 esperti statunitensi ed europei “alla luce delle gravi conseguenze dell’inazione”».   L’azienda ha scritto una revisione nel 2023, Project Cocoon, che segnalava preoccupazioni relative agli effetti collaterali urogenitali e neurologici dei farmaci nei neonati, che i dirigenti hanno notato riguarda «ogni aspetto del marchio», ha scritto Kopp.

Iscriviti al canale Telegram

Anche la FDA è preoccupata per le crescenti prove

Secondo lo psichiatra David Healy, la FDA ha iniziato a preoccuparsi anche per le crescenti prove di un legame tra paracetamolo e disturbi dello sviluppo neurologico, a partire da una pubblicazione su JAMA Pediatrics nel 2014 e seguita da diverse importanti pubblicazioni negli anni successivi.   Healy è un testimone esperto in un caso contro Kenvue e Safeway , sostenendo che non hanno avvisato adeguatamente i consumatori del rischio di autismo o ADHD derivante dall’esposizione prenatale al farmaco.   Documenti del 2019 e del 2022, resi disponibili tramite richieste ai sensi del Freedom of Information Act associate alla causa e condivisi con The Defender, mostrano che, sulla base di una meta-analisi della letteratura pubblicata, la FDA ha identificato collegamenti coerenti tra paracetamolo e rischi sia urogenitali che neurologici.   Già nel 2019, gli autori di uno studio della FDA avevano raccomandato di rivedere le etichette per consigliare alle donne incinte di «fare attenzione all’uso occasionale di paracetamolo quando non è strettamente necessario per il dolore o per altri scopi».   Il documento del 2022, incentrato principalmente sui risultati neurologici, afferma che, nonostante i limiti dello studio, le meta-analisi e altre ricerche hanno costantemente riscontrato collegamenti tra paracetamolo e ADHD e, di conseguenza, «potrebbe essere prudente, come misura precauzionale…» Tuttavia, il resto della raccomandazione è redatto.   Healy ha affermato che le rivelazioni di Weinstein e di altri che lavorano con J&J sono particolarmente significative perché le case farmaceutiche hanno la responsabilità di informare i consumatori quando sanno che un farmaco potrebbe essere collegato a un evento avverso.   «L’onere di avvertire non sorge quando c’è una chiara correlazione causa-effetto», ha affermato Healy. «Sorge quando ci sono motivi per ritenere che potrebbe esserci un problema».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Katy Warner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
         
Continua a leggere

Big Pharma

La segretezza sull’accordo Trump-Pfizer scatena richieste FOIA e proteste pubbliche

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Le azioni Pfizer sono balzate martedì dopo che l’amministratore delegato Albert Bourla e il presidente Donald Trump hanno annunciato un accordo per abbassare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti e investire 70 miliardi di dollari nella produzione nazionale, proteggendo al contempo l’azienda dai dazi. I critici hanno criticato la mancanza di trasparenza, con gruppi di controllo che hanno presentato richieste FOIA per scoprire i termini non divulgati dell’accordo.

 

Le azioni Pfizer sono «impennate» martedì sera dopo che l’amministratore delegato Albert Bourla ha annunciato un accordo con il presidente Donald Trump per abbassare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti e investire 70 miliardi di dollari nella produzione statunitense.

 

I critici dell’accordo sostengono che il pubblico merita di sapere esattamente in che modo l’azienda e il governo stanno collaborando.

 

Martedì Trump ha tenuto una conferenza stampa con Bourla, ma il presidente ha rilasciato pochi dettagli. In base all’accordo, Trump si asterrà dall’imporre dazi a Pfizer per tre anni. Pfizer incrementerà la sua produzione nazionale, renderà i suoi farmaci disponibili a Medicaid a un prezzo scontato e venderà i suoi prodotti direttamente ai pazienti statunitensi a un prezzo scontato tramite il sito web governativo TrumpRX, ancora da lanciare.

 

L’accordo garantisce a Pfizer «certezza e stabilità» su tariffe e prezzi, ha affermato Bourla in un comunicato stampa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Al momento della stampa, né la Casa Bianca né Pfizer hanno fornito ulteriori dettagli sull’accordo. «I termini specifici dell’accordo rimangono riservati», si legge nel comunicato stampa di Pfizer.

 

Secondo Pfizer, l’accordo apre la strada allo sviluppo di nuovi prodotti da parte della casa farmaceutica legati a «cancro, obesità, vaccini, infiammazione e immunologia».

 

Mary Holland, CEO di Children’s Health Defense (CHD), ha dichiarato che è «preoccupante» per l’amministrazione Trump mantenere riservati i dettagli del suo accordo con Pfizer. Sebbene probabilmente legale, la mossa “mina completamente” l’impegno dell’amministrazione alla trasparenza, ha affermato, aggiungendo:

 

«La mancata fornitura di dettagli sull’accordo tra Stati Uniti e Pfizer sui prezzi e sull’esenzione tariffaria è ancora più grave alla luce della lunga storia di condotta criminale di Pfizer e del suo ruolo consapevole nella produzione di terapie geniche a mRNA, commercializzate come vaccini, che hanno causato migliaia di morti e feriti».

 

«Pfizer sapeva che le sue iniezioni di mRNA non bloccavano né l’infezione né la trasmissione».

 

«CHD chiede fermamente il ritiro dei prodotti a base di mRNA attualmente sul mercato. Il sistema di segnalazione degli eventi avversi dei vaccini (Vaccine Adverse Event Reporting System) chiarisce chiaramente che questi prodotti non sono sicuri».

 

Brian Hooker, direttore scientifico di CHD, concorda. «C’è davvero bisogno di un ‘punto fermo’ con Pfizer, punto e basta, visto il comportamento ambiguo dell’azienda farmaceutica riguardo al vaccino contro il COVID-19».

 

Il governo federale dovrebbe indagare su Pfizer, non collaborare con essa, ha affermato Hooker. «Senza trasparenza, niente accordo».

Sostieni Renovatio 21

I gruppi presentano richieste FOIA per vedere l’accordo del governo con Pfizer

Oggi, l’organizzazione di controllo Public Citizen ha inviato una richiesta ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) alle agenzie federali per ottenere una copia dell’accordo di Trump con Pfizer. Peter Maybarduk, direttore dell’Access to Medicines di Public Citizen, ha dichiarato in una nota che l’accordo di Trump solleva più interrogativi di quanti ne risolva.

 

«La Casa Bianca deve pubblicare il testo dell’accordo con Pfizer, in modo che gli americani sappiano cosa stanno ottenendo», ha affermato Maybarduk.

 

Anche l’Informed Consent Action Network ha presentato oggi una richiesta FOIA per ottenere una copia dell’accordo, ha dichiarato l’avvocato Aaron Siri a The Defender.

 

L’avvocato Ray Flores ha affermato che è deludente che i gruppi debbano ricorrere alla FOIA per ottenere le informazioni, dato l’impegno dichiarato dell’amministrazione per una «trasparenza radicale».

 

«Sembra che il FOIA sarà l’unica via per ottenere una copia pesantemente censurata dell’accordo», ha detto Flores. «Se siamo fortunati, dopo aver aspettato qualche anno, potremmo riuscire a ricostruire i dettagli».

 

Kim Mack Rosenberg, consulente legale generale del CHD, ha affermato che Pfizer ha una lunga tradizione di omissione di informazioni condivise con il governo che i cittadini hanno il diritto di vedere. «Quando queste informazioni vengono alla luce, quasi sempre non fanno una buona impressione su Pfizer», ha affermato.

Iscriviti al canale Telegram

Le concessioni di Pfizer proteggono i profitti e assicurano approvazioni più rapide dei farmaci 

Carter Gould, analista di Cantor Fitzgerald, ha dichiarato al Wall Street Journal che Pfizer non ha modificato nessuna delle linee guida finanziarie dell’azienda a causa dell’accordo, il che suggerisce che l’accordo non avrebbe avuto effetti negativi sulla sua performance finanziaria.

 

Gould ha scritto in una nota di ricerca che l’accordo sembrava «in gran parte benigno».

 

Ad esempio, Pfizer ha già scontato i suoi farmaci per i pazienti Medicaid, quindi i prezzi bassi stipulati nell’accordo potrebbero non rappresentare una differenza di prezzo così grande, ha affermato il WSJ.

 

Secondo il WSJ, la maggior parte delle persone ha un’assicurazione sanitaria che prevede costi inferiori a carico del paziente, quindi il numero di persone che acquista direttamente i farmaci Pfizer a prezzi scontati sul sito web TrumpRX potrebbe essere trascurabile.

 

Inoltre, Pfizer potrebbe aver già pianificato di spendere i 70 miliardi di dollari che si è impegnata a stanziare per la produzione manifatturiera statunitense, ha dichiarato al WSJ Evan David Seigerman, analista di BMO Capital Markets.

 

Secondo Seigerman, l’accordo ha ingraziato Pfizer agli occhi di Trump, che ha minacciato di imporre dazi alle aziende farmaceutiche che si rifiutano di vendere i loro prodotti ai pazienti statunitensi a prezzi paragonabili a quelli pagati dai pazienti di altre nazioni ricche.

 

«Se non raggiungiamo un accordo, applicheremo loro tariffe aggiuntive del 5, 6, 7, 8 percento», ha dichiarato Trump martedì nella conferenza stampa con Bourla alla Casa Bianca.

 

L’accordo prevede inoltre che Pfizer riceverà uno status speciale quando verranno esaminate le sue nuove domande di approvazione dei farmaci.

 

Il commissario della Food and Drug Administration statunitense, Marty Makary, intervenuto anche lui alla conferenza stampa di martedì, ha affermato che le case farmaceutiche che equivalgono ai prezzi dei farmaci negli Stati Uniti rispetto a quelli pagati in altre nazioni sviluppate potranno beneficiare del nuovo programma di voucher della sua agenzia, che accelera le approvazioni dei farmaci.

 

«Un buono per ottenere una recensione in poche settimane ha un valore di mercato di circa 500 milioni di dollari, perché ogni giorno è denaro», ha affermato Makary.

 

Pfizer e la Casa Bianca non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento.

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 30 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Big Pharma

Trump stipula un accordo sul prezzo dei farmaci con Pfizer

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Pfizer ha accettato di abbassare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti e di investire 70 miliardi di dollari nella produzione statunitense, ha annunciato oggi il presidente Donald Trump. La Casa Bianca ha anche annunciato che lancerà presto un sito web per la vendita diretta di farmaci al consumatore chiamato “Trump RX”. L’amministrazione non ha fornito molti dettagli su entrambi gli annunci.   Pfizer ha accettato di abbassare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti e di investire 70 miliardi di dollari nella produzione statunitense, ha annunciato oggi il presidente Donald Trump durante una conferenza stampa alla Casa Bianca con il CEO di Pfizer Albert Bourla.   L’amministrazione Trump ha anche annunciato che lancerà «Trump RX», un sito web in cui i pazienti statunitensi potranno acquistare farmaci a prezzi più bassi, secondo Chris Klomp, direttore di Medicare e vice amministratore dei Centers for Medicare & Medicaid Services, che è intervenuto anche lui durante la conferenza stampa.

Sostieni Renovatio 21

La Casa Bianca non ha risposto immediatamente quando The Defender ha chiesto se Trump avrebbe tratto personalmente profitto dal sito web e dai prodotti venduti su di esso. La Casa Bianca non ha inoltre specificato quando intendeva chiarire il rapporto finanziario di Trump con il sito web, lasciando il pubblico libero di speculare sulla possibilità che il presidente trarrà profitto dalla vendita di farmaci su Trump RX.   Il foglio informativo della Casa Bianca pubblicato oggi non ha fornito dettagli su come i pazienti statunitensi acquisteranno direttamente i prodotti Pfizer sul sito web Trump RX, ma Klomp ha affermato che il sito consentirà ai pazienti statunitensi di acquistare farmaci a prezzi più bassi «con un clic».   «Basta con le deviazioni canadesi per acquistare farmaci a prezzi più bassi dal nostro vicino», ha detto Klomp.   L’accordo annunciato prevede che Pfizer offra i suoi farmaci con uno «sconto notevole» quando li vende direttamente ai pazienti statunitensi, si legge nella scheda informativa.   Ad esempio, il prodotto Eucrisa di Pfizer, un unguento per la dermatite atopica, sarà venduto con uno sconto dell’80% ai pazienti che lo acquistano direttamente. Lo spray nasale per l’emicrania Zavzpret dell’azienda sarà scontato del 50% per i pazienti che lo acquistano direttamente.   L’ex dirigente dell’industria farmaceutica Sasha Latypova, in un post pubblicato oggi su Substack, ha criticato il sito web Trump RX pianificato dall’amministrazione.   Secondo Latypova, il progetto del sito web diretto al consumatore era originariamente un’iniziativa di Pfizer.   Nell’aprile 2024, Pfizer ha presentato domanda di registrazione del marchio «Pfizer for All» per diversi utilizzi, tra cui servizi di farmacia al dettaglio online e software mobile per fornire ai pazienti informazioni e risorse, ha riportato Endpoint News.   Latypova ha affermato che il fatto che il sito web di marketing diretto al consumatore stia per essere lanciato con il nome di Trump è la prova della collusione di Trump con l’industria farmaceutica.   «Se qualcuno ha ancora dubbi sul fatto che Trump sia finanziato personalmente e politicamente da Big Pharma, ecco la prova», ha scritto.

Iscriviti al canale Telegram

Pfizer venderà i farmaci a Medicaid a prezzi più bassi, ma altri dettagli sono ancora poco chiari

In base all’accordo annunciato oggi, i programmi Medicaid statali potranno accedere ai prodotti Pfizer a prezzi simili a quelli applicati dall’azienda in altre nazioni ricche.   Trump ha anche affermato che la Pfizer ha accettato di aumentare «un po’» i prezzi dei suoi farmaci negli altri Paesi, mentre negli Stati Uniti ha »abbassato un po’ i prezzi, quindi è giusto».   Bourla ha definito l’accordo con Trump «storico» e ha ringraziato il presidente per la sua amicizia. Tuttavia, molti dettagli e la portata complessiva dell’accordo rimangono poco chiari.   Ad esempio, Pfizer non ha accettato di ridurre i prezzi attualmente offerti ai datori di lavoro, alle compagnie assicurative private e a Medicare, ha riportato il New York Times.   Al momento in cui andiamo in stampa, la Casa Bianca non ha ancora diffuso dettagli sui 70 miliardi di dollari che Pfizer ha accettato di spendere per gli impianti di produzione nazionali.   Secondo una nota informativa della Casa Bianca, Pfizer è la prima azienda farmaceutica a stringere un accordo con Trump nell’ambito dell’iniziativa sui prezzi «Nazione più favorita» (MFN) della sua amministrazione.   Trump ha lanciato l’iniziativa a maggio con un ordine esecutivo che ordina al governo di adottare misure per allineare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti a quelli pagati da nazioni simili.   A luglio, Trump ha inviato una lettera a 17 importanti case farmaceutiche, tra cui Pfizer, Merck, Novo Nordisk ed Eli Lilly, chiedendo loro di adottare misure in linea con l’iniziativa NPF.   Ha affermato che le aziende avevano tempo fino al 29 settembre per attuare diverse modifiche, tra cui l’estensione del prezzo NPF a Medicaid, la garanzia del NPF per i nuovi farmaci, la restituzione degli aumenti delle entrate estere ai pazienti statunitensi e l’offerta di opportunità di acquisto diretto per i pazienti statunitensi al prezzo NPF.

Aiuta Renovatio 21

In risposta, la Pharmaceutical Research and Manufacturers of America, nota come PhRMA, ha lanciato lunedì America’s Medicines, un sito web che metterà in contatto i pazienti statunitensi con i programmi di acquisto diretto delle case farmaceutiche.   La PhRMA ha inoltre affermato che le case farmaceutiche hanno impegnato 500 miliardi di dollari in «nuovi investimenti infrastrutturali negli Stati Uniti».   Tuttavia, Politico ha osservato che la PhRMA sembrava «eludere» la richiesta di Trump che le aziende rendessero i loro farmaci disponibili al prezzo MRF: il comunicato stampa della PhRMA non diceva nulla riguardo alla vendita di farmaci ai pazienti statunitensi al prezzo praticato in altre nazioni ricche.   Suzanne Burdick Ph.D.   © 30 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari