Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Al Cairo iniziano i negoziati per Gaza. Gli Stati arabi e musulmani dichiarano sostegno alla risposta di Hamas

Pubblicato

il

L’inviato statunitense Steve Witkoff e Jared Kushner sarebbero giunti al Cairo in preparazione dei negoziati, previsti per lunedì 6 ottobre.

 

Nel frattempo, Hamas ha confermato che la sua delegazione sarà guidata da Khalil al-Hayya, leader di Hamas a Gaza, che Israele aveva tentato di eliminare a Doha il 9 settembre, e che al-Hayya è arrivato in Egitto. Il quotidiano Times of Israel, citando Channel 12, ha riferito che il team negoziale israeliano sarà guidato dal Ministro per gli Affari Strategici Ron Dermer, insieme al responsabile governativo per gli ostaggi Gal Hirsch, al responsabile delle IDF per gli ostaggi Nitzan Alon, al vicedirettore dello Shin Bet e a funzionari del Mossad e della Difesa.

 

Secondo quanto riportato, la prima fase consisterà nell’accordarsi sul meccanismo per il rilascio degli ostaggi. Le 72 ore per liberare tutti gli ostaggi viventi inizieranno una volta raggiunto l’accordo.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato il 4 ottobre che «Israele ha accettato la linea di ritiro iniziale, che abbiamo mostrato e condiviso con Hamas». Il suo post su Truth Social includeva una mappa che delineava le linee di Gaza che Israele avrebbe presumibilmente accettato di seguire. «Quando Hamas confermerà, il cessate il fuoco entrerà in vigore IMMEDIATAMENTE, inizierà lo scambio di ostaggi e prigionieri e creeremo le condizioni per la prossima fase di ritiro, che ci porterà vicini alla fine di questa CATASTROFE TRIMESTRALE», ha scritto Trump.

 

Fonti israeliane sostengono che Hamas non sia pronta ad accettare la proposta statunitense che prevede un ritiro militare israeliano e che tenterà di negoziare modifiche in Egitto. Tuttavia, il Segretario di Stato americano Marco Rubio, durante la sua apparizione domenica al programma «Meet the Press» di NBC News, ha insistito sul fatto che si stanno compiendo progressi. Alla domanda se il Presidente Trump consideri la risposta di Hamas un «sì» alla sua proposta, soprattutto dopo la loro dichiarazione di rifiuto di deporre le armi, Rubio ha risposto:

 

«Guardate, è Hamas, ok, quindi non sto dicendo che queste sono persone di cui mi fido al 100%, né dovremmo. Ma hanno sostanzialmente affermato di accettare la sua proposta e il quadro per il rilascio degli ostaggi. È un risultato enorme. Hanno anche accettato in linea di principio, in termini generali, di entrare in questa idea su cosa succederà dopo: i tecnocrati palestinesi, eccetera. Ci sono molti dettagli che dovranno essere elaborati».

 

Accordi di questo tipo, ha sottolineato Rubio, «richiedono tempo». Trump stesso ha suggerito una certa flessibilità nelle sue posizioni, dichiarando il 5 ottobre ai giornalisti: «Non abbiamo bisogno di flessibilità perché tutti l’hanno praticamente accettata. Ma ci saranno sempre dei cambiamenti».

 

Sempre domenica 5 ottobre, Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Pakistan, Turchia, Arabia Saudita e Qatar hanno emesso una dichiarazione congiunta accogliendo con favore la risposta iniziale di Hamas alla proposta di pace del presidente Trump per l’Asia sudoccidentale. In particolare, hanno lodato la volontà di Hamas di liberare tutti gli ostaggi, avviare negoziati e affidare l’amministrazione di Gaza a un organismo ad interim.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La dichiarazione ha anche accolto con favore l’appello di Trump a Israele affinché cessi i bombardamenti sulla Striscia di Gaza. Questi sforzi congiunti «rappresentano una reale opportunità per raggiungere un cessate il fuoco globale e sostenibile e per affrontare le critiche condizioni umanitarie che affliggono la popolazione della Striscia di Gaza», si legge nella dichiarazione, che ha espresso la convinzione che i negoziati debbano iniziare immediatamente per attuare la proposta e che i paesi firmatari rimangano impegnati a raggiungere un «accordo globale» che includa «nessuno sfollamento del popolo palestinese», «il completo ritiro israeliano» e «un percorso verso una pace giusta sulla base della soluzione dei due Stati».

 

Izzat al-Rishq, membro di spicco dell’ufficio politico di Hamas, ha accolto con favore la dichiarazione, definendola un «importante sostegno» agli sforzi per porre fine alla guerra, secondo quanto riportato da Al Jazeera. La dichiarazione rappresenta «un chiaro sostegno alla posizione palestinese nei negoziati e rafforza le possibilità di raggiungere un accordo di cessate il fuoco duraturo», ha aggiunto Al Jazeera, citando una dichiarazione «condivisa da Hamas».

 

Nonostante l’accettazione di Hamas di perseguire il nuovo accordo di pace e la richiesta del presidente Trump di fermare i bombardamenti israeliani, i bombardamenti non si sono ancora interrotti. Il 5 ottobre, Al Jazeera ha riferito, citando fonti locali, che 24 palestinesi sono stati uccisi. Reuters, citando testimoni, ha riferito che aerei e carri armati israeliani hanno bombardato aree della Striscia di Gaza, distruggendo diversi edifici residenziali.

Iscriviti al canale Telegram

Amjad Al-Shawa, responsabile della Rete delle ONG palestinesi, che collabora con le Nazioni Unite e organizzazioni umanitarie internazionali, ha dichiarato a Reuters che Gaza City sta affrontando una grave carenza di cibo e carburante, giorni dopo che Israele ha bloccato la rotta da sud a nord. Ci sono anche notizie secondo cui Israele starebbe procedendo rapidamente con i piani per espandere gli insediamenti in Cisgiordania.

 

«La continuazione dei bombardamenti e dei massacri dell’occupazione smaschera le bugie di Netanyahu sulla riduzione delle operazioni militari contro i civili», ha dichiarato Hamas in una nota separata, invitando la comunità internazionale, in particolare gli stati arabi e islamici, «ad assumersi le proprie responsabilità legali e umanitarie e ad adottare misure urgenti per proteggere e aiutare il nostro popolo, e ad esercitare pressioni con tutti i mezzi per fermare la guerra di genocidio e fame che dura da due anni contro la Striscia di Gaza».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dennis G. Jarvis via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Attacchi ucraini causano blackout nella Russia occidentale

Pubblicato

il

Da

Secondo il governatore Vyacheslav Gladkov, gli attacchi ucraini hanno provocato un esteso blackout nella regione di Belgorod, nella Russia occidentale.   Circa 40.000 residenti dell’oblast’ sono rimasti senza elettricità domenica sera, mentre gli ospedali sono passati ai generatori, ha comunicato il governatore della regione su Telegram.   In precedenza aveva dichiarato che almeno tre persone, tra cui un bambino di 10 anni, erano state ferite negli attacchi dei droni ucraini nelle ultime 24 ore.  

Iscriviti al canale Telegram

Domenica, funzionari ucraini hanno riportato blackout nella città di Leopoli, vicino al confine con la Polonia, e hanno dichiarato che quattro civili sono stati uccisi negli attacchi russi. Successivamente, il ministero della Difesa russo ha emesso un comunicato in cui affermava di aver colpito le fabbriche di armi e «l’infrastruttura energetica a supporto delle loro operazioni». Mosca sostiene che le sue forze non prendono di mira i civili.   Mosca ha iniziato a colpire regolarmente i siti energetici dell’Ucraina nell’autunno del 2022. Il presidente russo Vladimir Putin dichiarò all’epoca che l’esercito stava prendendo di mira le infrastrutture energetiche dopo che Kiev aveva bombardato il ponte di Crimea nell’ottobre di quell’anno, uccidendo quattro persone.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni leadership ucraina ha minacciato di condurre attacchi a lungo raggio su Mosca che potrebbero causare un blackout totale se la Russia tentasse di provocare massicce interruzioni di corrente a Kiev questo inverno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screensho da Twitter
 
Continua a leggere

Geopolitica

Trump a Netanyahu: «sei sempre così fottutamente negativo»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato aspramente il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per la sua reazione alla dichiarazione di Hamas sul piano di pace per Gaza- Lo riporta Axios, citando fonti informate.

 

Venerdì, il gruppo militante palestinese Hamas ha confermato di aver accettato la proposta statunitense di rilasciare i suoi ostaggi. Sebbene non abbia menzionato l’intenzione di disarmarsi, domenica fonti di Al Arabiya interne al movimento hanno indicato che il gruppo si stava preparando a farlo.

 

Trump avrebbe contattato Netanyahu venerdì per discutere della decisione di Hamas, considerandola una notizia positiva. Tuttavia, il leader israeliano ha espresso un’opinione diversa, affermando al presidente statunitense che «non c’è nulla da festeggiare e che non significa nulla», secondo quanto riferito ad Axios da un funzionario americano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Non capisco perché sei sempre così fottutamente negativo. Questa è una vittoria. Accettala», avrebbe replicato Trump.

 

Sabato, i collaboratori di Netanyahu hanno sottolineato che il primo ministro e il presidente degli Stati Uniti erano «totalmente allineati». Tuttavia, il funzionario statunitense ha dichiarato ad Axios che la telefonata di venerdì è stata «controversa» e che Trump era «infastidito».

 

Il presidente degli Stati Uniti ha esortato Israele a cessare gli attacchi a Gaza, proponendo che Hamas rilasci tutti gli ostaggi rimanenti entro 72 ore dalla sospensione delle operazioni militari israeliane e dal ritiro delle truppe «secondo la linea concordata».

 

Sono partiti intanto i colloqui al Cairo tra le parti in conflitto.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Come riportato da Renovatio 21, un livello grottesco del rapporto tra Netanyahu e Trump è stato raggiunto a febbraio quando il primo ha fatto dono a quest’ultimo di un cercapersone come quelli fatti esplodere in Libano. Più che un dono diplomatico, a qualcuno può essere sembrata una minaccia vera e propria.

 

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump. Prima dell’insediamento l’inviato di Trump Steve Witkoff, in Israele per chiedere la tregua, aveva avuto con Netanyahu un incontro riportato come «molto teso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

L’ex capo NATO afferma che Trump ha minacciato di ritirare gli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, un’azione che avrebbe potuto portare l’alleanza al collasso, secondo quanto riferito dall’ex Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg.   In alcuni estratti del suo prossimo libro di memorie «On My Watch», Stoltenberg ricorda che, prima del vertice NATO del 2018 a Bruxelles, Trump, allora al suo primo mandato, si lamentò del fatto che gli Stati Uniti coprivano l’80-90% delle spese dell’alleanza e dichiarò che non avrebbero più continuato a farlo, minacciando di ritirarsi.   «Guardate, se ce ne andiamo, ce ne andiamo. Voi avete disperatamente bisogno della NATO. Noi no», ha detto Stoltenberg citando Trump, sottolineando che un’eventuale uscita degli Stati Uniti avrebbe significato che «l’alleanza sarebbe morta».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Durante il vertice, Trump avrebbe ribadito posizioni simili, affermando che gli Stati Uniti «non hanno bisogno della NATO» e che avrebbero «agito per conto proprio» se i membri europei non avessero aumentato la spesa militare al 2% del PIL. Inoltre, avrebbe minacciato di andarsene, dichiarando: «Non c’è motivo per cui io debba più rimanere qui».   L’atteggiamento di Trump ha generato timori di una possibile disintegrazione del blocco. Stoltenberg riferisce che l’allora cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron hanno cercato di attenuare le tensioni, mentre l’ex primo ministro olandese Mark Rutte, attuale capo della NATO, ha contribuito a persuadere Trump a restare, evidenziando che i membri dell’alleanza avevano incrementato la spesa di 33 miliardi di dollari.   Stoltenberg scrive che Trump ha deciso di rimanere dopo che gli è stato pubblicamente riconosciuto il merito per quell’aumento di spesa.   L’ex Segretario Generale della NATO ha osservato che un’uscita di Trump avrebbe reso vani il trattato e le garanzie di sicurezza dell’alleanza, sottolineando quanto la NATO dipendesse dalla partecipazione degli Stati Uniti.   Trump a febbraio aveva dichiarato che l’Ucraina poteva «scordarsi» la NATO. Due anni fa aveva dichiarato pubblicamente i suoi dubbi sull’articolo 5, dicendo che in caso gli USA venissero attaccati, la NATO non sarebbe accorsa in difesa.   L’anno scorso ad una folla di sostenitori durante un evento elettorale a Las Vegas, Nevada, Trump aveva detto che la NATO non verrà in soccorso se gli Stati Uniti verranno attaccati. «Stiamo pagando per la NATO, e non ne ricaviamo molto (…) E sapete – odio dirvi questo sulla NATO – se mai avessimo bisogno del loro aiuto, diciamo che venissimo attaccati, non credo che sarebbero lì».   Secondo la rivista statunitense Rolling Stone, il biondo ex presidente USA avrebbe discusso dell’uscita del Paese dalla NATO o della riduzione drastica dell’impegno dell’America nel blocco in caso di vittoria delle elezioni del 2024.   In precedenza l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton aveva dichiarato al Washington Post che «in un secondo mandato Trump, penso che potrebbe benissimo ritirarsi dalla NATO».   Come riportato da Renovatio 21, anche il politologo accademico Phillips Payson O’Brien aveva dichiarato che il ritorno di Trump alla Casa Bianca metterebbe fine all’Alleanza Atlantica.   Trump, NATO-scettico della prima ora, da presidente è arrivato ad avere incontri anche rudi con il segretario dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg.

Aiuta Renovatio 21

La posizione di Trump si inserisce in una corposa, ma sottaciuta, matrice di pensiero politico americano contraria alla NATO iniziata con George Kennan e proseguita durante tutta la seconda parte del XX secolo e l’inizio del XXI, una tendenza ovviamente contraria all’interventismo zelota e sanguinario della fazione neocon, che riesce a spingere Washington in guerra chiunque sia il presidente – con eccezione di Trump che, appunto, rifiutò di attaccare l’Iran e licenziò in tronco il neocon Bolton.   In un video pubblicato all’inizio del 2023, Trump ha attribuito il conflitto a «tutti i guerrafondai e i globalisti “America Last” nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale», che secondo lui erano «ossessionati dallo spingere l’Ucraina verso la NATO». Nel filmato l’ex presidente attaccava frontalmente i neocon facendo pure esplicitamente il nome di Victoria Nuland, funzionaria del Dipartimento di Stato considerata pupara del conflitto ucraino.   Le voci che chiedono l’uscita degli USA dalla NATO intanto si fanno più numerosa, inclusa quella dell’influente magnate tecnologico Elone Musk.   Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa il segretario di Stato Marco Rubio aveva rassicurato dicendo che Washington non sarebbe sortita dall’Alleanza Atlantica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari