Connettiti con Renovato 21

Droni

L’UE si mobilita per un «muro dei droni» da 6 miliardi

Pubblicato

il

Nelle scorse ore è stata annunciata un’alleanza per un «muro di droni» con un budget di 7 miliardi di euro, parte della nuova fase della cosiddetta «sindrome da disturbo da droni».

 

Tornando alla notizia: il Commissario europeo per la Difesa, Andrius Kubilius, ha presieduto una riunione virtuale con rappresentanti di dieci paesi dell’Europa orientale, insieme a funzionari della NATO e dell’Ucraina. È stato raggiunto un accordo per costruire un «muro di droni», volto a migliorare il rilevamento e l’intercettazione di droni indesiderati.

 

Il Kubilius ha dichiarato: «La Russia sta sfidando l’UE e la NATO, e la nostra risposta deve essere decisa, unita e immediata. L’incontro di oggi è stato un passo fondamentale: ora puntiamo ai risultati concreti».

 

Il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha aggiunto: «La guerra ibrida è in atto e tutti i paesi dell’UE ne saranno colpiti. La minaccia dalla Russia è seria, e dobbiamo rispondere in modo deciso».

Sostieni Renovatio 21

I leader dell’UE dovrebbero discutere la questione al vertice di Copenaghen della prossima settimana, nonostante la Commissione Europea abbia recentemente respinto una richiesta di finanziamento da parte di Lituania ed Estonia per un progetto di «muro di droni» più limitato.

 

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che l’Europa «deve rispondere all’appello dei nostri amici baltici e costruire un muro di droni. Non è un’ambizione vaga, ma la base di una difesa credibile», aggiungendo che non deve esserci «alcuna ambiguità sulle nostre intenzioni: l’Europa difenderà ogni centimetro del suo territorio».

 

La Von der Leyen ha annunciato che saranno stanziati 7 miliardi di euro per creare un’alleanza con l’Ucraina focalizzata sui droni.

 

Va ricordato come droni avvistati il 9-10 settembre sopra Polonia e Bielorussia erano disarmati, e nessuno ha rivendicato la responsabilità o mostrato interesse per le prove materiali dei droni abbattuti, che potrebbero chiarire se siano coinvolti Russia o Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Droni

Washington sanziona le aziende ucraine per aver venduto componenti di droni all’Iran

Pubblicato

il

Da

Il dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato l’intenzione di iscrivere nella lista nera due società ucraine, accusandole di aver rifornito componenti cruciali per droni a un produttore statale di UAV in Iran. Lo riporta Business Insider.   L’iniziativa si inquadra in un ampio giro di sanzioni mirato a demolire quelle che l’agenzia ha definito le «reti transnazionali di approvvigionamento per missili e droni» di Teheran. Il pacchetto ha colpito 32 entità e individui in Iran, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Cina, India, Germania e Ucraina.   Il Tesoro ha imputato alle imprese ucraine GK Imperativ ed Ekofera di agire come facciate per agenti iraniani di approvvigionamento, favorendo la consegna di parti all’Iran Aircraft Manufacturing Industrial Company (HESA). Questa entità è rinomata per aver ideato e fabbricato le munizioni a lungo raggio Shahed-131 e Shahed-136, soggetta a sanzioni USA dal 2008.   Secondo l’agenzia, le forniture inviate in Iran attraverso le due società ucraine includevano parti per alternatori, motori, indicatori di assetto, sensori e altri elementi.

Iscriviti al canale Telegram

Mercoledì il dicastero ha reso noto che sono state irrogate sanzioni anche a tre cittadini iraniani, presumibilmente operativi con GK Imperativ ed Ekofera.   GK Imperativ è stata costituita nel 2018 nella città di Kharkiv, nell’Ucraina nord-orientale, mentre Ekofera, operativa dal 2016, ha sedi a Kharkiv e a Kiev.   Nel corso del conflitto ucraino, le autorità di Kiev hanno sostenuto che i droni Geran-2, impiegati massicciamente dalla Russia per colpire infrastrutture militari, siano in realtà Shahed di produzione iraniana. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva collocato Teheran «nel lato oscuro della storia» e l’ha esortata più volte a cessare le forniture di droni a Mosca.   Tanto la Russia quanto l’Iran hanno respinto tali addebiti: Teheran li ha liquidati come «propaganda anti-iraniana» mirata a incrementare gli aiuti militari occidentali a Kiev.   Il ministero della Difesa russo ha ribadito che i suoi droni Geran-2 sono fabbricati in loco, al pari di tutto l’arsenale su cui fa affidamento nella guerra in Ucraina. Il ministero degli Esteri iraniano ha ammesso unicamente l’esportazione di un limitato stock di droni in Russia prima dell’acutizzazione del conflitto tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, precisando che da allora non si sono verificate ulteriori spedizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Idmental via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International; immagine modificata
Continua a leggere

Droni

Il Belgio istituisce una squadra anti-droni, poi si dimentica di usarla

Pubblicato

il

Da

Nonostante disponga di un’unità di polizia specializzata nella lotta ai droni, il Belgio non l’ha utilizzata in nessuno dei recenti incidenti con UAV. Lo riporta la testata Nieuwsblad. Bruxelles ha invece richiesto supporto ad altri membri NATO per fronteggiare quella che definisce una «minaccia ibrida».

 

L’unità, istituita quattro anni fa e denominata C-UAS, conta 30 agenti qualificati equipaggiati con due antenne di rilevamento droni, quattro jammer e tre lancia-reti, secondo il rapporto. Il sito della polizia afferma che il team «fornisce supporto tecnologico nella lotta ai droni che costituiscono una grave minaccia per la sicurezza pubblica».

 

L’unità, tuttavia, non è intervenuta quando un drone non identificato ha bloccato per ore le operazioni all’aeroporto di Zaventem, vicino a Bruxelles, martedì scorso, né quando droni sono stati avvistati vicino all’aeroporto di Liegi nel fine settimana.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro della Difesa Theo Francken ha annunciato l’arrivo di un’unità britannica in Belgio per contrastare la minaccia dei droni. Bruxelles ha chiesto aiuto anche a Berlino e Parigi, secondo Nieuwsblad.

Iscriviti al canale Telegram

Un membro dell’unità ha dichiarato che la polizia belga sembra ignorare le proprie capacità. «Stiamo ancora cercando di capire perché non siamo stati chiamati», ha detto a Nieuwsblad. «Non ci abbiamo nemmeno provato. Credo che molti agenti non sappiano nemmeno della nostra esistenza».

 

Le antenne dell’unità non rilevano i droni 5G più recenti e la carenza di attrezzature moderne costringe spesso gli agenti a usare binocoli per individuare potenziali minacce, ha aggiunto la fonte. Tutti i 30 membri hanno altri compiti, rendendo impossibile un monitoraggio continuo 24 ore su 24 anche in siti chiave, secondo il rapporto.

 

La polizia ha rifiutato di commentare le sue «risorse o azioni specifiche», scrive Nieuwsblad.

 

Diversi funzionari occidentali hanno accusato la Russia di violare lo spazio aereo UE con aerei e droni, definendolo parte di una «guerra ibrida». Il Cremlino ha respinto le accuse come «isteria» anti-russa.

 

Secondo Skeyes, il controllore del traffico aereo nazionale, gli avvistamenti di droni vicino a siti sensibili come aeroporti e basi militari sono frequenti in Belgio.

 

L’agenzia ha registrato oltre 31.000 voli di droni in quelle aree nel 2024, circa il 90% non autorizzati, ha riportato L’Echo il mese scorso. La questione, tuttavia, aveva ricevuto poca attenzione dai media belgi fino a tempi recenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Droni

Unità anti-droni britannica schierata in Belgio

Pubblicato

il

Da

Un’unità anti-droni britannica è giunta in Belgio per fronteggiare le «minacce ibride», ha reso noto domenica il ministro della Difesa Theo Francken in un post su X.   Londra ha confermato l’operazione, citando vari avvistamenti di droni segnalati in Belgio la settimana scorsa. Sir Richard Knighton, capo delle Forze Armate britanniche, ha ammesso che l’origine dei velivoli senza pilota (UAV) avvistati nella zona resta ignota.   Francken ha di recente fatto scalpore minacciando di «cancellare Mosca dalla mappa» in un’intervista rilasciata il mese scorso al quotidiano belga De Morgen. In seguito ha tentato di chiarire le sue parole, sostenendo che erano state pronunciate nel contesto del principio di deterrenza NATO. Ha precisato che il blocco «non è in guerra con la Russia», ma ha aggiunto che non avrebbe «rimangiato una sola parola» dalla controversa intervista.  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Mosca ha condannato le sue dichiarazioni come «irresponsabili» e le ha definite un esempio di «psicosi militare».   Diversi funzionari occidentali hanno di recente accusato aerei e droni russi di aver violato lo spazio aereo UE, definendo gli incidenti parte di una presunta «guerra ibrida» condotta da Mosca. Il Cremlino ha negato le accuse e ha imputato all’Occidente di alimentare «l’isteria» anti-russa.   L’UE ha fatto sempre più ricorso alla retorica anti-russa per giustificare ingenti spese militari. Il pacchetto ReArm Europe, presentato a marzo, mira a mobilitare fino a 800 miliardi di euro (933 miliardi di dollari) per espandere le forze armate UE con il pretesto di contrastare la presunta «minaccia russa».   L’Unione ha anche presentato un piano per creare un «muro di droni», in seguito agli avvistamenti di droni in vari Stati membri. Gli incidenti sono stati immediatamente attribuiti alla Russia. Mosca ha respinto le accuse come infondate. Alcuni funzionari UE hanno ammesso che si tratterebbe di una «trovata pubblicitaria» più che un progetto di sostanza.   Nel frattempo, Paesi come la Danimarca hanno mobilitato i riservisti dopo l’allarme dei droni. Nelle scorse ore è emerso che 149.000 adolescenti belgi sono stati invitati al servizio militare «volontario».   Il mese scorso, la Commissione europea ha rivelato i piani per istituire uno «scudo spaziale» per proteggere i suoi satelliti da una presunta minaccia russa, senza però rendere noto il budget.   Come riportato da Renovatio 21, la Germania investirà 10 miliardi in droni militari.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Ministry of Defence via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 (OGL v1.0)
Continua a leggere

Più popolari