Politica
Paesi Bassi e Ungheria premono per designare Antifa come organizzazione terroristica
I leader politici di Paesi Bassi e Ungheria stanno promuovendo proposte per classificare Antifa come gruppo terroristico, sulla scia delle indicazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha suggerito un’iniziativa simile negli Stati Uniti.
«Il Parlamento olandese vota a favore della proposta del mio partito di dichiarare Antifa un’organizzazione terroristica», ha dichiarato Thierry Baudet, fondatore del partito Forum voor Democratie (FvD), in un post del 19 settembre su X.
«Basta! L’organizzazione terroristica violenta e criminale Antifa, con sezioni in tutto il mondo, sarà finalmente messa fuorilegge nei Paesi Bassi. Questo è solo l’inizio».
JUST IN: Dutch Parliament votes in favour of my party’s proposition to declare Antifa a terrorist organisation. Enough is enough! The violent and criminal terrorist organisation that is Antifa, with chapters all over the world, will finally be OUTLAWED in the Netherlands. This… https://t.co/ZuOWd6msWh
— Thierry Baudet (@thierrybaudet) September 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
In un post del 19 settembre, il membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi, Geert Wilders, ha condiviso una richiesta presentata alla Camera per designare Antifa come organizzazione terroristica nel paese.
La richiesta evidenzia che gli Stati Uniti avrebbero già deciso in tal senso e avverte che le cellule del gruppo «sono attive anche nel nostro Paese, e si impegnano regolarmente in linguaggio scurrile, minacce, intimidazioni agli abitanti delle città e ai giornalisti, e non esitano a ricorrere alla violenza».
Il 19 settembre, Zoltan Kovacs, Segretario di Stato ungherese per la Comunicazione e le Relazioni Internazionali, ha pubblicato su X un video in cui il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán esprime il desiderio di classificare Antifa come gruppo terroristico.
«Sono soddisfatto della decisione del presidente degli Stati Uniti e prenderò l’iniziativa di fare lo stesso qui in Ungheria», ha detto Orban. «Antifa è un’organizzazione terroristica. Sono arrivati in Ungheria, hanno picchiato persone pacifiche per strada, ne hanno picchiate alcune a morte, e poi sono diventati eurodeputati, e da lì hanno fatto la predica all’Ungheria sullo stato di diritto.» «Eurodeputato» si riferisce a un membro del Parlamento europeo. Nel video non ha specificato l’affiliazione di alcun eurodeputato ad Antifa.
«Anche in Ungheria è giunto il momento che organizzazioni come Antifa vengano classificate come organizzazioni terroristiche, seguendo l’esempio americano», ha aggiunto Orban.
Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca del 15 settembre, a Trump è stato chiesto dell’assassinio del commentatore conservatore statunitense Charlie Kirk e se avrebbe definito Antifa un’organizzazione terroristica.
«È qualcosa che farei, sì, se avessi il sostegno della gente qui dietro», ha detto Trump, riferendosi ai funzionari presenti, tra cui il Procuratore Generale Pam Bondi. «Lo farei al 100%», ha aggiunto, definendo Antifa «terribile».
Secondo il governatore dello Utah Spencer Cox e il direttore dell’FBI Kash Patel, il sospettato dell’assassinio, Tyler Robinson, avrebbe aderito a ideologie di sinistra negli ultimi anni.
In un post del 18 settembre su Truth Social, Trump ha ribadito la sua posizione.
«Sono lieto di informare i nostri numerosi patrioti statunitensi che sto designando Antifa, un disastro malato, pericoloso e di estrema sinistra, come una delle principali organizzazioni terroristiche. Raccomanderò inoltre con forza che coloro che finanziano Antifa siano indagati a fondo, in conformità con i più elevati standard e prassi legali», ha scritto il presidente, in parte in stampatello.
Il 17 settembre, durante l’incontro di Trump con la famiglia reale britannica al Castello di Windsor, membri di Antifa si sono radunati fuori dal castello, scandendo lo slogan «Charlie’s in a box».
Nel frattempo, i legislatori democratici hanno annunciato l’intenzione di presentare il No Political Enemies (NOPE) Act per contrastare quello che hanno definito un attacco dell’amministrazione alla libertà di parola, secondo una dichiarazione del 18 settembre dell’ufficio della deputata democratica della Pennsylvania Chrissy Houlahan.
«L’annuncio fa seguito alle minacce del presidente Trump, del vicepresidente JD Vance, del procuratore generale Pam Bondi e del vice capo dello staff della Casa Bianca Stephen Miller di usare la tragica sparatoria di Charlie Kirk come giustificazione per usare come arma il governo federale per perseguire individui e organizzazioni di sinistra che non sono in linea con l’agenda politica di Trump», si legge nella dichiarazione.
«Questo disegno di legge riaffermerebbe il diritto alla libertà di parola, tutelato dalla Costituzione, e stabilirebbe tutele chiare e applicabili per scoraggiare gli abusi, dare potere a individui e organizzazioni di difendersi e creare una significativa responsabilità.»
A gennaio, la deputata americana della Georgia Marjorie Taylor Greene ha presentato una risoluzione alla Camera per designare Antifa come organizzazione terroristica nazionale.
Il disegno di legge invita il Dipartimento di Giustizia a «utilizzare tutti gli strumenti e le risorse disponibili» per contrastare la diffusione del terrorismo interno perpetrato da Antifa. Il provvedimento è stato deferito alla Commissione Giustizia della Camera.
Trump aveva già proposto di classificare Antifa come organizzazione terroristica nel 2020. Secondo l’ex procuratore generale William Barr, Antifa era presente in alcune delle proteste violente seguite alla morte di George Floyd.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Oompje via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
In Belgio lanciano il partito «TRUMP»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Sarkozy è già fuori di galera
Lunedì l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha ottenuto gli arresti domiciliari, meno di tre settimane dopo l’inizio della condanna a cinque anni per un complotto finalizzato a ottenere fondi segreti per la campagna elettorale dal defunto leader libico Muammar Gheddafi.
Sarkozy, condannato a settembre per associazione a delinquere per il finanziamento della sua campagna del 2007, è stato trasferito agli arresti domiciliari.
I procuratori francesi hanno richiesto una stretta sorveglianza giudiziaria per Sarkozy in attesa del processo d’appello. All’ex presidente sarà proibito qualsiasi contatto con testimoni o altri imputati e non potrà lasciare la Francia nel frattempo.
Sarkozy ha sempre negato qualsiasi illecito. «Ho risposto scrupolosamente a tutte le convocazioni… Questa prova mi è stata imposta e l’ho sopportata», ha dichiarato Sarkozy in una conferenza stampa dopo l’udienza in tribunale di lunedì, secondo l’emittente francese BFM TV. «È dura, molto dura, certamente lo è per qualsiasi prigioniero; direi addirittura che è estenuante».
Durante la breve detenzione dell’ex presidente nell’ala di isolamento di La Santé, sono emerse riprese di altri detenuti che lo insultavano di notte da altre sezioni della prigione. Alcuni video contenevano minacce di «vendicare Gheddafi».
Sarkozy, che ha guidato la Francia dal 2007 al 2012, è stato in prima linea nell’operazione di cambio di regime sostenuta dalla NATO che ha distrutto la Libia e portato alla morte di Gheddafi nel 2011.
Aiuta Renovatio 21
L’ex presidente francese ha visitato Bengasi per sostenere i gruppi ribelli dopo che il blocco militare a guida USA ha imposto una no-fly zone e un blocco navale alla Libia. La guerra ha portato migliaia di combattenti jihadisti nel Paese, ha devastato l’economia libica e ha aperto una rotta migratoria verso l’Europa meridionale che rimane la principale via d’accesso alla crisi migratoria.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.
Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jacques Paquier via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Trump grazia Giuliani e altri coinvolti nella sfida elettorale del 2020
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Autismo2 settimane faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini2 settimane faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri2 settimane faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà1 settimana faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Senza categoria5 giorni faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025












