Senza categoria
512° giorno di guerra
– L’Ucraina ha iniziato a usare munizioni a grappolo ricevute dagli Stati Uniti, scrive il Washington Post, citando un anonimo funzionario ucraino. Secondo lui, le munizioni sono state utilizzate contro le posizioni russe per distruggere le strutture che rallentano l’avanzata delle forze ucraine.
– L’Ucraina è pronta a «correre qualsiasi rischio» per esportare il suo grano attraverso il Mar Nero, ha affermato il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba
– Putin elenca le parti dell’accordo sul grano rimaste lettera morta: rimozione delle sanzioni su grano, fertilizzanti e noleggio navi e dell’embargo su componentistica agricola, connessione a SWIFT per le vendite di cereali, ripristino del transito di ammoniaca Togliatti-Odessa.
– Il porto di Odessa.
– Forti incendi sono stati registrati sul territorio dell’aeroporto di Shkolny a Odessa dopo un attacco russo. La struttura viene utilizzata per lanciare droni e aerei da combattimento
– Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia hanno firmato una dichiarazione sull’estensione del divieto di importazione di grano dall’Ucraina con il mantenimento del transito.
La Polonia estenderà il divieto di importazione del grano ucraino dopo il 15 settembre, se la Commissione europea non lo farà, ha affermato il primo ministro polacco
– Evgenij Prigozhin: Non c’è mai stata e non ci sarà alcuna riduzione dei nostri programmi in Africa. Ieri, in onda del canale panafricano Afrique Media, Evgeny Prigozhin ha risposto alle domande dei giornalisti se stia vendendo una parte delle sue attività mineraria in Africa e se il gruppo Wagner continuerà i progetti africani. «Sì, in effetti, ho venduto parte degli asset», ha detto Prigozhin. «Certo, continuiamo a lavorare in tutti quei paesi in cui abbiamo iniziato e stiamo lavorando». Inoltre, Prigozhin ha sottolineato che la sua compagnia è aperta a un’ulteriore cooperazione e sviluppo, a condizione che ciò non sia in conflitto con gli interessi della Russia. «Se l’aiuto dei Wagner è necessario da qualche parte per combattere bande dei terroristi, o per proteggere gli interessi dei popoli di questi Paesi, siamo pronti a iniziare immediatamente a svolgere questi compiti».
– Odessa.
– Il Ministero della Difesa ucraino comunica che la navigazione nella parte nord-orientale del Mar Nero e nello stretto di Kerch-Yenikal è vietata come pericolosa dalle 05.00 del 20 luglio. Tutte le navi che navigano nel Mar Nero verso i porti russi saranno considerate come trasportatori di merci militari.
– L’Ufficio del presidente sudafricano ha dichiarato che Putin non andrà al vertice dei BRICS in Sudafrica, è stata raggiunta una decisione congiunta. La Russia al vertice BRICS sarà rappresentata da Lavrov. https://t.me/rian_ru/209368 Peskov: Putin ha deciso di partecipare al vertice BRICS in formato videoconferenza, sarà una partecipazione a tutti gli effetti.
– L’Ufficio del presidente sudafricano ha dichiarato che Putin non andrà al vertice dei BRICS in Sudafrica, è stata raggiunta una decisione congiunta. La Russia al vertice BRICS sarà rappresentata da Lavrov. Peskov: Putin ha deciso di partecipare al vertice BRICS in formato videoconferenza, sarà una partecipazione a tutti gli effetti.
– Il GECF (Gas Exporting Countries Forum) ha pubblicato le statistiche sulle importazioni di gas naturale nell’Unione Europea per la prima metà del 2023 e negli ultimi 5 anni. La quota della Russia è diminuita dell’84,4% a 12 miliardi di metri cubi rispetto allo stesso periodo del 2022. Il livello delle consegne dalla Norvegia rimane relativamente stabile. Anche se quest’anno le consegne sono inferiori rispetto al 2022, probabilmente perché gli impianti di stoccaggio dell’UE sono già pieni. Si può vedere che dal 2019 la quota dell’Azerbaigian è diventata notevole. Nel 2023, l’Azerbaigian e la Libia hanno fornito alla UE 7 miliardi di metri cubi.
– Risultati dell’attacco notturno al porto e ai terminal del grano di Odessa e di Chernomorsk
Sono rimaste danneggiate le proprietà dei trader internazionali e ucraini, riferisce Il Ministero delle infrastrutture ucraino.
Zelensky ha affermato che le truppe russe hanno deliberatamente preso di mira l’infrastruttura del porto e ha ordinato di rafforzare la protezione dei porti
– Missili Oniks in partenza da Sebastopoli verso Odessa.
– La Casa Bianca non esclude che la Russia possa attaccare navi civili dirette verso i porti ucraini nel Mar Nero. Secondo le autorità statunitensi, a tale scopo, la Russia ha installato ulteriori mine navali negli accessi ai porti ucraini.
– Reuters: la Russia lancia un massiccio attacco aereo su Odessa per la seconda notte consecutiva. Il rappresentante ufficiale dell’amministrazione militare di Odessa, Sergei Bratchuk, ha definito l’attacco «molto potente, davvero massiccio». «È stata una notte infernale», ha detto. Gli attacchi a Odessa hanno seguito la promessa di rappresaglia della Russia dopo l’esplosione sul ponte di Crimea.
– Missili alla Crimea verso Odessa.
– Politico: «Gli sforzi principali degli alleati in Ucraina si stanno spostando dalla fornitura di armi alla loro riparazione»: «Mantenere in funzione miliardi di dollari di attrezzature all’avanguardia in modo che Kiev possa continuare la sua controffensiva è una delle funzioni principali di una task force di 22 nazioni guidata da Stati Uniti, Polonia e Regno Unito. Il livello di prontezza delle attrezzature è stata una seria preoccupazione per Kiev dall’inizio della guerra. La Russia è stata in grado di accrescere le sue riserve per lanciare liberamente più equipaggiamento e truppe in battaglia. Al contrario, l’Ucraina sta lavorando con attrezzature che sono o scorte post-sovietiche o sono ancora relativamente nuove per loro, e la maggior parte delle riparazioni più serie devono ancora essere effettuate in posti come la Polonia o la Repubblica Ceca prima di fare il lungo viaggio di ritorno in Ucraina».
– Il primo ministro ungherese Orban: il vertice UE-America Latina ha confermato che la maggior parte dei paesi del mondo è stufa della guerra in Ucraina. Oggi abbiamo chiesto ancora una volta un cessate il fuoco immediato e colloqui di pace, e questa volta si sono uniti a noi i leader dell’America Latina. È tempo di pace!
– Carri ucraini colpiti da Lancet russi.
– Per la prima volta è stato rivelato il numero di militari del gruppo Wagner che hanno preso parte al conflitto in Ucraina Secondo le fonti associate al gruppo:
– 78 mila militari dei Wagner hanno combattuto sul fronte ucraino,
– 49 mila sono ex detenuti reclutati,
– Al momento della presa di Bakhmut (20 maggio), 22 mila sono stati uccisi, 40 mila feriti, 25 mila vivi e sani, più i feriti in cura,
– Fino a 10 mila sono partiti in Bielorussia,
– 15.000 sono andati in ferie.
– Il capo dell’intelligence ucraina Budanov ha affermato che l’incendio nel campo di addestramento in Crimea è il risultato di un’operazione di intelligence e delle forze armate ucraine.
– l portavoce della direzione principale dell’intelligence ucraina Andrey Yusov nega che Kirill Budanov abbia confermato il coinvolgimento delle forze armate ucraine nell’incendio al deposito di munizioni in Crimea.
– Samantha Power, presidente dell’USAID, è arrivata a Odessa per «discutere nuove rotte per le esportazioni alimentari ucraine»:
«Nelle ultime settimane, la Russia ha iniziato a bloccare l’arrivo delle navi nel porto [di Odessa]. E ieri, Putin ha preso la decisione sconsiderata e pericolosa di porre fine alla partecipazione della Russia all’iniziativa sul grano del Mar Nero. Vladimir Putin ha deciso di tagliare un’arteria vitale per il resto del mondo. E la scorsa notte e stamattina, le truppe russe hanno attaccato con droni e missili da crociera non lontano da dove siamo in questo momento».
– Washington Post: gli Stati Uniti possono imporre sanzioni contro il Kirghizistan entro questa settimana. Washington accusa Bishkek di aver fornito alla Russia merci sottoposte alle sanzioni dalla Cina, dall’Europa e dalla Corea del Sud. Tra questi ci sono droni, mirini ottici e semiconduttori.
– Il carro armato T14 è entrato in linea nelle forze del distretto militare meridionale. (TASS)
– La Russia nel 2023 segna il record storico nella produzione di grano, e forse anche il record dell’export.
– Lo stadio di Makhachkala, intitolato a Elena Isimbaeva, verrà rinominato, ha annunciato il capo della repubblica, Melikov. La campionessa di salto con l’asta, che probabilmente vive alle Canarie, ha annunciato che «la sua patria è il mondo» e che è contro alla guerra in Ucraina.
– Il bacino idrico di Kakhovka non esiste più. Il Dnepr è tornato nei vecchi argini. Il canale di Crimea è di nuovo secco: si trova oltre un metro sopra il livello dell’acqua.
– Secondo fonti turche Istanbul prepara una maxi fornitura di droni e di munizioni di artiglieria per l’Ucraina.
– Secondo uno schema elaborato da Ravenstvo media su dati delle Nazioni Unite, l’accordo sul grano avrebbe reso a Kiev 9,2 miliardi di dollari. Principali acquirenti paesi occidentali (53%) Cina (24%) e Turchia (10%). Solo il 2,6% a paesi a rischio alimentare.
– Crimea: la sezione dell’autostrada Tavrida chiusa e i quattro villaggi evacuati a causa dell’incendio al poligono di Krinichki.
– La Russia ha trasferito le attività di Carlsberg (birra Baltika) e Danone nel Paese in «gestione temporanea», nazionalizzando di fatto due importanti attori nei mercati della birra e dei prodotti lattiero-caseari.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.
Immagine da Telegram
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Il Parlamento croato ha deciso di reintrodurre il servizio militare obbligatorio, interrompendo una sospensione durata 17 anni. La Croazia aveva abolito la leva nel 2008, optando per un esercito interamente professionale.
Questa decisione si allinea a una tendenza più ampia tra i Paesi membri della NATO e dell’UE, che stanno ripristinando la coscrizione obbligatoria e incrementando i bilanci militari, motivati dalle attuali tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto in Ucraina.
Secondo la nuova normativa, circa 4.000 giovani saranno chiamati ogni anno in cinque gruppi per un addestramento di base di due mesi in varie strutture militari croate, come riportato venerdì dall’emittente statale HRT. Il programma, con un costo stimato di 23,7 milioni di euro all’anno, partirà all’inizio del 2026. Le reclute riceveranno uno stipendio mensile di circa 1.100 euro, oltre a rimborsi per le spese di viaggio, ferie e riconoscimento dell’esperienza lavorativa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il ministro della Difesa Ivan Anusic ha dichiarato all’inizio di questa settimana, secondo l’AFP, che la Croazia sta affrontando «un aumento di diverse minacce che richiedono un’azione rapida ed efficace da parte della comunità più ampia». A giugno, ha spiegato che il ripristino della coscrizione è stato motivato da «cambiamenti nelle circostanze geopolitiche e di sicurezza globali, disastri naturali sempre più frequenti legati ai cambiamenti climatici e altre sfide simili».
La Croazia si unisce a un numero crescente di Paesi NATO e UE che stanno reintroducendo o ampliando la leva obbligatoria.
Come riportato da rRenovatio 21, la Svezia ha ripristinato la coscrizione nel 2017 e prevede di alzare il limite di età per i riservisti. Lettonia e Lituania hanno reintrodotto il servizio obbligatorio, mentre Estonia e Finlandia hanno incrementato il numero di reclute annuali. Anche la Polonia sta valutando misure simili.
La Germania sta discutendo addirittura di una «lotteria» per la naja. La Gran Bretagna parla invece di sanzioni per gli adolescenti che rifiutano la leva, e di arruolamento degli autistici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Il 17 ottobre 2025, in occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato le sue statistiche annuali sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. Questi dati, una sintesi dei dati raccolti fino alla fine del 2023, dipingono un quadro sfumato del cattolicesimo, continente per continente.
Il primo dato che salta all’occhio leggendo le ultime statistiche della Chiesa è il numero dei cattolici nel mondo: mentre la popolazione mondiale ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2023, raggiungendo i 7.914.582.000 abitanti – con un aumento di 75.639.000 persone rispetto al 2022 – il numero dei cattolici non è diminuito, né in valore assoluto né in proporzione.
Si stima che i battezzati siano 1,4 miliardi, con un aumento di circa 16 milioni in un anno. Questo aumento porta la quota di cattolici al 17,8% della popolazione mondiale (17,7% nel 2022) e conferma la tendenza al rialzo osservata da decenni. Per la prima volta, Africa e Sud America sono gli unici continenti a progredire, mentre l’Europa continua a mostrare segni di stagnazione o addirittura di forte calo a seconda del Paese.
Seconda osservazione: la distribuzione geografica dei cattolici rivela disparità evidenti. In Africa, il continente più dinamico, il numero di cattolici battezzati è aumentato di 8,3 milioni, rappresentando ormai il 20% di una popolazione africana stimata in 1,4 miliardi, tanti quanti i cattolici nel mondo. Questa crescita si spiega con un alto tasso di natalità ma anche con un’evangelizzazione attiva, con diocesi in piena espansione.
Le Americhe hanno visto un aumento di 5,6 milioni: i cattolici rappresentavano il 64% di una popolazione che superava il miliardo. L’Asia ha registrato un incoraggiante aumento di 954.000 fedeli, mantenendo una quota stabile al 3,3% della popolazione. L’Europa ha guadagnato 740.000 cattolici, per un totale di 286 milioni, pari al 40% della popolazione. L’Oceania ha visto un leggero aumento di 210.000, ma la quota di battezzati è diminuita dell’1%: poco più di 11 milioni di cattolici su 44 milioni di abitanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa crescita globale è supportata da una rete di 1.130 circoscrizioni ecclesiastiche gestite dal Dicastero per l’Evangelizzazione, di cui 530 in Africa e 483 in Asia. Ciò rappresenta un aumento di sette unità rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di una crescente presenza nelle regioni in via di sviluppo.
Nonostante questa vitalità numerica, la Chiesa si trova ad affrontare una sfida importante: la scarsità di vocazioni sacerdotali. Il numero totale di sacerdoti è di 406.996 nel 2023, in calo di 734 unità rispetto al 2022, inclusi 278.742 sacerdoti diocesani e 128.254 religiosi, con una diminuzione di 429 e 305 unità. Il rapporto tra fedeli e sacerdoti aumenta a un sacerdote ogni 15.918 abitanti (15.682 nel 2022), con un onere maggiore per i restanti pastori.
Le tendenze regionali accentuano questo contrasto. In Europa, il calo è netto: 2.486 sacerdoti in meno, con un rapporto di 1.846 fedeli per sacerdote, a riflesso del calo delle vocazioni in un continente in forte declino. Le Americhe hanno perso 800 sacerdoti, mentre l’Oceania ne ha avuti 44 in meno. Al contrario, l’Africa ha guadagnato 1.451 sacerdoti, con un rapporto di 5.094 cattolici per sacerdote, e l’Asia 1.145. Questi incrementi compensano in parte le perdite, ma il saldo complessivo rimane negativo.
I seminari, fucina di futuri sacerdoti, confermano questa tendenza al ribasso. Il numero di seminaristi maggiori – diocesani e religiosi – ammonta a 106.495, con un calo di 1.986 unità nell’ultimo anno. L’Africa è aumentata di 383 unità, ma l’Asia è diminuita di 1.331 unità e l’Europa di 661 unità. Queste cifre allarmanti sollevano la questione della successione: come mantenere la presenza della Chiesa in alcune regioni con un clero che invecchia?
In termini di istruzione, nel 2023 la Chiesa gestiva 74.550 scuole materne per 7,6 milioni di bambini, 102.455 scuole primarie per 36 milioni di studenti e 52.085 scuole medie e superiori per 20 milioni di giovani. 2,7 milioni di studenti frequentano istituti collegati alla Chiesa e 4,6 milioni di altre università affiliate. Queste reti, spesso gratuite o sovvenzionate, raggiungono oltre 70 milioni di giovani.
Nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale: sono attive 103.951 strutture. Tra queste, 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case di riposo per anziani o disabili, 10.858 centri diurni e 10.827 consultori matrimoniali. Il sito informativo del Vaticano aggiunge anche 145.000 dispensari e 50.000 altre strutture di accoglienza (case di accoglienza, servizi sociali).
In breve, la Chiesa cattolica conta 1,4 miliardi di fedeli in un mondo di 7,9 miliardi di persone, gestendo un impero educativo e caritativo senza pari. Ma dietro queste cifre piuttosto lusinghiere si nasconde una sfida: come nutrire spiritualmente questa moltitudine con risorse umane in diminuzione? Questa è la sfida del pontificato inaugurato poco meno di sei mesi fa.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Donatas Dabravolskas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale














