Geopolitica
395° giorno di guerra

– Migliaia di fedeli sono venuti al Monastero delle Grotte di Kiev per l’ultima messa domenicale prima dell’espulsione dei monaci il 29 marzo.
– Zelens’kyj: non abbiamo abbastanza armi e munizioni per un’offensiva.
– Putin: su richiesta di Lukashenko dal 1 luglio sarà operativo un deposito di armi nucleari tattiche in territorio bielorusso. Le armi nucleari non saranno in dotazione alle forze bielorusse. Ma saranno addestrate a usarle e stoccate nel Paese.
– Continua la battaglia di Bakhmut.
– Putin sulle forniture di proiettili all’uranio impoverito. Abbiamo quanto serve per rispondere. Abbiamo centinaia di migliaia di quei proiettili. Mentre gli occidentali invieranno 400 carri armati noi ne produrremo 1.600.
– Putin: la NATO ha adottato una nuova linea dell’alleanza, secondo la quale la sua portata è «globale». Costruiscono una nuova «Asse» come quella della Germania nazista e del Giappone militarista.
– Il Gruppo Wagner cattura tank americani e mine anti-carro tedesche.
– La Cina non ha mostrato alcun interesse per la proposta statunitense di colloquio tra Joe Biden e Xi Jinping (Reuters)
– Reuters, alla luce della decisione di Vladimir Putin di collocare armi nucleari tattiche in Bielorussia, ricorda la struttura dell’arsenale nucleare russo.
???? La Russia, che ha ereditato un arsenale nucleare dall’URSS, ha più testate nucleari di qualsiasi paese al mondo: ne ha 5977, gli Stati Uniti ne hanno 5428 (secondo la Federazione degli scienziati americani).
???? Secondo gli Stati Uniti, la Russia ha circa 2 mila testate nucleari tattiche, cioè dieci volte più di Washington.
???? Circa 1500 testate russe sono elencate come obsolete (ma probabilmente sono adatte all’uso), altre 2889 sono in riserva e 1588 sono schierate.
???? Circa 812 di loro sono schierate su vettori terrestri, altri 576 su sottomarini e altri 200 sono in basi aeree strategiche, secondo la federazione americana.
???? Gli Stati Uniti hanno circa 1.644 testate schierate, la Cina ne ha 350, la Francia ne ha 290 e la Gran Bretagna ne ha 225.
???? La Russia sta modernizzando il suo arsenale nucleare. Vladimir Putin ha detto in precedenza che gli Stati Uniti stanno facendo lo stesso.
???? Secondo la dottrina militare della Russia, la decisione sull’uso di armi nucleari, sia strategiche che non strategiche, è presa dal presidente.
???? La «valigetta nucleare» del presidente russo è un terminal del sistema di controllo automatizzato (ASC) delle forze nucleari strategiche «Kazbek». Anche il capo dello Stato Maggiore Valery Gerasimov e il ministro della Difesa Sergei Shoigu, presumibilmente, hanno questo terminal.
– Le strade in direzione Bakhmut.
– La UE potrebbe introdurre sanzioni contro Paesi terzi (specialmente dell’Asia Centrale) che cooperano con la Russia per aggirare le sanzioni (The Telegraph).
– Putin dice di concordare completamente con le conclusioni di Seymour Hersh secondo cui Nord Stream è stato fatto saltare dai servizi Usa.
– Mentre gli Iskander russi di stanza nella regione di Kaliningrad sono in grado di colpire la Polonia e gli Stati baltici, il trasferimento in Bielorussia dei complessi Iskander M, che hanno una gittata di 500 km, potrebbe mettere a rischio gli obiettivi in Romania, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, oltre a fornire copertura alle forze di pace russe in Transnistria. I complessi Iskander-M possono utilizzare sia missili balistici che da crociera, sia in versione convenzionale che nucleare.
– L’ex presidente del Brasile Dilma Rousseff è stata eletta presidente della banca BRICS.
– Wall Street Journal: L’Arabia Saudita e la Siria, con la mediazione della Russia, stanno negoziando il ripristino dei legami diplomatici. Se viene raggiunto un accordo, sarà un passo importante verso il reinserimento della Siria e del presidente Bashar Al-Assad nella regione, ponendo fine a oltre un decennio di isolamento del paese dagli Stati arabi.
– Devastazione ad Adviivka.
– Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken ha proposto di sostenere l’Azerbaigian con le armi contro l’Iran. «L’Azerbaigian ha un lungo confine con l’Iran e ha bisogno di protezione. L’emendamento 907 applicato all’Azerbaigian deve essere abrogato». Il 907° emendamento è un emendamento approvato dal Congresso americano nel Freedom support act che vieta l’assistenza diretta americana all’Azerbaigian
– Le forze di pace russe cercano di contenere l’avanzata delle forze azere sulla strada Stepanakert-Geybalishen-Lisagor nella regione del Karabakh. Sulle mappe sono evidenziati i cambiamenti di confine, dopo l’«avanzamento posizionale» delle Forze Armate azere negli ultimi giorni.
– In vista del vertice dei BRICS, il governo sudafricano sta valutando “tutte le opzioni per evitare l’esecuzione del mandato” della Corte penale internazionale per l’arresto di Putin. Lo scrive Bloomberg.
– Nessuna agenzia federale degli Stati Uniti è stata coinvolta nel sabotaggio del Nord Stream, ha dichiarato il Segretario di Stato Anthony Blinken davanti alla commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti.
– Immagine dalle trincee.
– All’Aia è stato firmato un accordo secondo cui in Ucraina sarà aperto un ufficio di rappresentanza della Corte Penale Internazionale, ha riferito l’ufficio del procuratore generale ucraino. L’Ucraina non è tra i paesi che hanno ratificato lo Statuto di Roma della CPI.
– Bakhmut in fiamme.
– Lagarde canta il De Profundis al modello di sviluppo export ed energia a basso costo: «non si può ripristinarlo integralmente». E poi: «è importante che lavoratori e imprese si dividano il fardello».
– Al Parlamento rumeno è stato presentato un disegno di legge intitolato «Legge che modifica la legge 129/1997 sulla ratifica del Trattato sulle relazioni di buon vicinato e la cooperazione tra Romania e Ucraina», che chiede l’annessione dei territori ucraini. L’articolo 3 afferma: «La Romania annette i territori storici che le appartenevano, rispettivamente, la Bucovina settentrionale, la regione di Hertsa, Budzhak (Cahul, Bolgrad, Izmail), lo storico Maramures e l’isola dei Serpenti». «Inoltre, con questa legge, vogliamo restituire identità culturale, tradizioni, costumi e religione alla popolazione rumena, il cui numero è stimato in circa 1 milione, comprese le famiglie miste», osserva l’autore dell’iniziativa legislativa, aggiungendo che i rumeni etnici in Ucraina sono privati del diritto di studiare nella loro lingua madre e non sono rappresentati nella Verkhovna Rada.
– Video dall’acciaieria AZOM di Bakhmut.
– Negli ultimi giorni la situazione al confine tra Azerbaigian e Armenia è gravemente peggiorata. Le forze armate azere stanno concentrando attrezzature pesanti e armi al confine con l’Armenia. Teheran ha ripetutamente ribadito che un tentativo di risolvere la questione del Nagorny Karabach con la forza o di impadronirsi del corridoio Syunik porterà a una risposta immediata da parte dell’Iran. La conservazione dell’integrità territoriale dell’Armenia è una questione esistenziale per l’Iran, perché in caso di sconfitta degli armeni, gli iraniani si troveranno circondati dai paesi turcofoni filoisraeliani. Con la ripresa delle ostilità, con un alto grado di probabilità, le unità dell’IRGC cercheranno di occupare la regione azera di Nakhichevan. Nelle province dell’Azerbaigian orientale e occidentale, le forze dell’IRGC e delle forze armate iraniane sono state messe in piena prontezza al combattimento. Inoltre, sono apparse informazioni non confermate sulla chiusura del valico di frontiera dal lato iraniano nella regione di Nakhichevan, che di fatto taglia l’Azerbaigian dalla Turchia. Qualche giorno fa il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche ha diffuso un video che mostra oltre una dozzina di droni kamikaze iraniani Shahed-136 che attraversano il confine con l’Azerbaigian sul fiume Araks. Seguono le parole «Un giorno verremo» con un’allusione diretta alle autorità azere sull’intervento delle unità IRGC iraniane nel conflitto nel tentativo di cambiare con la forza i confini dell’Armenia.
– Nell’intervista diffusa oggi Putin ha detto che la sua residenza abituale è attualmente il Cremlino. Una situazione che non si verificava da decenni e che indica l’estrema tensione del periodo che stiamo attraversando.
– Politico: Secondo un rapporto pubblicato dal segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, solo 7 membri su 30 sono stati in grado di spendere il 2% del PIL per la difesa.
Grecia – 3,54%;
USA – 3,46%;
Lituania – 2,47%;
Polonia – 2,42%;
Regno Unito – 2,16%;
Estonia – 2,12%;
Lettonia – 2,07%.
– Il vice primo ministro Alexander Novak ha annunciato che la Russia prolungherà fino a giugno 2023 la decisione presa a febbraio di ridurre la produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno
– Primo ministro georgiano Irakli Garibashvili: il periodo dell’apparizione di Saakashvili in Georgia coincide con l’inizio delle ostilità in Ucraina. Nei piani di Saakashvili era il cambio di potere in modo rivoluzionario, dopodiché avrebbe preparato le basi per coinvolgere la Georgia nelle operazioni militari contro la Russia… Rimangono i tentativi di alcune forze esterne e interne distruttive di coinvolgere la Georgia nella guerra. Questa è una cospirazione contro il nostro Paese.
– La Francia addestra piloti ucraini ad utilizzare aerei Mirage 2000 da un mese e mezzo. (Le Figaro)
– Bloomberg, citando «fonti nell’amministrazione russa» dice che il governo ha chiesto alle amministrazioni locali di arruolare volontari per 400.000 uomini. La finalità sarebbe fronteggiare l’offensiva Ucraina di primavera, secondo Medvedev imminente.
– Banca Mondiale, Unione Europea e governo ucraino stimano in 411 miliardi di dollari il costo della ricostruzione dell’Ucraina.
– Il ministero degli Esteri ucraino imporrà sanzioni contro la senatrice rumena Diana Sosoaca che ha presentato il disegno di legge sull’annessione di alcuni territori dell’Ucraina, perché «crea una minaccia alla sicurezza nazionale». La senatrice ha osservato che l’Ucraina non ha il diritto di decidere cosa deve fare il Parlamento rumeno. Ha anche sottolineato che la sua proposta si basa su una risoluzione del Senato degli Stati Uniti del 1991, che sostiene il diritto all’autodeterminazione del popolo della Moldavia e della Bucovina settentrionale.
– I piloti dei caccia russi Sukhoi Su-27 che hanno impedito la raccolta di informazioni di intelligence da parte dell’UAV americano MQ-9 Reaper sul Mar Nero lo scorso 14 marzo sono stati ufficialmente insigniti delle medaglie Stella d’oro e degli Ordini del coraggio dal ministro della Difesa Sergej Shoigu. Si tratta del Maggiore Sergej Popov e del Maggiore Vasilij Vavilov.
– La Germania espellerà più di 30 diplomatici russi. I diplomatici sono sospettati di raccolta illegale delle informazioni politici, economici, scientifici e militari utilizzando lo status diplomatico, di reclutamento degli informatori e diffusione delle disinformazioni, riferisce Focus.
– La Banca Centrale russa ha ripreso a pubblicare i dati sul volume dell’oro monetario. Le riserve, al primo marzo di quest’anno, ammontavano a 74,9 milioni di once.
L’ultima volta che la Banca di Russia ha divulgato queste informazioni è stato circa un anno fa. Allora il volume delle riserve auree nella composizione delle riserve internazionali della Russia era stimato in 73,9 milioni di once. Il valore dell’oro nelle riserve all’inizio di marzo di quest’anno supera i 135 miliardi di dollari.
– L’Arabia Saudita ha importato quasi 2,5 milioni di barili di gasolio dalla Russia all’inizio di marzo, un record degli ultimi sei anni, scrive Bloomberg. La pratica di acquistare risorse energetiche dalla Russia esiste in Arabia Saudita da molto tempo, è giustificata dalla copertura della domanda interna. Tuttavia, in questo caso, il Regno sta espandendo le proprie forniture estere: come nota Bloomberg, i commercianti sauditi possono acquistare il diesel russo e rivenderlo a un prezzo più alto all’Europa, che ha imposto un embargo sulle forniture via mare di prodotti petroliferi russi.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.
Immagine da Telegram
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un “crimine atroce” e un “atto di aggressione”, mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina