Geopolitica
Zelens’kyj rifiuta una telefonata di Orban: «gesto senza precedenti in diplomazia»

La presidenza ucraina ha respinto una richiesta di telefonata del Primo Ministro ungherese Viktor Orban in un modo che era «senza precedenti» nella sua natura, ha rivelato il ministro degli Esteri magiaro Peter Szijjarto. Il rifiuto è seguito ad una conversazione di un’ora tra Orban e il Presidente russo Vladimir Putin.
In un’intervista rilasciata domenica all’emittente pubblica Kossuth Radio, Szijjarto ha dichiarato di essersi rivolto al ministro degli Esteri ucraino Andrey Sibiga e al principale collaboratore di Volodymyr Zelens’kyj, Andrey Yermak, chiedendo l’autorizzazione per una conversazione telefonica tra Orban e il leader ucraino.
«In un gesto che non ha precedenti nella diplomazia», la richiesta è stata respinta in modo «un po’ forzato», ha detto Szijjarto, come riportato dal quotidiano Magyar Nemzet. Il massimo diplomatico ungherese non ha fornito dettagli sulla formulazione esatta usata dalle autorità di Kiev.
Sostieni Renovatio 21
L’Ungheria ha provato «tutto» durante gli ultimi sei mesi della sua presidenza dell’UE per usarlo «per una buona causa, per avviare un cessate il fuoco e negoziati di pace», ha osservato Szijjarto. Budapest ha detenuto la presidenza di turno del Consiglio dell’UE nella seconda metà di quest’anno.
All’inizio di questa settimana Orban ha dichiarato che avrebbe avanzato una proposta per un cessate il fuoco per Natale e un importante scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. «Una parte l’ha accettata, l’altra l’ha respinta», ha detto venerdì il premier ungherese a Kossuth Radio.
Lo Zelens’kyj, a sua volta, ha affermato che il leader ungherese stava solo cercando di «rafforzare la propria immagine personale a scapito dell’unità» nell’UE in termini di sostegno all’Ucraina.
Le autorità di Kiev hanno inviato messaggi contrastanti sulla loro disponibilità a negoziare con la Russia. Mercoledì, il principale consigliere di Zelens’kyj, Mikhail Podolyak, ha affermato che Kiev potrebbe avviare dei colloqui con Mosca se non si baseranno sulle condizioni imposte dalla Russia.
Andryj Yermak ha dichiarato venerdì che l’Ucraina non è pronta ad avviare alcun dialogo con la Russia, in quanto non riceve un sostegno sufficiente dall’Occidente per condurre i negoziati da una posizione di forza.
Mosca ha ripetutamente sottolineato di essere pronta a riprendere i negoziati. Ha esortato Kiev ad accettare le nuove realtà «sul campo», con il presidente Vladimir Putin che ha citato il ritiro completo di tutte le forze ucraine da tutti i territori russi come prerequisito fondamentale per i colloqui di pace.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Balasz Orban, direttore politico nell’ufficio del primo ministro omonimo, ha dicharato che piano di Zelens’kyj è «la via più rapida per una guerra mondiale».
Il primo ministro magiaro Orban, che da mesi chiede un cessate il fuoco e l’avvio di processi di pace venendo respinto dalla UE, ha definito il piano ucraino «più che terrificante». L’Orban ha dichiarato che la UE potrebbe fermare il conflitto ucraino in 24 ore, ma vi è una guerra per procura dell’Occidente alla Russia per impadronirsi delle sue risorse.
Un altro membro della NATO, la Slovacchia, aveva precedentemente giurato di ostacolare la candidatura di Kiev finché il premier slovacco Robert Fico fosse rimasto al potere, ponendo il veto sull’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Bratislava condivide la visione scettica di Budapest sul modo in cui gli Stati Uniti e Bruxelles stanno gestendo la crisi. Fico, la cui posizione era nota anche prima che gli sparassero, ha altresì dichiarato che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra