Geopolitica
Zelens’kyj: Kiev «ostaggio» della politica americana

I problemi dell’Ucraina sono rimasti invischiati nella politica interna degli Stati Uniti e questo mette a repentaglio la sua capacità di combattere contro la Russia, ha lamentato il presidente Volodymyr Zelens’kyj. A questo punto Kiev, ha spiegato sabato alla televisione nazionale, accetterebbe qualsiasi tipo di sostegno da parte di Washington, anche sotto forma di prestito.
Zelens’kyj ha espresso la speranza che il Congresso degli Stati Uniti alla fine approvi un pacchetto di aiuti supplementari per Kiev, che è rimasta nel limbo per mesi, per un valore di decine di miliardi di dollari.
Descrivendo l’assistenza tanto attesa come critica, lo Zelens’kyj ha affermato di ritenere che «potremo ottenere un voto positivo dal Congresso degli Stati Uniti».
«Purtroppo siamo ostaggio del fatto che questo è il processo elettorale… La guerra della Russia contro l’Ucraina è diventata oggi una questione politica interna negli Stati Uniti», ha lamentato, rimproverando i legislatori statunitensi per quello che ha definito un «approccio immaturo» alla questione elettorale e ai conflitti e la sicurezza globale nel suo insieme.
Il presidente ucraino ha anche segnalato che Kiev accetterà l’aiuto degli Stati Uniti sotto forma di prestito. «Sapete, un senatore è stato qui di recente e ha chiesto: accetteresti di prestare denaro? Siamo onesti: accetteremo qualsiasi opzione», ha detto, aggiungendo che il destino dell’Ucraina è in bilico.
Sostieni Renovatio 21
Lo Zelens’kyj si riferiva al controverso senatore repubblicana Lindsey Graham, che si è recato a Kiev il mese scorso per promuovere l’idea del prestito avanzata per la prima volta dal candidato presidenziale repubblicano Donald Trump. Graham all’epoca affermò di essere stato diretto con Zelens’kyj, dicendogli: «non è ingiusto da parte mia chiedere a te e agli altri alleati: ripagateci in futuro, se potete».
Successivamente, il sito Politico ha riferito che mentre Kiev è pronta a prendere in considerazione la proposta, alcuni funzionari ucraini la trovano «alquanto offensiva»: con evidenza, si aspettano un aiuto gratuito sempiterno con vagonate di armi e danaro spediti a Kiev.
Da diversi mesi il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sollecita il Congresso ad approvare il suo pacchetto di aiuti che destinerebbe 60 miliardi di dollari all’Ucraina. Molti repubblicani si sono opposti alla misura, chiedendo maggiori sforzi per rafforzare la sicurezza al confine messicano.
Tuttavia, il presidente della Camera Mike Johnson ha segnalato all’inizio di questo mese che il pacchetto potrebbe presto essere sottoposto a votazione con «alcune importanti innovazioni», tra cui una proposta per estendere un prestito all’Ucraina, nonché il sequestro dei beni sovrani russi congelati e il loro trasferimento a Kiev. Mosca ha descritto il blocco come un «furto» e ha messo in guardia contro ritorsioni se i fondi venissero sequestrati.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni hanno ipotizzato che il Johnson possa essere vittima di un ricatto.
Nel frattempo Kiev sta abbassando l’età dei giovani mobilitati, cosa che era stata suggerita di recente dallo stesso senatore Graham, già noto per il suo ruolo di falco (era arrivato a chiedere direttamente l’assassinio di Putin)
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025