Geopolitica
Zelens’kyj critica la protesta degli agricoltori polacchi
Volodymyr Zelens’kyj si è scagliato contro gli attivisti polacchi che impediscono l’ingresso del grano ucraino nel loro Paese. La notizia delle proteste «sembra una vera e propria presa in giro» per i soldati ucraini, ha detto il presidente ucraino.
Da ottobre gli agricoltori polacchi contrari alla concorrenza del grano ucraino, più economico, protestano al confine del Paese, e sostengono che i fornitori ucraini non sono tenuti a rispettare le norme e gli standard dell’UE e quindi godono di un vantaggio ingiusto.
Varsavia ha imposto un divieto sulle importazioni ucraine ma consente il transito dei prodotti attraverso il paese. Tuttavia, si teme che il grano si stia facendo strada sul mercato polacco.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente Andrzej Duda ha insistito martedì alla radio ucraina che, anche se il suo governo sostiene Kiev, non reprimerà le proteste pacifiche perché il diritto delle associazioni di categoria a manifestare è protetto dalla legge.
Gli agricoltori di tutta Europa sono scontenti dell’afflusso di grano ucraino «perché temono per la loro esistenza», ha detto Duda. «Non è difficile capire che stanno lottando per il loro benessere».
Le critiche dello Zelens’kyj sono arrivate lunedì sera in una dichiarazione video, in cui il leader ucraino lamentava una «erosione della solidarietà» causata dalle proteste. Ha suggerito che «in realtà la situazione non riguarda il grano, ma piuttosto la politica».
Il Duda ha elogiato il successo dei negoziati di Varsavia con i camionisti, che in precedenza avevano partecipato al blocco del confine per ragioni simili a quelle addotte dagli agricoltori. Il presidente polacco ha esortato gli ucraini a ricordare che, qualunque sia la controversia tra le due Nazioni, alla fine la Russia «è responsabile di tutto, e non qualcun altro».
Negli ultimi tempi gli animi si sono alzati su entrambi i lati del confine. All’inizio di questo mese, l’ambasciata ucraina in Polonia ha presentato una denuncia alla polizia nazionale dopo che alcuni manifestanti avrebbero scaricato grano ucraino a terra. I funzionari dell’ambasciata lo hanno definito un «crimine vergognoso», mentre Andrey Sadovoy, sindaco della città di Leopoli, nell’Ucraina occidentale, ha definito i manifestanti «provocatori filo-russi».
Martedì, in un altro incidente, è stato filmato in Polonia un trattore con un cartello che invitava il presidente russo Vladimir Putin a «sistemare Ucraina e Bruxelles». Il ministro dell’Interno polacco Marcin Kierwinski ha definito lo striscione «scandaloso» e ha affermato che è stato immediatamente rimosso dagli agenti di polizia.
Aiuta Renovatio 21
BASED Polish Farmer Protests?
"Putin, take on Ukraine, Brussels and our Government" pic.twitter.com/c5KdTR5FI6— Pamphlets (@PamphletsY) February 20, 2024
Secondo voci non confermate, il contadino dello striscione filoputinista sarebbe quindi stato arrestato. Kierwinski nel suo messaggio si limita a specificare che la polizia e la procura stava programmando azioni contro l’autore dello striscione. «Non ci sarà consenso per queste attività criminali».
Il mercato agricolo dell’UE è stato sconvolto nel 2022, dopo che Bruxelles ha aumentato le tariffe e le quote per i prodotti ucraini nel tentativo di sostenere lo sforzo bellico di Kiev. La decisione ha causato proteste di massa nell’Europa orientale, nonché una disputa tra la leadership dell’UE e i governi della regione.
Nell’intervista, il presidente Duda ha affermato che se l’Ucraina fosse ammessa nell’UE, le condizioni di adesione dovrebbero proteggere adeguatamente gli agricoltori degli attuali Stati membri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Kiev ha rimosso la clausola anticorruzione dal piano di pace degli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»
L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.
La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.
«Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».
Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».
€135 billion. That’s how much money the head of the Brusselian bureaucracy, President @vonderleyen, wants to scrape together for Ukraine. This is the price of prolonging the war.
The President has one problem: she doesn’t have this money. What she does have are 3 proposals on… pic.twitter.com/XFic4Fsgmr
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:
«1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare».
«2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo».
«3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.
Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia3 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito3 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»













