Guerra cibernetica
Wikipedia come strumento di guerra dell’informazione e manipolazione

Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola ripubblicato da Lifesitenews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Le agenzie di Intelligence hanno una lunga storia nell’uso della propaganda come strumento di guerra, e l’efficacia della guerra dell’informazione è radicalmente migliorata con l’emergere di Internet, per non parlare dell’intelligenza artificiale e dei social media.
Se hai più di 50 anni, probabilmente ricordi un tempo in cui la tua famiglia aveva una fila di enciclopedie sullo scaffale – solitamente ottenute a costi considerevoli – che venivano esaminate ogni volta che avevi bisogno di saperne di più su un particolare argomento.
Oggi non puoi nemmeno regalare un set completo di enciclopedie perché, beh, abbiamo Wikipedia. Tuttavia, Wikipedia è diventata anche uno strumento di propaganda preferito, quindi definirla inaffidabile sarebbe un eufemismo.
Secondo il cofondatore di Wikipedia Larry Sanger – che ha lasciato Wikipedia nel 2002, l’anno dopo la sua nascita – l’Intelligence statunitense ha manipolato l’enciclopedia online almeno dal 2008, se non di più. Sanger ha recentemente parlato con il giornalista indipendente Glenn Greenwald della sovversione del sito che ha contribuito a creare.
La palese parzialità di Wikipedia
Sanger dice di aver notato un pregiudizio che si è insinuato intorno al 2006, in particolare nei settori della scienza e della medicina. Intorno al 2010, ha iniziato a notare che gli articoli sulla medicina orientale venivano modificati per riflettere posizioni palesemente parziali, utilizzando «epiteti sprezzanti» per dipingere questa antica tradizione come ciarlataneria.
Nel 2012, sono emerse anche prove che rivelavano che un fiduciario di Wikipedia e un «Wikipedian in Residence» venivano pagati per modificare le pagine per conto dei loro clienti e assicurarsi il loro posizionamento sulla prima pagina di Wikipedia nella sezione «Lo sapevi», che pubblicizza articoli nuovi o ampliati – una chiara violazione delle regole di Wikipedia.
«La situazione è davvero esagerata… tra il 2013 e il 2018 – ha detto Sanger – e quando Trump è diventato presidente, la situazione era grave quasi quanto lo è adesso. È sorprendente, sai, nessuna enciclopedia, per quanto ne so, è mai stata così parziale come lo è stata Wikipedia».
Continuando, Sanger ha detto: «ricordo che ero arrabbiato perché l’Enciclopedia Britannica e il World Book non menzionavano i miei argomenti preferiti, e presentavano solo determinati punti di vista nel modo in cui generalmente fanno le fonti dell’establishment. Ma questa è un’altra cosa. Questo è completamente diverso. È esagerato».
Greenwald è d’accordo, evidenziando alcuni esempi recenti di pregiudizi dell’establishment «esagerati», come Wikipedia che dichiara semplicemente che lo scandalo Ucraina-Biden è una teoria del complotto progettata per indebolire Biden.
La primissima frase recita: «La teoria del complotto Biden-Ucraina è una serie di false accuse secondo cui Joe Biden, mentre era vicepresidente degli Stati Uniti, si sarebbe impegnato in attività di corruzione relative a suo figlio, Hunter Biden, che era nel consiglio di amministrazione della compagnia ucraina del gas Burisma».
«Come parte degli sforzi di Donald Trump e della sua campagna nello scandalo Trump-Ucraina, che ha portato al primo impeachment di Trump, queste falsità sono state diffuse nel tentativo di danneggiare la reputazione e le possibilità di Joe Biden durante la campagna presidenziale del 2020», continua la voce di Wikipedia.
Quindi, notate: lo scandalo Biden-Ucraina è – secondo Wikipedia – la «teoria del complotto Biden-Ucraina», ma la controversia Trump che coinvolge l’Ucraina è «lo scandalo Trump-Ucraina». Tutto è scritto per adattarsi alla visione del mondo liberale e ai punti di discussione del Partito Democratico.
Il modo in cui Wikipedia tratta tutto ciò che riguarda il COVID è altrettanto distorto. Presenta solo la «verità» dell’establishment a tutti i livelli, non importa quante prove ci siano per confutarla.
Sostieni Renovatio 21
La «verità» si è sposata con l’ideologia
«Wikipedia dovrebbe essere un’enciclopedia dedicata alla verità», afferma Greenwald. Il problema è che «la premessa sembra essere che non esiste più una verità indipendente dalla prospettiva ideologica».
In effetti, Sanger sottolinea che la politica ufficiale di Wikipedia dichiara addirittura che l’80% dei media di destra sono inaffidabili, e «questo davvero, davvero colora gli articoli e ciò che gli editori permettono agli articoli di dire», dice. Come siamo arrivati al punto in cui la «verità» è legata a una particolare ideologia?
Il buon senso ti dice che semplicemente non può essere così.
Le agenzie di Intelligence controllano Wikipedia
Una spiegazione del motivo per cui questo pregiudizio ideologico ha preso il sopravvento su Wikipedia è che viene intenzionalmente utilizzata come strumento di propaganda dalle agenzie di intelligence e dall’establishment globalista che sta cercando di implementare una nuova governance globale, un Nuovo Ordine Mondiale/Un Governo Mondiale.
Per riuscire in questo sforzo erculeo, non possono permettere che una moltitudine di punti di vista dissenzienti proliferino, e le agenzie di Intelligence stanno lavorando insieme per diffondere e sostenere le narrazioni del Deep State in tutto il mondo.
Sanger la mette così:
«Penso che la sinistra… cerchi molto, molto deliberatamente di prendere il controllo. Solo che non è solo la sinistra. Lo stiamo imparando adesso, vero? No, è l’establishment e hanno la loro agenda».
«Non cercherò di offrire alcuna opinione – perché non è qualcosa che studio – su come riescono a raggiungere questo obiettivo. Ma è chiaro che tra il 2005 e il 2015… Wikipedia è entrata nel radar dell’establishment, e noi… abbiamo prove che… già nel… 2008… i computer della CIA e dell’FBI sono stati utilizzati per modificare Wikipedia. Pensi che abbiano smesso di farlo? NO».
«E non solo loro. Sappiamo che gran parte della guerra dell’Intelligence e dell’informazione viene condotta online, e dove, se non su siti web come Wikipedia?»
«Pagano le persone più influenti per portare avanti i loro programmi, con i quali sono già per lo più in linea, oppure semplicemente sviluppano il proprio talento all’interno della comunità [dell’intelligence]. [Loro] imparano il gioco di Wikipedia e poi spingono ciò che vogliono dire alla loro stessa gente. Quindi, questa è la mia opinione al riguardo».
Aiuta Renovatio 21
Anche Google e i social media sono controllati
Come notato da Greenwald, Google ha svolto un ruolo significativo nella crescita e nel successo di Wikipedia posizionando algoritmicamente le risposte di Wikipedia in cima alla maggior parte delle ricerche e, ovviamente, anche se non ne parlano nell’intervista, Google ha anche una profonda e di lunga storia di legami con il complesso militare-intelligence-industriale e con il Deep State globalista.
Lo stesso si può dire per le società di social media come Twitter e Facebook. Come riportato da Jimmy Dore nel video qui sopra, all’inizio del 2023, Elon Musk ha pubblicato documenti che mostrano che gli ex dirigenti di Twitter hanno censurato i contenuti su richiesta dell’FBI e hanno assistito le campagne di propaganda online delle forze armate statunitensi.
Twitter ha anche censurato le narrazioni anti-ucraine per conto di diverse agenzie di intelligence statunitensi. Allo stesso modo, Facebook ha censurato informazioni accurate che danneggiavano la campagna presidenziale di Joe Biden su richiesta diretta dell’FBI.
Semplicemente non c’è dubbio che le agenzie di Intelligence siano direttamente coinvolte nel controllo e nella direzione del flusso di informazioni pubbliche, e Wikipedia ha un valore inestimabile in questo senso.
Gli scrittori anonimi non hanno credibilità
Ora, sarei negligente se non sottolineassi una caratteristica chiave di Wikipedia che la rende inaffidabile, qualunque cosa accada, e cioè il fatto che gli autori e gli editori che contribuiscono sono tutti anonimi.
Chiaramente, la credibilità di un autore, indipendentemente dal formato mediatico, è importante quando si cerca di determinare la veridicità di un determinato argomento, tenendo presente che anche gli esperti dello stesso campo giungeranno spesso a conclusioni diverse (e forse opposte).
Non tutti gli esperti avranno letto e valutato esattamente le stesse prove, ad esempio, portando a differenze nell’interpretazione dei dati. Ciò è normale ed è improbabile che cambi, poiché è nella natura umana trarre conclusioni basate sulla propria ampiezza di esperienza e conoscenza.
Spetta quindi al lettore decidere quale dei due o più esperti ritiene sia il più corretto, una scelta che a sua volta dipende dai pregiudizi e dalle conoscenze di base del lettore. Detto questo, dovrebbe essere ovvio che nessun individuo, o nemmeno un gruppo di individui, può essere l’arbitro finale riguardo a quale opinione degli esperti sia «la verità».
Tuttavia, questa è esattamente la posizione in cui si è inserita Wikipedia. Ora decidono chi pensano che abbia ragione e quale posizione sia quella corretta, e semplicemente censurano le opinioni opposte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Google doveva sapere che stavano promuovendo informazioni inaffidabili
Considerando che uno dei fattori principali che entrano in gioco nel determinare la credibilità di un autore sono le sue credenziali, affiliazioni e scritti precedenti, com’è possibile che Google promuova Wikipedia come un’autorità per ogni possibile tipo di informazione elencandoli su in cima ai risultati di ricerca?
E come può Google utilizzare Wikipedia come strumento principale per i suoi valutatori di qualità per stabilire la credibilità di altro materiale online? Non ha senso, a meno che non ti rendi conto che né Google né Wikipedia si occupano di fornire alle persone informazioni accurate e imparziali. La loro funzione è facilitare la programmazione delle persone con un certo insieme di narrazioni e punti di vista.
Già nel 2011, il fatto che gli editori di Wikipedia fossero pagati dalle aziende per rimuovere e sopprimere informazioni indesiderate era ben noto ed era stato dichiarato scandaloso. Eppure nulla è cambiato. Almeno non in meglio.
Un articolo del 2014 intitolato «Gli esperti o l’intelligenza collettiva scrivono con più pregiudizi? Prove da Encyclopedia Britannica e Wikipedia» di Shane Greenstein e Feng Zhu, ha confrontato 4.000 articoli che appaiono in entrambe le enciclopedie e ha scoperto che il 73% degli articoli di Wikipedia contenevano parole d’ordine politiche, rispetto al 34% in Britannica, e in quasi tutti i casi, Wikipedia era più inclinato a sinistra rispetto alla Britannica.
Wikipedia era solita diffamare e sminuire chi diceva la verità
Un aspetto fondamentale da tutto ciò è che Wikipedia non è una fonte affidabile. È uno strumento di propaganda e fare affidamento su di esso spesso ti lascerà indossare il cappello da somaro. Gli articoli su scienza e medicina sono decisamente corrotti e parziali a favore delle opinioni dell’establishment e non dovrebbero mai essere utilizzati per prendere decisioni mediche.
Secondo uno studio del 2014, che ha valutato la veridicità delle affermazioni mediche fatte su Wikipedia confrontandole con le ultime ricerche sottoposte a revisione paritaria, ha riferito di aver trovato «molti errori» negli articoli riguardanti le 10 condizioni mediche più costose. Infatti, 9 voci su 10 – il 90%! – contenevano affermazioni contraddette dalle ricerche pubblicate.
«Gli operatori sanitari, i tirocinanti e i pazienti dovrebbero prestare attenzione quando utilizzano Wikipedia per rispondere a domande riguardanti la cura dei pazienti», hanno avvertito gli autori.
Detto questo, gli articoli su eventi storici, questioni geopolitiche attuali e biografie di personaggi pubblici non sono molto migliori. Lo stesso Greenwald ha visto la sua pagina personale trasformarsi da un elenco neutrale della sua storia lavorativa e dei suoi successi in una descrizione di “guerra ideologica” che lo dipinge in cattiva luce.
Molti eccellenti scienziati e medici che si sono allontanati dalla narrativa dell’establishment sul COVID sono stati anche vergognosamente denigrati e diffamati da Wikipedia, e chiunque cerchi di chiarire o chiarire le inesattezze sul sito viene semplicemente bloccato.
La giornalista investigativa Sharyl Attkisson, ad esempio, ha ripetutamente cercato di «correggere fatti dimostrabilmente falsi» sul suo background su Wikipedia, solo per sentirsi dire che «non è una fonte affidabile» e le sue modifiche sono state sovrascritte da redattori anonimi che sorvegliano la sua pagina, assicurandosi che il suo lavoro pluripremiato viene tenuto nascosto e il ritratto del suo personaggio offuscato.
Altri esempi di «disinfezione» di alcune pagine e di offuscazione di altre si possono trovare in un articolo del 28 giugno 2015 su The Epoch Times.
Sostieni Renovatio 21
Abbandona Wikipedia e usa altre enciclopedie online
Se sei interessato a saperne di più su Wikipedia, sulla sua storia e sul funzionamento interno, prendi una copia del libro di Andrew Lih The Wikipedia Revolution: How a Bunch of Nobodies Created the World’s Greatest Encyclopedia («La rivoluzione di Wikipedia: come un gruppo di signori-nessuno ha creato la più grande enciclopedia del mondo»). In esso, Lih chiede: “Se Wikipedia è un campo minato di inesattezze, dovremmo almeno camminare in punta di piedi in questo giardino delle informazioni?” È una domanda giusta, sicuramente.
Allo stesso modo, in un post sul blog del 2005 che criticava Wikipedia, Nicholas Carr, autore di What the Internet Is Doing to Our Brains («Cosa Internet sta facendo ai nostri cervelli»), ha osservato:
«Una enciclopedia non può avere solo una piccola percentuale di voci valide ed essere considerata un successo. Direi, infatti, che la qualità complessiva di un’enciclopedia viene giudicata meglio dalle sue voci più deboli piuttosto che da quelle migliori. Qual è il valore di un’opera di consultazione inaffidabile?»
La buona notizia è che ci sono dozzine di altre enciclopedie online, molte delle quali non soffrono di questo pregiudizio ideologico radicato. Due grandi risorse sono encyclosearch.org ed encycloreader.org, che ti consentono di cercare risposte in dozzine di enciclopedie, inclusa Wikipedia, contemporaneamente. In questo modo puoi confrontare una moltitudine di fonti.
Esempi di enciclopedie più specializzate includono Ballotpedia (un’enciclopedia esplicitamente neutrale della politica americana), Scholarpedia, EduTechWiki, MedlinePlus (un’enciclopedia medica), Encyclopedia Mythica (religione, folklore e mitologia) e HandWiki (informatica, scienza, tecnologia e generale).
Sanger è coinvolto nella creazione di encyclosearch.org, che descrive come uno sforzo per «sferrare un colpo alla censura e al controllo delle informazioni semplicemente rendendo più facile trovare tutte le altre enciclopedie disponibili».
A dire il vero, Wikipedia dipende dalla tua mancanza di conoscenza su come funzionano realmente. Approfittando del tuo desiderio di informazioni rapide, il loro obiettivo è trasferire i tuoi pensieri, opinioni e conoscenze in un silo che non consente l’ingresso di nulla tranne ciò che viene inserito lì dentro.
E ciò che stanno inserendo nel loro sito sono alcune delle informazioni più distorte che troverai oggi nei media.
Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Il blackout di Amazon mette offline importanti siti web

Sostieni Renovatio 21
𝕏 works
— Elon Musk (@elonmusk) October 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico

La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas

Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?