Connettiti con Renovato 21

Droni

Violenta esplosione scuote la città nel Sud-Ovest dell’Inghilterra dove sorgerà la fabbrica di droni

Pubblicato

il

Un’esplosione in un’area industriale nel Sud-Ovest dell’Inghilterra ha scatenato una massiccia risposta di emergenza durante la notte, con numerosi mezzi dei vigili del fuoco impegnati a domare un vasto incendio.

 

L’esplosione, avvenuta poco dopo le 19:30 (ora locale) di mercoledì nella zona industriale Groundwell di Swindon, città destinata a ospitare una nuova fabbrica di droni, si è verificata in un edificio utilizzato da una tipografia, come confermato dalla BBC.

 

Testimoni hanno riferito che l’esplosione ha fatto tremare le abitazioni in tutta la città. L’incendio ha comportato l’evacuazione dell’area e la chiusura di diverse strade circostanti.

 

Sono stati schierati almeno 12 autopompe e veicoli speciali, tra cui una piattaforma aerea con scala e mezzi per il trasporto dell’acqua, secondo quanto riportato dal Dorset and Wiltshire Fire and Rescue Service (DWFRS).

 

Secondo i testimoni, le fiamme hanno rapidamente avvolto il magazzino. Le immagini diffuse online mostrano una palla di fuoco che ha illuminato il cielo notturno, seguita da una fitta colonna di fumo nero che si è diffusa nella zona nord di Swindon. La polizia del Wiltshire ha definito l’incidente «grave», istituendo un ampio cordone di sicurezza.

 

 

Ai residenti è stato chiesto di rimanere in casa e di chiudere le finestre a causa del fumo. La causa dell’esplosione non è stata ancora accertata. In un aggiornamento delle 21:40, il DWFRS ha comunicato che un agente investigativo per l’incendio era sul posto e avrebbe iniziato le indagini «non appena sarà sicuro farlo».

 

 

 

 

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Il Consiglio comunale di Swindon ha confermato che la sua squadra di pronto intervento sta collaborando con polizia e vigili del fuoco. «Stiamo lavorando per capire cosa è successo, determinare se qualcuno è rimasto ferito e mettere in sicurezza l’area», ha dichiarato il presidente del consiglio Jim Robbins.

 

Il Wiltshire Search and Rescue ha comunicato che giovedì mattina la sua squadra è rimasta in attesa, non potendo accedere al luogo dell’incidente finché l’incendio non fosse stato completamente domato. Le autorità non hanno riportato vittime e hanno dichiarato che non vi sono indicazioni di persone presenti all’interno dell’edificio.

 

L’esplosione ha provocato un’interruzione di corrente che ha colpito circa 80 proprietà, secondo quanto riferito dalla Scottish and Southern Electricity Networks (SSEN). L’azienda ha spiegato che l’elettricità è stata interrotta «a causa di un problema di sicurezza sulla nostra rete» in seguito all’incidente.

 

All’inizio di questo mese, il governo del Regno Unito ha annunciato la costruzione di una grande fabbrica di droni a Swindon. La struttura, che si estende su 23.700 metri quadrati e sarà gestita dall’azienda aerospaziale e di difesa Tekever, impiegherà circa 1.000 lavoratori e dovrebbe essere operativa nel 2026 per la produzione di droni di sorveglianza e Intelligence.

 

Non ci sono prove che l’esplosione di mercoledì sia collegata al nuovo impianto.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Droni

Unità anti-droni britannica schierata in Belgio

Pubblicato

il

Da

Un’unità anti-droni britannica è giunta in Belgio per fronteggiare le «minacce ibride», ha reso noto domenica il ministro della Difesa Theo Francken in un post su X.   Londra ha confermato l’operazione, citando vari avvistamenti di droni segnalati in Belgio la settimana scorsa. Sir Richard Knighton, capo delle Forze Armate britanniche, ha ammesso che l’origine dei velivoli senza pilota (UAV) avvistati nella zona resta ignota.   Francken ha di recente fatto scalpore minacciando di «cancellare Mosca dalla mappa» in un’intervista rilasciata il mese scorso al quotidiano belga De Morgen. In seguito ha tentato di chiarire le sue parole, sostenendo che erano state pronunciate nel contesto del principio di deterrenza NATO. Ha precisato che il blocco «non è in guerra con la Russia», ma ha aggiunto che non avrebbe «rimangiato una sola parola» dalla controversa intervista.  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Mosca ha condannato le sue dichiarazioni come «irresponsabili» e le ha definite un esempio di «psicosi militare».   Diversi funzionari occidentali hanno di recente accusato aerei e droni russi di aver violato lo spazio aereo UE, definendo gli incidenti parte di una presunta «guerra ibrida» condotta da Mosca. Il Cremlino ha negato le accuse e ha imputato all’Occidente di alimentare «l’isteria» anti-russa.   L’UE ha fatto sempre più ricorso alla retorica anti-russa per giustificare ingenti spese militari. Il pacchetto ReArm Europe, presentato a marzo, mira a mobilitare fino a 800 miliardi di euro (933 miliardi di dollari) per espandere le forze armate UE con il pretesto di contrastare la presunta «minaccia russa».   L’Unione ha anche presentato un piano per creare un «muro di droni», in seguito agli avvistamenti di droni in vari Stati membri. Gli incidenti sono stati immediatamente attribuiti alla Russia. Mosca ha respinto le accuse come infondate. Alcuni funzionari UE hanno ammesso che si tratterebbe di una «trovata pubblicitaria» più che un progetto di sostanza.   Nel frattempo, Paesi come la Danimarca hanno mobilitato i riservisti dopo l’allarme dei droni. Nelle scorse ore è emerso che 149.000 adolescenti belgi sono stati invitati al servizio militare «volontario».   Il mese scorso, la Commissione europea ha rivelato i piani per istituire uno «scudo spaziale» per proteggere i suoi satelliti da una presunta minaccia russa, senza però rendere noto il budget.   Come riportato da Renovatio 21, la Germania investirà 10 miliardi in droni militari.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Ministry of Defence via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 (OGL v1.0)
Continua a leggere

Droni

Drone «non identificato» esplode in Kazakistan

Pubblicato

il

Da

Un drone di origine ignota è esploso nel Kazakistan occidentale, ha annunciato giovedì il ministero della Difesa del Paese. I resti del drone sono stati rinvenuti in un’area al confine con la Russia, secondo un comunicato pubblicato su Telegram.

 

Il ministero ha precisato che l’incidente non ha causato vittime né danni materiali, poiché il drone è precipitato in una zona desertica, lontana da insediamenti abitati.

 

L’esercito kazako ha dichiarato che l’origine del drone non è ancora chiara. Astana ha contattato tutti i «partner internazionali che potrebbero possedere tali dispositivi aerei», si legge nella nota.

 

Un video mostra il presunto luogo dell’incidente. Il breve filmato ritrae un gruppo di persone nella steppa accanto a un fossato poco profondo coperto di sabbia. Una foto diffusa dall’agenzia di stampa video sembra inoltre mostrare un’iscrizione in ucraino su un frammento di detriti trovato sul posto.

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Negli ultimi mesi, gli attacchi di droni ucraini hanno suscitato preoccupazione nelle regioni russe. Kiev ha frequentemente condotto incursioni in profondità nel territorio russo, colpendo infrastrutture critiche e aree residenziali, spesso causando vittime civili. Alcuni di questi attacchi hanno interessato regioni russe vicine al Kazakistan.

 

La settimana scorsa, un drone ucraino aveva colpito un impianto di lavorazione del gas nella regione di Orenburg, provocando un incendio in uno dei suoi laboratori, il secondo attacco di questo tipo nella regione in un mese. Giovedì, il ministero della Difesa russo ha riferito che un drone ucraino è stato intercettato nella regione di Orenburg nella mattinata.

 

Secondo il ministero, le forze di Kiev hanno anche lanciato un massiccio attacco con droni nella notte tra giovedì e domenica, coinvolgendo quasi 140 droni diretti verso 11 regioni russe. Tutti i droni sono stati intercettati o distrutti, secondo il comunicato.

 

Le autorità russe hanno accusato l’Ucraina di «terrorismo» per questi attacchi. In risposta, Mosca ha condotto attacchi di rappresaglia contro obiettivi militari ucraini, inclusi impianti di assemblaggio di droni e basi di lancio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Droni

La Germania investirà 10 miliardi di euro in droni militari

Pubblicato

il

Da

La Germania intende investire 10 miliardi di euro nei prossimi anni per potenziare significativamente la sua flotta di droni militari, ha annunciato il ministro della Difesa Boris Pistorius.   Il progetto si inserisce nel contesto delle discussioni dell’UE su un «muro di droni», una proposta per creare una rete di sistemi di difesa aerea e sorveglianza per contrastare presunte minacce russe. Gli acquisti di droni tedeschi rientrano in una più ampia spinta alla militarizzazione nell’Unione Europea, con Berlino in prima linea.

Sostieni Renovatio 21

Intervenendo mercoledì a margine della riunione dei ministri della Difesa della NATO a Bruxelles, Pistorius ha promesso che la Germania svolgerà un ruolo di maggiore rilievo nella difesa aerea dell’UE. Recentemente, diversi funzionari occidentali hanno accusato aerei e droni russi di aver violato lo spazio aereo dell’UE, definendo tali incidenti parte di una presunta «guerra ibrida» condotta da Mosca. Il Cremlino ha respinto le accuse, definendole prive di fondamento e accusando l’Occidente di alimentare un’«isteria» anti-russa.   Pistorius ha dichiarato che la Germania offrirà un «contributo significativo» e che i suoi acquisti di droni copriranno «tutte le tipologie e altitudini», includendo velivoli sia da difesa che da attacco. Un portavoce del ministero ha confermato che la Germania schiererà due jet Eurofighter a Malbork, in Polonia, da dicembre a marzo.   Secondo i media, questa settimana la Commissione europea presenterà una «roadmap» per il progetto «muro dei droni», promosso dalla presidente Ursula von der Leyen. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha criticato l’iniziativa, affermando che «costruire muri è sempre un errore, come dimostra la storia».   Le parole di Pistorius arrivano dopo diversi avvistamenti di droni su infrastrutture critiche tedesche, in particolare all’aeroporto di Monaco di Baviera all’inizio del mese, che hanno causato la cancellazione di numerosi voli e ritardi per migliaia di passeggeri.   Alcuni media e funzionari hanno attribuito tali voli di droni a un’operazione orchestrata da Mosca. All’inizio di ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha risposto con ironia alle preoccupazioni sui «droni russi» in Europa, dicendo: «Si sentono a disagio? Non li manderò più. Né in Francia, né in Danimarca, né a Copenaghen. Dove altro volano? A Lisbona?» Passando a un tono più serio, Putin ha ribadito che la Russia non ha obiettivi in Europa e che le discussioni sui droni servono solo a inasprire le tensioni e giustificare l’aumento delle spese militari.   Come riportato da Renovatio 21, alcuni funzionari UE considerano il progetto dell’UE di creare il «muro dei droni» per contrastare presunte incursioni russe come in gran parte un gesto simbolico.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la Danimarca ha comunicato la mobilitazione dei riservisti dopo l’allarme dei droni degli scorsi giorni, che avevano interessato anche una base aerea danese che ospita gli F-35. Avvistamenti di droni la settimana scorsa avevano fatto chiudere aeroporti in Danimarca e Norvegia e Francia.   Pochi giorni fa vi è stata una violenta esplosione in un’area industriale del Sud-Ovest dell’Inghilterra, Swindon, dove si prevede sorgerà una fabbrica di droni.   Il sito Politico ha riportato che altri funzionari UE paragonano in privato alla reazione a catena seguita all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che scatenò la Prima Guerra Mondiale.   Come riportato da Renovatio 21, il politologo russo Dmitrij Trenin ha scritto in un saggio ampiamente circolato in Russia che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata e che l’opzione atomica è sul tavolo. Due anni fa un altro politologo russo, Fedor Lukjanov, aveva dichiarato che il conflitto mondiale era già iniziato. Stesso pensiero espresso a settembre 2023 al Forum di sicurezza di Kiev dal capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksyj Danilov.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine generata artificialmente
 
Continua a leggere

Più popolari