Geopolitica
Utero in affitto, per il mercato internazionale il vento sta cambiando

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
La maternità surrogata internazionale è spesso insultata come un sistema in cui gli occidentali, per lo più bianchi, sfruttano i corpi delle donne nei Paesi sottosviluppati, che sono spesso donne di colore. Una caratteristica tipica dei media mostrerà immagini di donne povere e gravide in sari [vestito femminile tipico indiano, ndr] che dormono in un dormitorio affollato.
Ma questa non è l’immagine della maternità surrogata in Giappone, spiega Yoshie Yanagihara, sociologa dell’Università di Tokyo Denki in un affascinante articolo sulla rivista Bioethics.
«Per i clienti asiatici, gli occidentali possono essere facilmente considerati come “altri” che possono utilizzare per le loro esigenze riproduttive»
Dopo aver studiato le rappresentazioni della maternità surrogata nei media giapponesi, conclude che «L’attuale situazione in Asia ribalta questa prospettiva, con le donne bianche considerate come bersagli più facili per lo sfruttamento da parte di ricchi di colore. Per i clienti asiatici, gli occidentali possono essere facilmente considerati come “altri” che possono utilizzare per le loro esigenze riproduttive».
La studiosa sostiene che i corpi delle donne ovunque – a Mumbai o Los Angeles – debbano essere protetti «indipendentemente dalla nazionalità, etnia, colore della pelle o religione».
La Yanagihara sottolinea che le forme di maternità surrogata sono state istituzionalizzate nelle tradizioni di Cina, Corea e Giappone, anche nel 20° secolo, anche se il governo moderno hanno ora lo vieta.
Le forme di maternità surrogata sono state istituzionalizzate nelle tradizioni di Cina, Corea e Giappone, anche nel 20° secolo, anche se il governo moderno hanno ora lo vieta
In Corea , ad esempio, le coppie senza eredi maschi usavano madri surrogate chiamate ssi-baji. Se una di queste donne aveva un figlio, lo consegnava al cliente e veniva pagata profumatamente. Se aveva una femmina, teneva il bambino e riceveva una quota inferiore. Anche sua figlia è diventata una ssi-baji. Cina e Giappone avevano sistemi simili, guidati dall’imperativo per gli eredi maschi.
Quando la maternità surrogata in stile americano con fecondazione in vitro è emersa in Giappone, ha ricevuto un’accoglienza fredda ed è stata considerata uno sfruttamento commerciale.
Tuttavia, una coppia di celebrità televisive , Aki Mukai e Nobuhiko Takada, ha utilizzato surrogate americani all’inizio degli anni 2000. Alla fine hanno perso una lunga battaglia legale per far diventare i bambini cittadini giapponesi, ma uno tsunami di pubblicità positiva per i loro figli ha contribuito a trasformare l’opinione pubblica giapponese.
In libri, serie TV e articoli di riviste, la star TV nipponica Mukai ha idealizzato le sue surrogate americane, Cindy e Sandra, come donne amorevoli «piene di maternità» e persino «sacre». Il cristianesimo, suggerì Mukai, rendeva queste donne naturalmente altruiste.
In libri, serie TV e articoli di riviste, Mukai ha idealizzato le sue surrogate americane, Cindy e Sandra, come donne amorevoli «piene di maternità» e persino «sacre». Il cristianesimo, suggerì Mukai, rendeva queste donne naturalmente altruiste.
Questo tema sembra spesso essere enfatizzato nella cultura pop in Giappone. Ad esempio, la celebrità televisiva Izumi Maruoka ha trovato una madre surrogata in Russia nel 2018.
In un’intervista televisiva successiva, ha affermato che «la motivazione della madre surrogata russa era basata sul suo cristianesimo. La spiegazione di Maruoka rifletteva il mito giapponese condiviso secondo cui la motivazione più importante per molte donne bianche occidentali a diventare madri surrogate è il loro cristianesimo».
I giapponesi sono consapevoli che la maternità surrogata è, o può essere, una forma di sfruttamento, ma se sono coinvolte donne di colore. Si ritiene che le donne bianche, dall’Ucraina o dagli Stati Uniti, lo facciano per altruismo cristiano.
Il mito giapponese condiviso secondo cui la motivazione più importante per molte donne bianche occidentali a diventare madri surrogate è il loro cristianesimo»
La Yanagihara conclude:
«La maternità surrogata è stata a lungo considerata una transazione tra donne bianche e donne di colore o occidentali e “Altri”. Tuttavia, la struttura di potere dell’attuale divario globale nord-sud globale sta cambiando drasticamente».
«Gli economisti prevedono che la Cina diventerà la più grande economia del mondo e manterrà questa posizione nel prossimo decennio. Il numero crescente di clienti dell’Asia orientale impegnati nella maternità surrogata transfrontaliera nei paesi occidentali continuerà probabilmente ad aumentare».
«Il crescente mercato della maternità surrogata dell’Asia orientale creerà (o, nel caso del Giappone, ha già creato) una retorica sulle madri surrogate occidentali
«Pertanto, il crescente mercato della maternità surrogata dell’Asia orientale creerà (o, nel caso del Giappone, ha già creato) una retorica sulle madri surrogate occidentali. Una volta che il trionfo della retorica persuasiva rende le donne occidentali surrogate “convenienti”, le espone a diventare un obiettivo di offerta per il mercato».
Michael Cook
Direttore di BioEdge
Geopolitica
Fico: l’UE «si spara sulle ginocchia»

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato martedì, durante il Forum europeo sull’energia nucleare (ENEF) a Bratislava, che il tentativo dell’Unione Europea di eliminare le fonti energetiche russe dal suo mercato rappresenta una politica autodistruttiva e rischiosa.
Nel suo discorso di apertura, Fico ha duramente criticato il piano REPowerEU, volto a eliminare completamente le fonti energetiche russe, definendolo «una totale assurdità».
«Ci stiamo sparando in ginocchio», ha affermato. «E sono pronto a discutere con la Commissione Europea 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per convincerli che si tratta di un passo ideologico insensato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fico ha evidenziato che la Slovacchia non può interrompere l’importazione di barre di combustibile nucleare dalla Russia per i suoi reattori di progettazione sovietica.
«Non metteresti mai un motore Mercedes in una Skoda. Non funziona così», ha commentato, sottolineando le preoccupazioni legate alla sicurezza.
La Slovacchia gestisce cinque reattori nucleari e sta costruendo un sesto presso la centrale di Mochovce. L’energia nucleare copre circa il 60% del fabbisogno elettrico del Paese ed è cruciale per i suoi obiettivi industriali, come lo sviluppo di grandi data center, ha osservato Fico.
Il primo ministro ha anche annunciato l’intenzione di costruire un ulteriore reattore presso la centrale nucleare di Bohunice, un progetto che coinvolgerà un appaltatore statunitense e potrebbe includere la partecipazione di altre nazioni attraverso un consorzio. Ha notato che gli Stati Uniti continuano a importare uranio russo.
Fico, spesso critico verso Bruxelles, ha sostenuto che i piani economici dell’UE, come la strategia di Lisbona del 2000, hanno ripetutamente fallito nel mantenere le promesse.
Il premier di Bratislava ha avvertito che, se l’UE non abbandonerà il suo approccio ideologico alla politica energetica ed economica, le nazioni europee perderanno competitività a livello globale.
Come riportato da Renovatio 21, Fico tre mesi fa aveva dichiarato che la Slovacchia è «pronta a combattere» per il diritto ad importare il gas russo.
Iscriviti al canale Telegram
Negli ultimi mesi il primo ministro slovacco ha ribadito il suo sostegno ai valori della famiglia cristiana e ha esternato il suo pensiero riguardo la fine del veto dei singoli Stati nella UE, ventilata da Bruxelles per mettere a tacera Slovacchia e Ungheria e chiunque altro si metta di traverso alle politiche belliciste e antirusse della stanza degli eurobottoni: per Fico, qualora il veto sparisse, si tratterebbe della fine della UE.
Fico – unico europeo con il presidente serbo Aleksandr Vucic a partecipare alla parata del 9 maggio a Mosca – ha altresì detto apertis verbis che vari Stati occidentali desiderano la continuazione del conflitto ucraino.
Il primo ministro slovacco è inoltre, risaputamente, avversario della vaccinazione COVID, di cui ha denunciato i «gravi risultati».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Il colonnello Macgregor: gli USA «di nuovo in rotta di collisione con l’Iran»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Un recente rapporto rivela che gli Stati Uniti hanno fornito a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante i due anni di conflitto a Gaza.
Il rapporto, pubblicato martedì dal progetto Costs of War della Watson School of International and Public Affairs della Brown University, coincide con il secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre 2023, quando il gruppo armato palestinese Hamas ha compiuto un’incursione in Israele, uccidendo 1.200 persone e prendendo in ostaggio altre 250.
In risposta, i raid aerei e l’offensiva terrestre di Israele a Gaza hanno causato oltre 67.000 morti e circa 170.000 feriti, secondo le autorità sanitarie palestinesi. Il mese scorso, una commissione delle Nazioni Unite ha definito le azioni di Gerusalemme Ovest come «genocidio».
Considerando ulteriori spese del Pentagono, comprese tra 9,65 e 12,07 miliardi di dollari, per operazioni militari a sostegno di Israele nello Yemen e in altre aree del Medio Oriente, il totale dell’investimento statunitense nel conflitto di Gaza si attesta tra 31,35 e 33,77 miliardi di dollari, secondo il rapporto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa cifra, basata su dati open source, non include decine di miliardi di dollari in armamenti che saranno pagati e consegnati nei prossimi anni, in linea con accordi preesistenti tra Washington e lo Stato degli ebrei, precisa il rapporto.
Le armi fornite dagli Stati Uniti, come aerei da combattimento, elicotteri, missili e bombe, «sono state fondamentali per le operazioni delle Forze di difesa israeliane (IDF) e della polizia israeliana a Gaza, in Cisgiordania e oltre», si legge nel rapporto.
Con il loro impiego, Israele «ha inflitto un devastante tributo umanitario alla popolazione di Gaza», con oltre il 10% della popolazione dell’enclave palestinese uccisa o ferita e almeno 5,27 milioni di sfollati a Gaza e nella regione circostante, sottolinea il rapporto.
La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha continuato la politica di armamento di Israele avviata dal suo predecessore democratico Joe Biden, ha proposto un accordo per lo scambio di prigionieri tra Gerusalemme Ovest e Hamas, che secondo lui dovrebbe spianare la strada alla fine del conflitto.
Hamas ha accolto l’offerta accettando di rilasciare gli ostaggi rimanenti, ma ha finora rifiutato l’invito al disarmo. Nonostante la sospensione dell’avanzata su Gaza City, le Forze di difesa israeliane hanno ignorato la richiesta di Trump di interrompere immediatamente i raid aerei nell’enclave palestinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni2 settimane fa
Cristianofobia e odio anticristiano in Europa
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana