Politica
Un esercito di trombati: bestiario semidefinitivo del voto mancato

La nuova legge elettorale ha fatto un massacro. È evidente. Si tratta purtuttavia, per certuni invasati della Schadenfreude (l’intraducibile parola tedesca che significa la gioia per la disgrazia altrui) di uno spettacolo bellissimo.
I trombati famosi sono un esercito. E ciascuno dei casi riveste un significato talvolta enorme, oltre che, appunto, spettacoloso.
La nuova legge elettorale, che sia chiaro noi abbiamo combattuto e che vorremo vedere ritirata, ha trasformato ogni circoscrizione in un ring, un’ottagono da MMA, dove alla fine si finisce in uno scontro all’ultimo sangue tra due celebrità.
I risultati non cessano di impressionare. Perché dietro ogni trombato VIP c’è un segno importante, talvolta anche assai spudorato.
Come nel caso di Di Maio: battuto in casa da Costa, il ministro da lui stesso lanciato in ben due governi, un politico che non possiamo dire che ha brillato sui giornali come la stella di Giggino nell’ultima decade. Il dato fondamentale qui è capire cosa ha fatto l’elettorato: scegliere l’homeboy Di Maio, che pure può aver fatto felice chissà quale indotto di famiglie sul territorio, oppure stare con la certezza del partito che ha distribuito il reddito di cittadinanza? In Campania come in Puglia non hanno esitato un secondo: valanghe di voti ai grillini rimasti tali.
Casini ha battuto Sgarbi a Bologna, e a breve festeggerà 40 anni in Parlamento. Anche qui, impressiona più che altro l’elettorato: ancora una volta, il PD telecomanda il voto verso uno straniero, uno che addirittura è stato lungamente al governo con Berlusconi. Il popolo obbedisce. Sgarbi è amareggiato. Renovatio 21, tuttavia, continuerà a considerarlo un «tesoro nazionale vivente».
Non ce l’ha fatta Bossi, che ora non le sta mandando a dire a Salvini.
Non ce l’ha fatta Tremonti, passato da Forza Italia alle simpatie leghiste alla candidatura a Milano con FdI: è stato sconfitto dall’ex pannelliano Benedetto della Vedova.
È passata la sorella di Stefano Cucchi, che si è imposta su una meloniana distributrice di film talvolta protestanti.
La Santanché ha distrutto l’ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale Carlo Cottarelli, opinionista mediatico già ipotesi di Mattarella per la presidenza del Consiglio dopo le elezioni 2018, il sorriso che gli tira perennemente i lineamenti, forse anche ora, chissà.
A Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia, si è consumato forse lo scenario simbolico più atroce: Isabella Rauti, figlia del volontario RSI e fondatore di Ordine Nuovo Pino Rauti batte Emanuele Fiano, figlio di un deportato ad Auschwitz (e membro del PD che inneggia apertamente al partito del Nuovo Ordine Mondiale).
A Roma, una giornalista non notissima candidata FdI ha stracciato Calenda e pure la Bonino, che ora chiede il riconteggio stile Al Gore nel 2000.
La Cirinnà è stata più che doppiata in Lazio dalla concorrente candidata del centrodestra.
Specularmente, non ce l’ha fatta Pillon, il catto-pro-family in quota Lega. Era stato chiesto, anni fa, di far scendere Salvini dal Pillon: desiderio esaudito, e oltre – Pillon è sceso anche lui.
Pierluigi Lopalco, che conosciamo da illis temporibus come arconte del vaccinismo duro e puro dai tempi della Lorenzin, ha ottenuto quasi la metà dei voti dello sfidante leghista – in Salento. Lopalco è consigliere regionale pugliese, ha servito come assessore alla sanità prima di lasciare in polemica col governatore Emiliano.
Al contrario, parrebbe che Crisanti ce l’abbia fatta. Il dorato mondo della virologia, insomma, gliela. Virus e vaccini hanno ora la loro proiezioni politica parlamentare.
La ex ragazza calendario neocalendiana Mara Carfagna era arrivata quarta in circoscrizione Napoli Fuorigrotta ma pare sia stata ripescata in Puglia.
Pippo Civati dovrebbe essere fuori dal Parlamento. Se non sapete chi è non è un problema.
Claudio Lotito, il discusso patron della Lazio, eletto in Molise. Rita Dalla Chiesa acclamata a Molfetta. Pure Tabacci, vero highlander DC distributore di simboli elettorali, gliel’ha fatta in Lombardia, a differenza del «socio» Di Maio.
Il ministro renziano Teresa Bellanova sarebbe fuori, e forse, a meno di ribaltoni di conteggi, Stefania Prestigiacomo, già ministro berlusconiano che era in Parlamento da 28 anni.
Andrea Romano, già montinano di Scelta Civica poi passato tranquillamente al Partito Democratico nonché persistente volto TV con neo importante, è fuori. Lo è anche l’ex governatore della Toscana PD Enrico Rossi. La Boldrini pare invece si sia salvata, forse.
La Gelmini, passata con Calenda, è stata battuta dall’ex ambasciatore negli USA Giulio Terzi di Sant’Agata nella circoscrizione di Treviglio.
L’ex ministro dell’Istruzione Azzolina, nota per i banchi rotanti che non sappiamo bene che fine abbiano fatto, non gliela ha fatta. Stesso destino di Vincenzo Spadafora, già presidente di UNICEF Italia ed ex ministro per le politiche giovanili e lo Sport nonché partecipante al gay pride di Pompei: non rieletto.
La Lega perde Giulio Centemero, già deputato e tesoriere del partito e pure il viceministro delle Infrastrutture Alessandro Morelli, assai popolare sul web.
Ci fermiamo qui ma temiamo che la lista potrebbe andare avanti moltissimo – stiamo infatti evitando di nominare i personaggi, alcuni già parlamentari, del domofugismo antisistema (avete presente: gli scappati di casa).
Ci preme ribadire come questo spettacoloso massacro, cagionato da una legge elettorale stupida e diciamo pure iniqua, nasconde una quantità di significati che, come dicevamo in un precedente articolo, è multidimensionale.
Il panorama parrebbe molto cambiato, con segni davvero impressionanti.
Ciononostante, non siamo sicuri che cambierà il Paese. Proprio per niente.
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Netanyahu intende candidarsi per un altro mandato

Benjamin Netanyahu, il primo ministro israeliano con il mandato più lungo, ha annunciato che si candiderà nuovamente alle elezioni parlamentari di novembre 2026. Durante il suo recente incarico, ha affrontato critiche e apprezzamenti per la controversa riforma giudiziaria, la gestione della crisi degli ostaggi di Hamas e la guerra a Gaza.
In un’intervista rilasciata sabato a Channel 14, Netanyahu ha confermato la sua intenzione di correre per un nuovo mandato, dichiarandosi fiducioso nella vittoria. Leader del partito di destra Likud, ha guidato il governo dal 1996 al 1999 e dal 2009 al 2021, tornando al potere nel dicembre 2022 dopo il collasso della coalizione di governo.
Netanyahu ha rivendicato di essere «l’unico in grado di garantire la sicurezza di Israele», sottolineando i suoi legami con il presidente USA Donald Trump. Ha adottato una linea dura contro Hamas e ha condotto una guerra aerea di 12 giorni contro l’Iran a giugno.
Aiuta Renovatio 21
Attualmente sotto processo per tre accuse di corruzione, dalle quali si difende negando ogni addebito, Netanyahu ha anche promosso una riforma per limitare i poteri della Corte Suprema, suscitando proteste di massa.
Come noto, le proteste contro Netanyahu, che si sospettava fossero organizzate con spinte dei servizi e pure dell’amministrazione Biden erano arrivate persino a circondare casa sua, sono immediatamente cessate dopo il 7 ottobre. Tuttavia, altre proteste si sono susseguite a partire dai famigliari degli ostaggi, la gestione dei quali da parte del governo USA è stata duramente criticata.
Come riportato da Renovatio 21, ad un evento di piazza per il rilascio degli ostaggi la folla ha fischiato il nome di Netanyahu inneggiando poi a Donald Trump.
Un recente sondaggio di Channel 12 indica che, se le elezioni si tenessero oggi, il Likud conquisterebbe 72 seggi, confermandosi il partito più forte nella Knesset. La sua popolarità è cresciuta dopo il cessate il fuoco con Hamas, mediato a livello internazionale, e il rilascio degli ostaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?