Geopolitica
Ucraina, il ministro degli Esteri ungherese attacca Borrell: «follia a cui bisogna porre fine»
Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha attaccato duramente il massimo diplomatico dell’UE, Josep Borrell, per le sue recenti dichiarazioni sugli attacchi in profondità nel territorio russo. Borrell ha suggerito che all’Ucraina dovrebbe essere consentito di usare armi fornite dall’Occidente per condurre questi attacchi.
Commentando l’incursione a sorpresa dell’Ucraina nella regione russa di Kursk, avvenuta all’inizio di agosto, Borrell ha dichiarato a Kiev di avere il «pieno sostegno» dell’UE.
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il massimo diplomatico dell’euroblocco aveva dichiarato che «non siamo parte della guerra, ma siamo parte del conflitto».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In un post su Facebook, il ministro degli esteri ungherese ha descritto il conflitto in Ucraina come una «follia» a cui «bisogna porre fine».
«Tuttavia, se sempre più armi verranno inviate in questa regione, se gli attacchi in profondità arriveranno sul territorio della Russia, allora il pericolo di escalation non farà che aumentare e questa guerra diventerà ancora più seria», ha avvertito lo Szijjarto, riferendosi apparentemente alle recenti dichiarazioni del Borrell.
Sostieni Renovatio 21
Il principale diplomatico di Budapest ha aggiunto che per evitare ciò, il suo Paese «continuerà a rappresentare la posizione a favore della pace» durante un incontro informale dei ministri degli esteri dell’UE a Bruxelles giovedì.
In un post separato su X di mercoledì, Zoltan Kovacs, portavoce dell’ufficio del primo ministro ungherese Vittorio Orban, ha scritto che Szijjarto «ha criticato l’Alto rappresentante per gli affari esteri uscente dell’Unione europea, che chiede che vengano inviate più armi all’Ucraina e suggerisce persino che queste armi fornite dall’Occidente dovrebbero essere utilizzate per attacchi in profondità sul territorio russo».
🚨 FM Péter Szijjártó expressed deep concern over recent proposals from @JosepBorrellF, the EU’s High Representative for Foreign Affairs, describing them as extremely dangerous and irrational, especially regarding the Middle East. The minister criticized Borrell’s suggestion that… pic.twitter.com/pwLS0yFKhg
— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) August 29, 2024
Aiuta Renovatio 21
Il Borrell ha già chiesto all’Occidente di rimuovere tutte le restrizioni all’uso da parte di Kiev delle armi da lui fornite, in particolare per quanto riguarda gli attacchi a lungo raggio, sostenendo che ciò «aiuterebbe a far progredire gli sforzi di pace».
La scorsa settimana, il capo dell’ufficio del primo ministro, Gergely Gulyas, ha definito «sbagliate» le azioni di Kiev sul suolo russo e non favorevoli a una risoluzione pacifica del conflitto.
A luglio, lo Szijjarto aveva criticato sempre il principale diplomatico dell’UE per il suo presunto piano di indebolire gli sforzi dell’Ungheria di organizzare un summit informale sugli affari esteri, definendo il presunto piano infantile. In quel caso il capo della diplomazia magiara accusò il Borrell di aver supervisionato il «periodo più infruttuoso della politica estera europea» di sempre.
Poche ore fa Szijarto ha attaccato anche l’ambasciatore a Budapest messo da Biden, David Pressman, dichiarando che il diplomatico statunitense è un attivista dell’opposizione, per cui le sue dichiarazioni vanno interpretate secondo questa ottica.
❗️FM Péter Szijjártó: The @USAmbHungary is an opposition activist therefore his statements should be assessed accordingly. pic.twitter.com/b0uoUrZppZ
— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) August 29, 2024
Come riportato da Renovatio 21, il dissidio diplomatico fra l’ambasciatore Pressman, omosessuale dichiarato, e il governo Orban è risalente, con il diplomatico americano a minacciare i magiari per il loro rifiuto di aderire totalmente alla politica estera di UE e NATO contro Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministerie van Buitenlandse Zaken via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0; immagine tagliata
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













