Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Tucker Carlson riflette sull’intervista a Putin. E sulla bellezza «radicalizzante» della città di Mosca contro la decadenza urbana occidentale

Pubblicato

il

Dopo l’intervista di due ore con il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, Tucker Carlson ha parlato della sua esperienza al vertice mondiale del governo di Dubai.

 

In un’intervista di un’ora con il presentatore televisivo Emad Eldin Adeeb, il popolarissimo giornalista americano ha spiegato, tra le altre cose, perché la conversazione con Putin non ha toccato alcuni argomenti, come ha reagito l’establishment politico americano e perché Washington non è riuscita a capire Mosca.

 

Carlson ha affermato di aver avuto una conversazione ufficiosa con Putin dopo la loro intervista, ma non ha comunque voluto rivelare ciò di cui si è discusso, dicendo che Putin sembrava disposto a negoziare con l’Occidente sia sulla fine del conflitto in Ucraina che su un nuovo equilibrio di potere nel mondo. La diplomazia è l’arte del compromesso, e quasi tutti «tranne forse gli Stati Uniti durante il periodo unipolare» lo capiscono, ha detto Carlson. Ma mentre Putin vuole che il conflitto finisca, la sua posizione non farà altro che rafforzarsi man mano che il conflitto andrà avanti, ha aggiunto.

 

Una delle rivelazioni più importanti nell’intervista per Carlson è stato che la Russia aveva chiesto di aderire alla NATO – e mentre l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton sembrava ricettivo, i suoi collaboratori si opposero all’idea e alla fine fallì.

 

Poiché lo scopo principale della NATO era quello di tenere l’Unione Sovietica fuori dall’Europa occidentale, ha detto Carlson a Dubai, «se i russi chiedessero di unirsi all’alleanza, ciò significherebbe che avete risolto il problema e potete passare a fare qualcosa di costruttivo con la nostra vita. Ma abbiamo rifiutato».

 

«Vai a sederti nella sauna per un’ora e pensa a cosa significa», ha aggiunto.

 

Sostieni Renovatio 21

Carlson ha quindi dichiarato che i politici occidentali non si pongono obiettivi «raggiungibili».

 

«Ho sentito personalmente funzionari del governo americano dire che dobbiamo semplicemente restituire la Crimea all’Ucraina», ha detto. «Questo non accadrà, a meno di una guerra nucleare. È pazzesco, in realtà». Perché, dice, anche solo avanzare un’idea del genere «dimostra che sei un bambino, che non capisci affatto il territorio e non hai la reale idea di ciò che è possibile fare», ha concluso il giornalista.

 

Secondo Carlson, uno dei maggiori problemi negli Stati Uniti e in Occidente in generale è la tendenza a ridurre tutto alla conferenza di Monaco del 1938, in cui Gran Bretagna e Francia cercarono di «placare» la Germania nazista donandole una parte della Cecoslovacchia.

 

«Il modello storico del politico americano è minuscolo, in realtà ce n’è solo uno, e si tratta di un periodo di due anni alla fine degli anni ’30, e tutto si basa su quella comprensione della storia e della natura umana. È pazzesco», ha detto Carlson, dicendo che ogni discorso sulla regione inizia e finisce con «un discorso su Chamberlain, Biden e Hitler». Per questo, ha spiegato, i funzionari americani si sono convinti che Putin avrebbe invaso la Polonia.

 

Carlson ha quindi fatto considerazioni riguardo all’urbanistica, sottolineando che ha 54 anni ed è cresciuto in un’America che aveva città belle, sicure e belle, «e noi non le abbiamo più», mentre trova «radicalizzante» l’esperienza di vedere Mosca «più pulita, più sicura e più bella» delle città americane.

 

Negli Stati Uniti non si può prendere la metropolitana a New York perché è «sporco e pericoloso (…) questa è una scelta volontaria», ha detto. «Non è necessario che ci sia criminalità, in realtà». Città come Nuova York e Parigi sono degradate anche a causa dei graffiti che invitano all’incuria e alla disobbedienza, ha suggerito. .

 

Alla domanda sul perché non avesse sollevato alcuni argomenti con Putin, Carlson ha detto che voleva fare l’intervista perché era interessato a come il leader russo vedeva il mondo – e non per inserirsi nella discussione.

 

La maggior parte dei giornalisti che intervistano i leader che gli Stati Uniti non amano, tendono a parlare di se stessi, ha aggiunto Carlson, e poiché gli importa solo dell’approvazione di Dio, di sua moglie e dei quattro figli, non ha bisogno di mandare segnali riguardo la sua virtù a chicchessia.

 

Alla richiesta di commentare l’ex candidata presidenziale americana Hillary Clinton definendolo un «utile idiota» per la Russia, il Carlson si è messo a ridere. «È una bambina, non la ascolto», ha detto. «Come sta la Libia?»

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Geopolitica

Parlamentare ucraino pubblica i presunti termini del nuovo accordo di pace

Pubblicato

il

Da

Il deputato ucraino dell’opposizione Oleksiy Goncharenko ha reso pubblico sui social il testo di un piano di pace che, a suo dire, l’amministrazione statunitense avrebbe consegnato a Kiev questa settimana.   L’esponente politico ucraino ha condiviso quelli che appaiono screenshot di un file elettronico in lingua ucraina, contenente i dettagli di un accordo-quadro in 28 punti per porre fine alle ostilità tra Mosca e Kiev.In precedenza, l’entourage di Volodymyr Zelens’kyj aveva confermato la ricezione della nuova bozza americana, senza però divulgare contenuti specifici e limitandosi a dichiarare la volontà di esaminarla, in quanto – secondo la valutazione USA – «potrebbe rivitalizzare il processo diplomatico».   Secondo il post del Goncharenko:   1. La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.   2. Sarà concluso un accordo di non aggressione completo e globale tra Russia, Ucraina ed Europa. Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno considerate risolte.   3. Si prevede che la Russia non invaderà i Paesi vicini e che la NATO non si espanderà ulteriormente.   4. Sarà avviato un dialogo tra Russia e NATO, con la mediazione degli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare le condizioni per una de-escalation, garantendo così la sicurezza globale e aumentando le opportunità di cooperazione e di futuro sviluppo economico.   5. L’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili.

Sostieni Renovatio 21

6. La dimensione delle Forze armate dell’Ucraina sarà limitata a 600.000 unità.   7. L’Ucraina accetta di sancire nella propria Costituzione che non aderirà alla NATO, e la NATO accetta di includere nei propri statuti una disposizione che stabilisca che non accetterà l’Ucraina in futuro.   8. La NATO accetta di non inviare truppe in Ucraina.   9. Gli aerei da combattimento europei saranno di stanza in Polonia.   10. Garanzie statunitensi: gli Stati Uniti riceveranno un risarcimento per la garanzia. Se l’Ucraina invadesse la Russia, perderebbe la garanzia. Se la Russia invadesse l’Ucraina, oltre a una decisa risposta militare coordinata, tutte le sanzioni globali verrebbero ripristinate, il riconoscimento di nuovi territori e tutti gli altri vantaggi di questo accordo verrebbero revocati. Se l’Ucraina lanciasse un missile senza motivo su Mosca o San Pietroburgo, la garanzia di sicurezza sarebbe considerata invalida.   11. L’Ucraina mantiene il diritto di adesione all’UE e riceverà un accesso preferenziale a breve termine al mercato europeo mentre la questione è in esame.   12. Un potente pacchetto globale di misure per la ricostruzione dell’Ucraina, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: a. Creazione di un Fondo di sviluppo per l’Ucraina per investire in settori ad alta crescita, tra cui tecnologia, centri di elaborazione dati e Intelligenza Artificiale. b. Gli Stati Uniti coopereranno con l’Ucraina alla ricostruzione, allo sviluppo, alla modernizzazione e alla gestione congiunta delle infrastrutture del gas ucraine, compresi gasdotti e impianti di stoccaggio. c. Sforzi congiunti per ripristinare i territori colpiti dalla guerra, tra cui la ricostruzione e la modernizzazione di città e aree residenziali. d. Sviluppo delle infrastrutture. e. Estrazione di minerali e risorse naturali. f. La Banca Mondiale svilupperà uno speciale pacchetto di finanziamenti per accelerare questi sforzi.   13. La Russia sarà reintegrata nell’economia globale: a. La revoca delle sanzioni sarà discussa e concordata gradualmente e su base individuale. b. Gli Stati Uniti concluderanno un accordo di cooperazione economica a lungo termine finalizzato allo sviluppo reciproco nei settori dell’energia, delle risorse naturali, delle infrastrutture, dell’intelligenza artificiale, dei centri di elaborazione dati, dei progetti di estrazione di terre rare nell’Artico e di altre opportunità aziendali reciprocamente vantaggiose. c. La Russia sarà invitata a rientrare nel G8.   14. I beni congelati saranno utilizzati nel modo seguente: 100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno investiti in sforzi di ricostruzione e investimento guidati dagli Stati Uniti in Ucraina. Gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti derivanti da questa iniziativa. L’Europa aggiungerà altri 100 miliardi di dollari per aumentare l’investimento totale disponibile per la ricostruzione dell’Ucraina. I beni europei congelati saranno sbloccati. I restanti beni russi congelati saranno investiti in un veicolo di investimento americano-russo separato che implementerà progetti congiunti americano-russi in aree da definire. Questo fondo sarà finalizzato a rafforzare le relazioni bilaterali e ad accrescere gli interessi comuni al fine di creare una forte motivazione a non tornare al conflitto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

15. Sarà istituito un gruppo di lavoro congiunto americano-russo sulle questioni di sicurezza per facilitare e garantire l’adempimento di tutte le disposizioni del presente accordo.   16. La Russia sancirà per legge una politica di non aggressione nei confronti dell’Europa e dell’Ucraina.   17. Gli Stati Uniti e la Russia concorderanno di estendere la validità dei trattati sulla non proliferazione delle armi nucleari e sul controllo degli armamenti, incluso lo START-1.   18. L’Ucraina accetta di rimanere uno Stato non nucleare in conformità con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.   19. La centrale nucleare di Zaporozhye verrà riavviata sotto la supervisione dell’AIEA e l’elettricità generata verrà divisa equamente tra Russia e Ucraina (50:50).   20. Entrambi i Paesi si impegnano a introdurre programmi educativi nelle scuole e nella società che promuovano la comprensione e la tolleranza delle diverse culture e l’eliminazione del razzismo e dei pregiudizi: a. L’Ucraina adotterà le norme dell’UE sulla tolleranza religiosa e la protezione delle minoranze linguistiche. b. Entrambi i Paesi concordano di revocare tutte le misure discriminatorie e di garantire i diritti dei media e dell’istruzione ucraini e russi. c. Ogni ideologia e attività nazista deve essere respinta e proibita.   21. Territori: a. Crimea, Lugansk e Donetsk saranno riconosciute de facto come russe, anche dagli Stati Uniti. b. Kherson e Zaporozhye saranno congelate lungo la linea di contatto, il che significherà un riconoscimento de facto lungo la linea di contatto. c. La Russia rinuncia ad altri territori (probabilmente riferiti a parti delle oblast’ di Kharkov, Sumy e Dnipropetrovsk – N.d.R.) che controlla al di fuori delle cinque regioni. d. Le forze ucraine si ritireranno dalla parte dell’oblast’ di Donetsk che attualmente controllano; questa zona di ritiro sarà considerata una zona cuscinetto demilitarizzata neutrale, riconosciuta a livello internazionale come territorio appartenente alla Federazione Russa. Le forze russe non entreranno in questa zona demilitarizzata.

Iscriviti al canale Telegram

22. Una volta concordati i futuri accordi territoriali, sia la Federazione Russa che l’Ucraina si impegnano a non modificarli con la forza. Eventuali garanzie di sicurezza non saranno applicate in caso di violazione di questo impegno.   23. La Russia non ostacolerà l’uso commerciale del fiume Dnepr da parte dell’Ucraina e saranno raggiunti accordi sul libero trasporto del grano attraverso il Mar Nero.   24. Sarà creato un comitato umanitario per risolvere le questioni in sospeso: a. Tutti i prigionieri e i corpi rimanenti saranno scambiati secondo il principio del «tutti per tutti». b. Tutti i detenuti civili e gli ostaggi saranno restituiti, compresi i bambini. c. Sarà attuato un programma di ricongiungimento familiare. d. Saranno adottate misure per alleviare le sofferenze delle vittime del conflitto.   25. L’Ucraina terrà le elezioni 100 giorni dopo la firma dell’accordo.   26. Tutte le parti coinvolte nel conflitto riceveranno piena amnistia per le azioni commesse durante la guerra e si impegneranno a non presentare reclami o a perseguire denunce in futuro.   27. Il presente accordo sarà giuridicamente vincolante. La sua attuazione sarà monitorata e garantita da un Consiglio di Pace presieduto dal Presidente Trump. In caso di violazioni, saranno applicate sanzioni predeterminate.   28. Una volta che tutte le parti avranno concordato e firmato il presente memorandum, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente dopo che entrambe le parti si saranno ritirate nelle posizioni concordate, in modo che possa iniziare l’attuazione dell’accordo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Tony Webster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Geopolitica

Kiev ha rimosso la clausola anticorruzione dal piano di pace degli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina ha eliminato dalla proposta di pace statunitense una clausola essenziale contro la corruzione, rimuovendo un meccanismo di controllo sugli aiuti internazionali. Lo riporta il Wall Street Journal, che cita un alto funzionario USA.

 

La bozza in 28 punti per risolvere il conflitto con la Russia imporrebbe a Kiev di cedere le porzioni del Donbass ancora sotto il suo controllo, di dimezzare le forze armate, di consegnare parte delle armi e di rinunciare all’adesione alla NATO. Il governo ucraino ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha auspicato di poterlo discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.

 

Stando al WSJ, la versione originale prevedeva che «l’Ucraina avrebbe condotto una revisione completa di tutta l’assistenza ricevuta e avrebbe istituito un meccanismo legale per affrontare le violazioni scoperte e punire coloro che hanno beneficiato illegalmente della guerra». Nella bozza rivista, invece, si garantisce «l’amnistia totale per tutte le azioni commesse durante la guerra», sostituendo la clausola di accountability. Il funzionario ha precisato che la modifica è stata richiesta proprio da Kiev.

Sostieni Renovatio 21

La proposta ha suscitato resistenze tra i sostenitori ucraini nell’UE, che hanno ribadito come ogni intesa debba allinearsi alle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev, lamentando che il piano americano non contempli «alcune concessione» da parte russa.

 

Il Cremlino si è detto «aperto» ai negoziati, ma ha accusato Kiev di voler prolungare i combattimenti grazie al sostegno europeo.

 

Il rapporto del WSJ emerge in pieno scandalo corruttivo in Ucraina: la scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione) ha avviato un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» capeggiata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelens’kyj, accusata di aver sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom.

 

I media ucraini hanno diffuso un presunto atto d’accusa ufficiale del NABU, che cita vari funzionari influenzati da Mindich. Il documento trapelato descrive come Mindich abbia spinto l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov – ora segretario del Consiglio per la Sicurezza Nazionale e la Difesa – a bypassare i controlli di qualità sui giubbotti antiproiettile in cui aveva interessi finanziari, avvertendolo che «grossi capitali» erano a rischio. Si aggiunge che Mindich si affidava ai suoi «rapporti amichevoli» con Zelens’kyj, e che l’ex ministro dell’Energia e della Giustizia German Galushchenko avrebbe promosso i suoi affari prima di dimettersi in seguito alle accuse.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.   La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.   «Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».   Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».  

Sostieni Renovatio 21

Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:   «1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare». «2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo». «3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.   Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari