Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump: Israele a Gaza «sta perdendo gran parte del mondo» e alimentando l’antisemitismo

Pubblicato

il

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il comportamento di Israele nel condurre il suo attacco di ritorsione contro i 2,3 milioni di abitanti di Gaza ha causato un danno enorme alla percezione dello Stato ebraico nel mondo, mettendoli «nei guai» e incoraggiando l’antisemitismo.

 

«Devi finire la tua guerra. Per finirlo. Devi farlo», ha detto Trump a Israel Hayom, un quotidiano israeliano fondato dal defunto Sheldon Adelson, magnate dei casinò che foraggia la politica sia in USA che nello Stato Ebraico.

 

«Israele deve stare molto attento, perché stai perdendo gran parte del mondo, state perdendo molto sostegno, dovete finire, dovete portare a termine il lavoro. E bisogna raggiungere la pace, iniziare una vita normale per Israele e per tutti gli altri».

Sostieni Renovatio 21

Quando l’intervistatore israeliano gli ha chiesto del «forte aumento degli attacchi antisemiti dal 7 ottobre», Trump ha suggerito che questo è un risultato naturale della devastazione che l’esercito israeliano sta infliggendo a decine di migliaia di vite innocenti insieme a enormi fasce di infrastrutture civili nella Striscia.

 

«Beh, questo è perché voi avete reagito. E penso che Israele abbia commesso un grosso errore. Volevo chiamare e dire di non farlo», ha detto. «Queste immagini e queste foto. Voglio dire, riprese in movimento di bombe sganciate sugli edifici di Gaza. E ho detto: “Oh, è un ritratto terribile”. È una brutta immagine per il mondo».

 

Trump ha continuato: «Il mondo sta vedendo questo… ogni notte, guarderei gli edifici riversarsi sulle persone». Proponendo un alibi per tale distruzione, l’intervistatore ha affermato che «i terroristi si nascondono in quegli edifici», al che l’ex presidente ha detto: «Vai e fai quello che devi fare. Ma fare quello. E penso che questo sia uno dei motivi per cui ci sono state molti contraccolpi».

 

«Israele è nei guai in questo momento, è nei guai (…) Ci sono molte persone all’esterno che non sono amichevoli con Israele, e non lo saranno mai. E devi stare molto attento. Ti trovi in ​​un quartiere molto insidioso» ha dichiarato il 45° presidente degli Stati Uniti d’America.

 

Il candidato repubblicano alla presidenza sembrerebbe essere d’accordo con lo studioso, autore e attivista ebreo del Medio Oriente Norman Finkelstein, che in gennaio disse a Russell Brand che un aumento dell’«animosità verso gli ebrei in generale» (cioè l’«antisemitismo») è una «inevitabile ricaduta» dell’«autoproclamato “Stato ebraico” che sostiene che il genocidio che sta commettendo a Gaza è in nome del popolo ebraico».

 

Il Finkelstein, autore del libro L’industria dell’Olocausto (che causò dibattiti e controversie anche quando fu tradotto e pubblicato in Italia per i tipi di Rizzoli nel 2004) ha fornito parallelismi tra questo e suo padre, che trascorse del tempo ad Auschwitz e, a causa di questa esperienza, «odiava» non solo i nazisti ma i tedeschi in generale.

 

Lo studioso americana di origine ebraica ha anche parlato del sentimento anti-americano come di una «ricaduta» delle azioni del governo americano all’estero.

 

Tuttavia, a mitigare tale animosità antiebraica, ha osservato, è il «numero di ebrei autoidentificati, in particolare Jewish Voices for Peace o l’organizzazione Not in Our Name, che ora sono in prima linea, all’avanguardia, dell’opposizione a questa guerra genocida». Citando un amico, ha convenuto che «gli oppositori meglio organizzati e più aggressivi del genocidio israeliano sono ebrei».

 

Gli stessi soldati israeliani caricano sui social media i propri video da Gaza «celebrando la detonazione di grandi esplosivi che abbattono vaste aree di edifici», scrive LifeSite. «Queste clip sono spesso messi in musica per l’apparente miglioramento del valore di baldoria e intrattenimento presumibilmente per il pubblico israeliano».

 

La settimana scorsa, Al Jazeera aveva diffuso il filmato di un drone israeliano che inseguiva e poi sparava su quattro giovani palestinesi apparentemente disarmati, uccidendoli tutti con attacchi multipli. Secondo quanto riferito, gli omicidi sono avvenuti a gennaio, sono stati filmati dal drone e segnalati al centro di comando israeliano.

 

La reazione al video è stata brutale, con alcune voci anche non use a criticare frontalmente Israele che sono arrivate a parlare di «genocidio robotico di massa».

 

Ulteriori immagini provengono da testimonianze come quella del dottor Irfan Galaria, un medico americano che si è offerto volontario a gennaio per curare i pazienti a Gaza. Avendo lavorato in zone di guerra in precedenza, il chirurgo ha scritto che ciò a cui ha assistito «non era guerra, era annientamento».

 

Oltre ad aver eseguito numerose amputazioni di braccia e gambe, che non sarebbero state necessarie se fossero state disponibili le attrezzature mediche standard, ha anche descritto un’occasione in cui «una manciata di bambini, tutti di età compresa tra 5 e 8 anni, sono stati portati al pronto soccorso da i loro genitori. Tutti hanno avuto un singolo colpo di cecchino alla testa», e nessuno è sopravvissuto.

 

Altre atrocità includono la profanazione di numerosi cimiteri nella Striscia con i bulldozer che distruggono tombe, rubano cadaveri ed altri vengono schiacciati al suolo da veicoli militari israeliani.

 


 

Aiuta Renovatio 21

Il mese scorso, funzionari dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno espresso allarme per le notizie di donne e ragazze «giustiziate arbitrariamente a Gaza, spesso insieme ai loro familiari, compresi i loro figli».

 

Tra queste figurano «rapporti di attacchi deliberati e uccisioni extragiudiziali di donne e bambini palestinesi nei luoghi in cui avevano cercato rifugio o durante la fuga. Secondo quanto riferito, alcuni di loro avevano con sé pezzi di stoffa bianca quando sono stati uccisi dall’esercito israeliano o dalle forze affiliate», hanno detto i funzionari delle Nazioni Unite.

 

Altre gravi preoccupazioni includono la detenzione arbitraria di centinaia di ragazze e donne palestinesi sia a Gaza che in Cisgiordania.

 

«Siamo particolarmente angosciati dalle notizie secondo cui le donne e le ragazze palestinesi in detenzione sono state anche sottoposte a molteplici forme di violenza sessuale, come essere state spogliate nude e perquisite da ufficiali maschi dell’esercito israeliano. Secondo quanto riferito, almeno due detenute palestinesi sono state violentate, mentre altre sarebbero state minacciate di stupro e violenza sessuale», hanno detto i funzionari.

 

Nell’intervista tuttavia Trump non ha mancato di segnalare che rimane fortemente pro-Israele.

 

Dopo mesi di silenzio su questo tema, due settimane fa Donald aveva dichiarato di essere «fermamente dalla parte di Israele» per quanto riguarda la condotta dell’assalto. E nonostante i sondaggi mostrino un forte sostegno degli elettori americani a un cessate il fuoco permanente (67%) e al condizionamento degli aiuti militari a Israele, compreso il permesso ai palestinesi sfollati di tornare alle loro case (59%) e l’impegno a colloqui di pace su una soluzione a due Stati. (52%), Trump ha detto a Israel Hayom che in circostanze simili «avrebbe agito più o meno allo stesso modo» degli israeliani nel condurre la guerra.

 

Il giornale a cui Trump fa queste dichiarazioni è di proprietà del defunto miliardario dei casinò di Las Vegas Sheldon Adelson – le cui posizioni estremiste costarono, si dice, un potente ciberattacco alle sue strutture da parte dell’Iran.

 

Trump, in uno degli ultimissimi atti della sua presidenza, diede la grazia al traditore (e spia israeliana) Jonathan Pollard, analista dell’Intelligence USA artefice di una delle più grandi falla di segreti militari della storia degli apparati statunitensi. Nei primi giorni del 2021, agli sgoccioli della presenza di Trump alla Casa Bianca, Pollard arrivò in Israele, dove lo attendevano ali di folla a festeggiarlo come un eroe (per aver tradito il loro principale alleato: incomprensibile fino al grottesco, a pensarci), tramite un jet privato messo a disposizione dall’Adelson, morto poche ore dopo.

 

Secondo quanto è dato di capire, anche Trump, come del resto Biden, avrebbe qualche problema con l’attuale premier (ed eterno protagonista della politica di Sion) Beniamino Netanyahu, che pare sempre sul punto di essere estromesso, ma rimane sempre lì.

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Gli assistenti di Trump «si sono sentiti traditi» da Israele

Pubblicato

il

Da

I principali negoziatori del presidente statunitense Donald Trump per i colloqui di pace a Gaza hanno espresso un senso di «tradimento» dopo che Israele ha compiuto un attacco aereo sul Qatar, mentre erano in corso i tentativi di mediazione guidati dagli Stati Uniti.   Jared Kushner, genero di Trump, e Steve Witkoff, inviato speciale per il Medio Oriente, erano figure centrali del «consorzio negoziale» del presidente, impegnato a finalizzare una tregua e uno scambio di ostaggi. Avevano partecipato ai colloqui in Egitto all’inizio di ottobre, poche settimane dopo che Israele aveva colpito Doha, causando diverse vittime e rischiando di compromettere il processo.   In un’intervista trasmessa venerdì dalla CBS, Witkoff ha rivelato di aver saputo dell’attacco la mattina successiva. «Penso che sia io che Jared ci siamo sentiti, credo, un po’ traditi», ha detto al conduttore. «Ha avuto un effetto a catena, perché i qatarioti erano essenziali per i negoziati, insieme a egiziani e turchi. Abbiamo perso la loro fiducia, e Hamas si è ritirato nell’ombra, rendendo molto difficile contattarli».   Il Qatar, alleato degli Stati Uniti e mediatore storico per il cessate il fuoco a Gaza, ha accusato Israele di «terrorismo di Stato» dopo l’attacco.

Sostieni Renovatio 21

Trump, che ha espresso solidarietà a Doha, ha successivamente chiarito che l’attacco era stato deciso esclusivamente dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e che la Casa Bianca ne era stata informata troppo tardi per intervenire.   Alla domanda sulla reazione di Trump, Kushner ha dichiarato che il presidente riteneva che Israele stesse «agendo in modo un po’ fuori controllo». «Era il momento di essere fermi e fermarli dal fare cose che, secondo lui, non erano nel loro interesse a lungo termine», ha aggiunto.   L’attacco a un quartiere residenziale di Doha, mirato a esponenti di Hamas coinvolti nei negoziati, ha causato sei morti, tra cui un agente di sicurezza qatariota, senza però colpire la delegazione negoziale né i leader del gruppo. Netanyahu si è poi scusato con il Qatar, esprimendo «profondo rammarico» per le vittime accidentali.   L’accordo di cessate il fuoco, firmato a Sharm el-Sheikh da Trump e dai mediatori di Egitto, Qatar e Turchia, prevedeva il ritiro di Israele da alcune aree di Gaza e la liberazione di 20 ostaggi israeliani in cambio di 2.000 prigionieri palestinesi.   Come riportato da Renovatio 21, Witkoff e Kushner erano sul palco della manifestazione pubblica per la liberazione degli ostaggi quando la folla ha fischiato il nome di Netanyahu epperò inneggiando a Donald Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
           
Continua a leggere

Geopolitica

Tregua già finita: Israele attacca Gaza

Pubblicato

il

Da

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato domenica di aver effettuato attacchi su vasta scala contro obiettivi di Hamas a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, in risposta a presunte violazioni del cessate il fuoco concordato all’inizio del mese.

 

Secondo le IDF, domenica i militanti hanno lanciato un missile anticarro e aperto il fuoco contro le truppe impegnate a smantellare «infrastrutture terroristiche» nella zona, nel rispetto dell’accordo di tregua. Le forze israeliane hanno reagito con numerosi raid aerei su quelli che hanno definito obiettivi terroristici.

 

«Le IDF hanno avviato attacchi nell’area per neutralizzare la minaccia e distruggere tunnel e strutture militari usate per attività terroristiche», ha dichiarato l’esercito in un comunicato. È stato inoltre riferito che venerdì e sabato si sono verificati diversi attacchi da parte di presunti membri di Hamas. «Queste azioni terroristiche rappresentano una chiara violazione del cessate il fuoco, e le IDF risponderanno con decisione», ha aggiunto l’esercito.

 

Una fonte militare citata dal Times of Israel ha riferito che finora sono stati colpiti oltre 20 obiettivi a seguito dell’attacco di domenica mattina a Rafah.

 


Aiuta Renovatio 21

Informato della situazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato alle IDF di «agire con fermezza contro gli obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza», secondo una nota del suo ufficio.

 

Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che «Hamas pagherà a caro prezzo per aver violato il cessate il fuoco e attaccato i nostri soldati, e se il messaggio non sarà chiaro, intensificheremo le nostre risposte». Una fonte militare ha confermato che più di 20 obiettivi sono stati colpiti a Rafah dall’attacco di domenica mattina.

 

L’ala militare di Hamas ha negato ogni coinvolgimento nell’incidente di Rafah, dichiarando sui social media di aver interrotto i contatti con le fazioni locali dallo scorso marzo. «Non abbiamo informazioni su scontri a Rafah, che è sotto il controllo dell’occupazione israeliana», ha affermato il gruppo. Inoltre, Izzat al-Risheq, alto funzionario di Hamas, ha ribadito l’impegno del gruppo per il cessate il fuoco, accusando Israele di violarlo e di «cercare pretesti per i suoi crimini».

 

Il ministero della Salute di Gaza ha riferito che gli attacchi israeliani hanno causato almeno otto morti nelle ultime 24 ore.

 

All’inizio di ottobre, Israele e Hamas avevano raggiunto una tregua provvisoria nell’ambito dell’iniziativa di pace in 20 punti promossa dal presidente statunitense Donald Trump. La prima fase prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro 72 ore in cambio di prigionieri palestinesi.

 

Questa settimana, Hamas ha rilasciato gli ultimi 20 prigionieri sopravvissuti e consegnato i resti di altri 12, ma ha denunciato difficoltà nel recupero di tutti i corpi a causa delle distruzioni a Gaza e del controllo israeliano su alcune aree. Gerusalemme Ovest, tuttavia, ha accusato Hamas di non aver restituito i resti di altri 16 ostaggi, mentre entrambe le parti si scambiano accuse di violazione della tregua.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

I politici europei «ignorati da babbo Trump»: parla un eurodeputato ungherese

Pubblicato

il

Da

L’eurodeputato ungherese Andras Laszlo ha accusato i politici dell’UE di comportarsi «come bambini gelosi» per la scelta del presidente statunitense Donald Trump di ospitare a Budapest il prossimo vertice con il presidente russo Vladimir Putin.   Sabato, il parlamentare europeo ha utilizzato X per criticare gli avversari dell’Ungheria, intervenendo in uno scambio di battute tra Carl Bildt, copresidente del Consiglio europeo per le relazioni estere, e il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski.   «Non c’è dubbio che il primo ministro Viktor Orban sia felice di ospitare un summit USA-Russia a Budapest. Il suo partito è in calo nei sondaggi in vista delle elezioni dell’inizio del prossimo anno e soffre per la reputazione dell’Ungheria come il Paese più corrotto dell’UE», ha scritto il Bildt.   «E il più povero», ha aggiunto il Sikorski, commentando il post di Bildt. Non è chiaro su quali basi Sikorski abbia espresso tale giudizio, considerando che Polonia e Ungheria hanno un PIL pro capite simile, con la prima solo marginalmente superiore.  

Iscriviti al canale Telegram

Laszlo ha attribuito le critiche dei politici europei alla «gelosia» per l’attenzione mancata da parte di Trump, definendo «triste» il confronto tra Bildt e Sikorski. «I politici europei si comportano come bambini gelosi, trascurati da papà Trump. Non si rendono conto di quanto si stiano rendendo ridicoli davanti al mondo», ha commentato.   Il vertice a Budapest tra Trump e Putin è stato annunciato giovedì dal presidente americano, dopo una telefonata tra i due leader. Trump ha descritto la chiamata come «molto produttiva», sottolineando che «sono stati fatti grandi progressi».   Mosca ha confermato l’organizzazione dell’incontro, dichiarando che i preparativi inizieranno «senza ritardi». Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha annunciato venerdì che Budapest sta collaborando con entrambe le parti e che i preparativi per l’evento «procedono a pieno ritmo».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Più popolari