Geopolitica
Tribunale francese bandisce la lingua corsa
Un tribunale francese ha vietato l’uso della lingua corsa nel Parlamento locale della Corsica, ad Ajiaccio.
Dall’isola sta levandosi una protesta massiccia dei corsi, con alcuni che definiscono «vergognosa» la decisione dei magistrati.
Un verdetto emesso il 9 marzo nella città corsa di Bastia ha stabilito che il francese è l’unica lingua autorizzata ad essere utilizzata nelle comunicazioni ufficiali sulla quarta isola più grande del Mediterraneo, che è una «collettività territoriale» della Francia.
Inoltre, l’uso della lingua corsa nei dibattiti – qualcosa che era stato comunemente praticato dall’Assemblea (organo legislativo unicamerale della Corsica) – è stato dichiarato contrario alla costituzione francese.
Secondo Sputnik, anche le norme locali a sostegno dell’«esistenza di un popolo corso» sono state ritenute dal tribunale una violazione della Costituzione di Parigi.
La sentenza del tribunale ha provocato un’immediata reazione da parte dei politici filo-autonomisti sulla Corsica, con il partito indipendentista pro-corso Core in Fronte che è andato su Twitter per criticare il verdetto «vergognoso».
Nous dénonçons la décision du TA de Bastia d'annuler les règlements intérieurs de l'Assemblée de Corse et de l'Exécutif, qui mettent à parité l'utilisation du corse et du français. C'est lié à un recours contentieux par l'Etat, pour non-conformité à l’Art.2 de la Constitution. pic.twitter.com/j62BSHfVqu
— Core In Fronte – Assemblea di Corsica (@CIF_Assemblea) March 10, 2023
«Denunciamo la decisione del Tribunale di Bastia di cancellare i regolamenti interni dell’Assemblea della Corsica e dell’Esecutivo, che mettevano sullo stesso piano l’uso del corso e del francese. Si collega ad un ricorso contenzioso dello Stato, per inosservanza dell’art.2 della Costituzione» scrive Core in Fronte – Assemblea di Corsica.
«Questa decisione equivale a privare i membri del parlamento corso del diritto di parlare la loro lingua durante i dibattiti. Accettare questo stato di cose è impensabile per noi», hanno detto in una dichiarazione congiunta del presidente del consiglio esecutivo dell’isola Gilles Simeoni e del presidente dell’Assemblea corsa Marie-Antoinette Maupertuis.
Jean-Christophe Angelini, leader del Partito della nazione corsa, ha twittato dicendo che la sentenza del tribunale è stata «un’ingiustizia e una vergogna» e «ci suona come un insulto».
La Corsica ha cercato per anni l’autonomia dalla Francia e, oltre a tutta una serie di questioni, il riconoscimento della lingua corsa come lingua ufficiale è sempre stato all’ordine del giorno.
Nel febbraio 2018, durante la sua prima visita sull’isola, il presidente francese Emmanuel Macron si è espresso contro la concessione dello status speciale alla Corsica o il riconoscimento della sua lingua come ufficiale, insistendo sul fatto che la Corsica fosse parte integrante della Repubblica francese.
Tuttavia, questo febbraio, secondo quanto riferito, Macron ha detto ai membri del parlamento di non avere né linee rosse né una decisione predeterminata sulla Corsica quando si tratta del progetto di riforma costituzionale, che spera di realizzare dopo l’estate e di mettere in discussione nel 2023-24. Tuttavia, secondo il rapporto, l’opzione per la Corsica di separarsi dalla Francia è fuori discussione.
Il corso, detto in lingua corsu, è una lingua romanza costituita dal continuum dei dialetti italo-dalmati parlati in Corsica e nell’estremità settentrionale dell’isola di Sardegna (Italia). Il corso è imparentato con le varietà toscane della penisola italiana, e quindi anche con lo standard italiano a base fiorentina.
Sotto la lunga influenza di Pisa e della Repubblica di Genova sull’isola, il corso svolgeva il ruolo di un volgare in combinazione con l’italiano che fungeva da lingua ufficiale della Corsica.
Nel 1859 l’italiano fu sostituito dal francese, a causa dell’acquisizione francese dalla Repubblica di Genova nel 1768
Nei due secoli successivi l’uso del francese al posto dell’italiano crebbe a tal punto che, dopo il 1945, tutti gli isolani avevano una conoscenza pratica del francese. Il XX secolo ha visto un cambiamento linguistico, con gli isolani che hanno cambiato le loro pratiche linguistiche al punto che non c’erano parlanti corsi monolingue già dagli anni ’60.
Nel 1995, circa il 65% degli isolani aveva un certo grado di conoscenza del corso, e una minoranza pari a circa il 10% usava il corso come prima lingua.
Nel marzo 2022, la Corsica ha visto proteste, anche violente, in risposta a un attacco carcerario al leader nazionalista Yvan Colonna, con grandi manifestazioni nelle principali città di Ajaccio, Calvi e Bastia sfociate in violenti scontri tra polizia e manifestanti. I manifestanti hanno lanciato pietre e razzi contro i gendarmi
Yvan Colonna era un nazionalista corso arrestato nel 2003 per l’omicidio nel 1998 del prefetto corso Claude Érignac. Colonna è ritenuto un eroe tra molti corsi ed è divenuto negli anni un simbolo del nazionalismo corso.
Il 2 marzo 2022, un detenuto jihadista camerunese ha iniziato a picchiare Colonna nella sua cella di prigione, ferendolo gravemente e mandandolo in coma. L’aggressione ha scatenato la serie di rivolte in Corsica.
Colonna è morto in ospedale per le ferite riportate il 21 marzo 2022, all’età di 61 anni, tre settimane dopo essere stato aggredito.
Il 9 marzo 2022, il tribunale di Ajaccio è stato incendiato. Anche una banca è stata danneggiata con un mini escavatore dirottato.
Il 10 marzo, molti oggetti sono stati lanciati contro la polizia fuori da un edificio governativo di Calvi. La stessa notte le auto furono date alle fiamme nel centro di Ajaccio.
I disordini sono divampati di nuovo il 13 marzo, quando 7.000-12.000 manifestanti hanno marciato per le strade in difesa di Colonna. Le proteste si sono trasformate in disordini e gli agenti di polizia hanno spruzzato sui manifestanti gas lacrimogeni e cannoni ad acqua mentre i disordini continuavano.
I rivoltosi a Bastia hanno attaccato numerose infrastrutture, tra cui l’ufficio postale locale e un ufficio delle imposte. Gli agenti di polizia hanno affermato che 67 persone sono rimaste ferite in totale; 44 di loro erano membri della polizia. Il numero è stato successivamente rivisto a 102 feriti in totale con 77 feriti della polizia.
Il Fronte di liberazione nazionale della Corsica ha annunciato il 16 marzo di sostenere i manifestanti e che l’ultima goccia si sarebbe tradotta in un’insurrezione che avrebbe potuto rinnovare la loro campagna militante contro il governo francese.
Il 21 marzo, alla morte di Colonna, sono scoppiate le proteste, tuttavia le manifestazioni sono state più pacifiche e non si sono verificati disordini.
Le tensioni sono continuate e le autorità francesi hanno messo la Corsica in «massima allerta antisommossa».
Il 28 marzo si è tenuta una manifestazione davanti alla caserma della polizia antisommossa nei pressi di Bastia.
Il 7 aprile 2022 sono state date alle fiamme due ville a Canale-di-Verde e Ghisonaccia. Gli investigatori hanno trovato un cartellino nella casa di Canale-di-Verde con scritto «Per Yvan».
Pochi giorni dopo fu distrutta una villa a Chevano, Pianottoli-Caldarello. Sui muri sono comparse scritte come «Per tè Yvan», «IFF» e «For a Francia!!!».
Una casa a Conca è stata bruciata il giorno successivo con messaggi simili trovati sulla scena.
Il presidente del Consiglio esecutivo della Corsica Gilles Simeoni ha affermato che l’attacco a Colonna è stato un tentativo di omicidio e ha chiesto al governo Castex di rispondere.
A causa dei disordini che interessano l’imminente campagna per le elezioni presidenziali e parlamentari, il governo francese aveva iniziato a valutare la possibilità di concedere l’autonomia alla Corsica.
Il 21 marzo si sono svolte presso il consolato francese di Sassari le manifestazioni di solidarietà di esponenti dell’indipendenza sarda.
Immagine di Argia.eus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













