Geopolitica
«State zitti»: la risposta del ministro ucraino Kuleba agli europei che osano criticare Kiev e la sua offensiva

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba si è scagliato contro chi critica l’Ucraina o che non sono impressionati dalla tanto pubblicizzata controffensiva di Kiev. I detrattori dell’operazione dovrebbero invece andare in prima linea e combattere, ha suggerito Kuleba.
«Criticare la lentezza della controffensiva equivale a sputare in faccia al soldato ucraino che sacrifica la sua vita ogni giorno», ha detto giovedì ai giornalisti il massimo diplomatico di Kiev a margine della riunione dei ministri degli Esteri dell’UE nella città spagnola di Toledo.
«Raccomando a tutti i critici di stare zitti, di venire in Ucraina e provare a liberare un centimetro quadrato da soli» ha tuonato il Kuleba.
Le sue parole sono arrivate dopo che Kuleba ha esortato gli Stati membri dell’UE a fornire a Kiev armi più letali, inclusi missili a lungo raggio, veicoli blindati e sistemi di difesa aerea. Ha anche avvertito che Mosca sta intensificando la propria produzione missilistica.
«Dovremmo privare la Russia della capacità di produrre missili e droni. Vediamo che la produzione è in aumento e utilizzano elementi e pezzi di ricambio occidentali», ha detto Kuleba, invitando i sostenitori occidentali dell’Ucraina a reprimere i fornitori che presumibilmente eludono le sanzioni imposte da Washington e dai suoi alleati contro Mosca.
Il ministro ha inoltre chiesto specificamente ai sistemi di difesa aerea occidentali di proteggere quella che ha descritto come una «rotta marittima alternativa» che trasporta i prodotti agricoli ucraini verso i mercati esteri, sulla scia della sospensione da parte della Russia della sua partecipazione all’accordo sul grano noto anche come Iniziativa del Mar Nero.
Mosca si è ritirata dall’accordo mediato dall’ONU e dalla Turchia a luglio, citando l’incapacità dell’Occidente di revocare le sanzioni che ostacolano le esportazioni agricole russe, e affermando di essere pronta a riprendere l’accordo una volta soddisfatte le condizioni, scrive RT.
Le parole di Kuleba giungono mentre la controffensiva ucraina continua, senza riuscire a produrre alcun risultato tangibile a quasi tre mesi dal suo lancio. Anche le forze ucraine hanno subito pesanti perdite nell’operazione, sia in termini di personale che di attrezzature.
Nello specifico, secondo il Ministero della Difesa russo, le truppe di Kiev hanno perso 25 carri armati Leopard di fabbricazione tedesca, 21 veicoli da combattimento di fanteria Bradley di fabbricazione statunitense e più di 70 obici americani M777 nei primi due mesi della controffensiva.
Sviluppi come questi hanno spinto molti ex funzionari della NATO ed europei a mettere in discussione le prospettive dell’operazione così come la strategia occidentale di armare Kiev.
A metà agosto, il capo di stato maggiore del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, Stian Jenssen, ha suggerito che l’Ucraina potrebbe rinunciare alle sue rivendicazioni territoriali in cambio della pace e dell’adesione alla NATO. Le sue parole hanno scatenato una reazione rabbiosa a Kiev, costringendo il funzionario a scusarsi.
Il ministro non è nuovo a prese di posizione che esprimono tutta la durezza del regime di Kiev, ma agli altri Paesi va bene. Il Kuleba piaceva a Di Maio, che da ministro lo andò a trovare durante in conflitto, forse anche perché il ministro ha frequentato la Campania nei programmi di scambio dei «bambini di Chernobyl», divenendo così italofono.
Le meraviglie della diplomazia ucraina si sono manifestate un po’ ovunque, per esempio con l’ambasciatore di Kiev a Berlino, che ha insultato il cancelliere Scholz, il quale a sua volta ha incassato fantozzianamente.
Dobbiamo anche ricordare, tuttavia, le attività per i murales della pace proibiti in Australia e i balletti di Tchaikovskij saltati in Italia.
Ma non possiamo dimenticare l’ambasciatore ucraino in Kazakistan che invitò all’uccisione dei russi, per poi scusarsi.
Vovan e Lexus, due burloni telefonici russi, fingendo di essere l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia Michael McFaul, hanno strappato al Kuleba una sorta di ammissione circa il coinvolgimento di Kiev nelle esplosioni di sabotaggio all’interno della Russia.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha accusato gli Stati Uniti di cercare di provocare una guerra nei Caraibi usando come pretesto una campagna antidroga, sottolineando che cittadini colombiani sono stati uccisi nei recenti attacchi al largo delle coste del Venezuela.
In un post sui social media di mercoledì, Petro ha sostenuto che la campagna non ha come obiettivo il narcotraffico, ma piuttosto il controllo delle risorse della regione. La Casa Bianca ha definito l’accusa «infondata», secondo Reuters.
Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei contro presunte imbarcazioni coinvolte nel traffico di droga vicino al Venezuela, descrivendoli come un tentativo di contrastare il traffico di stupefacenti nei Caraibi. Washington accusa da tempo il presidente venezuelano Nicolas Maduro di legami con i cartelli della droga. Maduro ha smentito le accuse, sostenendo che gli attacchi siano parte di un piano per destituirlo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni che, a loro dire, trasportavano stupefacenti al largo delle coste del Venezuela, causando la morte di oltre 20 persone. Come riportato da Renovatio 21, Trump ha definito gli attacchi alle barche della droga come un «atto di gentilezza».
Sostieni Renovatio 21
«Le prove dimostrano che l’ultima imbarcazione bombardata era colombiana, con cittadini colombiani a bordo», ha scritto Petro.
Il presidente colombiano ha ribadito che la campagna statunitense non riguarda la lotta alla droga, ma il controllo delle risorse naturali. «Non c’è una guerra contro il contrabbando; c’è una guerra per il petrolio», ha dichiarato, definendo gli attacchi «un’aggressione contro tutta l’America Latina e i Caraibi».
Per anni, la Colombia è stata considerata il principale alleato di Washington in Sud America. Attraverso il Plan Colombia, un’iniziativa di aiuti multimiliardaria avviata dagli Stati Uniti nel 2000, i governi colombiani successivi hanno concesso alle forze armate statunitensi l’accesso alle basi locali e hanno appoggiato gli sforzi guidati dagli Stati Uniti per isolare il Venezuela. Questa politica è cambiata con l’elezione di Petro nel 2022, che ha lavorato per ristabilire le relazioni diplomatiche con Caracas e ha promosso una politica estera più indipendente e una maggiore cooperazione regionale.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il Petro aveva dichiarato che la Colombia deve interrompere i legami con la NATO perché i leader del blocco atlantico sostengono il genocidio dei palestinesi. Bogotà la settimana scorsa ha espulso tutti i diplomatici israeliani, dopo aver rotto i rapporti con lo Stato Ebraico un anno fa e chiesto alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Il dialogo tra Russia e Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina si trova in una «seria pausa», ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Le sue parole seguono l’affermazione del viceministro degli Esteri Sergey Rjabkov, secondo cui lo slancio generato dal vertice in Alaska tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump si è esaurito.
Giovedì Peskov ha ribadito la posizione di Rjabkov, sottolineando l’assenza di progressi verso una soluzione pacifica del conflitto con Kiev.
Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate più volte all’inizio dell’anno. Nell’ultimo incontro a Istanbul a luglio, le parti hanno deciso di creare tre gruppi di lavoro per sviluppare un piano di risoluzione che affronti questioni politiche, militari e umanitarie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, Peskov ha dichiarato che «non si sta muovendo nulla», suggerendo che Kiev non sia propensa a perseguire un processo di pace, aggrappandosi a false speranze di poter ribaltare la situazione sul campo di battaglia, una convinzione che ha definito irrealistica.
Peskov ha osservato che la posizione di Kiev è sostenuta dai suoi alleati europei. In precedenza, aveva notato che l’Occidente continua a spingere l’Ucraina a rifiutare il dialogo, alimentando una «isteria militarista» che ostacola gli sforzi di pace.
Rjabkov ha affermato all’inizio della settimana che i «sostenitori di una “guerra all’ultimo ucraino”, soprattutto tra gli europei», sono responsabili dell’esaurimento del «potente impulso» per trovare una soluzione al conflitto, generato durante il vertice di Anchorage ad agosto.
Poco dopo l’incontro tra Trump e Putin, diversi leader dell’UE hanno visitato Washington insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, cercando di persuadere il presidente americano ad allinearsi alla posizione europea sul conflitto.
Mosca ha ribadito la sua disponibilità a un accordo di pace, sottolineando però che qualsiasi intesa dovrà rispettare gli interessi di sicurezza nazionale della Russia e le attuali realtà territoriali sul campo.
Attualmente non è previsto un ulteriore incontro tra Putin e Trump, ha dichiarato ai giornalisti Peskov.
I due leader si sono incontrati l’ultima volta a metà agosto in Alaska, dove le discussioni si sono concentrate sugli sforzi di Washington per mediare la fine del conflitto in Ucraina. Tuttavia, Peskov ha sottolineato che un nuovo vertice «semplicemente non è all’ordine del giorno in questo momento».
Il portavoce del Cremlino ha affermato che il processo diplomatico è in stallo, accusando Kiev di aver abbandonato gli sforzi di pace per perseguire obiettivi militari.
Iscriviti al canale Telegram
«Credono che qualcosa potrebbe cambiare in prima linea e che la situazione potrebbe volgere a loro favore», ha dichiarato Peskov, citato dai media russi. «Ma la realtà indica il contrario».
Il blocco diplomatico segue un cambiamento nella retorica di Trump, che il mese scorso ha dichiarato che, con sufficienti finanziamenti europei, l’Ucraina potrebbe riconquistare tutti i territori rivendicati, una posizione che Mosca ha definito irrealistica.
Zelens’kyj ha rinnovato le richieste per i missili Tomahawk a lungo raggio di fabbricazione statunitense. Putin ha avvertito che la consegna di armi con capacità nucleare rappresenterebbe una «grave escalation».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro