Epidemie
Soros e Bill Gates hanno comprato un produttore di nuovi test COVID-19

Negli scorsi giorni l’ente per il controllo delle epidemie USA – il CDC – ha dichiarato che ritirerà la sua domanda di utilizzo di emergenza per i controversi test PCR il 31 dicembre 2021 e sta esortando le cliniche e gli ospedali di tutto il paese a iniziare immediatamente il processo di utilizzo di nuovi strumenti più in grado di «facilitare rilevamento e differenziazione di SARS-CoV-2 e virus influenzali» perché «tali mezzi possono facilitare i test continui sia per l’influenza che per SARS-CoV-2 e possono risparmiare tempo e risorse mentre ci dirigiamo verso la stagione influenzale».
Mologic, una società nel Regno Unito che produce test COVID-19 e dovrebbe essere acquistata da una nuova iniziativa chiamata Global Access Health gestita da George Soros e Bill Gates
Sembra che le cliniche avranno una nuova scelta per i test COVID-19 quando i test PCR verranno gradualmente eliminati: Mologic, una società nel Regno Unito che produce test COVID-19 e dovrebbe essere acquistata da una nuova iniziativa chiamata Global Access Health gestita da George Soros e Bill Gates.
Forbes spiega che Global Access Health (GAH) è un’iniziativa congiunta tra il «Soros Economic Development Fund e laBill & Melinda Gates Foundation» e spiega che Mologic LTD è «meglio conosciuta oggi per la tecnologia a narici profonde utilizzata per fornire rapidamente il test COVID-19».
La partnership tra Gates e Soros per acquistare questa società è stata annunciata lunedì 19 luglio e la decisione del CDC di eliminare gradualmente i test PCR è stata annunciata sabato 24 luglio.
I futuri test finanziati da Soros e Gates apparentemente «offrono uno screening di preallarme per COVID-19 e sono stati utilizzati in tutto il mondo come aiuto per aiutare a riaprire negozi, bar, eventi sportivi e luoghi di lavoro» e sono specializzati nel «dare un risultato di preallarme per le persone che potrebbero non avere sintomi»
I futuri test finanziati da Soros e Gates apparentemente «offrono uno screening di preallarme per COVID-19 e sono stati utilizzati in tutto il mondo come aiuto per aiutare a riaprire negozi, bar, eventi sportivi e luoghi di lavoro» e sono specializzati nel «dare un risultato di preallarme per le persone che potrebbero non avere sintomi» ma che gli scienziati ritengono possano ancora diffondere il virus.
Insomma: Gates e Soros si preparano a segnalare quanti più asintomatici possibile.
Ricordiamo che Bill Gates, quando ancora non erano volati gli inquietanti stracci del divorzio, era apparso con la moglie Melinda in TV per ridacchiare dicendo alla popolazione che questa in corso non sarebbe stata l’ultima epidemia, anzi, la prossima si sarebbe fatta sentire ancora di più.
«Beh, questa non sarà l’ultima pandemia che dobbiamo affrontare – disse il magnate alle telecamere – la prossima attirerà l’attenzione». Ghigno finale.
Gates e Soros si preparano a segnalare quanti più asintomatici possibile
Il video fu sottotitolato da Renovatio 21 durante l’estate 2020, e ci hanno segnalato che file che pare identico, con quelli che sembrano proprio i sottotitoli di Renovatio 21, sarebbe comparso anche sul sito del Corriere della Sera. (in effetti, se avete la pazienza di finire la pubblicità in roll, sembra proprio il file prodotto da Renovatio 21)
Il tempismo degli uomini più ricchi della terra è impressionante.
Il tempismo degli uomini più ricchi della terra è impressionante.
George Soros è stato definito, e non tanto per ischerzo, come «l’unico uomo della Terra dotato di una sua politica estera».
A noi vien voglia di dire che, considerando i miliardi dollari tra la Fondazione Gates, GAVI, programmi vari nonché la quota versata all’OMS (di cui il patron di Microsoft è diventato il maggior contributore netto dopo che Trump staccò la spina dei finanziamenti) Bill Gates è l’unico uomo del pianeta ad avere una sua politica sanitaria. Una politica sanitaria che è globale e imposta verticalmente su ogni singolo essere umano sulla sulla Terra.
Bill Gates è l’unico uomo del pianeta ad avere una sua politica sanitaria. Una politica sanitaria che è globale e imposta verticalmente su ogni singolo essere umano sulla sulla Terra
Sulle differenze sostanziale tra Soros e Gates, pur uniti nella discussione sul controllo delle nascite, Renovatio 21 ha scritto tempo fa un’analisi che metteva in luce, a differenza di quello speculatore ungherese, l’approccio di Gates all’essere umano è «informatico» – cioè, legato alla genetica.
Ciò è visibile nel finanziamento da parte di Gates di terapie geniche spacciate come vaccini e nel programma, se vogliamo potenzialmente ancora più inquietante nel suo senso di anticipazione, della sterilizzazione per via genetica delle zanzare in diversi punti del pianeta.
Come riportato da Renovatio 21, il prossimo passo di Gates è il controllo della catena di produzione alimentare planetaria.
A differenza di Soros, l’approccio di Gates all’essere umano è «informatico» – cioè, legato alla genetica
Metti una sera a cena: Bill Gates, Rockefeller, Soros. E la riduzione della popolazione terrestre
Perché Gates e il Pentagono stanno rilasciando zanzare OGM in Florida?
Bill Gates ha finanziato la società che liberato le zanzare OGM
Bill Gates e il neo-feudalesimo: uno sguardo più da vicino a Bill l’agricoltore
Epidemie
Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo l’Agenzia nazionale di polizia, nel primo semestre del 2025 sono stati oltre 40mila in Giappone i casi di morte isolata in casa. Il 28% viene scoperto dopo più di una settimana. Tra le cause: invecchiamento della popolazione, indebolimento dei legami, riluttanza a chiedere aiuto. Padre Marco Villa, responsabile di un centro d’ascolto a Koshigaya: «Una persona mi ha appena detto: mi è rimasto un solo amico, ci sentiamo due volte all’anno… La solitudine il dramma più grande di questo Paese».
Kodokushi (孤独死): la morte in casa di persone circondate da una profonda aridità relazionale, che non viene scoperta anche per un lungo periodo di tempo dopo il decesso. È uno dei drammatici volti della solitudine in Giappone. Secondo i nuovi dati dell’Agenzia nazionale di polizia diffusi oggi, in Giappone solo nel primo semestre del 2025 sono stati 40.913 i decessi avvenuti in isolamento nelle abitazioni.
Una cifra che segna un aumento di 3.686 casi rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma il dettaglio forse più inquietante è che almeno il 28% di essi (11.669 persone) è stato scoperto dopo almeno 8 giorni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Una delle principali cause è anzitutto l’invecchiamento della popolazione del Giappone: 1 persona su 4 ha più di 65 anni. «Inoltre, si tende sempre più a non avere legami significativi né con il territorio, né con la famiglia. La maggioranza della gente non vive nei luoghi dove è cresciuta, ma si trova a vivere dove c’è lavoro», spiega ad AsiaNews dal Giappone padre Marco Villa, missionario del PIME che opera a Koshigaya, cittadina nella periferia nord di Tokyo, nella diocesi di Saitama. «Quindi, si fa più fatica a intrecciare relazioni significative con gente che non si conosce. Ciò accade anche perché avere relazioni a volte è davvero una cosa faticosa, allora si decide di non impegnarsi».
Padre Marco Villa nel 2012 ha favorito la nascita a Koshigaya del Centro d’Ascolto Mizu Ippai («un bicchiere d’acqua») – di cui è responsabile – proprio con l’obiettivo di sostenere le persone affette dalla solitudine, comprese le persone hikikomori, che soffrono di isolamento patologico ed estraniamento. Nel suo servizio non è raro che venga a conoscenza di casi di kodokushi, l’ultimo solo pochi mesi fa. «Una signora che frequenta il centro è rientrata a casa la sera, dopo un incontro. Dopo circa due settimane, il figlio mi ha chiamato dicendo che non aveva contatti con la mamma, chiedendo se l’avessi sentita. È andato a vedere se si trovava a casa, e l’ha trovata morta», racconta p. Marco Villa.
Questo caso dimostra che anche le persone che riescono a curare dei legami, a uscire di casa, possono andare incontro a una morte isolata. «Vivendo da sola si è imbattuta in questi rischi», dice Villa. Rischi che aumentano in quelle persone che, invece, vivono una solitudine più estrema, perché non hanno dei familiari vicini, o perché non hanno degli amici.
Padre Marco Villa racconta anche di una telefonata avuta poco prima di essere contattato oggi da AsiaNews. «Una persona mi ha detto che è morto un suo amico; ora gli rimane un amico solo, che sente due volte all’anno: una per gli auguri di compleanno e una per gli auguri di buon anno. È l’unico amico che ha: mi ha chiesto di passare del tempo insieme. Queste sono situazioni che incontro regolarmente», aggiunge.
Oltre alla significativa quota di persone anziane in Giappone, favorisce il preoccupante fenomeno kodokushi anche «la ritrosia della persona giapponese a chiedere aiuto». Villa spiega che, culturalmente, nel domandare è insita «la preoccupazione di dare fastidio agli altri, di non voler dare preoccupazioni a causa delle proprie difficoltà».
La tendenza rilevata è la gestione in totale autonomia dei problemi personali. Ciò affievolisce inevitabilmente i legami con le persone della famiglia, così come con coloro che vivono nello stesso luogo. Un elemento che il missionario definisce «costante», basandosi sulla sua esperienza in Giappone. «La solitudine è il dramma principale del Paese», dice.
Iscriviti al canale Telegram
Padre Marco Villa ammette di essere rimasto «sconvolto» dai casi di solitudine profonda incontrati nel Paese. Da questo sentimento nacque il Centro d’Ascolto Mizu Ippai di Koshigaya. «Chiesi al vescovo (della diocesi di Saitama, ndr) di poter iniziare un’attività a tempo pieno per cercare di alleviare la solitudine delle persone», racconta. Il Centro mette in campo le risorse del «volontariato dell’ascolto»: non professionisti all’opera, ma volontari e volontarie che offrono il proprio ascolto, nella struttura, così come alla stazione ferroviaria, luogo di aggregazione per la presenza di numerosi negozi.
Un’attività che affianca le iniziative istituzionali. «Lo Stato è consapevole di queste situazioni e cerca di essere sempre più capillare nel territorio attraverso strutture dedicate, cercando di creare delle occasioni di incontro per la gente. Questo è un tentativo, secondo me valido, che il Giappone porta avanti», spiega.
Come invertire la tendenza di questa drammatica e così diffusa esperienza umana? «La cosa fondamentale è creare delle occasioni di incontro, dei luoghi adatti per potersi trovare; fondamentalmente cercando di diventare amici delle persone che vivono in stato di solitudine», dice padre Marco Villa.
Solitudine che in alcuni casi viene «risolta» da lunghi dialoghi intrattenuti con l’intelligenza artificiale. «Ieri un ragazzo mi diceva che l’AI è l’unica persona che lo capisce, che riesce a capire i suoi problemi. Così crede di avere qualcuno, qualcosa con cui si relaziona, che però non è certamente un essere umano», aggiunge.
Per uscire da queste situazioni, ne è convinto il missionario, «basta poco: una via, una linea, un aggancio, capace di instaurare un minimo di relazione umana».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
L’ameba mangia-cervello uccide 19 persone in India

Lo Stato indiano del Kerala, nel Sud del Paese, sta affrontando una crisi sanitaria in escalation a causa di un’epidemia di meningoencefalite amebica primaria (PAM), causata dall’ameba «mangia-cervello» la Naegleria fowleri.
Le autorità hanno confermato giovedì che l’infezione ha provocato 19 morti e decine di casi, colpendo persone di età compresa tra i tre mesi e i 91 anni, rendendo difficile individuare fonti di esposizione comuni o contenere la diffusione.
La PAM, generata da un’ameba presente in acque dolci calde e nel suolo, penetra nel corpo attraverso il naso, attaccando il tessuto cerebrale e causando un’infiammazione potenzialmente letale in pochi giorni.
Il ministro della Salute, Veena George, ha definito la situazione una «grave emergenza sanitaria». Intervistata da NDTV News, ha spiegato: «Non si tratta di focolai legati a un’unica fonte d’acqua, come in passato, ma di casi isolati, il che complica le indagini epidemiologiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La George ha poi evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce: «Il nostro tasso di sopravvivenza del 24% è ben superiore alla media globale, inferiore al 3%, grazie a interventi tempestivi e all’uso del farmaco miltefosina».
Un medico governativo, parlando con l’agenzia AFP, ha confermato che, nonostante il numero limitato di casi, «sono in corso test su vasta scala per identificare e trattare i contagi». Le autorità hanno intensificato le misure di controllo sull’igiene delle acque, invitando la popolazione a evitare fonti d’acqua dolce stagnanti o non trattate.
Secondo un rapporto governativo citato da News18, la PAM colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, con un impatto sproporzionato su bambini, adolescenti e giovani adulti sani. Gli esperti chiariscono che l’infezione non avviene ingerendo acqua contaminata, ma attraverso il contatto con le vie nasali durante attività come nuoto o immersioni in acque non sicure.
Il lettore di Renovatio 21 conosce la minaccia dell’ameba mangia-cervello con dovizia.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato un cittadino dello Stato americano della Georgia era morto per infezione dell’ameba mangia-cervello. Ancora più recente il caso di un giovane che è morto di encefalite in Israele pochi giorni dopo aver contratto l’ameba Naegleria fowleri.
Si trattava all’epoca della terza persona a morire negli Stati Uniti in un solo anno a causa della mostruosa creatura microscopica, che pare diffondersi sempre più a Nord.
Uno studio del CDC pubblicato nel 2020, ha rilevato che cinque dei sei casi di meningoencefalite amebica primaria (PAM), come viene chiamata l’infezione cerebrale causata da Naegleria fowleri, si sono verificati durante o dopo il 2010.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2022 un cittadino del Missouri e un bambino del Nebraska sono stati ammazzati dall’ameba mangia-cervello.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa è emersa la rilevazione di vibrio vulnificus, cioè di un tipo di batteri «carnivori», nelle spiagge della Florida.
Negli ultimi 15 anni, una malattia neurodegenerativa estremamente rara che mangia il cervello umano lasciando buchi è diventata sempre più comune in Giappone, ma il caso PAM statunitense sembra molto diverso.
Prioni sarebbero stati invece alla base di un’epidemia di cervi-zombie nel 2019.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; rielaborata
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro