Militaria
Senatrice: la Russia ha «superarmi»

La Russia ha i mezzi, tra cui le «superarmi», per rispondere in modo appropriato a qualsiasi atto di aggressione contro il Paese, ha affermato la presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matvienko.
Intervenendo mercoledì durante una riunione del Senato, Matvienko ha commentato il discorso del presidente russo Vladimir Putin alla nazione e l’impiego del nuovo missile balistico ipersonico Oreshnik contro una base militare in Ucraina la scorsa settimana.
Il presidente ha avvertito che Mosca si riserva il diritto di colpire i Paesi che partecipano e sostengono Kiev affinché utilizzino le armi che hanno fornito all’Ucraina contro la Russia, e ha spiegato che l’uso dell’Oreshnik è stata una risposta alle «azioni aggressive dei membri della NATO» che sostengono l’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram
Matvienko lo ha definito un «potente atto di geopolitica moderna» e «un segnale potente» che è stato ricevuto «da tutti i destinatari». Tuttavia, ha sottolineato che l’uso dell’Oreshnik «non era un ultimatum, o una minaccia, come i media occidentali hanno cercato di rappresentarlo».
«Questa è la nostra risposta all’escalation in corso da parte dell’Occidente e ai passi che hanno portato all’attacco alle strutture russe con armi a lungo raggio. Avvertiamo che questo è inaccettabile», ha detto Matvienko, aggiungendo che l’uso del missile è anche una «dimostrazione che siamo pronti per qualsiasi sviluppo degli eventi e abbiamo i mezzi, comprese le superarmi, per dare una risposta tangibile e inevitabile».
La presidente non ha spiegato a quali «superarmi» si riferisse.
«Come ha detto il presidente, ci sarà sempre una risposta», ha detto la Matvienko, che è ricordata anche per le sue dichiarazioni in merito al fatto che l’aborto non sarà reso illegale in Russia.
La senatrice ha anche suggerito che il discorso di Putin e lo spiegamento del missile Oreshnik hanno «un grande potenziale per far pendere la bilancia a favore della scelta di un modo pacifico per risolvere il conflitto con il rispetto incondizionato degli interessi della Russia, della nostra sicurezza e della nostra sovranità».
La Matvienko ha espresso la speranza che i leader occidentali traggano le giuste conclusioni dagli ultimi sviluppi, «tornino in sé e ammettano di aver perso, di non essere riusciti a raggiungere i loro obiettivi di contenimento dello sviluppo della Russia, di non essere riusciti a infliggere una sconfitta geopolitica alla Russia e si siedano al tavolo delle trattative su una vasta gamma di questioni”» Non farlo porterà a un vicolo cieco, ha avvertito.
Il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov ha lasciato intendere che il conflitto in Ucraina è ancora «molto lontano da una soluzione politica e diplomatica», data la situazione sul campo di battaglia.
Il diplomatico ha osservato che l’Occidente è ancora «ossessionato» dall’idea di infliggere una sconfitta strategica alla Russia e ha avvertito che Mosca risponderà agli ultimi attacchi di Kiev ai territori russi riconosciuti a livello internazionale utilizzando missili a lungo raggio forniti dall’Occidente.
Come riportato da Renovatio 21, Putin, che ha dichiarato pochi giorni fa di non volere una nuova corsa agli armamenti nucleari nel corso di questi mesi ha dichiarato che le nuove armi della Russia sono chiaramente migliori di quelle della NATO.
Un anno fa Putin aveva annunciato che il settore della difesa russo sta lavorando su armi all’avanguardia basate su «nuovi principi fisici». Secondo quanto è possibile ricostruire, tali novità belliche includerebbero armi a energia diretta (laser, acceleratori, microonde e armi infrasoniche progettate per distruggere o disabilitare manodopera, attrezzature o strutture e infrastrutture potenziate dal nemico), armi elettromagnetiche (ad altissima frequenza e basate su laser), armi non letali (progettate per disattivare armi, equipaggiamenti, materiali e personale senza infliggere a quest’ultimo perdite irreparabili), armi geofisiche (sismiche, climatiche, ozoniche, ambientali), armi radiologiche (il cui effetto distruttivo si basa sull’uso di sostanze radioattive in grado di avvelenare la manodopera con radiazioni ionizzanti senza un’esplosione nucleare), armi genetiche (un tipo di arma in grado di danneggiare l’apparato genetico dell’essere umano, anche attraverso l’uso di virus con proprietà mutagene).
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il laser Peresvet è stato testato recentemente dalla Russia finendo in impressionanti video che hanno circolato in rete. Va ricordato come nel maggio 2021 il Pentagono arrivò ad accusare la Russia di attaccare le truppe USA con armi a energia diretta.
Oltre alla difesa antiaerea, la Federazione Russa starebbe elaborando anche laser ASAT, cioè impiegati come armi antisatelliti.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia gode ad oggi del vantaggio di aver sviluppato con successo la tecnologia missilistica ipersonica, a cui gli americani non sono ancora arrivati del tutto. Con i missili ipersonici Kinzhal («pugnale») l’anno scorso le forze russe hanno distrutto lanciatori Patriot a Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Council.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Militaria
Modi promuove il missile supersonico indo-russo

📹 🚀Many Countries Want a Piece of Brahmos! — PM Modi Says New India Building Defence Export Capabilities Across Land, Air & Sea 💪 https://t.co/4cmjTYF0xr pic.twitter.com/5b0uYpXzbo
— RT_India (@RT_India_news) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
«Benvenuti al casinò della guerra»: Sahra Wagenknecht contro la nuova naja tedesca

La politica tedesca Sahra Wagenknecht ha criticato aspramente i piani di Berlino di rafforzare l’esercito attraverso un sistema di reclutamento basato su una lotteria, deridendo quella che ha definito l’ossessione del governo per una presunta guerra contro la Russia.
I parlamentari tedeschi hanno dibattuto su come potenziare la Bundeswehr, dopo che il Cancelliere Friedrich Merz ha chiesto di trasformarla nell’«esercito convenzionale più forte» d’Europa. Il governo punta ad aumentare le forze armate di circa 80.000 unità. Alcuni hanno suggerito un sistema di selezione a sorteggio in caso di carenza di volontari, con la possibilità di reintrodurre la coscrizione obbligatoria, sospesa nel 2011.
In un video pubblicato su TikTok martedì, la Wagenknecht, ex membro del Parlamento europeo e del Bundestag dal 2009 fino all’inizio di quest’anno, ha ridicolizzato l’idea della lotteria.
Aiuta Renovatio 21
«Benvenuti al casinò della guerra, dove la posta in gioco è la vostra vita», ha dichiarato, criticando la retorica del governo Merz, che descrive la Germania come parzialmente «in guerra» con la Russia e reclama un esercito «pronto alla battaglia, che prevalga, che vinca».
«Devo essere sincera, è tutto troppo. Qualcuno dovrebbe spiegare al nostro cancelliere che la Russia è una potenza nucleare e una guerra con una potenza nucleare non si decide con il numero di soldati», ha aggiunto.
Wagenknecht ha sottolineato che l’isteria per una presunta offensiva russa è assurda, considerando che la NATO dispone di un numero di soldati tre volte superiore a quello della Russia. «Con queste dinamiche di potere, Putin dovrebbe essere pazzo a sfidarci se non coscriviamo 80.000 giovani per il servizio militare? Vogliono davvero prenderci per stupidi», ha affermato.
La Russia ha ripetutamente smentito qualsiasi intenzione ostile verso i membri della NATO o dell’UE, definendo l’allarme occidentale per una guerra imminente come propaganda priva di fondamento. Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato i governi europei di perseguire una pericolosa militarizzazione, sostenendo che Berlino stia «scivolando verso un Quarto Reich» con la sua politica di riarmo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?