Geopolitica
Scontri tra gruppi armati a Tripoli

Lunedì sera sono scoppiati scontri armati nella capitale libica, Tripoli, in seguito alla notizia dell’assassinio di un alto comandante militare.
Secondo Al Jazeera, Abdul Ghani al-Kikli, capo dell’Apparato di Supporto alla Stabilità (SSA) del governo sostenuto dalle Nazioni Unite, è stato ucciso in uno scontro a fuoco nel sud di Tripoli. L’incidente sarebbe avvenuto all’interno del quartier generale della 444ª Brigata di Combattimento dopo «negoziati falliti».
I media locali hanno riferito di combattimenti e movimenti di truppe nei quartieri di Abu Salim e Mashrou. Al Jazeera ha citato testimoni che hanno riferito che soldati della 111ª e 444ª brigata hanno assaltato il quartier generale dell’SSA, con spari ed esplosioni udite in diverse parti della città.
Sostieni Renovatio 21
L’entità degli scontri e il numero delle vittime rimangono poco chiari. Immagini grafiche che circolano sui social media sembrano mostrare diversi corpi. Al Jazeera ha riferito che almeno sei persone sono rimaste ferite.
Secondo Al Arabiya, la scorsa settimana le milizie di Misurata e di altre città hanno iniziato a dirigersi verso Tripoli.
La SSA è stata istituita nel 2021 dal Governo di unità nazionale per garantire la sicurezza nella capitale e combattere la criminalità organizzata.
Fighting has erupted in the Libyan city of Tripoli following the assassination of the head of the Stability Support Apparatus. Multiple key installations appear to have been captured by different groups in the middle of the chaos. The airport has been closed.#Breaking #Libya pic.twitter.com/a6OeXNXS43
— גשש צבאי (@tzvai_tracker) May 12, 2025
Based on OSINT & preliminary assessment, Abu Salim & SSA HQs are now under the control of the MOD-affiliated 444 Brigade under Mahmoud Hamza & 111 Brigade under Abdelsalam al-Zubi.
Remnants of SSA have dispersed, and its leadership escaped or took refuge outside Tripoli/Libya. https://t.co/Zv2SBYsBee pic.twitter.com/PS0zvlYjTn
— Emadeddin Badi (@emad_badi) May 13, 2025
🇱🇾The Tripoli-based Government of National Unity, GNU, mobilized its military earlier today to #Tripoli, which is normally stationed in Misrata pic.twitter.com/dKeHigPyIu
— Uncensored News (@Uncensorednewsw) May 12, 2025
Iscriviti al canale Telegram
La Missione di supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) ha affermato di «monitorare attentamente le segnalazioni relative al rafforzamento militare e all’escalation delle tensioni a Tripoli e nella più ampia regione occidentale».
«Invitiamo urgentemente tutte le parti a ridurre immediatamente l’escalation della situazione, ad astenersi da qualsiasi azione provocatoria e a risolvere le controversie attraverso il dialogo», ha affermato la missione in una nota.
La Libia è sprofondata nella guerra civile nel 2011, dopo una rivolta sostenuta dalla NATO che ha portato alla morte di Muammar Gheddafi, il leader di lunga data. Gli scontri hanno portato a una situazione di stallo tra i governi rivali con sede a Tripoli, nella parte occidentale del paese, e Tobruk, a Est.
Gli ultimi scontri di rilievo tra gruppi di miliziani a Tripoli si sono verificati nell’agosto 2023, provocando 55 morti e quasi 150 feriti. Nel febbraio 2025, il Ministro di Stato per gli Affari di Gabinetto Adel Juma è sopravvissuto a un tentativo di assassinio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Il premier polacco rifiuta di estradare l’ucraino nell’inchiesta Nord Stream

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump: «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito gli attacchi recenti contro presunte navi dei cartelli della droga al largo del Venezuela come «un atto di gentilezza», sostenendo che l’operazione abbia salvato migliaia di vite negli Stati Uniti.
Da settembre, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni in acque internazionali, mentre Trump continua ad accusare il governo venezuelano di sinistra di utilizzare «narcoterroristi» per introdurre illegalmente droga nel suo Paese.
Parlando domenica alla cerimonia per il 250° anniversario della Marina degli Stati Uniti a Norfolk, in Virginia, Trump ha lodato l’esercito per il suo supporto agli sforzi «volti a far saltare in aria i terroristi del cartello».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«È una cosa piuttosto dura quella che stiamo facendo, ma bisogna vederla in questo modo. Ognuna di quelle imbarcazioni è responsabile della morte di 25.000 americani e della distruzione di intere famiglie», ha dichiarato. «Quindi, se la si vede in questo modo, quello che stiamo facendo è in realtà un atto di gentilezza».
Trump ha sottolineato che gli attacchi hanno interrotto una rotta marittima cruciale per il traffico di fentanyl e altre droghe verso gli Stati Uniti. «Nessuno vuole più andare in acqua», ha aggiunto il 45° e 47° presidente USA.
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha rigettato le accuse di gestire cartelli, affermando che il suo governo ha «eliminato tutte le principali reti di traffico e sgominato le bande più importanti».
Maduro ha accusato Washington di utilizzare la lotta contro i cartelli come pretesto per destabilizzare il suo governo e appropriarsi delle risorse naturali del Venezuela.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.
La settimana scorsa, il New York Times ha riferito che alcuni alti funzionari hanno esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a perseguire la rimozione di Maduro, sebbene il leader statunitense abbia smentito piani per un cambio di regime.
Iscriviti al canale Telegram
Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di Panama, Groenlandia, Canada, e perfino il Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Fico: l’UE «si spara sulle ginocchia»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Civiltà7 giorni fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà