Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Scienziati nucleari iraniani in visita clandestina ai siti atomici russi

Pubblicato

il

Nell’estate del 2024 alcuni scienziati nucleari iraniani hanno effettuato un viaggio segreto in Russia per ispezionare strutture coinvolte in tecnologie potenzialmente collegate allo sviluppo di armi nucleari. Lo riporta il Financial Times, che cita corrispondenza ufficiale, documenti di viaggio e registri aziendali ottenuti.

 

Ciò suggerirebbe che la Russia abbia già fornito un supporto tecnico e forse materiale maggiore allo sviluppo nucleare dell’Iran di quanto si sapesse in precedenza. Un’accusa che fa di certo comodo ai falchi neocon che premono al contempo per la guerra contro Mosca e quella contro l’Iran.

 

Non è un segreto che Mosca e Teheran abbiano approfondito la loro partnership commerciale, tecnologica e di difesa negli ultimi anni, in particolare dopo l’inizio della guerra in Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

La Russia difende da tempo il diritto sovrano della Repubblica Islamica di sviluppare la propria energia nucleare, mentre Israele e gli Stati Uniti hanno lanciato l’allarme su quella che sospettano essere una spinta nascente e segreta per realizzare una bomba atomica.

 

Secondo FT, un piccolo gruppo di esperti iraniani, guidato da un famoso fisico nucleare, è entrato in Russia utilizzando passaporti diplomatici nell’agosto 2024, fingendosi dipendenti di una società di consulenza con sede a Teheran.

 

A Mosca, il gruppo ha visitato un sito di ricerca che presenta sistemi con funzioni sia civili che possibili applicazioni nella ricerca sulle armi nucleari. Il reportage della testata britannica evidenzia la presenza di uno scienziato noto per la sua specializzazione in generatori di neutroni, dispositivi che possono essere utilizzati per innescare detonazioni nucleari.

 

La pubblicazione descrive il contesto più ampio e l’atmosfera di profondo sospetto che circonda tali viaggi all’estero da parte di tali delegazioni nucleari

 

«Il viaggio in Russia ha avuto luogo in un momento in cui i governi occidentali stavano notando una serie di attività sospette condotte da scienziati iraniani, tra cui i tentativi di acquisire dall’estero tecnologie nucleari rilevanti» scrive FT. «Le agenzie di intelligence occidentali ritengono che l’Iran avesse un programma segreto per le armi nucleari, separato dai suoi sforzi per produrre combustibile nucleare, che la guida suprema ayatollah Ali Khamenei ha bloccato nel 2003».

 

Il capogruppo iraniano avrebbe detto da uno scienziato russo che lo scopo del viaggio era discutere gli aspetti tecnici e produttivi dei dispositivi elettronici e cercare percorsi più ampi di collaborazione scientifica.

 

Lo scoop del Financial Times, con la mole di documenti ottenuti e analizzati, vuole sostenere che l’approvvigionamento di materiali nucleari strettamente monitorati fosse una priorità anche per la squadra iraniana. «I documenti suggeriscono anche che l’interesse della delegazione si estendesse oltre la competenza tecnica, a qualcosa di molto più delicato: i materiali radioattivi», afferma il reportaggio.

 

Alla fine di maggio dell’anno scorso, mentre lo scienziato atomico iraniano «stava organizzando il viaggio della delegazione in Russia, inviò una breve lettera su carta intestata» a «un fornitore russo di isotopi nucleari», nello specifico «tre isotopi radioattivi, trizio, stronzio-90 e nichel-63, per scopi di ricerca. Non ha specificato quali quantità fossero richieste».

 

L’inchiesta giornalistica ammette tuttavia che non ci sono ancora prove che il gruppo iraniano abbia effettivamente acquistato questi isotopi dalla Russia.

 

«Il trizio ha applicazioni civili nell’illuminazione, nella diagnostica medica e nella ricerca sulla fusione, ma il suo uso commerciale è limitato e fortemente regolamentato. L’esperienza (…) nel trasporto e nel rilevamento delle radiazioni potrebbe potenzialmente essere correlata (…) ai tipi di sistemi di misurazione coinvolti nei test di implosione nucleare, dove il trizio può essere utilizzato».

Aiuta Renovatio 21

I pochi reattori al mondo che attualmente lo producono lo fanno tutti per potenziare le testate nucleari. «Chiunque chieda trizio, io presumo automaticamente che si tratti di armi», ha detto al giornale inglese Alberque, William Alberque, ex capo del centro NATO per il controllo degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione delle armi di distruzione di massa ora ricercatore senior presso il Pacific Forum. «Con i klystron penso: “Sei furbo, potrebbero essere altre cose”. Ci metti dentro il trizio e io dico: è la prova schiacciante».

 

Tutta questa attività è avvenuta ovviamente ben prima dell’attacco israelo-statunitense di quest’estate agli impianti nucleari iraniani. La «guerra dei 12 giorni» ha probabilmente solo accelerato il desiderio della Repubblica Islamica di dotarsi di una bomba, ammesso che fosse già su questa strada. Tra le principali lamentele dei leader iraniani c’è l’ estremo squilibrio in termini di sicurezza nella regione, dato che Israele possiede un arsenale nucleare non dichiarato . Resta il fatto che due paesi ai confini dell’Iran sono stati oggetto di operazioni di cambio di regime guidate dagli Stati Uniti: Iraq e Afghanistan.

 

E la Libia, ricorda Zerohedge, «dopo aver rinunciato a qualsiasi aspirazione nucleare, è stata rovesciata e Gheddafi ucciso. Teheran ne ha preso atto, e forse ora si rende conto che la sua unica possibilità di sopravvivenza potrebbe essere la via nucleare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Nucleare

22 Paesi africani vogliono l’energia nucleare

Pubblicato

il

Da

Ventidue paesi africani sono interessati allo sviluppo dell’energia nucleare e alcuni sono in diverse fasi di firma di accordi con paesi come Russia e Cina per progetti di costruzione. Lo riporta un recente rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), «Prospettive per l’Energia Nucleare in Africa», commissionato dal Sudafrica, sede della Presidenza del G20 del 2025,   Ad esempio, l’Egitto sta già costruendo una centrale nucleare a quattro unità a El Dabaa in collaborazione con la russa Rosatom. Lassina Zerbo, presidente del Consiglio per l’Energia Atomica del Ruanda, è intervenuto al Global Atomic Forum, che si è svolto a margine della Settimana Mondiale dell’Atomica dal 25 al 28 settembre a Mosca, dove ha dichiarato alla stampa russa che «l’ammodernamento delle reti nazionali per supportare impianti nucleari su larga scala comporterebbe costi proibitivi».   Al contrario, i microreattori e le piccole unità modulari [SMR] possono funzionare con le infrastrutture esistenti, offrendo una soluzione «plug and play» che evita la necessità di ingenti investimenti nella modernizzazione della rete. Tali reattori richiedono pochi sforzi per l’ammodernamento e comportano «costi non così elevati» che permettano «di beneficiare di un’energia di cui abbiamo bisogno per il nostro sviluppo socioeconomico» ha continuato lo Zerbo, sottolineando che la Russia sta collaborando con il Ruanda e altri paesi anche per formare il personale che costruirà e gestirà i reattori.

Sostieni Renovatio 21

Anche Robert Bright Mawuko Kwabena Sogbagji, vicedirettore del Ministero dell’Energia del Ghana, ha parlato con la testata governativa russa Russia Today, concordando con lo Zerbo. «Indipendentemente dalle dimensioni della rete, i piccoli reattori nucleari modulari sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dei paesi africani del Sud del mondo». Sia il Ruanda che il Ghana hanno accordi intergovernativi in ​​vigore per lo sviluppo dell’energia nucleare.   Dopo il Global Atomic Forum, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il primo ministro etiope Abiy Ahmed a Mosca e ha firmato un piano d’azione per lo sviluppo di un progetto di energia nucleare.   Come riportato da Renovatio 21, anche l’Uganda, Paese paria per gli occidentali che condannano le sue leggi anti-LGBT, ha segnalato due anni fa la volontà di dotarsi di tecnologia nucleare russa.   L’Egitto aveva iniziato la costruzione di una centrale nucleare con reattori di terza generazione in grado di produrre 1,2 gigawatt cinque anni fa. Anche in questo caso, la tecnologia viene dall’agenzia atomica russa Rosatom, di fatto il primo esportatore di energia nucleare al mondo.   Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il Sudan ha firmato accordi di sviluppo per l’energia nucleare con la Repubblica Popolare Cinese. La Cina è impegnata anche nella costruzione dell’industria atomica nigeriana. La Cina l’anno passato ha triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.

Aiuta Renovatio 21

La Cina ha grandi ambizioni nucleari: negli Stati Uniti sono state costruite solo due nuove centrali nucleari in questo secolo, la Cina ne ha costruite quasi 40 e, come ha dichiarato a maggio il vicepresidente dell’Autorità cinese per l’energia atomica, Wang Yiren, alla China Nuclear Energy Association, il Partito comunista cinese (PCC) «mira a superare gli Stati Uniti in termini di capacità nucleare installata entro il 2030».   Mentre il Terzo Mondo e le superpotenze avanzano verso l’atomo e la sua energia abbondante e pulita, l’Italia resta al palo a causa della politica di scellerata denuclearizzazione seguita al referendum ecologista del 1986, indetto nella demagogia di partiti ambientalisti biodegradabili (di fatto, spariti dalla scena).   Ciò lega la Repubblica Italiana alle importazioni di energia nucleare dalle nazioni vicine (con i reattori non lontani dai confini…) come la Francia. L’Italia dipende dall’elettricità francese per il 6%. Ha destato scalpore nel 2022 la possibilità che la Francia possa chiudere il rubinetto dell’energia per l’Italia, mandando potenzialmente la rete elettrica italiana o parte di essa in blackout.   Il governo attuale sembra non voler davvero toccare la questione della rinuclearizzazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine della centrale nucleare di Chooz, Francia Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Continua a leggere

Nucleare

I piani nucleari dell’India

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il governo Modi punta a rilanciare l’energia atomica con un nuovo Fondo di responsabilità nucleare per attrarre investimenti. L’obiettivo è portare la capacità di produzione dagli attuali 8,18 a 100 gigawatt entro il 2047. Delhi ha già aperto al settore privato la fornitura e la lavorazione dell’uranio, ma rimangono criticità: costi elevati, la mancanza di un’autorità regolatoria indipendente e le incognite legate ai reattori modulari di nuova generazione.

 

Nei giorni scorsi l’India ha presentato i piani per istituire un Fondo di responsabilità nucleare, una decisione presa per attrarre massicci investimenti privati ed esteri nel settore dell’energia atomica, storicamente molto protetto. Si tratta di un tentativo di superare le rigorose leggi che regolano il nucleare in caso di incidenti al fine di aprire il Paese alla cooperazione internazionale e agli investimenti esteri.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Una mossa che segue precedenti annunci volti a smantellare il monopolio statale sul ciclo del combustibile, parte di riforme più ampie considerate cruciali dal primo ministro Narendra Modi, che ha fissato l’ambizioso obiettivo di espandere la capacità di produzione di energia nucleare di 12 volte entro il 2047, puntando ad almeno 100 gigawatt di capacità nucleare, attualmente ferma a 8,18 GW. Un’espansione a sua volta legata ai progetti per la transizione energetica dell’India, che punta a raggiungere l’obiettivo di «emissioni zero» entro il 2070.

 

Il Fondo di responsabilità nucleare dovrebbe coprire gli importi di risarcimento per incidenti che superano i 15 miliardi di rupie (circa 169 milioni di dollari) dovuti dagli operatori degli impianti nucleari. Questo strumento, che sarà introdotto tramite un nuovo disegno di legge sull’energia atomica, agirebbe come un supplemento alla responsabilità già prevista per gli operatori. Secondo le prime indicazioni, il piano mira anche ad alleggerire le norme sulla responsabilità dei fornitori previste dalla Civil Liability for Nuclear Damage Act (CLNDA) del 2010, considerate finora un forte deterrente alla partecipazione di aziende straniere.

 

Ci si aspetta quindi che con la nuova normativa vengano sbloccati investimenti privati ed esteri nel settore nucleare: grandi conglomerati nazionali, tra cui Tata Power, Adani Power e Reliance Industries, stanno già preparando piani di investimento in previsione dell’entrata della nuova legge.

 

Ad agosto il governo indiano aveva inoltre annunciato l’intenzione di porre fine a un monopolio statale sulla fornitura e la lavorazione dell’uranio che durava da decenni, permettendo alle aziende private di estrarre, importare e trattare uranio. Tuttavia, le riserve nazionali non basteranno a coprire il fabbisogno previsto per l’espansione del settore, e una parte significativa del combustibile dovrà continuare a essere importata, richiedendo all’India una maggiore capacità di lavorazione.

 

Restano comunque alcune sfide, le più immediate delle quali riguardano il piano legislativo che regola il settore nucleare. Inoltre, i progetti nucleari sono caratterizzati da elevati costi di capitale iniziali e periodi di gestazione più lunghi rispetto alle fonti energetiche alternative, il che presenta difficoltà per la competitività dei costi e l’efficace mobilitazione del capitale.

Iscriviti al canale Telegram

L’Atomic Energy Regulatory Board (AERB) rimane subordinato al Dipartimento dell’Energia atomica (DAE). Con l’ingresso del settore privato, l’istituzione di un regolatore indipendente separato dagli interessi commerciali del DAE diventa fondamentale. Gli impianti nucleari sono anche esposti a rischi climatici, come ondate di calore e siccità, che hanno costretto a interruzioni temporanee in altre parti del mondo quando le temperature dell’acqua di raffreddamento sono diventate troppo elevate.

 

L’India sta anche investendo in tecnologie come i reattori modulari (SMRs), con l’obiettivo di svilupparne almeno cinque entro il 2033. Alcuni studi hanno avvertito che gli SMR potrebbero generare scorie più voluminose e radioattive per unità di energia rispetto ai grandi reattori tradizionali, sebbene la questione sia ancora dibattuta nella comunità scientifica. Ottenere l’accettazione da parte della società indiana richiede quindi lo sviluppo di solide garanzie normative e di adeguate infrastrutture per lo smaltimento delle scorie.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine: grancobollo del 1976 che ritrae la centrale atomica di Trombay, con la sua caratteristica architettura a forma di lingam shivaita.

Immagine di Post of India via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Gli attacchi aerei israelo-USA non hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani: parla il capo della diplomazia nucleare di Teheran

Pubblicato

il

Da

Il vicepresidente iraniano e responsabile dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran, Mohammad Eslami, in visita a Mosca per discutere dell’espansione del programma nucleare iraniano con il supporto russo, ha dichiarato in un’intervista televisiva del 26 settembre che gli attacchi israelo-americani di giugno non hanno danneggiato l’infrastruttura nucleare del Paese.   «I bombardamenti non hanno distrutto le nostre strutture nucleari. Abbiamo un piano ben definito per proseguire il nostro programma, senza deviazioni dal nostro impegno per lo sviluppo pacifico delle tecnologie nucleari. Stiamo procedendo senza ostacoli», ha detto, secondo l’agenzia stampa statale russa TASS.   Eslami ha anche criticato l’AIEA per non aver condannato gli attacchi, accusandola di complicità. «Quando le nostre strutture, registrate sotto la supervisione dell’AIEA, vengono colpite militarmente e né l’AIEA, né il Consiglio di Sicurezza, né il Consiglio dei Governatori li denunciano, cosa significa? Significa che queste istituzioni sono complici dell’attacco militare», ha dichiarato alla testata governativa russa Sputnik, rispondendo a una domanda sulla futura collaborazione con l’agenzia nucleare dell’ONU.   «Se non condannano gli attacchi, come possiamo fidarci di loro? Questo tocca la nostra sicurezza nazionale. Secondo lo statuto dell’AIEA e il sistema di garanzie, l’Agenzia aveva l’obbligo legale di denunciare gli attacchi. Il suo silenzio genera sfiducia», ha aggiunto, sottolineando che Teheran aveva ufficialmente notificato gli incidenti all’AIEA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari