Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Scholz denunciato per aver «aiutato e favorito» il genocidio a Gaza

Pubblicato

il

Gli avvocati tedeschi, che rappresentano le famiglie di due cittadini di Gaza, hanno presentato una denuncia penale «contro funzionari del governo tedesco, per il reato di favoreggiamento e favoreggiamento del genocidio contro il popolo palestinese a Gaza fornendo armi a Israele e rilasciando i relativi permessi di esportazione».

 

La causa è stata intentata presso l’ufficio del procuratore federale tedesco. Sono accusati il ​​cancelliere Olaf Scholz, il suo ministro degli Esteri Annalena Baerbock, il ministro dell’Economia Robert Habeck e il ministro delle Finanze Christian Lindner, nonché membri dell’agenzia governativa tedesca per le licenze per l’esportazione di armi.

 

Il deposito è stato annunciato il 22 febbraio dalla «Justice and Accountability for Palestine Initiative», una rete globale di esperti legali palestinesi e internazionali e difensori dei diritti umani formata congiuntamente nel gennaio 2024 dal Centro Europeo di Supporto Legale (ELSC), dall’Istituto Palestinese per la Diplomazia pubblica (PIPD) e Law for Palestine, per coordinare indagini e azioni legali contro individui ed entità implicate in crimini in Palestina.

Sostieni Renovatio 21

Il comunicato stampa della Justice and Accountability Initiative chiarisce le accuse contro Scholz e gli altri si basa sulla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 26 gennaio sul caso sudafricano secondo cui Israele starebbe compiendo un genocidio a Gaza: «il diritto penale tedesco richiede un motivo di sospetto iniziale per avviare le indagini su un potenziale reato commesso. La sentenza della Corte Internazionale di Giustizia ha mostrato chiaramente che esiste un motivo di sospetto iniziale quando si tratta del crimine di genocidio contro il popolo palestinese a Gaza», si legge nel comunicato stampa.

 

«Quando si tratta di favoreggiamento, questo può essere fatto attraverso il supporto logistico, finanziario o materiale, ma anche creando condizioni favorevoli per il reato principale. In particolare, il favoreggiamento comprende l’autorizzazione all’esportazione di armi e il sostegno politico» precisa la press release.

 

Come prova di questa accusa viene citato l’aumento di dieci volte delle esportazioni di armi tedesche verso Israele nel 2023 rispetto al 2022, la maggior parte delle esportazioni è stata approvata dopo il 7 ottobre.

 

Il comunicato cita Nora Ragab, una delle querelanti nel caso che ha parenti a Gaza: «noi, palestinesi della diaspora, non resteremo a guardare un genocidio commesso contro le nostre famiglie e il nostro popolo. Utilizzeremo tutti i mezzi a nostra disposizione, dalle proteste nelle strade alle azioni legali nei tribunali penali. Oggi miriamo a ritenere il governo tedesco responsabile della sua complicità nel genocidio di Gaza».

 

Lanciata ad Amsterdam il 22 gennaio, la Justice and Accountability Initiative ha messo in guardia i funzionari pubblici di Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi «che potrebbero essere individualmente responsabili per il loro ruolo nell’aiutare e nel favorire i crimini di guerra israeliani e i crimini contro l’umanità e il crimine di genocidio attraverso il loro coinvolgimento nel fornire sostegno militare, economico e politico a Israele».

 

Questa nuova causa «invia un messaggio chiaro ai funzionari tedeschi: non si può continuare a rimanere complici di tale crimine senza conseguenze. Vogliamo responsabilità», ha detto Nadija Samour, l’avvocato dell’ELSC che ha presentato le accuse.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad una conferenza stampa congiunta dello scorso novembre, Scholz stette in silenzio quando Erdogan, al suo fianco, disse pubblicamente che la Germania non può parlare liberamente di Israele a causa dell’Olocausto.

Sostieni Renovatio 21

«Parlo liberamente perché non dobbiamo nulla a Israele. Se fossimo in debito, non potremmo parlare così liberamente», dichiarò il presidente turco. «Chi è indebitato non può parlare liberamente. Non abbiamo vissuto l’Olocausto e non ci troviamo in una situazione del genere».

 

 

Mentre gli USA negano vi siano segni di genocidio tra le 29 mila persone ammazzate a Gaza negli ultimi mesi, anche i riferimenti a genocidi biblici – Amalek – fatti dal governo israeliano sono stati ritirati come «fraintendimenti».

 

La complicità europea è stata sottolineata dall’eurodeputata irlandese Clare Daly che ha apostrofato la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen come «frau genocidio».

 

In precedenza, il ministro spagnuolo per i diritti sociali Ione Belarra aveva accusato Bruxelles di inerzia di fronte a quello che lei chiamava «genocidio» in atto a Gaza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Deutsche Bundesbank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Putin risponde alla proposta di pace degli Stati Uniti sull’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che l’attuale piano di pace statunitense per l’Ucraina rappresenta una versione aggiornata di quanto già discusso con Donald Trump durante il loro incontro ad Anchorage, in Alaska.   «Nel corso dei colloqui la parte americana ci aveva chiesto di venire incontro su alcuni punti», ha ricordato Putin davanti al Consiglio di Sicurezza. Mosca, ha aggiunto, aveva dato il proprio assenso di massima già in Alaska, ma dopo quel vertice Washington aveva sospeso i contatti a causa del rifiuto opposto da Kiev alla proposta iniziale di Trump.   Il Cremlino ha ricevuto il testo del nuovo documento, che però non è stato ancora analizzato «nei dettagli». «Ritengo che possa comunque costituire una base valida per un accordo di pace definitivo», ha concluso Putin.

Aiuta Renovatio 21

Anche Volodymyr Zelens’kyj ha commentato il piano, affermando che l’Ucraina si trova davanti a una scelta difficile: accettarlo o rischiare di perdere il sostegno di un alleato decisivo. Secondo fonti Reuters, la Casa Bianca avrebbe minacciato di interrompere gli aiuti militari e di intelligence in caso di rifiuto ucraino.   La proposta americana arriva in un momento di estrema fragilità per Zelens’kyj, la cui autorità interna è fortemente indebolita da uno scandalo di corruzione, mentre le forze ucraine accumulano sconfitte sul campo. Negli ultimi mesi l’esercito russo ha continuato a guadagnare terreno nella Repubblica Popolare di Donetsk, mentre le truppe di Kiev soffrono di una cronica carenza di uomini e mezzi.   Come riportato da Renovatio 21, presunte bozze degli accordi sono filtrate al pubblico in queste ultime ore.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Parlamentare ucraino pubblica i presunti termini del nuovo accordo di pace

Pubblicato

il

Da

Il deputato ucraino dell’opposizione Oleksiy Goncharenko ha reso pubblico sui social il testo di un piano di pace che, a suo dire, l’amministrazione statunitense avrebbe consegnato a Kiev questa settimana.

 

L’esponente politico ucraino ha condiviso quelli che appaiono screenshot di un file elettronico in lingua ucraina, contenente i dettagli di un accordo-quadro in 28 punti per porre fine alle ostilità tra Mosca e Kiev.In precedenza, l’entourage di Volodymyr Zelens’kyj aveva confermato la ricezione della nuova bozza americana, senza però divulgare contenuti specifici e limitandosi a dichiarare la volontà di esaminarla, in quanto – secondo la valutazione USA – «potrebbe rivitalizzare il processo diplomatico».

 

Secondo il post del Goncharenko:

 

1. La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.

 

2. Sarà concluso un accordo di non aggressione completo e globale tra Russia, Ucraina ed Europa. Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno considerate risolte.

 

3. Si prevede che la Russia non invaderà i Paesi vicini e che la NATO non si espanderà ulteriormente.

 

4. Sarà avviato un dialogo tra Russia e NATO, con la mediazione degli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare le condizioni per una de-escalation, garantendo così la sicurezza globale e aumentando le opportunità di cooperazione e di futuro sviluppo economico.

 

5. L’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili.

Sostieni Renovatio 21

6. La dimensione delle Forze armate dell’Ucraina sarà limitata a 600.000 unità.

 

7. L’Ucraina accetta di sancire nella propria Costituzione che non aderirà alla NATO, e la NATO accetta di includere nei propri statuti una disposizione che stabilisca che non accetterà l’Ucraina in futuro.

 

8. La NATO accetta di non inviare truppe in Ucraina.

 

9. Gli aerei da combattimento europei saranno di stanza in Polonia.

 

10. Garanzie statunitensi: gli Stati Uniti riceveranno un risarcimento per la garanzia. Se l’Ucraina invadesse la Russia, perderebbe la garanzia. Se la Russia invadesse l’Ucraina, oltre a una decisa risposta militare coordinata, tutte le sanzioni globali verrebbero ripristinate, il riconoscimento di nuovi territori e tutti gli altri vantaggi di questo accordo verrebbero revocati. Se l’Ucraina lanciasse un missile senza motivo su Mosca o San Pietroburgo, la garanzia di sicurezza sarebbe considerata invalida.

 

11. L’Ucraina mantiene il diritto di adesione all’UE e riceverà un accesso preferenziale a breve termine al mercato europeo mentre la questione è in esame.

 

12. Un potente pacchetto globale di misure per la ricostruzione dell’Ucraina, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a. Creazione di un Fondo di sviluppo per l’Ucraina per investire in settori ad alta crescita, tra cui tecnologia, centri di elaborazione dati e Intelligenza Artificiale.
b. Gli Stati Uniti coopereranno con l’Ucraina alla ricostruzione, allo sviluppo, alla modernizzazione e alla gestione congiunta delle infrastrutture del gas ucraine, compresi gasdotti e impianti di stoccaggio.
c. Sforzi congiunti per ripristinare i territori colpiti dalla guerra, tra cui la ricostruzione e la modernizzazione di città e aree residenziali.
d. Sviluppo delle infrastrutture.
e. Estrazione di minerali e risorse naturali.
f. La Banca Mondiale svilupperà uno speciale pacchetto di finanziamenti per accelerare questi sforzi.

 

13. La Russia sarà reintegrata nell’economia globale:
a. La revoca delle sanzioni sarà discussa e concordata gradualmente e su base individuale.
b. Gli Stati Uniti concluderanno un accordo di cooperazione economica a lungo termine finalizzato allo sviluppo reciproco nei settori dell’energia, delle risorse naturali, delle infrastrutture, dell’intelligenza artificiale, dei centri di elaborazione dati, dei progetti di estrazione di terre rare nell’Artico e di altre opportunità aziendali reciprocamente vantaggiose.
c. La Russia sarà invitata a rientrare nel G8.

 

14. I beni congelati saranno utilizzati nel modo seguente: 100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno investiti in sforzi di ricostruzione e investimento guidati dagli Stati Uniti in Ucraina. Gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti derivanti da questa iniziativa. L’Europa aggiungerà altri 100 miliardi di dollari per aumentare l’investimento totale disponibile per la ricostruzione dell’Ucraina. I beni europei congelati saranno sbloccati. I restanti beni russi congelati saranno investiti in un veicolo di investimento americano-russo separato che implementerà progetti congiunti americano-russi in aree da definire. Questo fondo sarà finalizzato a rafforzare le relazioni bilaterali e ad accrescere gli interessi comuni al fine di creare una forte motivazione a non tornare al conflitto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

15. Sarà istituito un gruppo di lavoro congiunto americano-russo sulle questioni di sicurezza per facilitare e garantire l’adempimento di tutte le disposizioni del presente accordo.

 

16. La Russia sancirà per legge una politica di non aggressione nei confronti dell’Europa e dell’Ucraina.

 

17. Gli Stati Uniti e la Russia concorderanno di estendere la validità dei trattati sulla non proliferazione delle armi nucleari e sul controllo degli armamenti, incluso lo START-1.

 

18. L’Ucraina accetta di rimanere uno Stato non nucleare in conformità con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.

 

19. La centrale nucleare di Zaporozhye verrà riavviata sotto la supervisione dell’AIEA e l’elettricità generata verrà divisa equamente tra Russia e Ucraina (50:50).

 

20. Entrambi i Paesi si impegnano a introdurre programmi educativi nelle scuole e nella società che promuovano la comprensione e la tolleranza delle diverse culture e l’eliminazione del razzismo e dei pregiudizi:
a. L’Ucraina adotterà le norme dell’UE sulla tolleranza religiosa e la protezione delle minoranze linguistiche.
b. Entrambi i Paesi concordano di revocare tutte le misure discriminatorie e di garantire i diritti dei media e dell’istruzione ucraini e russi.
c. Ogni ideologia e attività nazista deve essere respinta e proibita.

 

21. Territori:
a. Crimea, Lugansk e Donetsk saranno riconosciute de facto come russe, anche dagli Stati Uniti.
b. Kherson e Zaporozhye saranno congelate lungo la linea di contatto, il che significherà un riconoscimento de facto lungo la linea di contatto.
c. La Russia rinuncia ad altri territori (probabilmente riferiti a parti delle oblast’ di Kharkov, Sumy e Dnipropetrovsk – N.d.R.) che controlla al di fuori delle cinque regioni.
d. Le forze ucraine si ritireranno dalla parte dell’oblast’ di Donetsk che attualmente controllano; questa zona di ritiro sarà considerata una zona cuscinetto demilitarizzata neutrale, riconosciuta a livello internazionale come territorio appartenente alla Federazione Russa. Le forze russe non entreranno in questa zona demilitarizzata.

Iscriviti al canale Telegram

22. Una volta concordati i futuri accordi territoriali, sia la Federazione Russa che l’Ucraina si impegnano a non modificarli con la forza. Eventuali garanzie di sicurezza non saranno applicate in caso di violazione di questo impegno.

 

23. La Russia non ostacolerà l’uso commerciale del fiume Dnepr da parte dell’Ucraina e saranno raggiunti accordi sul libero trasporto del grano attraverso il Mar Nero.

 

24. Sarà creato un comitato umanitario per risolvere le questioni in sospeso:
a. Tutti i prigionieri e i corpi rimanenti saranno scambiati secondo il principio del «tutti per tutti».
b. Tutti i detenuti civili e gli ostaggi saranno restituiti, compresi i bambini.
c. Sarà attuato un programma di ricongiungimento familiare.
d. Saranno adottate misure per alleviare le sofferenze delle vittime del conflitto.

 

25. L’Ucraina terrà le elezioni 100 giorni dopo la firma dell’accordo.

 

26. Tutte le parti coinvolte nel conflitto riceveranno piena amnistia per le azioni commesse durante la guerra e si impegneranno a non presentare reclami o a perseguire denunce in futuro.

 

27. Il presente accordo sarà giuridicamente vincolante. La sua attuazione sarà monitorata e garantita da un Consiglio di Pace presieduto dal Presidente Trump. In caso di violazioni, saranno applicate sanzioni predeterminate.

 

28. Una volta che tutte le parti avranno concordato e firmato il presente memorandum, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente dopo che entrambe le parti si saranno ritirate nelle posizioni concordate, in modo che possa iniziare l’attuazione dell’accordo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Tony Webster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Kiev ha rimosso la clausola anticorruzione dal piano di pace degli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina ha eliminato dalla proposta di pace statunitense una clausola essenziale contro la corruzione, rimuovendo un meccanismo di controllo sugli aiuti internazionali. Lo riporta il Wall Street Journal, che cita un alto funzionario USA.   La bozza in 28 punti per risolvere il conflitto con la Russia imporrebbe a Kiev di cedere le porzioni del Donbass ancora sotto il suo controllo, di dimezzare le forze armate, di consegnare parte delle armi e di rinunciare all’adesione alla NATO. Il governo ucraino ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha auspicato di poterlo discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.   Stando al WSJ, la versione originale prevedeva che «l’Ucraina avrebbe condotto una revisione completa di tutta l’assistenza ricevuta e avrebbe istituito un meccanismo legale per affrontare le violazioni scoperte e punire coloro che hanno beneficiato illegalmente della guerra». Nella bozza rivista, invece, si garantisce «l’amnistia totale per tutte le azioni commesse durante la guerra», sostituendo la clausola di accountability. Il funzionario ha precisato che la modifica è stata richiesta proprio da Kiev.

Sostieni Renovatio 21

La proposta ha suscitato resistenze tra i sostenitori ucraini nell’UE, che hanno ribadito come ogni intesa debba allinearsi alle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev, lamentando che il piano americano non contempli «alcune concessione» da parte russa.   Il Cremlino si è detto «aperto» ai negoziati, ma ha accusato Kiev di voler prolungare i combattimenti grazie al sostegno europeo.   Il rapporto del WSJ emerge in pieno scandalo corruttivo in Ucraina: la scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione) ha avviato un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» capeggiata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelens’kyj, accusata di aver sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom.   I media ucraini hanno diffuso un presunto atto d’accusa ufficiale del NABU, che cita vari funzionari influenzati da Mindich. Il documento trapelato descrive come Mindich abbia spinto l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov – ora segretario del Consiglio per la Sicurezza Nazionale e la Difesa – a bypassare i controlli di qualità sui giubbotti antiproiettile in cui aveva interessi finanziari, avvertendolo che «grossi capitali» erano a rischio. Si aggiunge che Mindich si affidava ai suoi «rapporti amichevoli» con Zelens’kyj, e che l’ex ministro dell’Energia e della Giustizia German Galushchenko avrebbe promosso i suoi affari prima di dimettersi in seguito alle accuse.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Più popolari