Nucleare
Putin: la Russia non vuole una nuova corsa agli armamenti nucleari

L’ultima tornata di esercitazioni nucleari della Russia è necessaria per mantenere la parità nucleare e l’equilibrio di potere nel mondo, ma non è un’indicazione che Mosca voglia una nuova corsa agli armamenti, ha affermato il presidente Vladimir Putin.
Martedì, il presidente della Federazione Russa ha annunciato un’esercitazione di deterrenza nucleare strategica che ha coinvolto lanci di missili balistici e da crociera. Putin ha affermato che le esercitazioni erano necessarie per mantenere le forze nucleari del paese al «livello necessariamente sufficiente».
Putin ha tuttavia sottolineato che «non ci lasceremo coinvolgere in una nuova corsa agli armamenti» e che Mosca mantiene la sua «posizione di principio» secondo cui l’uso delle armi nucleari rimane «l’ultima risorsa» per garantire la sicurezza della Russia.
Il presidente ha affermato che la triade nucleare russa è il più grande garante della sovranità e della sicurezza del Paese in un contesto di «crescenti tensioni geopolitiche e di emergenze di nuove minacce e rischi esterni».
«È importante avere forze strategiche moderne che siano costantemente pronte per l’uso in combattimento. Continueremo a migliorare tutti i loro componenti», ha dichiarato il Putin.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente ha affermato che circa il 94% delle forze nucleari russe è già dotato di equipaggiamento all’avanguardia, mentre le sue truppe sono pronte a ricevere nuovi sistemi missilistici fissi e mobili dotati di maggiore precisione e tempi di preparazione al lancio più brevi rispetto alle generazioni precedenti.
«Tutto ciò è necessario per un’efficace protezione della Russia e dei nostri cittadini», ha affermato Putin.
In precedenza, il presidente russo aveva proposto di apportare modifiche alla dottrina nucleare del Paese, per consentirgli di schierare armi nucleari nel caso in cui Kiev avesse utilizzato missili a lungo raggio forniti dall’Occidente per colpire in profondità il territorio russo.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi il presidente russo Vladimiro Putin aveva dichiarato il potenziamento dell’arsenale atomico del Paese.
Nel biennio di conflitto ucraino dottrina nucleare russa era stata negli scorsi anni sempre ribadita dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov. «Abbiamo una dottrina militare, tutto è scritto lì. Non dà nessun’altra interpretazione, tranne ciò che c’è nero su bianco», aveva confermato il vice ministro degli Esteri di Mosca Aleksandr Grushko.
Lo stesso Peskov a inizio conflitto aveva detto pubblicamente che l’operazione militare speciale di Mosca serviva ad impedire la guerra nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025