Geopolitica
Putin: la legittimità di Zelens’kyj è finita

La Russia deve essere assolutamente sicura di avere effettivamente a che fare con le legittime autorità ucraine per impegnarsi in colloqui significativi e giuridicamente vincolanti per concludere il conflitto tra le due nazioni, ha detto il presidente russo Vladimir Putin, sottolineando che la legittimità di Vladimir Zelens’kyj è finita.
Il presidente ha espresso queste osservazioni venerdì a Minsk durante una conferenza stampa congiunta con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko. A Putin è stato chiesto un commento sulla scadenza del mandato presidenziale di Zelens’kyj all’inizio di questo mese e sull’impatto di questo sviluppo sui potenziali colloqui.
Putin ha ribadito la disponibilità della Russia a impegnarsi in colloqui con l’Ucraina per porre fine alle ostilità, affermando che i negoziati devono essere basati sul «buon senso» e riconoscere le «realtà sul terreno», prendendo come fondamento l’accordo preliminare raggiunto all’inizio del conflitto.
«Ma con chi trattare? È una domanda particolare, sono d’accordo. Ci rendiamo conto che la legittimità dell’attuale capo dello Stato è finita», ha affermato il leader russo riguardo all’omologo ucraino.
Sostieni Renovatio 21
L’imminente «vertice di pace», previsto in Svizzera il mese prossimo e attivamente promosso da Kiev, è progettato, tra le altre cose, per sostenere Zelens’kyj nel suo ruolo, ha suggerito Putin.
«Penso che uno degli obiettivi di questa conferenza per la comunità occidentale, sponsor dell’attuale regime di Kiev, sia quello di confermare la legittimità dell’attuale capo di Stato», ha suggerito il presidente russo, aggiungendo che «tali mosse di pubbliche relazioni non hanno senso per documenti legali».
Spetta al sistema legale ucraino, al suo «Parlamento, alla corte costituzionale e ad alcuni altri organi di governo» determinare se Zelenskyj è ora un leader legittimo o meno, ha suggerito Putin. Per quanto riguarda la Russia, per avviare colloqui significativi con Kiev, deve essere assolutamente sicura di trattare con le autorità legittime del paese, ha sottolineato il presidente.
Lunedì è scaduto il mandato di Zelenskyj, mentre non si sono svolte elezioni con il pretesto della legge marziale introdotta da Kiev all’inizio del conflitto con la Russia.
La Costituzione ucraina vieta esplicitamente lo svolgimento di elezioni parlamentari in tali circostanze, ma non menziona le elezioni presidenziali. Tuttavia, oltre a fissare la durata del mandato presidenziale, specifica anche che il potere viene trasferito nel momento in cui presta giuramento un nuovo presidente.
Come riportato da Renovatio 21, già una settimana fa Putin aveva respinto la formula di pace di Kiev e sollevato dubbi sulla legittimità dello Zelens’kyj.
«Vogliono riunire quante più nazioni possibile, convincere tutti che la migliore proposta sono i termini della parte ucraina, e poi inviarcela sotto forma di un ultimatum», aveva detto ad un incontro coni giornalisti ad Harbin, durante la sua visita in Cina. «È così che si negozia sul serio? Certamente no».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025